Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
nigiu
Finalmente ho preso la D300!!!
Per ora ho solo notato un paio di cose che non mi tornano (spero che siano le uniche).
Come prima cosa ho notato, purtroppo, come gi� visto in altre discussioni, un po' troppo rumore gi� a 200 iso!!! blink.gif
Poi ho visto che il numero di scatti consecutivi eseguibili in raffica (quello che viene contrassegnato da es. r22) non corrisponde a quello scritto sul manuale pur controllando i vari settaggi che lo farebbero diminuire, tipo riduzione rumore, alti iso ecc... Come mai? Per i raw � quasi uguale ma inferiore, per i jpg � nettamente inferiore. (ho controllato anche il fatto di jpg peso costante o qualit� ottimale). hmmm.gif
andromeda.73
troppo rumore a 200 iso? boohhh! la mia � una scheggia a questa sensibilit�, poi per la raffica credo che dipenda molto dalla scena inquadrata! aspettiamo il parere di altri 3centisti.
Monitor62
Posta qualche foto con i relativi dati...e poi ne riparliamo.
Paolo56
Finalmente hai preso la D300!
Molto bene, quanti scatti hai fatto?
Qual'� la tua esperienza con altre macchine digitali?
Troppo rumore parametrato a cosa?
Perch�, vedi, la tua entrata nel forum con un ques�to cos� esposto lascia adito ad alcuni dubbi.
Salutoni
Paolo
marcoxxx1978
QUOTE(Paolo56 @ May 15 2008, 03:56 PM) *
Finalmente hai preso la D300!
Molto bene, quanti scatti hai fatto?
Qual'� la tua esperienza con altre macchine digitali?
Troppo rumore parametrato a cosa?
Perch�, vedi, la tua entrata nel forum con un ques�to cos� esposto lascia adito ad alcuni dubbi.
Salutoni
Paolo


Questi interventi mi lasciano a bocca aperta...in negativo naturalmente!
edate7
Non ho la D300, ma ho letto che la sua raffica diminuisce, e non di poco, quando si tratta l'immagine a 14 bit. A 12 bit ha una raffica molto, ma molto buona.
Ciao
nigiu
Ho una D50 da quasi 2 anni, e ne sono entusiasta, scatto sempre in raw!!
ho letto i vari post sulla d300 da quando � uscita! Anche quello che parla appunto del rumore.
Faro delle prove pi� approfondite e soprattutto sul raw, perch� per ora ho visto solo i jpg. Appena ho un po di tempo posto qualcosa!
Per quanto riguarda il buffer che mi dite?
bitstream
QUOTE(Monitor62 @ May 15 2008, 03:50 PM) *
Posta qualche foto con i relativi dati...e poi ne riparliamo.



Troppo rumore a 200 iso? blink.gif Spero tu stia scherzando unsure.gif
Posta gli scatti incriminati completi di exif... sono curioso
andromeda.73
QUOTE(nigiu @ May 15 2008, 04:08 PM) *
Ho una D50 da quasi 2 anni, e ne sono entusiasta, scatto sempre in raw!!
ho letto i vari post sulla d300 da quando � uscita! Anche quello che parla appunto del rumore.
Faro delle prove pi� approfondite e soprattutto sul raw, perch� per ora ho visto solo i jpg. Appena ho un po di tempo posto qualcosa!
Per quanto riguarda il buffer che mi dite?

credo, non vorrei sbagliare che forse dipende anche dal tipo di scheda, ma dato che viene consegnato con la lexar professional UDMA 300x da 2gb, mi pare un po' anormale, comunque aspettiamo altri pareri piu' significativi, e poi anche qualche foto dell'incriminatore (si f� per dire)dei 200 iso.
Paolo56
QUOTE(marcoxxx1978 @ May 15 2008, 04:02 PM) *
Questi interventi mi lasciano a bocca aperta...in negativo naturalmente!


Il forum � un luogo dove esprimere le propie opinioni, perlessit� ecc. ecc.
Il mio intervento evidenzia delle perplessit�.
Chiedendo riscontri, in base alle risposte, forse, avremo dei chiarimenti.
Il tuo intervento mi sembra poco educato.

Paolo56
QUOTE(nigiu @ May 15 2008, 04:08 PM) *
Ho una D50 da quasi 2 anni, e ne sono entusiasta, scatto sempre in raw!!
ho letto i vari post sulla d300 da quando � uscita! Anche quello che parla appunto del rumore.
Faro delle prove pi� approfondite e soprattutto sul raw, perch� per ora ho visto solo i jpg. Appena ho un po di tempo posto qualcosa!
Per quanto riguarda il buffer che mi dite?


Esattamente nella discussione sul "presunto rumore" della D300 si � concluso che NON si trattava di rumore.......quindi?
andromeda.73
potresti postare le foto incriminate! grazie.
PS. possibilmente a risoluzione decorosa.
SteveZ
Ho la D300 da circa un mese e mezzo e sinceramente io di rumore ne ho visto poco... pochissimo. In certe situazioni in cui la rapidit� � importante ma con livelli di luce che cambiano velocemente ho impostato gli Auto ISO fino a 1600 e per riscontrare differenze tangibili devo guardare le foto al 100% nelle zone d'ombra!

A 200 ISO mi sembra che produca files decisamente puliti e privi di rumore.

Ah, io scatto sempre e solo in RAW e quindi non ho idea di come siano i JPG in camera. Ma per me spendere un bel gruzzolo per la D300 e per le ottiche per avere una definizione sempre migliore e poi scattare in JPG ha poco senso almeno che con ci siano ragioni pratiche come quelle di dover fornire le foto subito dopo gli scatti.

Per quanto riguarda la capacit� di buffer � molto variabile e viene fortemente ridotta da tutte le elaborazioni che impostiamo in camera inclusa la riduzione rumore, D-lighting, 14 bit, ecc.

Quando ho provato con tutte queste opzioni cancellate il buffer era come dichiarato.

Ciao, Stefano
kogaku
...gi�...rumore la D300...

...questa foto, fatta a 640iso lo dimostra...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


A meno che tu per rumore non intenda il click dello scatto...

Per il buffer non saprei: io uso una extremeIV da 4Gb e raffico di molto bene...

Prova un p� ad usarla un pajo di mesi e poi se ne riparla...

P.S.

...questa, invece, l'ho fatta a 3200iso...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
andromeda.73
QUOTE(kogaku @ May 15 2008, 05:01 PM) *
...gi�...rumore la D300...

...questa foto, fatta a 640iso lo dimostra...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
A meno che tu per rumore non intenda il click dello scatto...

Per il buffer non saprei: io uso una extremeIV da 4Gb e raffico di molto bene...

Prova un p� ad usarla un pajo di mesi e poi se ne riparla...

P.S.

...questa, invece, l'ho fatta a 3200iso...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

grazie della tua collaborazione, credo che si eloquente che il rumore a questi iso a mio giudizio sia veramente ridotto all'osso, forse neanche quello, pero' penso che tutti vorrebbero vedere i suoi scatti, anche per un confronto spensierato!
Paolo56
QUOTE(marcoxxx1978 @ May 15 2008, 04:02 PM) *
Questi interventi mi lasciano a bocca aperta...in negativo naturalmente!


Come vedi a rimanere a bocca aperta siamo in molti ma ..............per la tua risposta!
Senza rancore rolleyes.gif
Ciao
Paolo
bitstream
QUOTE(Paolo56 @ May 15 2008, 05:05 PM) *
Come vedi a rimanere a bocca aperta siamo in molti ma ..............per la tua risposta!
Senza rancore rolleyes.gif
Ciao
Paolo



Dai Paolo non infierire, magari Nigiu notava rumore su un crop al 400% a monitor messicano.gif
mc_photographs
aggiungo che in merito alla velocit� di raffica dipende cosa stai provando... se stai cercando di provare la raffica pi� veloce (8 fps) avrai certamente letto che tale prestazione � ottenibile solo installando una EN_EL3e o un set di batterie nel MD-10 altrimenti ti fermi a 6 fps. Inoltre a 12bit sei a "full speed" a 14bit scendi a 2,5 fps.

Ciao,
Max

p.s. per il rumore non spreco tasti... posta qualche foto a piena risoluzione e dopo se ne parla.
Paolo56
QUOTE(Maxbox.it @ May 15 2008, 08:55 PM) *
aggiungo che in merito alla velocit� di raffica dipende cosa stai provando... se stai cercando di provare la raffica pi� veloce (8 fps) avrai certamente letto che tale prestazione � ottenibile solo installando una EN_EL3e o un set di batterie nel MD-10 altrimenti ti fermi a 6 fps. Inoltre a 12bit sei a "full speed" a 14bit scendi a 2,5 fps.

Ciao,
Max

p.s. per il rumore non spreco tasti... posta qualche foto a piena risoluzione e dopo se ne parla.


Non per fare il pignolo ma la batteria da installare per raggiungere la massima raffica di 8fps � la
EN EL4 o 4e con apposito adattatore e caricabatteria dedicato.
Ciao
Paolo
cosimo.camarda
...scusa, ma quanto hai scattato per dire questo?
non per essere polemico, bisogna per forza parlare male o trovare un difetto ad un corpo macchina, che, per la maggior parte di noi � pi� che sufficiente!
guarima
Ciao nigiu, sono arrivato domenica a 22.000 scatti con la D300. Tutte in RAW e mai con D-LIGHTING attivo.

Il rumore a 200 iso a cui ti riferisci lo vedo spesso anch'io in immagini dove ci sono zone in ombra....

Per� solo in certe ombre e guardando le foto con ingrandimento a monitor al 100 % !!! (assurdo)
E ovviamente in stampa non ne ho mai visto !!! (neanche... l'ombra! :rolleyes: )

Quindi io non lo considero assolutamente un problema anche se, e credo fosse questo che tu intendevi, non mi sarei aspettato di trovare nemmeno questo tipo di rumore su una D300.

Volevo chiederti: tu lo consideri realmente un grosso problema della tua macchina?

Marco
nigiu
Salve ragazzi, grazie per le riposte e dell'interessamento, probabilmente � solo una prima impressione, e forse solo in particolari condizioni nelle ombre, per cui approfondir� e casomai poster� qualcosa. Cmq ho notato che tra un jpg fine L e un raw senza compressione, ad alti iso, quest'ultimo ha un po' di rumore in pi� ma anche pi� dettagli, poi nel vedere le foto in capture nx nelle impostazioni della fotocamera mi da ad una voce "auto esposizione multipla" se poi aumento gli iso a 6400, a questa voce c'� "auto guadagno" per� in camera � tutto disabilitato sia esposizione multipla che auto guadagno, � normale?
Per quanto riguarda il numero di scatti eseguibili per riempire il buffer, e non la velocit�, impostando tutto come sul manuale per esempio jpg fine L peso costante e tutto disabilitato (dlighting, rid rumore, iso 200,ecc..) sul manuale dice capacit� buffer 43, la fotocamere r26, anche per gli altri � sempre meno che sul manuale, perch�?

andromeda.73
scusami, ti � stato chiesto piu' volte di postare qualche scatto, ma vedo che hai difficolt� a farlo, se hai qualche problema non importa, sicuramente sarebbe stato d'aiuto a capire meglio, anche per confrontarli con altri scatti di altrettante benedette D300. grazie.
nigiu
No figurati mica non voglio postarli! Lo farei ma sono fuori casa e non ho niente con me solo il manuale per leggerlo.
Solo che, come mi hanno consigliato alcuni qu� sul forum, vorrei fare altre prove e poi vedere bene se c'� il problema o no, spero di no ovviamente! C'� l'ho da un giorno e ho fatto un centinaio di scatti, la prima impressione � stata quella rivedendo qualche scatto, per� devo approfondire. Ora vorrei sapere qualcosa riguardo al buffer come ho scritto prima, se a parit� di impostazioni a voi da lo stesso num di scatti o no, e qualche info sulle voci in capture nx che ho segnalato nel precedente intervento
skywilly
QUOTE(nigiu @ May 16 2008, 12:56 PM) *
Salve ragazzi, grazie per le riposte e dell'interessamento, probabilmente � solo una prima impressione, e forse solo in particolari condizioni nelle ombre, per cui approfondir� e casomai poster� qualcosa. Cmq ho notato che tra un jpg fine L e un raw senza compressione, ad alti iso, quest'ultimo ha un po' di rumore in pi� ma anche pi� dettagli, poi nel vedere le foto in capture nx nelle impostazioni della fotocamera mi da ad una voce "auto esposizione multipla" se poi aumento gli iso a 6400, a questa voce c'� "auto guadagno" per� in camera � tutto disabilitato sia esposizione multipla che auto guadagno, � normale?
Per quanto riguarda il numero di scatti eseguibili per riempire il buffer, e non la velocit�, impostando tutto come sul manuale per esempio jpg fine L peso costante e tutto disabilitato (dlighting, rid rumore, iso 200,ecc..) sul manuale dice capacit� buffer 43, la fotocamere r26, anche per gli altri � sempre meno che sul manuale, perch�?


Non posso che quotare questo intervento......perfettamente in linea su tutto....
andromeda.73
QUOTE(nigiu @ May 16 2008, 01:17 PM) *
No figurati mica non voglio postarli! Lo farei ma sono fuori casa e non ho niente con me solo il manuale per leggerlo.
Solo che, come mi hanno consigliato alcuni qu� sul forum, vorrei fare altre prove e poi vedere bene se c'� il problema o no, spero di no ovviamente! C'� l'ho da un giorno e ho fatto un centinaio di scatti, la prima impressione � stata quella rivedendo qualche scatto, per� devo approfondire. Ora vorrei sapere qualcosa riguardo al buffer come ho scritto prima, se a parit� di impostazioni a voi da lo stesso num di scatti o no, e qualche info sulle voci in capture nx che ho segnalato nel precedente intervento

allora posso solo augurarti di approfondire fino in fondo! cieli sereni!

QUOTE(nigiu @ May 16 2008, 01:17 PM) *
No figurati mica non voglio postarli! Lo farei ma sono fuori casa e non ho niente con me solo il manuale per leggerlo.
Solo che, come mi hanno consigliato alcuni qu� sul forum, vorrei fare altre prove e poi vedere bene se c'� il problema o no, spero di no ovviamente! C'� l'ho da un giorno e ho fatto un centinaio di scatti, la prima impressione � stata quella rivedendo qualche scatto, per� devo approfondire. Ora vorrei sapere qualcosa riguardo al buffer come ho scritto prima, se a parit� di impostazioni a voi da lo stesso num di scatti o no, e qualche info sulle voci in capture nx che ho segnalato nel precedente intervento

allora ti auguro di approfondirli fino in fondo! cieli sereni!
armus
Io non credo che l'abbia D300,se ce l'aveva posava le foto. tongue.gif
ran.criss
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ May 16 2008, 03:24 PM) *
Io non credo che l'abbia D300,se ce l'aveva posava le foto. tongue.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

CR

nigiu
Per forutna ce l'ho tongue.gif .
Ma nessuno ha provato a controllare il numero di scatti del buffer? con le varie impostazioni? Potremmo postare un elenco per vedere se corrispondono i valori.
Paolo56
Faccio molto sport prevalentemente sci, scatto a raffica in nef a 8 fps mai avuto problemi di buffer.
In tutta sincerit� non mi va di mettermi a fare test per un non problema.
Ciao
Paolo
nigiu
QUOTE(Paolo56 @ May 16 2008, 07:31 PM) *
Faccio molto sport prevalentemente sci, scatto a raffica in nef a 8 fps mai avuto problemi di buffer.
In tutta sincerit� non mi va di mettermi a fare test per un non problema.
Ciao
Paolo



Ma non � mica un test!! dry.gif si tratta solo di premere a met� il pulsante di scatto e leggere il numero di scatti disponibile nel buffer, considerando le varie impostazioni impostate on camera sui file. Poi non ho detto che � un problema, � solo una curiosit� perch� non mi trovo con i numeri scritti sul manuale e volevo sapere se anche per gli altri possessori di d300 � cos� oppure no, confrontando se i numeri sono uguali a tutti.
nigiu
Ancora nessuno che ha controllato questa cosa del buffer? unsure.gif
Per le foto eccole. Comunque ho notato che, ovviamente ridimensionando il file a 6 MP come quello della D50, le cose migliorano leggermente, ma secondo me (a parte i dettagli in pi� della d300, che non � poco) la D50 lavora meglio, purtroppo! Penso che a 200 iso il rumore sia in linea se non un pelino in pi� su D300, salendo a 800 iso sulla d50 ho pi� o meno il rumore che ho sulla D300 a 400 iso. Ovviamente sempre visionando a 100% e con tutti i parametri di riduzione disturbo disattivati.
Scattati in raw non compresso e convertiti in JPG. On camera: controllo immagine standard, nitidezza +3, contrasto automatico, saturazione automatico, esposizione matrix (mi sembra che esponga bene o no?), bil. bianco auto, obiettivo 70-300 VR, gli altri dati potete vederli dagli exif. Fatemi sapere se i file sono in linea con i vostri.

200 iso
Clicca per vedere gli allegati

400 iso
Clicca per vedere gli allegati

400 iso
Clicca per vedere gli allegati

400 iso
Clicca per vedere gli allegati

640 iso
Clicca per vedere gli allegati

1600 iso
Clicca per vedere gli allegati
kogaku
...e questo sarebbe il tuo rumore?? Hai mai scattato a pellicola? Ti rendi conto di quello che hai in mano o no?

Per il buffer io leggo r21 ed � continuo fino a 100 scatti consecutivi a 6 fotogrammi al secondo... Di meglio ci sono le D3 e le telecamere, ma quest'ultime non arrivano certo alla risoluzione di 12Mpixel...
nigiu
QUOTE(kogaku @ May 18 2008, 05:19 PM) *
...e questo sarebbe il tuo rumore?? Hai mai scattato a pellicola? Ti rendi conto di quello che hai in mano o no?

Per il buffer io leggo r21 ed � continuo fino a 100 scatti consecutivi a 6 fotogrammi al secondo... Di meglio ci sono le D3 e le telecamere, ma quest'ultime non arrivano certo alla risoluzione di 12Mpixel...



Ciao, scusa r21 con che impostazioni? Per caso jpg fine L peso costante...dimmi le impostazioni cos� controllo anch'io, grazie

Dici che vanno bene le foto? E' che vedendo quelle della D50 sembrano pi� pulite! boh! Mi sembra che anche l'esposimetro, su cui alcuni hanno avuto dei problemi, vada bene o no?
frinz
ciao a tutti
da un mesetto uso l d300, dopo qualche anno con lo d50 e sinceramente posso parlar solo bene di entrambe, ma il confronto � arduo.
La d300 � una macchina favolosa e per l'uso che ne sto facendo, finora ne sono entusiasta. E' veloce, precisa e si lascia guidare dolcemente; le indicazioni. Certo � una macchina semiprofessionale con 400 pagine di manuale da leggere e rileggere e tante ore da dedicarLe a sperimentare in manuale e non.
E' una macchina che ci pu� insegnare tanto, se si ha la costanza di sperimentare e leggere di fotografia reflex.
Del rumore o della differenza di 2 bit non me ne preoccupo granch�.
Poi non � che in due anni di d50 si diventa Robert Capa....( me compreso, ovviamente) e passando alla d300 anche oltre.
ci vuole pazienza ed umilt�.
SAluti
andromeda.73
non bisogna dimenticare, che anche la D300, esige ottiche di qualit� per poter sfruttare tutte le sue potenzialit�, sensore compreso, quindi se usate obiettivi mediocri, non pretendete miracoli! non dico che bisogna vere un corredo di 1� cat. ma almeno 1-2 s�!
nigiu
QUOTE(andromeda.73 @ May 19 2008, 11:23 AM) *
non bisogna dimenticare, che anche la D300, esige ottiche di qualit� per poter sfruttare tutte le sue potenzialit�, sensore compreso, quindi se usate obiettivi mediocri, non pretendete miracoli! non dico che bisogna vere un corredo di 1� cat. ma almeno 1-2 s�!



Infatti la uso praticamente sempre con il 28-70 2.8!!! Appena mi capita l'occasione prendo il 70-200, per ora come tele ho solo il 70-300 che cmq non � male.
Ma avete visto le foto? Per voi � tutto ok?

ps: ma perch� nessuno controlla la questione del buffer non l'ho capito, allora inizier� io a mettere i miei valori appena ho 5 minuti.
kogaku
...allora: ho controllato e rafficato per te (mi devi 38 scatti): r20 con .jpeg fine compressione costante su CF UDMA 2Gb...
So solo che � la stessa impostazione con la quale faccio le sfilate di moda e non me ne sfugge una, nemmeno le borse (le scarpe s� per�..)...
nigiu
QUOTE(kogaku @ May 19 2008, 12:53 PM) *
...allora: ho controllato e rafficato per te (mi devi 38 scatti): r20 con .jpeg fine compressione costante su CF UDMA 2Gb...
So solo che � la stessa impostazione con la quale faccio le sfilate di moda e non me ne sfugge una, nemmeno le borse (le scarpe s� per�..)...



Grazie mille, mi sa che anche me mi da quel valore anche se sul manuale porta 43 scatti, nessuno sa come mai sono la met�?
Comunque volevo farti presente che per fare quello che ho chiesto io, non c'� bisogno di scattare, perch� basta impostare i parametri e poi premere il pulsante a met� corsa e leggere il valore che da del numero di scatti effettuabile prima che il buffer si riempia e confrontarlo con quello che c'� sul manuale, tutto qu�! Volevo solo un confronto con altri possessori per vedere se hanno tutti gli stessi valori (molto inferiori a quelli del manuale) oppure no! Cmq ancora grazie.
Se hai visto le foto che ho postato, noti che il rumore � nella norma o no? Grazie ancora grazie.gif
Paolo56
QUOTE(nigiu @ May 19 2008, 01:19 PM) *
.............................................................
Se hai visto le foto che ho postato, noti che il rumore � nella norma o no? Grazie ancora grazie.gif


Inesistente a 200 e 400 iso, praticamente inesistente a 640 iso, molto molto contenuto a 1600 iso.
Quindi tutto nella norma! rolleyes.gif
nigiu
Confronto tra D300 e D50, (mio Dio, riprendendo in mano la D50 sembra un giocattolo... rolleyes.gif ) purtroppo non mi ricordavo la focale con cui avevo scattato le foto precedenti, e quelle della D50 hanno una focale di 10mm in pi� cerotto.gif Comunque danno un'idea del rumore, ho solo ridimensionato quelle della 300 a 6MP:

Impostazioni D50:
Personalizzazione immagine tutto auto, nitidezza medio alta, raw, esposizione matrix

Impostazioni D300:
Gestione immagine Standard, nitidezza +3, contrasto auto, saturazione auto, raw non compresso,esposizione matrix


Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

ps: non so perch� ma quando carico un nef della 300 in capture nx, in controllo immagine se metto immagine "standard" che � quella on camera mi cambia qualcosa nell'immagine pur avendo gli stessi settaggi, come mai? Penso che dovrebbe essere uguale tranne se poi modifico qualcosa o no?
Nippus
Nigiu, riguardo a Capture nx, anche per me "standard" � diverso da "non modificato", ma perch� ho modificato direttamente sulla D300 alcuni parametri relativi al controllo immagine "standard".

Ciao
gciraso
QUOTE(nigiu @ May 22 2008, 03:08 PM) *
............D50_1600iso.jpg
............D300_1600iso.jpg
.......

Guarda la parte in ombra del file D50 e noterai una enormit� di rumore in pi�, oltre tutto molto di crominanza (pixel colorati).

Saluti

Giovanni
zodar
Si, nelle zone scure il rumore della D50 � superiore (come da aspettativa)...

Ma devo dire effettivamente che x la D300 c'� qualcosa che non mi torna...
Mi riferisco in particolare allo spray della lacca per capelli (rosso circa al centro).
Guardando la parte alta, le foto fatte con la D300 appaiono pi� "disturbate". TROPPO. blink.gif

Indipendentemente dal fatto che la D50 riporti un miglior risultato (sulla lacca, e diciamo da 400 ISO in poi), la prestazione della D300 su quel rosso � da "cellulare"... non quadra. Impossibile...
Secondo me c'� un "errore umano" nella creazione del file... tra l'altro il colore rosso � quello pi� critico per gli algoritmi di compressiojne con perdita, primo fra tutti il jpg... unsure.gif


Poi un po' di rumore lo noto anche nell'ombra sotto il cappellino della foto di una tennista postata prima... ma qui mi verrebbe da pensare ad un uso forse eccessivo del D-Ligthning...
Insomma quel "rumore" assomiglia tanto a quello che viene fuori quando si aprono le ombre...

Zodar
marcobigotti.jpg
Posto una foto scattata oggi con d300 a 800 iso, cos� proprio come � uscita dalla macchina senza alcuna post produzione e senza nessun crop, alla massima risoluzione!
sinceramente, io di rumore non ne vedo moltissimo, al contrario di quando avevo la d50 che se scattavo a 800 iso, sembrava di aver scattato in mezzo alla nebbia!
...non so, ditemi voi!
Pietro75
non fatemi venire altri dubbi che pure io ho la d 50 e sarei in fase decisionle biggrin.gif:D:D
Marco Senn
QUOTE(nigiu @ May 15 2008, 04:08 PM) *
Ho una D50 da quasi 2 anni, e ne sono entusiasta, scatto sempre in raw!!
ho letto i vari post sulla d300 da quando � uscita! Anche quello che parla appunto del rumore.
Faro delle prove pi� approfondite e soprattutto sul raw, perch� per ora ho visto solo i jpg. Appena ho un po di tempo posto qualcosa!
Per quanto riguarda il buffer che mi dite?



Posso darti solo il confronto tra la mia D50 e la D300 di un caro amico. Su altri fattori la mia D50 si difende benone ma sul rumore direi che non c'� storia. Verificherei i parametri con cui hai scattato... per il resto complimenti, vorrei tanto fare anch'io il cambio... wink.gif
frinz
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


magari questa sequenzina di Federica Pellegrini pu� dissipare i dubbi sulle
capacit� di raffica della d300...ovviamente ho drasticamente ridotto le dimensioni delle foto, per evitare attese di caricamento.
Le foto le trovate nella mia clikon gallery
Scattate oggi in Raw dalla tribuna della piscina, senza avere possibilit� di andare oltre, perch� avevo davanti vari fotografi professionisti...e io sono un semplice amatore
barwen
QUOTE(kogaku @ May 18 2008, 05:19 PM) *
...e questo sarebbe il tuo rumore?? Hai mai scattato a pellicola? Ti rendi conto di quello che hai in mano o no?

Per il buffer io leggo r21 ed � continuo fino a 100 scatti consecutivi a 6 fotogrammi al secondo... Di meglio ci sono le D3 e le telecamere, ma quest'ultime non arrivano certo alla risoluzione di 12Mpixel...


Caspita la d300 ha piu buffer della sorellona! sulla mia D3 togliendo ovviamente tutto quello che appesantisce e scattando in raw da di buffer (leggendolo sul display) solo 17....
vero pero che con jpg fine da 39...Boh!
Ciao
Barbara
Maury_75
Da possessore di D300 e D50 posso solo dirti che i primi tempi ero "deluso" anche io dai files della D300 per quello che riguarda il rumore o la grana come preferisci definirla.
Dopo una pacca sulla spalla ed un non preoccuparti da parte di Kogaku ho iniziato ad usarla intensamente, a conoscerla e sopratutto a sfruttarla.
Risultato: � vero a 200 e 400 iso forse sforna files menu "puliti" della D50 se li osservi al 100%, per� usandola ho notato anche che:
- Questo "rumore" in stampe 20x30 non si nota fino ad iso 1600 e inizia appena appena a vedersi ad iso 3200
- Ad iso alti conserva i colori, invece la D50 a 1600 iso spappola tutto su un grigiastro che ti rende impossibile stampare a 15x22
- Ha dei colori favolosi saturissimi ma non fluorescenti
- Ha una latitudine di posa mostruosa le foto che restituisce sembrano quasi degli HDR
- Di notte ha una nitidezza delle immagini, una lettura delle ombre e delle alte luci fenomenale

Il mio consiglio: dimentica la D50 x un mesetto nell'armadio e fatti almeno 2000 scatti con la D300, ma non scatti tanto x fare, vai a fare foto degne di tale nome e vedrai che allo scatto nr 2001 inizierai a godere!
Almeno a me e successo cos� e ti assicuro che sono un tipo molto pignolo e molto diffidente!

Saluti Maury
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.