Spesso si leggono commenti simili: �il soggetto � centrale, la foto risulta statica, prova a inquadrarlo seguendo la regola dei terzi...�. In s� il suggerimento � utile, perch� molto spesso si scatta soggiogati dall'area centrale del mirino, insomma di scatti in cui l'inquadratura non � pensata. Ma rischia di diventare un dogma, e imporre per di pi� una sorta di moda del 'decentramento' a tutti i costi. Inoltre d� per presupposto che la foto debba risultare dinamica e non statica, e cos� via. E se volessi ottenere proprio un'assoluta staticit�?
Immagino i commenti a quest'immagine: �non male, ma il soggetto � troppo centrale, prova a decentrarlo rispettando la regola dei terzi�...

Al che il nostro autore, tal Piero della Francesca, risponderebbe



Perdonatemi se faccio queste considerazioni, ma l'analisi strutturale della composizione � uno dei miei strumenti di lavoro. Se date un'occhiata all'archivio del mio blog vedrete alcune schede di analisi di opere d'arte e, se guardate attentamente, vedrete anche che ciascuna di queste schede � contrassegnata da questa immagine, che mostra il costrutto geometrico per la tripartizione del lato d'un quadrilatero, da cui si ricava la �regola dei terzi�...
Non sono dunque digiuno dell'argomento, e anzi sono soddisfatto che almeno una regola compositiva propria dell'arte sia rimasta viva nel mondo della fotografia. Ma mi preme sottolineare che non � l'unica regola esistente e soprattutto, come diceva William Blake, che la stessa legge per il bue e il leone � oppressione.