cigriffo
Oct 21 2004, 03:16 PM
ciao, voi alla voce del menu iso auto cosa avete impostato?
e sopratutto, a cosa serve l'iso automatico quando di impostazione io ho iso 200?
grazie
CDT
Oct 21 2004, 03:21 PM
la funzione ISO in automatico dovrebbe permettere alla reflex di impostare automaticamente i valori di sensibilit� in virt� della luminosit� in cui ci si trova ad operare.
Personalmente ho impostato ISO non automatico
digiborg
Oct 21 2004, 03:45 PM
funzione secondo me molto utile quando si fotografa a mano libera. L'inalzamento degli ISO avviene solo come ultima spiaggia quando il tempo necessario per lo scatto � superiore a quello ritenuto di sicurezza in base alla lunghezza focale dell'obiettivo. Questo consente di portare a casa comunque la foto evitando cos� il mosso anche in virtu del fatto che fino a 800 ISO la grana (in stampa) � quasi impercettibile.
ReVic
Oct 21 2004, 03:52 PM
Se scatto con iso auto con il flash ottengo foto sovraesposte. Inoltre non posso evitare di andare a 1600iso, peccato. Per questi motivi ho abbandonato questa funzione. Non so se � la mia D70 o � un problema generale.
Saluti
Fabrizio
digiborg
Oct 21 2004, 03:58 PM
QUOTE (Malus @ Oct 21 2004, 03:52 PM) |
Se scatto con iso auto con il flash ottengo foto sovraesposte. Inoltre non posso evitare di andare a 1600iso, peccato. Per questi motivi ho abbandonato questa funzione. Non so se � la mia D70 o � un problema generale.
Saluti
Fabrizio |
questo era un problema che riguardava il primo firmware. Hai fatto l'aggiornamento?
abyss
Oct 21 2004, 03:58 PM
Io ritengo che sia meglio, salvo casi particolari, tenere l'ISO non in AUTO, per un maggiore controllo della situazione.
Solo nei casi in cui sia assolutamente necessario (es. necessit� di mantenere fisso un certo tempo di scatto e si abbia fretta nello scattare, pena la non riuscita della foto, come pu� succedere in foto sportive) e si sia disposti a rinunciare a un po' di qualit�, sposterei su AUTO.
digiborg
Oct 21 2004, 04:08 PM
QUOTE (abyss @ Oct 21 2004, 03:58 PM) |
Io ritengo che sia meglio, salvo casi particolari, tenere l'ISO non in AUTO, per un maggiore controllo della situazione. Solo nei casi in cui sia assolutamente necessario (es. necessit� di mantenere fisso un certo tempo di scatto e si abbia fretta nello scattare, pena la non riuscita della foto, come pu� succedere in foto sportive) e si sia disposti a rinunciare a un po' di qualit�, sposterei su AUTO. |
durante l'utilizzo normale, selezionando diaframma e tempi o in program � difficile che la funzione entri in azione, se lo fa � solo perch� si sta rischiando il mosso con un tempo troppo lungo in base alla focale utilizzata. A meno che la macchina � posizionata su un cavalletto e quindi il discorso � superfluo � meglio una foto a 400/640/800 ISO tranquillamente utilizzabile che una foto a 200 mossa inutilizzabile ... questo ovviamente a mio modesto parere
agonelli
Oct 21 2004, 04:15 PM
Secondo me � molto importante avere nota la sensibilit� a cui lavora la macchina.
Non so come si comporta in interni con ISO auto per� ho notato che l'utilizzo del flash in interni:
- con bassa sensibilit� tende a illuminare le cose pi� vicine (questo lo sanno tutti)
- alta sensibilit� tutto la'ambiente � pi� luminoso in maniera molto significativa
secondo me questo � sufficiente per tenere il parametro a controllo manuale
poi ci sono tutte le eccezioni gi� trattate
saluti a tutti
ReVic
Oct 21 2004, 05:27 PM
@ digiborg
E' vero. non avevo pi� riprovato. Ora in iso auto scatta sempre a 200 iso senza sovraesporre.
Restano i 1600 iso.
Salud
Fabrizio
Andreino
Oct 21 2004, 05:49 PM
anche io preferisco non usare questa funzione, ed avere il pieno controllo...
per� devo dire che pu� tornare molto utile in situazioni in cui devi fare tanti scatti in condizioni diverse, e dove magari perdere quel pochetto di tempo a cambiare l'iso pu� farti perdere lo scatto
Fili
Oct 21 2004, 06:07 PM
Ciao a tutti, personalmente ritengo molto utile la possibilt� di impostare la funzione ISO Auto, anche se � da usare con cautela prestando molta attenzione a selezionare un corretto limite di tempo per evitare che si attivi inutilmente.
Normalmente preferisco impostare la sensibilt� pi� adatta manualmente ma in alcune occasioni questa funzione permette di mantenere un tempo di sicurezza impostabile a secondo della luce e delle focali in uso; Ho avuto modo di apprezzarne a fondo il funzionamento ad un concerto e devo dire che mi ha aiutato molto.
Aggiungerei che se si potesse impostare un tempo minore di 1/125 forse la userei anche pi� spesso, sfruttandola come ulteriore variabile automatica oltre alla coppia focale/diaframma.
Ciao.
Alberto
oesse
Oct 21 2004, 06:42 PM
Io non lo uso mai, scatto sempre impostando gli ISO che mi servono, sempre su M (quasi sempre anche se a volte vado in priorita' di diaframmi) e quasi sempre in spot.
che dire? Forse non mi serviva tutta sta tecnlogia che invece mamma Nikon mi ha messo a disposizione!
ciao e buone foto
.oesse.
Marco Negri
Oct 21 2004, 07:55 PM
QUOTE (cigriffo @ Oct 21 2004, 04:16 PM) |
voi alla voce del menu iso auto cosa avete impostato? |
Ciao,
la funzione ISO auto � consigliabile a colore che fruiscono della propria DSLR in condizioni di assoluto automatismo, o quando le condizioni luce possono variare di continuo o in modo non prevedibile.
Personalmente � una funzione che preferisco MAI adottare, impostando di volta in volta la sensibilit� ideale.
Un saluto, Marco
digiborg
Oct 22 2004, 08:19 AM
QUOTE (Marco Negri @ Oct 21 2004, 07:55 PM) |
QUOTE (cigriffo @ Oct 21 2004, 04:16 PM) | voi alla voce del menu iso auto cosa avete impostato? |
Ciao, la funzione ISO auto � consigliabile a colore che fruiscono della propria DSLR in condizioni di assoluto automatismo, o quando le condizioni luce possono variare di continuo o in modo non prevedibile.
Personalmente � una funzione che preferisco MAI adottare, impostando di volta in volta la sensibilit� ideale.
Un saluto, Marco |
Sono daccordo con te, ognuno pu� amare o odiare questa funzione (visto il tuo MAI in maiuscolo) ma alle situazioni consigliabili per il suo utilizzo aggiungerei gli scatti fatti al volo in situazioni di bassa luce. Ho fatto dei ritratti colti al volo di bambini mentre giocavano dove un colpo di flash avrebbe mutato l'atmosfera e il settaggio dell'ISO adeguato per evitare il mosso avrebbe comportato sicuramente la perdita del momento ideale.
flari
Oct 22 2004, 08:57 AM
Anche io non prediligo affatto la funzione ISO AUTO, capisco che pu� essere molto utile se si vuole fare a meno di pensare a troppi parametri da impostare, ma in realt� il bello della D70 � proprio il poter impostare tutto quello che si vuole per avere foto il pi� possibile perfette (fermo restando che poi almeno un minimo di postproduzione ci vuole sempre), quindi in questa ottica chi si diletta a trovare i settaggi che ritiene pi� idonei sicuramente non ne avrebbe nessun vantaggio ad impostare ISO AUTO, a meno di non volerla usare completamente in automatico, ma in questo caso forse sarebbe pi� comodo usare una buona compatta.
digiborg
Oct 22 2004, 09:43 AM
QUOTE (flari @ Oct 22 2004, 08:57 AM) |
Anche io non prediligo affatto la funzione ISO AUTO, capisco che pu� essere molto utile se si vuole fare a meno di pensare a troppi parametri da impostare, ma in realt� il bello della D70 � proprio il poter impostare tutto quello che si vuole per avere foto il pi� possibile perfette (fermo restando che poi almeno un minimo di postproduzione ci vuole sempre), quindi in questa ottica chi si diletta a trovare i settaggi che ritiene pi� idonei sicuramente non ne avrebbe nessun vantaggio ad impostare ISO AUTO, a meno di non volerla usare completamente in automatico, ma in questo caso forse sarebbe pi� comodo usare una buona compatta. |
Non condivido il fatto di voler associare l'utilizzo della funzione Iso Auto in determinati casi a quello di una compatta e a un utilizzo approssimativo.
Un conto � settare la D70 su AUTO in totale automatismo e fregarsene di qualsiasi impostazione, altro � usufruire dell'ISO Auto ponderando bene il tipo di foto che si vuole ottenere e magari lavorando anche a priorit� di diaframma o in program evitando cos� di perdere tempo nel settaggio e non perdendo cos� momenti preziosi in quelle situazioni dove magari il soggetto si sposta in zone con variazione di luminosit�.
Poi � ovvio che in tutte quelle condizioni dove c'� tutto il tempo per decidere questa funzione � inutile.
marcofranceschini
Oct 22 2004, 10:13 AM
Saluti a tutti
devo dire che la funzione ISO Auto l'ho trovata molto comoda in alcune situazioni di ripresa,soprattutto quando le variazioni continue di illuminazione rendevano complicata la gestione dell'esposizione.
Normalmente in questi casi espongo manualmente ed imposto un tempo di otturazione minimo che mi consenta di non avere mosso nell'immagine es 1/125 ,poi il diaframma es f5.6 e queste impostazioni non le devo pi� variare .Setto il valore iso a 200 ed attivo la funzione iso Auto.
A questo punto con poca luce il valore iso potr� variare fino a raggiungere i 1600 ,ma con pi� luce avr� sicuramente valori iso migliori ,1250,800,400,200, insomma in questo modo non sono costretto ad impostare un valore iso "penalizzante" (1600) per tutta la sessione di riprese.
Ciao
MArco
Lanfranto
Oct 22 2004, 11:56 AM
Finora ho sempre scattato con gli ISO impostati manualmente.
La funzione AUTO ISO per� pu� essere di sicuro utile, come del resto molti altri automatismi che siamo abituati ad usare...
L'unico appunto che potrei fare � di avere una maggiore visibilit� della scritta "ISO AUTO" che lampeggia nel mirino all'entrata in funzione dell'automatismo;
...e magari di vedere (almeno nel display LCD) il valore ISO che viene impostato in automatico, invece che dover scattare per vedere i dati Exif nel monitor.
Aaaaaah non siamo mai contenti...
Ciao a tutti
hausdorf79
Oct 22 2004, 12:04 PM
QUOTE (digiborg @ Oct 21 2004, 03:58 PM) |
questo era un problema che riguardava il primo firmware. Hai fatto l'aggiornamento? |
Sei sicuro?
Sulle istruzioni del firmware leggo
Correction of an issue that intermittently prevented the Automatic Sensitivity Adjustment function (ISO Auto: CSM 5) to work when the built-in Speedlight was raised but did not fire.
Io avevo postato un 3d a riguardo(http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=8135&hl=auto+iso) ma nessuno mi aveva indicato questo problema.
digiborg
Oct 22 2004, 12:38 PM
QUOTE (hausdorf79 @ Oct 22 2004, 12:04 PM) |
QUOTE (digiborg @ Oct 21 2004, 03:58 PM) | questo era un problema che riguardava il primo firmware. Hai fatto l'aggiornamento? |
Sei sicuro? Sulle istruzioni del firmware leggo Correction of an issue that intermittently prevented the Automatic Sensitivity Adjustment function (ISO Auto: CSM 5) to work when the built-in Speedlight was raised but did not fire.
Io avevo postato un 3d a riguardo(http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=8135&hl=auto+iso) ma nessuno mi aveva indicato questo problema. |
Prima dell'aggiornamento firmware quando utilizzavi ISO AUTO ti passava direttamente a 1600 e non considerava valori intermedi. Fatto l'aggiornamento non ho avuto + problemi, addirittura implementa gli ISO di un solo terzo di stop. Comunque solitamente utilizzo questa funzione quando scatto senza flash.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.