Giuseppe78
Oct 22 2004, 06:16 AM
Ciao a tutti,
� da un po' di tempo che mi sto arrovellando il cervello su una domanda a cui non riesco a darmi una spiegazione valida...
Sono un "pellicolaro" convinto ma � da qualche tempo che dentro di me sta muovendosi sinuosamente un impulso di digitale che prima non avevo ancora mai provato....del resto...ora come ora sarebbe impossibile pensare di non prendere in considerazione il digitale...sarebbe alquanto miope e comunque sarebbe un'esperienza in meno che potrei provare..
Ora, cappello finito, eccomi la domanda che forse tradir� anche la mia totale "niubbaggine" in ambito di reflex digitali...
Perch� la D70 (corpo verso il quale sarei orientato anche, e non solo, per motivi economici...) e le reflex digitali in generali hanno un'escursione di gestione sensibilit� pi� ristretto rispetto alle reflex tradizionali?
Ossia perch�, parlo della D70, gestisce gli ASA a partire da 200 e non gestisce sensibilit� inferiori???
Mi affido alla vostra clemenza, se la domanda vi risultasse cretina e comunque mi affido al vostro sapere....
Salutoni e buone foto...
Marco Negri
Oct 22 2004, 07:30 AM
Ciao Giuseppe.
Il valore ISO minimo che � possibile impostare su una qualsiasi macchina digitale, � il rumore minimo che essa � capace di generare.
Nel caso della D70 pre tarato ad ISO 200.
Pi� aumentiamo il valore ISO, pi� la macchina � sensibile alla luce, ma di conseguenza genera pi� rumore. Aumentare il tempo di esposizione invece aumenta il tempo in cui un CCD rimane ON e cattura la luce.
Il valore ISO della digitale, quindi l' amplificazione del segnale A-D su un sensore non � da paragonarsi in modo egualitario ad un valore ISO standard di una pellicola.
Ritengo infattibile commisurare i risultati, tra una tradizionale ed una digitale a ISO 1600. Subito troveremmo una differenza di rumore che pone notevole vantaggio alla DSLR.
Un cordiale saluto, Marco
Giuseppe78
Oct 22 2004, 07:51 AM
scusa ma non ho ben capito....
non � che me lo rispiegheresti in maniera pi� "bovina"????
Livio
Oct 22 2004, 07:51 AM
Ciao Giuseppe,
provo a dare una risposta in forma meno tecnica: le basse sensibilit�, che sono normalissime per le pellicole, sono (attualmente) precluse ai sensori digitali poich� essi non sono (ancora) in grado di diminuire il rumore nell'immagine al di sotto determinati livelli.
La tecnologia delle emulsioni sensibili, a partire dalle antiche lastre rigide, ha avuto pi� di un secolo per evolversi, mentre quella dei sensori LCD per le fotocamere � nata credo un paio di decenni fa ma � rimasta ferma a lungo, solamente negli ultimi anni ha potuto godere di quell'attenzione giustificata, come sempre accade, da motivazioni commerciali.
Io la vedo cos�
Ciaoooo
Giuseppe78
Oct 22 2004, 08:14 AM
fatemi capire allora:
"giocare" con la sensibilit� con una dslr non comporta gli stessi "effetti creativi" che ha ha con le SLR, cio� in pratica aumentare gli iso su dslr ci serve fondamentalmete a venirci incontro con la gestione della luce e della luminosit� in generale....
Parlare di rendita di colori, definizione, grana che varia al variare di iso con le dslr non � fattibile?
Correggetemi se sbaglio ovviamente....
Arisaluti e buone foto...
sergiobutta
Oct 22 2004, 09:58 AM
In effetti, l'aumento della sensibilit� d� un aumento del rumore molto simile alla grana delle pellicole ad alta sensibilit�. Riguardo alla prima domanda cerco di rispondere in maniera semplice : Per la D70 e la D100 la sensibilit� di 200 asa � quella in cui � migliore il rapporto segnale/rumore. Quindi diventa assimilabile a quanto altre macchine riescono a fare a sensibilit� minori. Nel senso che : se per una macchina il minimo del rumore si manifesta a 100 ASA, nelle nostre capita a 200 ASA, il che dovrebbe, salvo casi particolari essere un vantaggio. Naturalmente, quando si riesce a scendere ancora con il rumore, ottenendo il minimo rumore ad una sensibilit� di 50 ASA, si tratta, per fotocamere di una stessa marca, di un vantaggio. Dico fotocamere di una stessa marca, in quanto tra macchine diverse, il fatto diventa relativo, in quanto si dovrebbe comprendere se il rumore prodotto da una marca ad esempio a 100 ASA � uguale, maggiore, minore di quello prodotto da una D70 a 200 ASA.
Livio
Oct 22 2004, 10:23 AM
QUOTE (Giuseppe78 @ Oct 22 2004, 09:14 AM) |
Parlare di rendita di colori, definizione, grana che varia al variare di iso con le dslr non � fattibile? Correggetemi se sbaglio ovviamente.... |
Sinceramente non ho ancora fatto abbastanza prove per capire nella pratica in che modo l'impostazione della sensibilit� incida sull'immagine, per� sono abbastanza tranquillo nel pensare che le sensibilit� alte portano maggiori disturbi e che quindi la qualit� complessiva dell'immagine ne risenta in modo negativo.
Mi viene anche da pensare che la differenza non si verifichi tanto nella grana, perch� la risoluzione del sensore rimane costante, ma sia invece evidente nella registrazione del colore, tendendo a virare sulle curve caratteristiche di ogni singolo sensore.
Se ho scritto delle assurdit�, prego qualcuno di farmelo notare
Baibai
Giuseppe78
Oct 22 2004, 10:41 AM
Ok grazie a tutti, comincio piano piano a muovermi meglio...
il passo tra pellicola e sensore (per sintetizzarla cos�) non � dei pi� semplici per quanto mi riguarda...
Quindi perdonatemi se vi assilo con dei dubbi banali, ma riuscire a entrare nell'ottica nuova � abbastanza macchinoso...
Un'ultima domanda: cosa intendete esattamente quando parlate di "rumore"?
Arigrazie arisaluti e aribuone foto a tutti
dotangel
Oct 22 2004, 10:59 AM
Se vuoi, Giuseppe78, ti posso inviare alla tua mail un articolo interessante.
Mia mail utente + @tin.it
Ciao
Giuseppe78
Oct 22 2004, 11:01 AM
QUOTE |
Se vuoi, Giuseppe78, ti posso inviare alla tua mail un articolo interessante |
Vai tranquillo mi mail es tu mail....
EmilLask
Oct 22 2004, 01:59 PM
A dire il vero c'� una digitale con attacco Nikon che ha una gran bella estensione ISO: � la Kodak DCS Pro Slr/n.
Iso da 6 a 1600, sensore 24 x 36 e 14 megapixel, pi� tante altre piccole cose, compresa la produzione di file Raw di dimensioni variabili (inimmaginabile quello che si pu� fare con i Raw alla massima qualit�, circa 15 mega per foto).
Tutto il corredo Nikon � compatibile.
Basta spendere circa 6000 euro.
No, non l'ho comprata, ma ho avuto la fortuna di vederla e provarla da un mio amico fotografo professionista.
Per il rapporto qualit� prezzo, la D70 rimane la scelta migliore. E si ha una macchina quasi professionale.
sergiobutta
Oct 22 2004, 03:58 PM
Io non credo che si possa fare un discorso di tipo assoluto. Non so se prima mi sono spiegato. Restando alla macchina di cui parla Emil, quasi sicuramente a 200 iso, avr� un rumore superiore a quello della D70 o della D100. Probabilmente a 6, avr� un rumore minore. Ci� perch� non � stato ancora trovata una misura standard per definire un nuovo parametro .
MikyR1100R
Oct 22 2004, 08:03 PM

A me han detto che le foto della Kodak hanno moooolto rumore
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.