Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Iriminage
Salve a tutti, chiedo un cosiglio a voi pi� esperti, sono indeciso su quale prendere (a circa parit� di prezzo) tra:

Nikon D60 +18-55 vr + 55-200 vr
Nikon D80 +18-70 (oppure con 18-135)

la d80 pur essendo pi� vecchia � per ancora per alcuni aspetti supeiore (mirino corpo e messa a fuoro) per� le ottiche abbinate mi sembrano inferiori (sbaglio o il 18-55 vr da solo, oppure abbinato alla d80 � praticamente introvabile?)

al momento sarei orientato sulla d60, non mi dispiace la compattezza e il kit delle due ottiche stabilizzate, tuttavia vi chiedo: il fatto che abbia solo 3punti di messa a fuoco cosa comporta (sono abituato ad una reflex analogica che credo ne abbia uno solo al centro, non so se sono davvero utili pi� punti di messa a fuoco) rispetto ai pi� punti presenti sulla d80?

e ancora: mancando il motore della messa a fuoco sul corpo, non riuscirei ad utilizzare nessuna ottica fissa luminosa in af? (tipo il 50mm o l'80mm..) c'� qualche ottica fissa da ritratto o macro adatta anche alla d60?

come rumore ad alti iso sono uguali le due macchine?

grazie in anticipo a chi rispondera ai miei dubbi!
Antonio Canetti
se sei alle prime armi la D60, mentre se hai gia esperienza D80.

Saluti

Antonio
Franco_
Per me � meglio la D80 con il 18-70 (che � migliore del 18-55).
andromeda.73
QUOTE(Franco_ @ May 8 2008, 06:05 PM) *
Per me � meglio la D80 con il 18-70 (che � migliore del 18-55).

d'accordissimo con franco, vedi che ci incontriamo!
farese1
Appoggio Franco come sempre:-)... D80 senza ombra di dubbio...e non te ne penti...
Anche io suggerisco il 18-70 che costa poco e rende bene.
Saluti
Alessandro
CarloNadalin
Bhe a parit� di costo, a mio modesto parere, meglio la D80.
Il 18-70 l'ho acquistato in kit con la D70 quando era appena uscita e per molto tempo � rimasto uno degli obiettivi che ho usato di pi�...
Dalle recensioni lette mi sembra che la D80 abbia molti pi� punti a suo favore se paragonata alla D60 (anche se questa � appena uscita)


Carlo
kikko
D80 senza un minimo di ripensamento.
Le ottiche le aggiungi in un secondo tempo, ma parti con un ottimo obbiettivo (18-70).

ciao Kikko
Iriminage
ben 5 voti a vafore della d80, nonostante la d60 abbia il doppio kit stabilizzato... mmm... � davvero un bel dubbio, cerchero di andarle a rivedere ma effettivamente potrei prendere un corpo migliore anche se pi� vecchio in modo da non doverlo cambiare per un bel po...

ma l'et� della d80 si fa sentire in qualcosa? tipo livello di noise reduction peggiore, gamma ridotta o altro?

come obiettivo quindi mi consigliate il 18-70 rispetto al 18-135 e al 18-55vr?! mi dispiace un po che manchi la stabilizzazione al primo, ma se prend la d80 solo corpo poi un vr economico da solo si trova?

grazie ancora!
Fabrizio31
La D80 � di un altra categoria rispetto alla nuova D60 e ormai si trova a prezzi superconvenienti; in pratica un vero affare.
Io ce l'ho e ne sono entusiasta. Per l'ottica potresti valutare un 18-200vr che per iniziare � ottimo; il budget sarebbe pi� alto di quello che volevi ma almeno saresti a posto con focali da 27mm a 300mm.

Se non hai fretta e se pu� essere d'interesse, probabilmente entro un mese cambier� il mio 18-200 per il 24-70....

G.L.C.
la d60 non l'ho mai usata, non saprei dirti,
con la d80 mi trovo bene, � davvero una bella macchina, abbastanza compatta, ricca di funzioni, e con file di elevata qualit�, con l'esposimetro bisogna prenderci confidenza, ma in sostanza, comprata usata ad un buon prezzo � un affare, soprattutto se ancora in garanzia.
magari tra un po' esce la d90, chi lo sa, ma costera certamente pi� di una d60 nuova.
supermariano81
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e come Iriminage sto vedendo per l'acquisto di una D80 nuova o usata, sono ancora un po indeciso a fare il "grande passo" (da compatta a reflex)
Keef69
QUOTE(supermariano81 @ May 9 2008, 12:36 PM) *
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e come Iriminage sto vedendo per l'acquisto di una D80 nuova o usata, sono ancora un po indeciso a fare il "grande passo" (da compatta a reflex)


Ciao! io "il grande passo" l'ho fatto a febbraio scorso e all'inizio ero spaventato soprattutto per il peso e l'ingombro del "nuovo" sistema ma molto meno per le nozioni di tecnica che avrei dovuto (dovr�!) acquisire; a distanza di tre mesi quello che mi spaventa di pi� � il prezzo degli obiettivi!! rolleyes.gif

per il resto ti posso dire che non sono affatto pentito e che porterei la reflex sempre con me, anche per fotografare mia suocera rolleyes.gif

Ormai con la compatta ci giro solo i filmini ma mi � totalmente passata la fantasia di scattarci foto...
Giorgio Baruffi
io ho avuto D70, D200 e D80... poi ho smesso, ma ora che voglio ricominciare riparto dalla D80, � davvero eccellente sotto moltissimi punti di vista... la bont� del file pu� arrivare anche a superare la D200 (le ho avute entrambe in contemporanea e posso affermarlo con discreta certezza)...
stb-5000
QUOTE(Giorgio Baruffi @ May 9 2008, 02:53 PM) *
... poi ho smesso, ma ora che voglio ricominciare riparto dalla D80


che piacere ritrovarti Giorgio, ben tornato!
hhaller
QUOTE(Iriminage @ May 8 2008, 05:52 PM) *
Salve a tutti, chiedo un cosiglio a voi pi� esperti, sono indeciso su quale prendere (a circa parit� di prezzo) tra:

Nikon D60 +18-55 vr + 55-200 vr
Nikon D80 +18-70 (oppure con 18-135)

la d80 pur essendo pi� vecchia � per ancora per alcuni aspetti supeiore (mirino corpo e messa a fuoro) per� le ottiche abbinate mi sembrano inferiori (sbaglio o il 18-55 vr da solo, oppure abbinato alla d80 � praticamente introvabile?)

al momento sarei orientato sulla d60, non mi dispiace la compattezza e il kit delle due ottiche stabilizzate, tuttavia vi chiedo: il fatto che abbia solo 3punti di messa a fuoco cosa comporta (sono abituato ad una reflex analogica che credo ne abbia uno solo al centro, non so se sono davvero utili pi� punti di messa a fuoco) rispetto ai pi� punti presenti sulla d80?

e ancora: mancando il motore della messa a fuoco sul corpo, non riuscirei ad utilizzare nessuna ottica fissa luminosa in af? (tipo il 50mm o l'80mm..) c'� qualche ottica fissa da ritratto o macro adatta anche alla d60?

come rumore ad alti iso sono uguali le due macchine?

grazie in anticipo a chi rispondera ai miei dubbi!


Ciao,
io ho una d60 ma penso che la d80 sia di livello superiore riguardo alla qualita' complessiva (basta anche solo guardare le specifiche di una e dell'altra: d80 ha funzioni, tipo bracketing e indicatore kelvin, che la d60 non ha)
La d60 e' pensata piu' per un entry-level, mentre la d80 e' gia' piu' amator-professionale...

per contro, la d60 e' un pochino piu' piccola e leggera (anche se di poco)... e forse mostra qualche progresso nella riduzione del rumore (non lo dico per esperienza diretta, ma facendo 2+2 sui test di dpreview non credo di dire eresie).

Secondo me un vr lo trovi anche dopo... e comunque il 18-135 ti toglie un sacco di castagne dal fuoco.

Scelta ardua, non ti invidio hmmm.gif
Ciao
hhaller
omysan
QUOTE(Iriminage @ May 8 2008, 05:52 PM) *
Salve a tutti, chiedo un cosiglio a voi pi� esperti, sono indeciso su quale prendere (a circa parit� di prezzo) tra:

Nikon D60 +18-55 vr + 55-200 vr
Nikon D80 +18-70 (oppure con 18-135)


consiglio ad occhi chiusi D80 18-70 - era

era quello su cui ero indirizzato, ma poi trovando la D40 a 270� nuova era un offerta che non potevo non prendere... e per un altro corpo c'� sempre tempo...
il ragionamento con la D60 che costa quasi quanto la D80 invece � un confronto a mio avviso perso in Partenza guardando il corpo nel suo insieme...

IRIMINAGE.... Aikidoka per caso?? rolleyes.gif
Iriminage
QUOTE(omysan @ May 9 2008, 04:12 PM) *
consiglio ad occhi chiusi D80 18-70 - era

era quello su cui ero indirizzato, ma poi trovando la D40 a 270� nuova era un offerta che non potevo non prendere... e per un altro corpo c'� sempre tempo...
il ragionamento con la D60 che costa quasi quanto la D80 invece � un confronto a mio avviso perso in Partenza guardando il corpo nel suo insieme...

IRIMINAGE.... Aikidoka per caso?? rolleyes.gif

effettivamente il kit d80 18-70 � al momento il pi� consigliato, unico dubbio � in situazioni di poca luce senza ottiche luminose o almeno vr e con gli iso alti non proprio eccellenti potrei trovarmi in diffcolt�? (anche io avevo notato gli iso alti della d80 non all'altezza di altre reflex recenti, ma non so in pratica su stampe quanto si noti...)


p.s. si omysan hai indovinato wink.gif
omysan
QUOTE(Iriminage @ May 9 2008, 04:41 PM) *
effettivamente il kit d80 18-70 � al momento il pi� consigliato, unico dubbio � in situazioni di poca luce senza ottiche luminose o almeno vr e con gli iso alti non proprio eccellenti potrei trovarmi in diffcolt�? (anche io avevo notato gli iso alti della d80 non all'altezza di altre reflex recenti, ma non so in pratica su stampe quanto si noti...)
p.s. si omysan hai indovinato wink.gif


non saprei esattamente non conoscendo nessuno con D80 ma essendo un modello vendutissimo non credo sia cos� pesante tale caratteristica


(e allora siamo colleghi, anche se quest'anno ho fatto un annetto di pausa per casini universitari eheh che bello un aikifotografo messicano.gif )
lhawy
QUOTE(omysan @ May 9 2008, 08:30 PM) *
non saprei esattamente non conoscendo nessuno con D80 ma essendo un modello vendutissimo non credo sia cos� pesante tale caratteristica
(e allora siamo colleghi, anche se quest'anno ho fatto un annetto di pausa per casini universitari eheh che bello un aikifotografo messicano.gif )

tanto pi� che qualcuno afferma sia tra le reflex di casa con il minor rumore laugh.gif (io non saprei, non mi sono mai perso nel confronto, anche perch� non avrei altri modelli da confrontare)
Iriminage
QUOTE(lhawy @ May 9 2008, 09:35 PM) *
tanto pi� che qualcuno afferma sia tra le reflex di casa con il minor rumore laugh.gif (io non saprei, non mi sono mai perso nel confronto, anche perch� non avrei altri modelli da confrontare)

sono indecisissimo, unsure.gif
le ho riprovate in una altro negozio e il negoziante mi ha consigliato la d60 perch� , con il software pi� nuovo, avrei migliore noise reduction e pi� ampia gamma dinamica (che se non sbaglio significa pi� dettagli nelle zone di liminosit� estreme) per� effettivamente il corpo della d80 ha qualcosa in pi�...

ma della d90 si sa nulla? (il tizio di sopra mi ha detto probabilmente dopo l'estate...)
quasi quasi potri iniziare spendendo meno possibile (d40, magari usata) e poi comprare un secondo corpo, pi� consistente... hmmm.gif
omysan
QUOTE(Iriminage @ May 11 2008, 09:33 PM) *
sono indecisissimo, unsure.gif
le ho riprovate in una altro negozio e il negoziante mi ha consigliato la d60 perch� , con il software pi� nuovo, avrei migliore noise reduction e pi� ampia gamma dinamica (che se non sbaglio significa pi� dettagli nelle zone di liminosit� estreme) per� effettivamente il corpo della d80 ha qualcosa in pi�...

ma della d90 si sa nulla? (il tizio di sopra mi ha detto probabilmente dopo l'estate...)
quasi quasi potri iniziare spendendo meno possibile (d40, magari usata) e poi comprare un secondo corpo, pi� consistente... hmmm.gif


quello che alla fine ho fatto io :-) ( causa offerta D40 strepitosa), e devo dire che non sono per nulla scontento, posso investire in ottiche senza svenarmi per il corpo, e in un futuro quando e se vorr� fare l'upgrade del corpo avr� sempre una D40 che come secondo corpo essendo piccolo e leggero non � niente male
mcspy75

Salve a tutti !!!

Io ho la D80 con ottica 18-135, sinceramente � la prima reflex e forse ho fatto il passo piu' lungo della gamba !!!!

Ma mi han detto che se facevo la spesa meglio farla subito buona e poi prenderci la mano ???

Voi cosa mi dite ???

grazie !!!

Saluti !!

Lamberto

rolleyes.gif
maurizioricceri
QUOTE(mcspy75 @ May 23 2008, 04:14 PM) *
Salve a tutti !!!

Io ho la D80 con ottica 18-135, sinceramente � la prima reflex e forse ho fatto il passo piu' lungo della gamba !!!!

Ma mi han detto che se facevo la spesa meglio farla subito buona e poi prenderci la mano ???

Voi cosa mi dite ???

grazie !!!

Saluti !!

Lamberto

rolleyes.gif

Che hai fatto benissimo, leggi bene il manuale,cerca consigli qui sul forum e scatta...scatta...e poi anora scatta !!!!!!!!!
omysan
il bello ( e le note dolenti) saranno gli obiettivi e la ricerca spasmodica della luminosit�!
per il resto le foto vengono ch� un piacere!

il mio primo problema � che tenendola sempre e solo in manuale ogni tanto mi dimenticavo di ritoccare l'esposizione e scattavo stile compattina per forza dell'abitudine ^_^
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.