vutecco
May 15 2008, 01:49 PM
Immagino che il tema sia ampliamente dibattuto, ma non riesco a trovare thread adatti con la funzione cerca (sicuramente sar� mia incapacit�).
Sappiamo che il sensore dx, se idealmente sovrapposto a quello fx, ne rappresenta solo una porzione. Ci� significa che quando si parla di "fattore di moltiplicazione di 1,5" per calcolare a cosa equivarrebbe una focale nata per lo fx, la si deve moltiplicare per questo fattore.
Ma ci� che cambia, in realt�, � soltanto l'angolo di campo coperto, giusto? Quindi un 50mm diventa SOLO APPARENTEMENTE un 75mm, nel senso che il soggetto inquadrato non risulta in realt� ingrandito.
Perch� allora si dice che, ad esempio, un 400mm diventerebbe un 600 se non si tratta di un vero fattore DI INGRANDIMENTO? E' questo che non mi � chiaro...
andromeda.73
May 15 2008, 01:54 PM
sai almeno cos'� l'angolo di campo? la parallasse?
nippokid (was here)
May 15 2008, 01:57 PM
QUOTE(vutecco @ May 15 2008, 02:49 PM)

...cut...
Perch� allora si dice che, ad esempio, un 400mm diventerebbe un 600 se non si tratta di un vero fattore DI INGRANDIMENTO? E' questo che non mi � chiaro...
...o per consapevole, ma superficiale semplificazione o per ignoranza...

bye.
vutecco
May 15 2008, 02:10 PM
QUOTE(andromeda.73 @ May 15 2008, 02:54 PM)

sai almeno cos'� l'angolo di campo? la parallasse?
S�, so cos'� l'angolo di campo, � esattamente da questo che mi sorge il dubbio che nel vendere gli obiettivi, le case giochino un po' troppo sulla dicitura "XXmm equivalente"... soprattutto nel caso dei supertele.
O sbaglio?
andromeda.73
May 15 2008, 02:13 PM
QUOTE(vutecco @ May 15 2008, 03:10 PM)

S�, so cos'� l'angolo di campo, � esattamente da questo che mi sorge il dubbio che nel vendere gli obiettivi, le case giochino un po' troppo sulla dicitura "XXmm equivalente"... soprattutto nel caso dei supertele.
O sbaglio?
lascia perdere questo, guarda dal buco della serratura e poi con la porta leggermente socchiusa, i sensori si comportano alla stessa maniera, prova a montare un'ottica nata per il formato ridotto e poi montala su una 24x36, cosa ci vedi?
giannizadra
May 15 2008, 02:16 PM
QUOTE(vutecco @ May 15 2008, 03:10 PM)

S�, so cos'� l'angolo di campo, � esattamente da questo che mi sorge il dubbio che nel vendere gli obiettivi, le case giochino un po' troppo sulla dicitura "XXmm equivalente"... soprattutto nel caso dei supertele.
O sbaglio?
Non sbagli.
Hai capito perfettamente.
Nessun ingrandimento nel fotogramma.
Il "fattore di moltiplicazione" non moltiplica nulla.
Lo chiamerei "fattore di ritaglio".
E' dopo, a monitor o in stampa, che per vedere il fotogramma DX alle stesse dimensioni di quello 24x36, lo ingrandisci 1,5 volte di pi�.
PS. Per Andromeda: che c'entra la parallasse ?
andromeda.73
May 15 2008, 02:19 PM
grazie mille gianni, come sempre disponibile a tutto, credo' pero' che molti siano ancora convinti, per loro o per altri, che st� benedette macchine a formato ridotto aumentino la focale effettiva, effettivamente!
manis
May 15 2008, 02:22 PM
QUOTE(vutecco @ May 15 2008, 02:49 PM)

Perch� allora si dice che, ad esempio, un 400mm diventerebbe un 600 se non si tratta di un vero fattore DI INGRANDIMENTO? E' questo che non mi � chiaro...
Perch� se monti un 400mm su dx o un 600mm su fx l'area inquadrata sar� la stessa.
Ciao,
Fabrizio
andromeda.73
May 15 2008, 02:23 PM
QUOTE(giannizadra @ May 15 2008, 03:16 PM)

Non sbagli.
Hai capito perfettamente.
Nessun ingrandimento nel fotogramma.
Il "fattore di moltiplicazione" non moltiplica nulla.
Lo chiamerei "fattore di ritaglio".
E' dopo, a monitor o in stampa, che per vedere il fotogramma DX alle stesse dimensioni di quello 24x36, lo ingrandisci 1,5 volte di pi�.
PS. Per Andromeda: che c'entra la parallasse ?

caro gianni, non voglio abusare della tua pazienza ed esperienza, per caso avresti due foto uguali FX-DX, da mostrargli? grazie.
nippokid (was here)
May 15 2008, 02:52 PM
Perdonami Andromeda...ma in tutta la discussione l'unico che
SEMBRA aver bisogno di un esempio concreto...sei tu

...chi ha posto la domanda ha "dimostrato" di aver capito tutto...gi� dalla domanda...
Parallasse, buco della serratura e porta socchiusa...
Ri-perdonami, ma non � necessario rispondere ad un quesito se non si ha niente da dire...

senza (eccessiva) polemica...
bye.
andromeda.73
May 15 2008, 02:57 PM
QUOTE(giannizadra @ May 15 2008, 03:16 PM)

Non sbagli.
Hai capito perfettamente.
Nessun ingrandimento nel fotogramma.
Il "fattore di moltiplicazione" non moltiplica nulla.
Lo chiamerei "fattore di ritaglio".
E' dopo, a monitor o in stampa, che per vedere il fotogramma DX alle stesse dimensioni di quello 24x36, lo ingrandisci 1,5 volte di pi�.
PS. Per Andromeda: che c'entra la parallasse ?

niente gianni, ho sbagliato io perdon, stavo pensando alla fotografia astronomica e non so' perch� ho scritto quella parola, me ne sono accorto troppo tardi.
andromeda.73
May 15 2008, 03:04 PM
QUOTE(nippokid @ May 15 2008, 03:52 PM)

Perdonami Andromeda...ma in tutta la discussione l'unico che
SEMBRA aver bisogno di un esempio concreto...sei tu

...chi ha posto la domanda ha "dimostrato" di aver capito tutto...gi� dalla domanda...
Parallasse, buco della serratura e porta socchiusa...
Ri-perdonami, ma non � necessario rispondere ad un quesito se non si ha niente da dire...

senza (eccessiva) polemica...
bye.

non ho bisogno di nessun esempio concreto, ho solo sbagliato io ad usare certi termini, tutto qu�, se poi vuoi fare il professore accomodati subito, la cattedra � tutta tua! e con questo chiudo la discussione!
giannizadra
May 15 2008, 03:07 PM
QUOTE(andromeda.73 @ May 15 2008, 03:23 PM)

caro gianni, non voglio abusare della tua pazienza ed esperienza, per caso avresti due foto uguali FX-DX, da mostrargli? grazie.
Ti allego un fotogramma FX, nel quale ho cercato di disegnare in nero il rettangolo del "ritaglio" DX (c'� anche qualche asimmetria e sbavatura...che non c'entra).
E' quanto accade in due foto riprese dallo stesso punto con focale uguale nei due formati.
andromeda.73
May 15 2008, 03:09 PM
QUOTE(giannizadra @ May 15 2008, 04:07 PM)

Ti allego un fotogramma FX, nel quale ho cercato di disegnare in nero il rettangolo del "ritaglio" DX (c'� anche qualche sbavatura...che non c'entra).
E' quanto accade in due foto riprese dallo stesso punto con focale uguale nei due formati.
grazie mille gianni, come sei umano!
PS. complimenti per la forma!
nippokid (was here)
May 15 2008, 03:55 PM
QUOTE(andromeda.73 @ May 15 2008, 04:04 PM)

non ho bisogno di nessun esempio concreto, ho solo sbagliato io ad usare certi termini, tutto qu�, se poi vuoi fare il professore accomodati subito, la cattedra � tutta tua! e con questo chiudo la discussione!
...ci penso gi� da solo a fare il "saputello", ci mancherebbe anche la cattedra...

bye.
vutecco
May 15 2008, 04:04 PM
Grazie a tutti per i chiarimenti.
Nuccio D
May 15 2008, 04:52 PM
Grazie anche da parte mia, ora ho le idee pi� chiare.
Lester
vutecco
May 30 2008, 10:19 AM
Riporto in alto questa discussione per aggiungere un altro elemento: i tempi di sicurezza su formato ridotto.
Alcuni dicono che questi dovrebbero essere accorciati di un fattore 1,5: scatto con focale 100mm > tempo di sicurezza 1/150 sec.
Per�, secondo la logica che abbiamo esposto sopra, poich� in realt� la focale rimane sempre la stessa e il famoso fattore � solo "di crop", il tempo di sicurezza dovrebbe restare sempre lo stesso. Scatto a 100mm > 1/100 sec.
nippokid (was here)
May 30 2008, 05:26 PM
QUOTE(vutecco @ May 30 2008, 11:19 AM)

Riporto in alto questa discussione per aggiungere un altro elemento: i tempi di sicurezza su formato ridotto.
Alcuni dicono che questi dovrebbero essere accorciati di un fattore 1,5: scatto con focale 100mm > tempo di sicurezza 1/150 sec.
Per�, secondo la logica che abbiamo esposto sopra, poich� in realt� la focale rimane sempre la stessa e il famoso fattore � solo "di crop", il tempo di sicurezza dovrebbe restare sempre lo stesso. Scatto a 100mm > 1/100 sec.
Il tempo va adeguato, nonostante non cambi la focale...puoi approfondire
qui...qualche dubbio l'avevo anch'io...bisogna per� considerare tutta la "catena", non solo la fase di ripresa...

bye.
alcarbo
May 31 2008, 06:14 AM

ora cerco
alcarbo
May 31 2008, 06:33 AM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Apr 29 2004, 04:25 PM)

Pi� volte,
questo forum ha ospitato discussioni riguardandi la corrispondenza focale di obiettivi montati sulle digitali con sensore formato DX.
Tutte le discussioni hanno portato, a ragione, alla dimostrazione che la focale resta la stessa dal punto di vista ottico a causa delle specifiche ottiche. L'effetto fotografico ottenuto allontanandosi dal soggetto � tutt'altra cosa.
Restano inalterate, assieme alle specifiche prettamente ottiche, anche le regole sulla prospettiva e luminosit�.
Ci� che cambia � dunque l'angolo di campo che "idealmente" paragoniamo ad un ipotetico altro obiettivo moltiplicando la focale x1.5.
Si dice quindi che l'angolo di campo di un obiettivo 50mm montato su una digitale corrisponde a quello offerto da un 75mm, di un 200 ad un 300 e cos� via.
Allego una tabella che riassume le variazioni in gradi relative all'angolo di campo (angolo d'immagine talvolta chiamato anche angolo di ripresa) corrispondente ai principali obiettivi utilizzati.
Giuseppe Maio
www.nital.it
PS: continuate la discussione su quanto ancora "dubbio"... anche se le precedenti sono state gi� pi� che complete.
Lunghezza Focale E Ottiche Dx
mi chiarite le idee!??!? Fattore Di Conversione Con Digitale
Potete spiegarmi? Focale & Angolo di Campo
Tabella 35mm/Digitale DX
alcarbo
May 31 2008, 07:06 AM
Trascrivo letteralmente dal libro dell'ing. Maio
Angolo di campo
Il formato DX del sensore, pi� ristretto del formato pellicola 24x36, contempla alcune variabili sulla corrispondenza focale degli obiettivi utilizzati.
DI questi mantiene le caratteristiche ottiche, riducendo per� l'angolo di campo inquadrato.
In altre parole, circa l'angolo di campo, un 50mm standard corrisponder� sulle reflex digitali con sensore in formato DX ad un 75mm ed un 100mm ad un 150mm.
Il calcolo � fatto moltiplicando per 1,5 la focale.
Perci�, dico io, il fattore 1,5 sar� anche virtuale (ed incide sull'angolo di campo e non sulla focale) ma alla fine un obiettivo su dx "rende" pur sempre come un corrispondete obiettivo su fx moltiplicato per 1,5
-missing
May 31 2008, 11:14 AM
La storia infinita.
Innestate un 80mm su un modello Olympus 4/3 e un altro 80mm su una medio formato. Inquadrate la stessa scena con l'una e poi con l'altra, a mano libera. Paragonate la stabilit� dell'immagine nel mirino delle due macchine. Non dovrebbe essere della stessa entit�, sicuramente nel mirino della Oly ci sar� un pelino pi� di "concitazione". Eppure la focale � identica, un 80mm resta s� stesso ovunque venga inchiavardato.
Ergo, i tempi di sicurezza (una convenzione sulla quale non tutti sono d'accordo, tra l'altro) non dipendono dalla focale, ma unicamente dall'angolo di campo. Ci� per evidenti motivi trigonometrici. Provate ad usare un telescopio a mano libera: magari non ne conoscerete la focale, ma sicuramente dopo 20 secondi soffrirete il mal di mare.
alcarbo
May 31 2008, 04:08 PM

giusto. Io per� avevo sorvolato sul problema dei tempi ed ero tornato al tema iniziale
-missing
May 31 2008, 04:57 PM
QUOTE(alcarbo @ May 31 2008, 05:08 PM)


giusto. Io per� avevo sorvolato sul problema dei tempi ed ero tornato al tema iniziale

Capito, Alfredo.
Ed hai pure ovviamente ragione.
Siamo pratici: che ci frega di tutte le consuete trite chiacchiere da forum?
Sappiamo tutti che un 400mm resta un 400mm e bla-bla-bla (a questo punto l'ha capito pure mia sorella che insegna latino e per hobby ha l'uncinetto). E allora?
Quel che interessa a me - e penso a molti altri - � che montando un 400 su una macchina a scartamento ridotto riempir� il fotogramma alla stessa maniera in cui lo riempirei con un 600 su FF.
Questo � il preciso motivo per cui non passer� al formato pieno, non avendo alcuna intenzione di spendere un capitale per aggiornare le ottiche lunghe.
Ci� nella praticaccia di tutti i giorni. Poi, a chi vuol fare filosofia teoretica basta aprire il millesimo 3D sull'argomento.
Buona serata a te.
vutecco
Jun 3 2008, 11:18 AM
Ma tornando ai tempi? Continuo a essere scettico sul fatto che sia necessario scattare con tempi di 1,5 pi� veloci. Siete sicuri che i tempi derivino dall'angolo di campo e non dalla focale reale?
_Led_
Jun 3 2008, 11:50 AM
QUOTE(vutecco @ Jun 3 2008, 12:18 PM)

Ma tornando ai tempi? Continuo a essere scettico sul fatto che sia necessario scattare con tempi di 1,5 pi� veloci. Siete sicuri che i tempi derivino dall'angolo di campo e non dalla focale reale?
Non essere scettico.
Il tempo di sicurezza dipende dal famoso CoC "cerchio di confusione": a parit� di dimensione di stampa il formato DX � ingrandito 1,5 volte di pi� quindi anche il micromosso che prima ricadeva all'interno del cerchio di confusione, rischia di uscirne fuori...
Motivo per cui � opportuno abbreviare i tempi di scatto di circa 1,5 volte.
gciraso
Jun 3 2008, 11:51 AM
QUOTE(vutecco @ Jun 3 2008, 12:18 PM)

Ma tornando ai tempi? Continuo a essere scettico sul fatto che sia necessario scattare con tempi di 1,5 pi� veloci. Siete sicuri che i tempi derivino dall'angolo di campo e non dalla focale reale?
Dall'angolo di campo, qualche post sopra c'� un link dove si spiega quasi tutto.
ancora quiGiovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.