Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
michele pirola
Ciao a tutti,

ho una d300 e da poco il 16-85....(anche il 70-300VR)

mi soddisfa però continuo ad avere attrazione per un ottica professionale.

mi consigliate di cambiarlo con il 17-55 oppure di tenerlo ed aggiungere il 24-70 ???

ciao grazie

MICHELE texano.gif
alcarbo
16-85 Vr Cosa Ne Pensate?

Si parla anche di 17-55 ...
La maggior parte ti consiglierà credo altro ancora ... 17-35, 24-70 oppure 18-35 o 24-85
michele pirola
........proprio nessuno sa consigliarmi ????????
Francesco Martini
Secondo me, tenere il 16-85 e prendere il 24-70 ha poco senso perche' avresti una bella sovrapposizione di focali....e una bella sovrapposizione l'avresti anche con il 17-55....se te lo tieni...
Se poi vendi il 16-85 e prendi il 17-55 dovresti prendere anche il 12-24..... rolleyes.gif
oppure vendere il 16-85 e prendere la bellissima accoppiata 14-24 + 24-70..... messicano.gif
...insomma....tutto dipende da quanto e' "grande" il tuo portafoglio.... rolleyes.gif
Francesco Martini
alcarbo
Prima di uscire dico la mia (però facci la tara.... altri meglio di me ......).
Li ho avuti tutti (anzi il 16-85 l'ho solo oggi.. è il muletto del mio rivenditore di fiducia, prestato per il week end)

Il 17-55 l'ho avuto e (checché ne dicano... Martini *** docet) lo rimpiango ancora.
Il 17-35 è più morbido e qualitoso. Il 17-55 più contrastato però ha quallità sufficiente per gli umani (non per i marziani) ed una grande versatilità specie su DX (ha il range di focali più duttile ed usato ...da me).
Il 16-85 ti sapremo dire ! Io aspetterei un attimo.
Adesso va di moda (ma la moda non è fine a se stessa ha un fondamento) l'accoppiata
14-24 24-70
Resta valida anzi validissima la coppia 17-35 e 28-70 (magari con un 14)
Resta altrettanto valida la coppia 12-24 17-55 (due dx però che si vendono per passare a D3).
Il resto se cerchi cerchi ci sono davvero mille discussioni su questi obiettivi.
Sul 16-85 ci sono ma è ancora un pò presto per avere valutazioni comparate.

*** con il quale mi sono incrociato ora ora (prima il suo post non c'era)

QUOTE(Francesco Martini @ May 10 2008, 01:51 PM) *
...insomma....tutto dipende da quanto e' "grande" il tuo portafoglio.... rolleyes.gif
Francesco Martini


A un avvocato (ex) non gliela fai.
Il portafoglio può essere grande grande grande ma ..... vuoto messicano.gif
alcarbo
Dai un occhio anche a questa discussione
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry1212366


QUOTE(efdlim @ May 10 2008, 11:01 AM) *
Scusa Carfora, lungi da mè l'intenzione di rinfocolare una polemica ormai superata, ma il 24-70 è una ottica nata per soddisfare esigenze di praticità con una maggiore escursione focale rispetto al predecessore e di luminosità essendo un F2,8 costante.
Quello che puoi ottenere con il 24/70 è impossibile da realizzare con il pur valido e comunque costosetto 16/85.
Una ottica come il 24/70 è indirizzata a chi fotografa in luce ambiente quando la luce ambiente è poca e i soggetti si muovono, anche piano ma si muovono.
Se le foto sono prevalentemente fatte di giorno è chiaro che le caratteristiche dello zoom a maggiore luminosità non si riescono a distunguere dai vari zoomettini di kit.
Il 24/70 da il meglio di sè in interni (cerimonie, celebrazioni, teatro, palazzetti ecc.) dove appunto si utilizzano le peculiarità.
E' altresi evidente che in giornate luminose e piene di sole il fatto di avere una ottica tropicalizzata è un fattore a cui nemmeno ci si pensa, ma prova ad usare il 16/85 sotto il diluvio e poi ne riparliamo di risultati quasi equivalenti.
Quello che intendo dire è che sarebbe ora di tornare a pensare in funzione di uno scopo e costuire il proprio corredo in funzione del proprio gusto e/o progetto, lasciando perdere la mania della totale copertura focale che alla fine serve a ben poco.
Fabio
michele pirola
a me piacerebbe usare un ottica sola per questo ho preso il 16-85, quello che vorrei capire se dandolo via per il 17-55 migliorerei oltre al f2,8 e alla qualità costruttiva anche in cos' altro ??

ad esempio i test di slrgear lo danno più nitido (il 16-85 del 17-55).


che mi dite sono proprio incerto.....vorrei un ottica "definitiva" e di qualità per la mi d300 !!!

grazie mille
andromeda.73
QUOTE(michele pirola @ May 10 2008, 02:20 PM) *
a me piacerebbe usare un ottica sola per questo ho preso il 16-85, quello che vorrei capire se dandolo via per il 17-55 migliorerei oltre al f2,8 e alla qualità costruttiva anche in cos' altro ??

ad esempio i test di slrgear lo danno più nitido (il 16-85 del 17-55).
che mi dite sono proprio incerto.....vorrei un ottica "definitiva" e di qualità per la mi d300 !!!

grazie mille

mi sembra strano, comunque il 17/55 per (me) è superiore, cerca se puoi di provarlo, poi te ne renderai conto di persona, solo così potrai fugare ogni dubbio che ti tormenta. anche il 17/35 è un'ottimo vetro in tutti i sensi.
Andrea Lapi
Se pensi di non passare all'FX: 17-55 + 70-200
Con due ob di qualità altissima ci copri il 90% delle situazioni "normali".
alcarbo
QUOTE(Andrea Lapi @ May 10 2008, 03:12 PM) *
Se pensi di non passare all'FX: 17-55 + 70-200
Con due ob di qualità altissima ci copri il 90% delle situazioni "normali".


Eh no diavolo tentatore ! Non torno da dove sono partito.
Andrea Lapi
QUOTE(alcarbo @ May 10 2008, 03:18 PM) *
Eh no diavolo tentatore ! Non torno da dove sono partito.


In un'epoca lontana, molto lontana, in Giappone viveva un povero spaccapietre di nome Kogo. Anche se esercitava un mestiere molto faticoso, egli non era da compiangere; era giovane e forte, e mangiava tutti i giorni a sazietà.
Disgraziatamente Kogo era nato invidioso. Lui, povero kulì, condannato a spaccare pietre, sognava di diventare un daimio, ossia uno di quei ricchi signori che vedeva passare talvolta per le strade, in una lussuosa carrozza, circondati da numerosi servitori. E, ogni giorno, Kogo pregava il suo angelo custode di esaudire il suo desiderio.
Egli pregava con tanta fede, e il suo desiderio era così vivo che l'angelo custode decise di andare a perorare la sua causa presso l'Altissimo. E, con sua grande meraviglia, il Dio dell'universo gli concesse la facoltà di soddisfare tutti i desideri di Kogo.
Immediatamente, costui si trovò trasportato in una ricca dimora, vestito con abiti lussuosi e circondato da uno stuolo di domestici.
Per qualche mese, Kogo fu immensamente felice della sua nuova condizione di daimio. Gli piaceva passeggiare per le strade e vedere i suoi antichi compagni di lavoro e di miseria scostarsi rispettosamente al suo passaggio.
Un giorno, tuttavia, di caldo torrido, egli constatò che traspirava come un volgare kulì e che il sole era più potente dei daimi. Subito chiamò il suo angelo custode.
"Voglio diventare il Sole", gli disse.
L'angelo custode, che voleva molto bene a Kogo, lo guardò con una certa tristezza, poiché capì che sarebbe stato un eterno insoddisfatto, e provò pena per lui. Ma lo esaudì anche questa volta.
E Kogo divenne il Sole. Egli si mise a brillare nel cielo con uno splendore particolare e era così preso del suo nuovo potere che inflisse al Giappone una delle estati più torride che questo Paese avesse mai visto.
Un giorno, mentre egli si era assopito, certamente stanco per aver brillato tanto, il suo splendore fu offuscato da una grossa nube scura che venne a frapporsi fra lui e la terra. Kogo convocò nuovamente il suo angelo custode e gli disse:
"Voglio diventare questa nube più forte del sole!"
Ancora una volta fu accontentato.
Signore della pioggia, egli riversò sul Giappone trombe marine che provocarono terribili inondazioni, spazzando via indifferentemente le case dei poveri kulì e i palazzi dei ricchi daimi. Kogo questa volta era veramente il più forte e per diversi mesi fu raggiante di felicità.
Tuttavia, proprio all'estremità del Giappone, di fronte al mare, c'era un immenso promontorio roccioso che si prendeva gioco dei suoi tifoni e dei suoi tornado. Kogo finì con l'adombrarsene. Intensificò i suoi assalti, le navi che si trovavano sul mare affondavano, la costa fu devastata. Ma quando, esausto, Kogo dovette fermarsi, la roccia appariva intatta nella sua orgogliosa potenza.
Furibondo, Kogo volle subito trasformarsi in questa roccia. E fu trasformato.
Poté così a sua volta contemplare l'oceano da tutta la sua altezza e veder sfilare davanti a sé navi e barche, simili a gusci di noce.
Aveva raggiunto il colmo della felicità. Almeno così credeva.
Infatti, una mattina, fu svegliato da un colpo come di piccone ed ebbe la sensazione che un pezzo della sua carne si staccasse da lui. Che cosa stava succedendo?
I colpi continuarono, e ogni colpo era accompagnato dalla stessa sensazione dolorosa.
Ferito nell'orgoglio, Kogo si lasciò andare a una collera terribile e urlò al suo angelo custode:
"C'è qualcuno che osa scalfire la mia potenza….. Voglio essere questo qualcuno!"
"Con piacere", rispose consenziente e con voce ironica l'angelo custode.
E, nello stesso istante, Kogo si ritrovò, come agli inizi, spaccapietre.
(racconto giapponese)

biggrin.gif smile.gif biggrin.gif
michele pirola
.......e se invece facessi così:


tengo il 16-85 (che tra l altro ritengo ottimo) e il 70-300vr e prendo per quando necessito di molta luminosità un 35f2 o un 50 f1,4 ?????

che ne dite ?

e quale tra i due fissi ???

ciao grazie
andromeda.73
vedo che sei molto indeciso, comunque tra i due fissi, io propenderei per il 35 mm.
michele pirola
..più verstaile su dx vero ???
Luceformecolori
Se già hai il 16.85 ed il 70.300, completa la collezione con una gamma di fissi, la loro qualità è indiscutibile, poi ragiona sulla gamma di focali che usi di più.

E' inutile avere sovrapposizioni con gli zoom, ma magari (per mero esempio) ti rendi conto di usare molto le focali "corte", ed allora puoi iniziare affiancando il 20mm fisso e/o il 35mm, il 50 f/1,4 etc etc.

Personalmente per avere uno zoom da usare al chiuso e per ritrattistica ho il 35-70. Quando potrò prenderò il 17.35, ma in viaggio porterò facilmente il 16-85, il 70-300 e poi vedremo cosa affiancargli.

Non dimentichiamo che oltre alla qualità, esiste sempre il problema "praticità"... uno zoom standard con una gamma di focali un po' più estesa del normale spesso consente quello scatto preso al volo che se fosse stato necessario cambiare l'ottica si sarebbe perso.
michele pirola
Qualcuno ha (o può fare) confronti di foto tra 16-85 e 17-55........in cui si riesca a notare differenza ??


grazie

mic
Francesco Martini
QUOTE(Andrea Lapi @ May 10 2008, 03:33 PM) *
E, nello stesso istante, Kogo si ritrovò, come agli inizi, spaccapietre.
(racconto giapponese)


messicano.gif
....e noi...ricompreremo i nostri 17-55 venduti..... messicano.gif
Francesco Martini
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ May 10 2008, 03:18 PM) *
Eh no diavolo tentatore ! Non torno da dove sono partito.



QUOTE(Francesco Martini @ May 12 2008, 09:53 PM) *
messicano.gif
....e noi...ricompreremo i nostri 17-55 venduti..... messicano.gif
Francesco Martini

maxtroiano
QUOTE(michele pirola @ May 10 2008, 05:31 PM) *
.......e se invece facessi così:
tengo il 16-85 (che tra l altro ritengo ottimo) e il 70-300vr e prendo per quando necessito di molta luminosità un 35f2 o un 50 f1,4 ?????

che ne dite ?

e quale tra i due fissi ???

ciao grazie


Scusa Michele,

nell'altra discussione chiedevi info riguardo la nuova ottica 16-85 che avevi comprato se non sbaglio meno di 15 giorni fa..... rolleyes.gif

Ecco, il mio consiglio è quello di evitare di farti prendere dalla famosa mania di acquistare ottiche senza fare foto..... dry.gif

Goditi la tua bella accoppiata 16-85 VR e 70-300 VR che con la D300 esprimono un'ottima qualità....

Adesso è anche un bel periodo per fotografare.......e vedrai che il 16-85 non ti farà rimpiangere ottiche pro...solo fotografando riesci ad evitare manie di acquisto......è normale che gli obiettivi che uno non ha sono sempre i più belli ma......

Se proprio vuoi fare a tutti i costi l'acquisto consiglio uno tra il 35 o il 50.....io li possiedo entrambi.....e con la D300 vanno alla grande......personalmente sono più soddisfatto del 35 che uso di più per ritratti a mio figlio.....

Ma come forse hai potuto vedere dalle foto che ho postato nell'altra discussione da te aperta, i ritratti vengono bene anche con il 16-85..... messicano.gif

Non mi restache augurarti buone foto!!!! Fotocamera.gif

Saluti Max Pollice.gif
michele pirola
grazie max....sono della tua stessa idea ora, il 16-85 dopo averlo provato a fondo mi soddisfa alla grande è una grande ottica... comprerò un paio di fissi per quando mi serve moltà luminosità e via di scatti....

pensavo:

-35 f2
-85 f1,8 (o meglio 50 f1,4 ?????)

ciao
grazie

mic

Luc@imola
Io ho il 18-70 e il 17-55 non ho mai fatto paragoni perche' sono due obbiettivi che uso per situazioni nettamente diverse.
Per darti i 2 estremi.. se devo andare a fotografare il beach volley uso il 18-70, se devo fotografare un concerto dentro a un locale uso il 17-55.
maxtroiano
QUOTE(michele pirola @ May 13 2008, 07:04 PM) *
grazie max....sono della tua stessa idea ora, il 16-85 dopo averlo provato a fondo mi soddisfa alla grande è una grande ottica... comprerò un paio di fissi per quando mi serve moltà luminosità e via di scatti....

pensavo:

-35 f2
-85 f1,8 (o meglio 50 f1,4 ?????)

ciao
grazie

mic


Io per iniziare andrei sul 50 1.4

Impari ad usarlo a tutta aperutra e credimi non è facile...quando avrai preso dimestichezza allora passerei al 35 e infine all'85.....io sto sognando l'1.4.....ma devo aspettare.....

Saluti Max e ancora buone foto..... Fotocamera.gif
metrostar
QUOTE(Andrea Lapi @ May 10 2008, 03:12 PM) *
Se pensi di non passare all'FX: 17-55 + 70-200
Con due ob di qualità altissima ci copri il 90% delle situazioni "normali".


Concordo pienamente!
Ho le stesse ottiche e sinceramente non ho mai pensato di cambiare o di comprarne altre.
Perchè sono entrambi ottiche di linea professionale e di qualità costruttiva sopraffina coprendo i range focali più usati in generale.
Non si può dire la stessa cosa del 16-85 che (nonostante sia un buon obiettivo) ha un prezzo notevole e non è di livello professionale.


riccardobucchino.com
quoto l-accoppiata 14-24 + 24-70
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.