Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
dave78bo
Sto cercando di decidere che attrezzatture comprare per iniziare a gestire meglio la luce nelle mie foto.... Ho iniziato da poco e per ora i miei generi di foto preferito sono le foto di esterni , foto a distanza ravvicinata, le macro, e qualche interno.

Vorrei mettere assieme un'attrezzatura che mi permetta di fotografare in queste situazioni e che sia estendibile nel tempo...

sono indeciso se prendere un sb800 o il kit r1c1 con su800.
se prendo l'sb800 e lo voglio usare scollegato dalla macchina con la mia d40x non lo posso usare come slave ma dovrei collegarlo con il cavetto.
O lo posso usare in modalit� su-4 usando il flash della d40x alla minima potenza in modo che non concorra all'illuminazione?

Poi pensavo di espandere nei prossimi mesi l'attrezzattura prendendo un sb-r200.
Ma mi chiedevo... con la d40x e l'sb800 come lo posso usare?
se voglio usare l'sb800 come master lo devo per forza collegare nella slitta? ma cosi lo posso usare solo per illuminare frontalmente il soggetto...

Lo so... ho le idee un po confuse... ma sono all'inizio
Spero di chiarimele con i vostri consigli.
grazie.gif
Marco Senn
Ho la D50 e 1 SB-800 + kit R1. La macchina per il CLS � come la tua.
Il vantaggio del kit rispetto al singolo SB-200 sta nel resto del materiale (tanto) in particolare gli aggeggi che ti permettono di montare i flash sull'ottica, che con il singolo flash non hai. Ma anche i pannelli, i filtri colorati, il borsone portatutto... insomma � un bel insieme.
L'SB-800 lo puoi usare come master o sulla slitta o collegato alla macchina con un cavo SC-28 o 29. Se lo usi in SU-4 non pu� fungere da master. L'uso in Su-4 pu� essere utile solo se scatti solo tu in quanto qualsiasi altro flash fa attivare il sb-800.
Il SU-800 ha una serie di vantaggi: non lampa, al contrario del Sb-800, se lo usi come master, hai un paio di comandi rispetto ai SB-200 che con l'sb-800 non hai, per� ha un costo elevato (circa 300� in pi� per il kit) che personalmente mi ha fatto preferire il sb-800, dato che un flash serio bisogna averlo, e se poi non posso farne a meno con quei soldi mi prendo 2 SB-600 usati...
Come flash principale l'SB-800 � fantastico... con lui mai avuto problemi, mai sbagliato foto. Ha il suo diffusore, molto efficente. Facile da usare anche come commander. Autonomia elevata con le 5 ricaricabili... per me � sicuramente la scelta migliore.
dave78bo
QUOTE(sennmarco @ May 15 2008, 03:11 PM) *
Ho la D50 e 1 SB-800 + kit R1. La macchina per il CLS � come la tua.
Il vantaggio del kit rispetto al singolo SB-200 sta nel resto del materiale (tanto) in particolare gli aggeggi che ti permettono di montare i flash sull'ottica, che con il singolo flash non hai. Ma anche i pannelli, i filtri colorati, il borsone portatutto... insomma � un bel insieme.
L'SB-800 lo puoi usare come master o sulla slitta o collegato alla macchina con un cavo SC-28 o 29. Se lo usi in SU-4 non pu� fungere da master. L'uso in Su-4 pu� essere utile solo se scatti solo tu in quanto qualsiasi altro flash fa attivare il sb-800.
Il SU-800 ha una serie di vantaggi: non lampa, al contrario del Sb-800, se lo usi come master, hai un paio di comandi rispetto ai SB-200 che con l'sb-800 non hai, per� ha un costo elevato (circa 300� in pi� per il kit) che personalmente mi ha fatto preferire il sb-800, dato che un flash serio bisogna averlo, e se poi non posso farne a meno con quei soldi mi prendo 2 SB-600 usati...
Come flash principale l'SB-800 � fantastico... con lui mai avuto problemi, mai sbagliato foto. Ha il suo diffusore, molto efficente. Facile da usare anche come commander. Autonomia elevata con le 5 ricaricabili... per me � sicuramente la scelta migliore.

L'unica titubanza � per il cavo sc28 che ho visto attorno ai 70 caff�...
col cavetto montato posso montare il flash su un mini treppiede?
a Parte il lampo che emette l'sb800 rispetto all'su800 che va solo via infrarossi.. quali sono i comandi che avresti in +? ho visto un video in cui fa vedere che si possono accendere gli sb-r200 con luce fissa per posizionare bene le luci... la stessa cosa si pu� fare anche con l'sb800?
Marco Senn
QUOTE(dave78bo @ May 15 2008, 03:23 PM) *
L'unica titubanza � per il cavo sc28 che ho visto attorno ai 70 caff�...
col cavetto montato posso montare il flash su un mini treppiede?

Si. Lo metti sul suo stativo (dovrebbe essere possibile anche con il cavo) e quello sotto ha l'alloggio per la vite del treppiedi.

QUOTE(dave78bo @ May 15 2008, 03:23 PM) *
a Parte il lampo che emette l'sb800 rispetto all'su800 che va solo via infrarossi.. quali sono i comandi che avresti in +? ho visto un video in cui fa vedere che si possono accendere gli sb-r200 con luce fissa per posizionare bene le luci... la stessa cosa si pu� fare anche con l'sb800?

No, infatti se leggi il topic che ho aperto marted� ho fatto proprio questa domanda, ma poi ho verificato da me e non � possibile. Li devi acendere a mano con l'apposito pulsantino uno per uno. Quando scatti per� si spengono. E' comunque una funzione utile in still life o comunque con un set, in macro, specie di soggetti animati, se ti metti a puntare il tutto hai voglia che aspettino rolleyes.gif
L'altra cosa ora non me la ricordo... ho letto di fretta la parte del manuale che riguarda l'SU-800...
Operativamente per� � uguale. Anzi mi pare che sull'SB-800 sia anche pi� intuitivo.
dave78bo
QUOTE(sennmarco @ May 15 2008, 08:51 PM) *
Si. Lo metti sul suo stativo (dovrebbe essere possibile anche con il cavo) e quello sotto ha l'alloggio per la vite del treppiedi.
No, infatti se leggi il topic che ho aperto marted� ho fatto proprio questa domanda, ma poi ho verificato da me e non � possibile. Li devi acendere a mano con l'apposito pulsantino uno per uno. Quando scatti per� si spengono. E' comunque una funzione utile in still life o comunque con un set, in macro, specie di soggetti animati, se ti metti a puntare il tutto hai voglia che aspettino rolleyes.gif
L'altra cosa ora non me la ricordo... ho letto di fretta la parte del manuale che riguarda l'SU-800...
Operativamente per� � uguale. Anzi mi pare che sull'SB-800 sia anche pi� intuitivo.

mi sa che comunque la soluzione migliore � prendere l'sb800 che � un ottimo flash da usare in qualsiasi situazione poi potrei acquistare in un secondo momento il kit r1.
ho riguardato il post di martedi, che cmq avevo gi� letto e nn ho ben capito a che led ti riferisci?
NonnoGG parla di modelin-flash... che cos'�? nn � la possibilit� di accendere il flash con luce continua x vedere come illuminano?.... boh... mi sa che mi scarico i manuali, li stampo e me li studio x bene prima di fare un acquisto magari avventato... grazie!
Marco Senn
QUOTE(dave78bo @ May 15 2008, 09:16 PM) *
nn ho ben capito a che led ti riferisci?

Sopra alla lampada flash dell'SB-200 c'� un led bianco che serve come dispositivo di puntamento

IPB Immagine

QUOTE(dave78bo @ May 15 2008, 09:16 PM) *
NonnoGG parla di modelin-flash... che cos'�? nn � la possibilit� di accendere il flash con luce continua x vedere come illuminano?

Esatto, dovrebbe accendere a 1/16 di potenza per 1 secondo (se ho capito bene dal manuale).
dave78bo
QUOTE(sennmarco @ May 15 2008, 10:05 PM) *
Sopra alla lampada flash dell'SB-200 c'� un led bianco che serve come dispositivo di puntamento

IPB Immagine
Esatto, dovrebbe accendere a 1/16 di potenza per 1 secondo (se ho capito bene dal manuale).

Ah capito!
Allora c'� la TARGET LIGHT che � il LED per il puntamento e MODELING ILLUMINATION che � il lampo flash a potenza ridotta della durata di circa 1 secondo.

Cmq ho guardato sul manuale del kit r1c1/r1/su-800/sb-r200(pagina 90)
Illuminating and canceling the Target Light using the
Target Light button on the SB-R200
When the Target Light button on the SB-R200 is
pressed while the SB-R200�s Target Light is off, the
Target Light comes on.
� If the Target Light is on, the Target light goes out.
� The Target Light illuminates for 60 seconds and goes out
automatically. To cancel the illumination within 60 seconds,
press the Target Light button again.

Sui singoli sb-r200 c'� il pulsantino che permette di accendere la luce per 60 secondi.
Lo stesso pulsante c'� sull'su-800 ed attiva i led dei vari sb-r200 per 60 secondi.
Con l'sb-800 manca.... mi chiedo quanto possa essere scomoda quasta mancanza... dipende da dove metti i vari sb-r200... in un set per macro sono tutti abbastanza vicini.. ma se invece li volessi usare per illuminare degli interni... dovrei farmi il giro della stanza per attivarli tutti....:(
Vabb� che il led serve , se ho capito bene, per verificare se il flash � puntato correttamente.. non viene emessa luce dal flash e quindi nn vedo realmente come verrebbe illuminata la scena.

Invece il Modeling Illumination sembra funzionare anche con l'sb-800 premendo l'apposito tasto.(p.66 del manuale dell'sb-800)

Una cosa che ha in + l'su800 � una impostazione CLOSE-UP con 2 modalit�(pagina 66 del manuale del kit):dual-light close-up flash operation e triple-light close-up flash operation che permettono di impostare rapidamente gli sb-r200... le stesse impostazioni penso siano fattibili anche con l'sb-800 ma impostando ogni singolo flash...

Direi che � tutto:)
Mi son chiarito le idee e magari quello che ho scritto le chiarisce anche ad altri:D
dai manuali certe cose nn si capiscono subito e manca qualcosa ceh spieghi come usare il kit R1 abbinato ad un sb800....


dave78bo
A parte l'su-800 che manca nel kit r1, gli accessori sono i medesimi?
Link ad experience con accessori

GRAZIEEE
Marco Senn
Gli accessori sono gli stessi, io ho preso in realt� un kit R1C1 a cui sono stati tolti il commander e relativo astuccio (ci sono nel kit 2 astucci per gli sb-200 e 1 per il supporto).

QUOTE(dave78bo @ May 16 2008, 11:11 AM) *
in un set per macro sono tutti abbastanza vicini.. ma se invece li volessi usare per illuminare degli interni... dovrei farmi il giro della stanza per attivarli tutti....:(

A parte che la potenza del flash non � tale da poter essere utilmente usata in interno in ogni caso l'efficacia del led � elevata solo a breve distanza. Quindi serve solo in macro o quasi.

QUOTE(dave78bo @ May 16 2008, 11:11 AM) *
dai manuali certe cose nn si capiscono subito e manca qualcosa ceh spieghi come usare il kit R1 abbinato ad un sb800....

C'� tutto sul manuale dell'SB-800 anche se non � propriamente riferito al kit ma a flash remoti in linea generale. per� se ho imparato in 1 minuto io che sono di coccio vedrai che problemi non ce ne sono wink.gif

Se e quando lo avrai se vuoi che ci scambiamo impressioni e scoperte... ben volentieri. Anche qui in chiaro, possono essere utili per tutti. Ieri sera ho iocato un p� con il pannello riflettente... poi magari scarico 2 foto.
dave78bo
QUOTE(sennmarco @ May 16 2008, 12:28 PM) *
Gli accessori sono gli stessi, io ho preso in realt� un kit R1C1 a cui sono stati tolti il commander e relativo astuccio (ci sono nel kit 2 astucci per gli sb-200 e 1 per il supporto).
A parte che la potenza del flash non � tale da poter essere utilmente usata in interno in ogni caso l'efficacia del led � elevata solo a breve distanza. Quindi serve solo in macro o quasi.
C'� tutto sul manuale dell'SB-800 anche se non � propriamente riferito al kit ma a flash remoti in linea generale. per� se ho imparato in 1 minuto io che sono di coccio vedrai che problemi non ce ne sono wink.gif

Se e quando lo avrai se vuoi che ci scambiamo impressioni e scoperte... ben volentieri. Anche qui in chiaro, possono essere utili per tutti. Ieri sera ho iocato un p� con il pannello riflettente... poi magari scarico 2 foto.


L'unica cosa che mi scoccia � che con la d40x nn posso comandare un sb800 in remoto e quindi se voglio usare l'sb800 staccato dalla macchina dovrei procurarmi il cavetto che per� costa sugli 80 caff� e cmq � lungo 1,5 metri se nn sbaglio.
oppure dovrei comandarlo in su-4 usando il flash della macchina.

con l'su800 invece potrei comandare anche un sb800 posto fino a 10 metri... molto pi� versatile... ma dovrei spendere 200 e passa caff� per l'su800 che mi rimarrebbe inutilizzato se cambio corpo macchina e ne prendo 1 che supporta nativamente il CLS
ci penser�... mi sa che alla fine meglio l'sb800 per iniziare
Marco Senn
QUOTE(dave78bo @ May 16 2008, 01:01 PM) *
L'unica cosa che mi scoccia � che con la d40x nn posso comandare un sb800 in remoto


Io ho lo stesso problema, la D50 non ha il CLS commander. Per� io ho preso prima l'SB-800, un anno fa, con l'intenzione poi di prendere solo il kit R1 pensando, magari a torto, che con la differenza di prezzo (che sono pi� di 200 caff� a listino...) mi prendevo piuttosto un SB-600 nuovo che potevo usare come remoto.
L'unica differenza apprezzabile � il fatto che l'Sb-800 comunque lampa, ma se non fai foto davanti allo specchio non � un problema e comunque lo puoi girare dall'altra parte.
L'Sb-800 pesa un p� di pi� ma non stiamo parlando di chili...
In ogni caso un flash come l'sb-800 prima o poi diventa utile e anche montato sulla macchina, e se proprio non stai in chiesa, con il diffusore o usando le pareti si ottengono risultati ottimi.


QUOTE(dave78bo @ May 16 2008, 01:01 PM) *
su800 che mi rimarrebbe inutilizzato se cambio corpo macchina e ne prendo 1 che supporta nativamente il CLS


In realt� usare l'SB800 o SU800 ti permette di usare 3 canali mentre le macchina 1 (D70) o 2 (le altre). Quindi come commander viene lo stesso utile.

P.S. una scela strana � quella di usare le batterie 123 invece delle pi� economiche AA. Ci sono delle 123 ricaricabli, ho visto, attorno ai 20 caff� 1 batteria + il caricabatterie, per� ho letto in qualche posto che l'SB-200 � di carattere difficile e non funziona con la ricaricabile (che imamgino ha una tensione disponibile inferiore). Non so se qualcuno pu� confermare questa cosa...
dave78bo
QUOTE(sennmarco @ May 16 2008, 01:14 PM) *
Io ho lo stesso problema, la D50 non ha il CLS commander. Per� io ho preso prima l'SB-800, un anno fa, con l'intenzione poi di prendere solo il kit R1 pensando, magari a torto, che con la differenza di prezzo (che sono pi� di 200 caff� a listino...) mi prendevo piuttosto un SB-600 nuovo che potevo usare come remoto.
L'unica differenza apprezzabile � il fatto che l'Sb-800 comunque lampa, ma se non fai foto davanti allo specchio non � un problema e comunque lo puoi girare dall'altra parte.
L'Sb-800 pesa un p� di pi� ma non stiamo parlando di chili...
In ogni caso un flash come l'sb-800 prima o poi diventa utile e anche montato sulla macchina, e se proprio non stai in chiesa, con il diffusore o usando le pareti si ottengono risultati ottimi.
In realt� usare l'SB800 o SU800 ti permette di usare 3 canali mentre le macchina 1 (D70) o 2 (le altre). Quindi come commander viene lo stesso utile.

P.S. una scela strana � quella di usare le batterie 123 invece delle pi� economiche AA. Ci sono delle 123 ricaricabli, ho visto, attorno ai 20 caff� 1 batteria + il caricabatterie, per� ho letto in qualche posto che l'SB-200 � di carattere difficile e non funziona con la ricaricabile (che imamgino ha una tensione disponibile inferiore). Non so se qualcuno pu� confermare questa cosa...


La configurazione che hai scelto tu potrebbe essere giusta anche per me... L'unica cosa � che mi sto appassionando alle foto still-life e a distanza ravvicinata... anche se come ottica ho il 50mm f/1.8 e i 2 obiettivi del kit (18-55 e 55-200vr)
Potrei anche prendere il kit r1c1 che forse ho trovato in offerta sui 520 caff� ed integrarlo pi� avanti o con un altro sb-r200 o con un sb600.
Prendendo il kit con il su-800 otterrei una soluzione molto versatile che mi tornerebbe utile se volessi aggiungere altri flash in futuro.

Ultimissima domanda: nn ho trovato da nessuna parte informazioni circa la compatibilit� dell'anello del kit r1 con gli obiettivi DX che sono nel kit della d40x... tu su che obiettivi hai provato a montare l'anello?

grazie
ciaoooo


Continuo a pensarci, grazie di nuovo
Marco Senn
QUOTE(dave78bo @ May 16 2008, 02:19 PM) *
Ultimissima domanda: nn ho trovato da nessuna parte informazioni circa la compatibilit� dell'anello del kit r1 con gli obiettivi DX che sono nel kit della d40x... tu su che obiettivi hai provato a montare l'anello?


Io l'ho provato su 105, 24-85, 18-70. In realt� funziona con tutte le ottiche che non ruotano in fase di maf. Ci sono degli anelli filettati delle misure pi� varie che vanno avvitati all'ottica e l'anello portaflash viene applicato sopra tramite due molle comandate da due pulsantini. E' abbastanza stabile... Sulle istruzioni precisano che per le ottiche zoom o che avanzano i fase di messa a fuoco � bene non eccedere nel carico e usare la maf manuale. C'� anche una tabella con le ottiche e il numero massimo di pezzi applicabili (2 o 4). A quel prezzo lo prenderei anch'io... io l'ho pagato 350 caff�.
dave78bo
QUOTE(sennmarco @ May 16 2008, 02:51 PM) *
io l'ho pagato 350 caff�.

Che cosa?

Il 50ino quando metti a fuoco ha la parte frontale che avanza ma nn ruota...

per gli obiettivi del kit son sicuro che l'attacco filtro nn ruota, ma quando si mette a fuoco nn ho mai fatto caso se la parte frontale avanza o no... stasera ci guardo

Ho visto le tabelle di cui parla... ma gli obiettivi del kit nn ci sno....
dave78bo
QUOTE(sennmarco @ May 16 2008, 02:51 PM) *
Sulle istruzioni precisano che per le ottiche zoom o che avanzano i fase di messa a fuoco � bene non eccedere nel carico e usare la maf manuale.


v Using lenses that extend and retreat during AF operation
Nikkor lenses that extend and retreat in length during AF operation may not
autofocus correctly, or may lead to damage of the lens or camera�s autofocus
mechanism due to the weight of the flash head. Therefore, do not perform
autofocus operation, but use manual focus instead.

Lo sconsiglia proprio per evitare di danneggiare la lente o il meccanismo dell'autofocus... stasera verifico... se i miei obiettivi ruotano mi sa che o uso gli sb-r200 staccati dall'anello o mi oriento verso l'sb800...
Marco Senn
QUOTE(dave78bo @ May 16 2008, 03:24 PM) *
Lo sconsiglia proprio per evitare di danneggiare la lente o il meccanismo dell'autofocus... stasera verifico... se i miei obiettivi ruotano mi sa che o uso gli sb-r200 staccati dall'anello o mi oriento verso l'sb800...


No, pi� che altro dice di usare il fuoco manuale. Del resto sarebbero ottiche da usare con un set, non da macro, quindi con tutto il tempo per fare le cose con calma. In molti esempi del libretto ad esempio viene usato il 18-70 che � uno di quelli che si allunga ed � pure ballerino a 70mm. I tuoi non dovrebbero ruotare (intendo la parte filettata). Considera comunque che il peso di due unit� non � elevatissimo e che specie per la macro, se usi il treppiedi, usare un'unit� attaccata e una in mano sembra offrire l'illuminazione migliore.
dave78bo
QUOTE(sennmarco @ May 16 2008, 03:29 PM) *
Considera comunque che il peso di due unit� non � elevatissimo e che specie per la macro, se usi il treppiedi, usare un'unit� attaccata e una in mano sembra offrire l'illuminazione migliore.

Ogni unit� sono 130 grammi... + l'anello... tenendole tutte e 2 attaccate nn si arriva a 300gr...
Ora che ci penso al 55-200 ci ho attaccato il 50ino (che ne pesa 160) invertito utilizzando l'autofocus e mi pare che durante il fuoco ci fosse un piccolo spostamento che per� nn ha creato problemi.


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.