castorino
May 9 2008, 11:45 AM
Ieri mi è arrivato dal Giappone il tanto atteso UV, oggi l'ho montato sulla mia D3, ho aspettato che il sole fosse ben alto sull'orizzonte ed ho incominciato a scattare, senza ottenere nessun risultato diverso da quello di un obiettivo comune, ho provato anche con l'SB800 ma anche quello evidentemente è povero di raggi UV, ho cercato in rete un filtro che tagliasse sopra i 400 nanometri ma non ho trovato niente, abito in pianura e anche se la giornata è serena forse c'è troppa umidità per il sensore della D3, domenica andrò in montagna e spero che lì la quantità di raggi UV sia maggiore (se non piove!!!) nel frattempo c'è qualcuno che mi può aiutare, proverò a cercare una lampada di Wood oppure una di quelle per l'abbronzatura, ma la vedo dura, gr
Lucabeer
May 9 2008, 12:14 PM
Il problema è che il sensore della D3 taglia gli UV...
castorino
May 9 2008, 12:24 PM
Grazie, sapevo dell'IR cut ma speravo che dalla parte opposta ci fosse un poco di sensibilità, sai dove posso trovare un grafico che mi dica il variare della sensibilità del sensore in base alla lunghezza d'onda? Ciao
Lucabeer
May 9 2008, 12:27 PM
Un po' di sensibilità c'è... ma poca.
Non saprei quantificare quanta, ma questa pagina mi sembra molto esplicativa:
http://www.naturfotograf.com/D3/D3_rev05UV.html#top_page
castorino
May 9 2008, 12:56 PM
Grazie Luca gentilissimo, tra parentesi il filtro della Baader è quello che si usa in astronomia x fotografare Venere ciao
decarolisalfredo
May 9 2008, 02:47 PM
Io sapevo che il 105 UV fosse un obiettivo specialistico e vada usato con luce ultravioletta, bouno in accoppiata al flash SB 140 e pellicola Kodak Spectroscopic, per opere d'arte (spectografia) o per la Polizia.
Oltre la sorgente UV penso ci vogliano gli appositi filtri, li aveva anche la Hoya. Filtri particolari vanno anche sul SB140 per far passare solo l'UV o gli IR
castorino
May 9 2008, 05:42 PM
Grazie Alfredo, ho anche ritrovato tra le vecchie carte un manuale Kodak che tratta IR ed UV, purtroppo come mi ha spiegato Luca il sensore della D3 ed anche quello della D2x sono poco(per usare un eufemismo!!!) sensibili all UV, mi farò prestare da qualche amico una D70 e vedremo... ciao
decarolisalfredo
May 9 2008, 10:22 PM
Qell'obiettivo riesce a focheggiare bene anche le frequenze di luce UV, ma da quanto ne so serve una sorgente UV, per foto fatte in luce diurna dovrebbe funzionare come un normale 105.
Tu che cosa ci vuoi fare di preciso?
castorino
May 10 2008, 01:03 AM
La mia speranza era di evidenziare su pietre e fiori colori diversi da quelli ottenibili in luce visibile, magari evidenziare qualche effetto di fluorescenza, proverò con qualche sorgente di luce particolare e con un sensore sensibile tra i 200 ed i 400 millimicron, ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.