Infatti spesso si � sentito dire in alcune discussioni "ma la D70 ha il corpo in plastica" come se questo volesse automaticamente dire che la sua resistenza meccanica fosse scadente.
In merito ho da raccontarvi un'esperienza, qualche giorno fa mi trovavo in un capanno presso l'oasi naturalistica di Torrile, sul cavalletto avevo montato la mia di 70 con annesso 300 f/4 (5 Kg di peso totale), come un perfetto incompetente appoggiai tutto il complesso a una parete del capanno (ovviamente cavalletto era ben chiuso

Invece sento un fruscio, mi volto, ma non faccio in tempo ad avvicinarmi alla macchina che la vedo cadere rovinosamente a terra attaccata a tutto il resto.
Il botto � stato cos� forte che tutti gli animali si sono involati in un istante.
Sicuro di trovare la macchina in 1000 pezzi mi sono avvicinato ad essa rassegnato.
A un primo esame trovo il copri LCD e il micro drive da una parte, la macchina ancora attaccata l'obiettivo, ma l'obiettivo staccato dal trepiede: si era rotto l'anello in lega d'alluminio su cui si innesta il cavalletto.
Sconfortato provo il corpo macchina e... miracolo mette a fuoco e scatta, mi dico sono salvo, invece a un esame pi� attento mi accorgo che tutta l'elettronica posteriore, il display e l'alloggiamento CF non funzionano.
Il giorno dopo, sconsolato, porto il tutto in LTR, oggi mi hanno detto che si era solo staccata la cavetteria che portava l'alimentazione alla parte posteriore.
Morale della favola: la D70 dopo un volo di 70 centimetri, che � riuscito a rompere un anello in lega d'alluminio, non ha riportato il bench� minimo graffio, la macchina mi torner� a casa senza aver subito reali danni e completamente ritarata.


D'ora in poi guai a chi dir� che il corpo della di 70 � in plastica
