Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Walter_83
Scusate la domanda un pò particolare ma secondo voi quale dei 24mm riesce a risolvere meglio i 12Mpx della D300 tra il 12-24 AFS f4 e il 24-85 f2.8/4 AFD? Tralasciando ovviamente il discorso luminosità, quindi considerando una chiusura media del diaframma durante la ripresa ad esempio di un paesaggio.

grazie.gif
Walter_83
Vedo che la domanda ha riscosso interesse... laugh.gif

Probabilmente sono simili.
marcopisaneschi
QUOTE(Walter_83 @ May 16 2008, 09:06 PM) *
Vedo che la domanda ha riscosso interesse... laugh.gif

Probabilmente sono simili.

Premettendo che non ho nessuno dei due obiettivi e nemmeno la D300 ma, teoricamente, il secondo. Ti ripeto teoricamente perchè comunque non lo useresti a tutta apertura come il 12-24.
Ciao
Marco
alcarbo
Ne ho solo uno e quindi non posso rispondere.
Posso dirti (cosa che non ti servirà a niente) che il 14-24 risolve meglio del 24-85. OT
edate7
Il 24mm f2,8 fisso... laugh.gif Scherzo, ma non tanto. Ho il 12-24DX Nikkor e il 24 2,8 Nikkor AFD e quest'ultimo, mettendo il 12-24 ovviamente a 24mm, mi sembra nettamente superiore (almeno, a f8).
Ciao
Chatwin
QUOTE(edate7 @ May 16 2008, 11:03 PM) *
Il 24mm f2,8 fisso...

Visto che lo usi potresti darmi una tua valutazione ?
Grazie
edate7
Ciao.
Non so per quale motivo, ma sembra che la focale "24mm" sia molto critica nei sistemi da noi usati abitualmente. Premesso questo, devo dirti che il 24 Nikkor è un obiettivo, a mio modesto parere, veramente molto buono. Nitido e contrastato, seppur in maniera non esagerata, restituisce colori fedeli e quasi neutri, nel senso che non introduce dominanti di colore particolari. La nitidezza ai bordi è buona a tutta apertura, diventa ottima diaframmando un pò (da 5,6 in poi). Il paraluce è altamente consigliato, seppure in alcune foto abbia mostrato una resistenza al flare notevole. Confrontato con gli altri due 24 che possiedo (il 12-24DX Nikkor e il 24-120VR sempre Nikkor) svetta decisamente, ma come sai non è corretto paragonare un fisso a due zoom. Difetti? Non è uno zoom, e quindi è sicuramente meno comodo da utilizzare; non è AFS, per cui non può essere utilizzato in AF su D40, D40X e D60 e l'autofocus può risultare un pò lento, ma con quella profondità di campo non è quasi mai un problema; distorce un pò, (ma a me piace) ai bordi.
Spero di essere stato esauriente.
Ciao
Edilio
Chatwin
QUOTE(edate7 @ May 17 2008, 12:30 PM) *
Ciao.
Non so per quale motivo, ma sembra che la focale "24mm" sia molto critica nei sistemi da noi usati abitualmente. Premesso questo, devo dirti che il 24 Nikkor è un obiettivo, a mio modesto parere, veramente molto buono. Nitido e contrastato, seppur in maniera non esagerata, restituisce colori fedeli e quasi neutri, nel senso che non introduce dominanti di colore particolari. La nitidezza ai bordi è buona a tutta apertura, diventa ottima diaframmando un pò (da 5,6 in poi). Il paraluce è altamente consigliato, seppure in alcune foto abbia mostrato una resistenza al flare notevole. Confrontato con gli altri due 24 che possiedo (il 12-24DX Nikkor e il 24-120VR sempre Nikkor) svetta decisamente, ma come sai non è corretto paragonare un fisso a due zoom. Difetti? Non è uno zoom, e quindi è sicuramente meno comodo da utilizzare; non è AFS, per cui non può essere utilizzato in AF su D40, D40X e D60 e l'autofocus può risultare un pò lento, ma con quella profondità di campo non è quasi mai un problema; distorce un pò, (ma a me piace) ai bordi.
Spero di essere stato esauriente.
Ciao
Edilio

Ti ringazio sei stato esauriente e preciso.
Quindi su D70 l'autofocus funziona ? Paragonato al 12-24 (a 24) a parte la luminosità è preferibile ?
edate7
Sulla D70 funziona tranquillamente. Il paragone con il 12-24 f4 è arduo; a parte un diaframma di luminosità in più a vantaggio del fisso, il 12-24 è ineguagliabile per escursione focale, e, alla minima focale, nonostante distorca visibilmente, satura i colori (se ti piace questo effetto) quasi come se avessi montato su un polarizzatore. In questo forum, uno dei maestri nell'uso di quest'ottica è Francesco Martini. Il 24 ha dalla sua, come ti dicevo, la luminosità, la manegevolezza e non ultimo il prezzo: costa, praticamente, un pò meno della metà dello zoom (prezzo del nuovo; l'usato costa quattro volte meno, in media). In ultimo, il 24 non è un obiettivo DX (al contrario del 12-24), per cui, in futuro, potrà essere utilizzato tranquillamente anche sulle reflex FX (come la D3). Ovviamente il 12-24 da me considerato è il Nikkor, che possiedo. Ho letto che sono buoni e costano meno del Nikkor il Tokina e il Tamron, ma non li conosco. Qui sul forum troverai, nella sezione obiettivi, almeno un paio di discussioni sul confronto tra questi zoom di focale "estrema".
Ciao!
Chatwin
QUOTE(edate7 @ May 17 2008, 06:49 PM) *
Sulla D70 funziona tranquillamente. Il paragone con il 12-24 f4 è arduo; a parte un diaframma di luminosità in più a vantaggio del fisso, il 12-24 è ineguagliabile per escursione focale, e, alla minima focale, nonostante distorca visibilmente, satura i colori (se ti piace questo effetto) quasi come se avessi montato su un polarizzatore. In questo forum, uno dei maestri nell'uso di quest'ottica è Francesco Martini. Il 24 ha dalla sua, come ti dicevo, la luminosità, la manegevolezza e non ultimo il prezzo: costa, praticamente, un pò meno della metà dello zoom (prezzo del nuovo; l'usato costa quattro volte meno, in media). In ultimo, il 24 non è un obiettivo DX (al contrario del 12-24), per cui, in futuro, potrà essere utilizzato tranquillamente anche sulle reflex FX (come la D3). Ovviamente il 12-24 da me considerato è il Nikkor, che possiedo. Ho letto che sono buoni e costano meno del Nikkor il Tokina e il Tamron, ma non li conosco. Qui sul forum troverai, nella sezione obiettivi, almeno un paio di discussioni sul confronto tra questi zoom di focale "estrema".
Ciao!

Ho comperato il 24 2,8 e lo sto provando mi sembra che abbia una buona resa.
Bisogna però che lo provi in condizioni di luce diverse prima di dare un giudizio definitivo.
Mi sembra però di non aver fatto un cattivo acquisto.
Ho una predilezione per i fissi pur ammettendo l'estrema praticità degli zoom
ciao
Lutz!
Preso 3 giorni fa, ma percheè non l'ho preso prima??? E' spettacolare, ovviamente la versione Af-D da usarsi sul FX... meraviglioso, una lente di eccelsa qualità. Gli zoom ultracorti... ma lasciali perdere...
umbertomonno
QUOTE(Lutz! @ Jan 18 2010, 09:27 PM) *
Preso 3 giorni fa, ma percheè non l'ho preso prima??? E' spettacolare, ovviamente la versione Af-D da usarsi sul FX... meraviglioso, una lente di eccelsa qualità. Gli zoom ultracorti... ma lasciali perdere...

ciao,
ragazzi non inneschiamo una polemica tra fissi e zoon a quest'ora perchè ho idea che ne viene fuori un pandemonio.
1mberto

PS io, però sono con voi..gli zoom chze! un intero corredo montato permanentemente sulla macchina
1gikon
QUOTE(Walter_83 @ May 15 2008, 09:16 PM) *
Scusate la domanda un pò particolare ma secondo voi quale dei 24mm riesce a risolvere meglio i 12Mpx della D300 tra il 12-24 AFS f4 e il 24-85 f2.8/4 AFD? Tralasciando ovviamente il discorso luminosità, quindi considerando una chiusura media del diaframma durante la ripresa ad esempio di un paesaggio.

grazie.gif

A 24 mm 24-85 f2.8/4 AFD "risolve" meglio del 12-24 AFS f4, soprattutto ai bordi !
Quello che non risolve è senz'altro il problema della distorsione a tale lunghezza focale (quindi in PP si perderebbe "qualità" oltre che tempo) e le aspettative di chi necessita l'uso di un grandangolare (visto che siamo al massimo a soli 36 mm "equivalenti")!
Quindi parliamo di due ottiche completamente diverse (zoom midrange vs zoom wide)difficilmente confrontabili!
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.