QUOTE(mimmosena @ May 11 2008, 09:19 PM)

MI sembra di aver capito che il 17/35 e' una lente da prendere ma non puo' sostituire il 12/24 su DX !!! quind isarebbe da fare un sacrificio e tenerli entrambi......
Ma avendo io anche il 28/70 2,8.....vale la pena ???
o giustamente sarebbe da prendere in futuro col passaggio a FX....adesso forse sarrebbe inutile.........non credete??
Ti dirò... Onestamente, quando scatto con D200 il 17-35 se ne resta spesso volentieri a casa perchè sono già coperto dal 12-24 e dal 28-70 (che sto usando TANTISSIMO ultimamente). Ma non perchè non sia all'altezza... anzi! E' solo un fattore di angolo di campo già coperto dalle altre due ottiche. Le volte però che lo uso... mi fa mordere le mani perchè vorrei la stessa resa anche sul 12-24 (che è molto valido... ma non ha lo stesso timbro, oltre a lasciare un po' a desiderare come resa ai bordi a 12 mm).
Generalmente mi regolo così:
- montagna, dove mi serve soprattutto il grandangolare e voglio essere leggero: 12-24 DX, 10.5 DX, 50/1.8, 80-200/2.8
- "street", foto a persone sconosciute in movimento, in cui posso permettermi il peso ma non ho voglia di perdermi fra mille cambi d'ottica: 17-35, 28-70, 80-200
- ritratti a persone che conosco, ferme o in movimento "semi-controllabile" (mia figlia!!!!!): 28-70, 105 DC, 80-200
Probabilmente se avessi la certezza assoluta di non passare mai all'FX in futuro, il 17-35 seppur a malincuore l'avrei comunque venduto (nonostante la resa grandiosa anche su DX) per il semplice fatto che odio la ridondanza. Però ce l'ho dai tempi in cui scattavo solo su pellicola, e non me ne disfo di certo.
Nel tuo caso, lo prenderei (visto che non ce l'hai) solo come sfizio. Non in ottica di "passare prima o poi all'FX".