bobob
May 16 2008, 09:32 AM
Un quesito abbastanza tecnico, spero di essere sufficientemente chiaro.
Inizio subito con un esempio: 200mm focale fissa, e voglio scattare col diaframma completamente aperto. Quindi imposto il modo "priorit� diaframma" e regolo i diaframma su f/2.8.
Voglio inoltre che l'automatismo, nel determinare la coppia tempo-diaframma, non scelga un tempo pi� lento (meglio dire pi� lungo) di 1/200, volendo seguire la nota regola empirica del reciproco della focale per evitare il mosso di macchina. Per questo attivo la funzione "ISO Auto" ed imposto come valore soglia 1/200.
L'algoritmo eseguito dall'automatismo della macchina per determinare il tempo che si accoppia correttamente al diaframma fissato dovrebbe essere quindi pressapoco questo:
1. Imposta la sensibilit� pi� bassa possibile
2. Imposta il tempo di otturazione pi� breve possibile
3. Se il tempo di otturazione impostato � in grado di produrre una foto esposta correttamente esci e scatta la foto
4. Se la sensibilit� corrente � quella massima supportata dal sensore allora allunga di un po' il tempo impostato e vai a 3.
5. Se il tempo di otturazione impostato � uguale al valore soglia "ISO AUTO" aumenta di un po' la sensibilit� e vai a 3.
6. Se il tempo di otturazione impostato produrrebbe una foto sottoesposta allora allunga di un po' il tempo impostato e vai a 3.
Riformulando pi� discorsivamente l'algoritmo nel caso peggiore (tappo sull'obiettivo): allunga il tempo fino a che raggiungi il valore soglia "ISO Auto", dopodich� aumenta la sensibilit� fino a che raggiungi la sensibilit� massima, dopodich� allunga il tempo fino a che raggiungi il tempo di otturazione adeguato ad una corretta esposizione.
Che � esattamente il comportamento che voglio dalla macchina. E vengo al punto.
Il valore soglia "ISO Auto" posso impostarlo 'a mano' su un valore fisso, nell'esempio di prima 1/200. E questo pu� essere ragionevolmente pratico quando si utilizzano obiettivi con lunghezza focale fissa. Dovr� cambiare a mano il valore soglia ogni volta che cambio l'ottica fissa.
Se invece monto uno zoom, supponiamo un 70-200. Quale tempo soglia "ISO Auto" imposto?
Se scelgo 1/200 andr� bene a 200mm, ma a 70 sar� un tempo eccessivamente prudente. A 70mm andrebbe bene 1/70 guadagnandone in qualit� dell'immagine potendo tenere pi� bassa la sensibilit� in ragione del comportamento dell'algoritmo di cui sopra.
Se scelgo 1/70 andr� bene a 70mm, ma a 200 sar� un tempo ben oltre il limite di sicurezza contro il mosso di macchina.
Ecco il punto. Vorrei che ci fosse una impostazione che consente di 'seguire' la focale in uso, e che imposti dinamicamente il valore soglia "ISO Auto" in base al reciproco della focale in uso nel dato momento.
E' una funzione che esiste su qualche macchina o solo nei sogni?
Il titolo del post, un po' lungo per la verit�, era questo: "Esiste una Nikon digitale con la funzione "ISO Auto" con soglia pari al reciproco della focale in uso?"
digiborg
May 16 2008, 10:12 AM
per adesso non mi risulta esistere e tra l'altro c'� anche un'altra variabile da tenere in conto, il VR. Quando utilizzo iso auto con il 70-200 VR metto come soglia una focale di mezzo 1/60 o 1/125 e nei casi di utilizzo di focali maggiori, se il soggetto � abbastanza statico, mi avvalgo del VR.
Fabbry
May 16 2008, 10:26 AM
Guarda.... � per questo che io uso la macchina in manuale.
Non penso ci siano algoritmi del genere, ne penso sia possibile personalizzare gli algoritmi.
le foto le fai tu... lasciar decidere alla macchina, va bene, ma fino ad un certo punto.
se metti la macchina in manuale, scegli il tempo, scegli gli iso, scegli il diaframma ESATTAMENTE come vorresti che la foto sia fatta.
Se vuoi un automatismo che faccia quello che vuoi tu..... o riesci a crearlo o usi l'algoritmo cervello-mano-camera

(ovvero manuale)
Ciao
Fabrizio
bobob
May 16 2008, 10:47 AM
QUOTE(Fabbry @ May 16 2008, 11:26 AM)

Guarda.... � per questo che io uso la macchina in manuale.
Non penso ci siano algoritmi del genere, ne penso sia possibile personalizzare gli algoritmi.
le foto le fai tu... lasciar decidere alla macchina, va bene, ma fino ad un certo punto.
se metti la macchina in manuale, scegli il tempo, scegli gli iso, scegli il diaframma ESATTAMENTE come vorresti che la foto sia fatta.
Se vuoi un automatismo che faccia quello che vuoi tu..... o riesci a crearlo o usi l'algoritmo cervello-mano-camera

(ovvero manuale)
Ciao
Fabrizio
Grazie Fabrizio. Concordo che in 'manuale' puoi fare esattamente ci� che vuoi, ma in determinate circostanze (luce molto variabile + gesto sportivo + raffica) l'accoppiata mano/encefalo trovo che sia poco praticabile per insormontabili limiti fisici, e ricorrere al semi-automatismo sia di grande aiuto.
A meno di non avere acquisito una tale manualit� da essere in grado di cambiare nei menu la soglia "ISO Auto" tra un fotogramma e l'altro di una raffica. Il che mi pare alquanto improbabile, a meno che il tuo nome non sia Automan (http://en.wikipedia.org/wiki/Automan)
buzz
May 16 2008, 12:09 PM
La risposta al quesito � no, o almeno non ancora. Ma � una funzione che davvero trovo sia alquanto superflua.
Quando hai paura del mosso imposta un tenmpo di sicurezza pi� alto di quello della regola del reciproco,perch� quella regola va bene per chi ha la mano ferma, e varia da fotografo a fotografo.
Quindi se hai uno zoom 70-200 e vuoi scattare a 70 nessuno ti vieta di usate 1/200 o 1/300.
Meglio una foto con un po' di rumore che una foto mossa.
Scegli una sensibilit� di compromesso e lascia perdere gli automatismi che non fanno mai quello che voui tu, ma quello che decidono loro.
Seguendo gli automatismi alla lettera, ci sarebbe da far scattare le foto ad un altro, cos� ci si risparmia la fatica di dover calcolare tutto.
bobob
May 16 2008, 12:48 PM
QUOTE(buzz @ May 16 2008, 01:09 PM)

La risposta al quesito � no, o almeno non ancora. Ma � una funzione che davvero trovo sia alquanto superflua.
Quando hai paura del mosso imposta un tenmpo di sicurezza pi� alto di quello della regola del reciproco,perch� quella regola va bene per chi ha la mano ferma, e varia da fotografo a fotografo.
Quindi se hai uno zoom 70-200 e vuoi scattare a 70 nessuno ti vieta di usate 1/200 o 1/300.
Meglio una foto con un po' di rumore che una foto mossa.
Scegli una sensibilit� di compromesso e lascia perdere gli automatismi che non fanno mai quello che voui tu, ma quello che decidono loro.
Seguendo gli automatismi alla lettera, ci sarebbe da far scattare le foto ad un altro, cos� ci si risparmia la fatica di dover calcolare tutto.
Grazie buzz. Concordo che certamente non sarebbe una funzione fondamentale. Ma credo che avrebbe comunque la sua utilit�. Consentirebbe di rinunciare al rumore introdotto da un eccesso di prudenza nel impostazione della soglia "ISO Auto".
Come giustamente osservi "Meglio una foto con un po' di rumore che una foto mossa". Meglio ancora, aggiungo io, una foto col necessario rumore e non di pi� del necessario.
Mi rendo conto, pu� essere considerata una sottigliezza, ma penso che anche una funzione particolare e non 'fondamentale' come questa sarebbe apprezzata.
Paolo56
May 16 2008, 01:27 PM
QUOTE(bobob @ May 16 2008, 01:48 PM)

Grazie buzz. Concordo che certamente non sarebbe una funzione fondamentale. Ma credo che avrebbe comunque la sua utilit�. Consentirebbe di rinunciare al rumore introdotto da un eccesso di prudenza nel impostazione della soglia "ISO Auto".
Come giustamente osservi "Meglio una foto con un po' di rumore che una foto mossa". Meglio ancora, aggiungo io, una foto col necessario rumore e non di pi� del necessario.
Mi rendo conto, pu� essere considerata una sottigliezza, ma penso che anche una funzione particolare e non 'fondamentale' come questa sarebbe apprezzata.
Scusami ma trovo la funzione completamente inutile!
Priorit� ai diaframmi e poi, in un attimo, se serve, alzare gli iso.
L'operazione � veramente banale e rapidissima anche senza staccare l'occhio dall'oculare.
Ciao
Paolo
bobob
May 16 2008, 01:55 PM
QUOTE(Paolo56 @ May 16 2008, 02:27 PM)

Scusami ma trovo la funzione completamente inutile!
Priorit� ai diaframmi e poi, in un attimo, se serve, alzare gli iso.
L'operazione � veramente banale e rapidissima anche senza staccare l'occhio dall'oculare.
Ciao
Paolo
Ciao Paolo. Direi che se trovi questa funzione completamente inutile � perch� probabilmente non ti � mai servita.
Ti assicuro che molti fotografi di sport indoor, sopratutto quelli che non sono dotati di ottiche milionarie, gradirebbero non poco tale funzione.
Ho scoperto poco fa che un recensore abbastanza popolare in rete (Ken Rockwell) tempo fa divin� la comparsa nel 2007 esattamente di questa funzione. Non � stato un buon preveggente
"In the future, hopefully 2007, we'll be able to set the Auto ISO functions to change the lowest shutter speed automatically to track a factor of the focal length of the lens. As we zoom to longer focal lengths, the Auto ISO function will be smart enough to increase the minimum shutter speed below which it increases the ISO."
Modern Exposure
http://www.kenrockwell.com/tech/modern-exposure.htm
bitstream
May 16 2008, 02:31 PM
Confesso che anch'io avevo pensato a questa funzione, ma poi, considerando che scatto prevalentemente coi fissi faccio prima a lavorare in A, diaframma "a mano", iso "a mano" con un occhiata nella parte bassa nel mirino al tempo. Pi� facile a farsi che a dirsi
Ecco magari con un telezoom come l'80-200 diventa pi� complicato, ma del resto quando la luce scarseggia e devo scattare a soggetti mobili preferisco i fissi.
Paolo56
May 16 2008, 03:03 PM
QUOTE(bobob @ May 16 2008, 02:55 PM)

Ciao Paolo. Direi che se trovi questa funzione completamente inutile � perch� probabilmente non ti � mai servita.
Ottima deduzione.

QUOTE(bobob @ May 16 2008, 02:55 PM)

Ti assicuro che molti fotografi di sport indoor, sopratutto quelli che non sono dotati di ottiche milionarie, gradirebbero non poco tale funzione.
In un palazzetto, per quanto scarsa la luce, ad ottenere tempi rapidi e bassi iso con obiettivi non luminosissimi � comunque costante quindi non c'� la necessit� di variare in continuazione gli iso.
QUOTE(bobob @ May 16 2008, 02:55 PM)

Ho scoperto poco fa che un recensore abbastanza popolare in rete
(Ken Rockwell) tempo fa divin� la comparsa nel 2007 esattamente di questa funzione. Non � stato un buon preveggente
"In the future, hopefully 2007, we'll be able to set the Auto ISO functions to change the lowest shutter speed automatically to track a factor of the focal length of the lens. As we zoom to longer focal lengths, the Auto ISO function will be smart enough to increase the minimum shutter speed below which it increases the ISO."
Modern Exposure
http://www.kenrockwell.com/tech/modern-exposure.htmUn'altra buona ragione per ritenerla superflua.
bobob
May 16 2008, 03:39 PM
QUOTE(bitstream @ May 16 2008, 03:31 PM)

Confesso che anch'io avevo pensato a questa funzione, ma poi, considerando che scatto prevalentemente coi fissi faccio prima a lavorare in A, diaframma "a mano", iso "a mano" con un occhiata nella parte bassa nel mirino al tempo. Pi� facile a farsi che a dirsi
Ecco magari con un telezoom come l'80-200 diventa pi� complicato, ma del resto quando la luce scarseggia e devo scattare a soggetti mobili preferisco i fissi.
Ti sei spiegato benissimo. Infatti con la focale fissa la questione si pone relativamene poco. Stai cambiando l'ottica, puoi dedicare anche 4 secondi ad impostare un nuovo valore di soglia "ISO Auto".
Con uno zoom invece, adeguare tale valore ad ogni giro di ghiera dello zoom non sarebbe proprio pratico (per usare un eufemismo). Mi piacerebbe appunto che all'occorrenza, opportunamente configurata, lo facesse la macchina autonomamente in base alla lunghezza focale corrente. In condizioni di luce particolarmente variabile consentirebbe di ottenere immagini leggermente meno rumorose quando si scatta alla lunghezza pi� corta dello zoom.
buzz
May 16 2008, 04:13 PM
Paradossalmente questa funzione "complessa" � presente nel progframma sport delle fotocamere di fascia amatoriale.
il programma ti da il tempo pi� rapido con il compromesso degli ISO.
edate7
May 17 2008, 09:35 AM
Non esiste, � vero, una reflex Nikon con tali caratteristiche, ma, guardando un p� in "casa d'altri", e precisamente in Pentax, la K20D ha una funzione, denominata Priorit� alla sensibilit�, che permette (forse) ci� che � richiesto da bobob. In particolare, la K20D ha questi modi originali di esposizione:
- Hyper Program (Program flessibile che si trasforma in priorit� ai tempi o ai diaframmi intervendo su una delle ghiere di comando);
- Priorit� ai tempi e ai diaframmi (si scelgono i valori di esposizione e la macchina sceglie la sensibilit�);
- Priorit� alle sensibilit� (il valore ISO impostato determina l'esposizione conseguente).
Come vediamo, qualcuno ci ha pensato; mi fa piacere sia Pentax, che � un marchio che mi sta simpatico, pur non avendo mai posseduto un apparecchio di questo fabbricante.
Ciao!
andromeda.73
May 17 2008, 09:36 AM
bisogna imparare a far lavorare questi benedetti neuroni, altrimenti....
Paolo56
May 17 2008, 10:01 AM
QUOTE(edate7 @ May 17 2008, 10:35 AM)

Non esiste, � vero, una reflex Nikon con tali caratteristiche, ma, guardando un p� in "casa d'altri", e precisamente in Pentax, la K20D ha una funzione, denominata Priorit� alla sensibilit�, che permette (forse) ci� che � richiesto da bobob. In particolare, la K20D ha questi modi originali di esposizione:
- Hyper Program (Program flessibile che si trasforma in priorit� ai tempi o ai diaframmi intervendo su una delle ghiere di comando);
- Priorit� ai tempi e ai diaframmi (si scelgono i valori di esposizione e la macchina sceglie la sensibilit�);
- Priorit� alle sensibilit� (il valore ISO impostato determina l'esposizione conseguente).
Come vediamo, qualcuno ci ha pensato; mi fa piacere sia Pentax, che � un marchio che mi sta simpatico, pur non avendo mai posseduto un apparecchio di questo fabbricante.
Ciao!
NO!
Bobob chiedeva una funzione che variasse gli iso, i tempi e diaframma (non tutti assieme ovviamente) al variare della focale (zoom).
Non mi sembra che Pentax faccia questo.
Ciao
Paolo
edate7
May 17 2008, 10:48 AM
Hai ragione, Paolo. Infatti ho detto "forse" Pentax ha qualcosa di simile. Da quel che ho letto nelle caratteristiche di quella seppur ottima reflex questa funzione, cos� come l'hai ben riassunta, non c'�.
Ciao
Edilio
Andrea Lapi
May 17 2008, 01:36 PM
Io, che sono uno stra-sostenitore degli iso-auto, mi contenterei che almeno la Nikon permettesse di settare il tempo minimo di scatto a valori pi� bassi... Momentaneamente il tempo pi� basso � di 1/250 ma non vedo la difficolt� a inserire anche 1/500 - 1/1000 - 1/2000...
Mi serve se in A voglio impostare il diaframma (es f/4), scegliere un tempo rapido (sia per lo sport che per l'uso di tele...) e far s� che a variare siano solo gli iso...
Certo se ci fosse anche una funzione che permettesse di abbinare automaticamente questo tempo minimo degli iso auto all'obiettivo inserito, sarebbe il massimo...
kchessa
May 17 2008, 09:00 PM
QUOTE(Andrea Lapi @ May 17 2008, 02:36 PM)

Io, che sono uno stra-sostenitore degli iso-auto, mi contenterei che almeno la Nikon permettesse di settare il tempo minimo di scatto a valori pi� bassi... Momentaneamente il tempo pi� basso � di 1/250 ma non vedo la difficolt� a inserire anche 1/500 - 1/1000 - 1/2000...
Mi serve se in A voglio impostare il diaframma (es f/4), scegliere un tempo rapido (sia per lo sport che per l'uso di tele...) e far s� che a variare siano solo gli iso...
Certo se ci fosse anche una funzione che permettesse di abbinare automaticamente questo tempo minimo degli iso auto all'obiettivo inserito, sarebbe il massimo...
Penso che quello che chiedi tu esista gia in M impostandi ISO AUTO tu scegli tempo e diaframma e la macchina varia gli ISO se necessario (sepero di aver capito cosa desideravi)
Andrea
Andrea Lapi
May 17 2008, 09:07 PM
QUOTE(kchessa @ May 17 2008, 10:00 PM)

Penso che quello che chiedi tu esista gia in M impostandi ISO AUTO tu scegli tempo e diaframma e la macchina varia gli ISO se necessario (sepero di aver capito cosa desideravi)
Andrea
Cavoli! Non avevo mai provato! Provenendo dall'analogico (in cui gli iso auto non esistevano...) pensavo si modificassero solo con P A e S...
Invece hai risolto uno dei miei problemi... Domani riprovo di giorno ma sembra proprio che la macchina vari gli iso per dare l'esposizione giusta!!!
Mille

... (e poi c'� chi dice che i Forum non sono utili...

)
sergiobutta
May 17 2008, 10:01 PM
X Andrea : il nuovo firmware ha corretto il baco sulla velocit�. Puoi impostare quella che vuoi.
Io trovo eccellente la funzione ISO Auto, naturalmente con la D3. Ho sempre ritenuto il micromosso il vero nemico per me che, solitamente, fotografo a priorit� di diaframmi. Quindi, il pericolo era sempre in agguato. Naturalmente in caso di esigenza di velocit� operativa, senza dover controllare ogni volta il tempo scelto dalla macchina.
Iso Auto funziona esattamente come richiesto da chi ha aperto il post.
Naturalmente, si parte con il minimo della sensibilit� impostata.
Si imposta la velocit� di scatto minima (legata, quindi, alla lunghezza focale);
Si imposta il valore massimo di Iso ai quali si vuole arrivare.
La macchina prova a fare l'accoppiamento Diaframma/tempo suggerito dal'esposimetro.
Se il tempo necessario � pi� lento del minimo richiesto, comincia ad alzare gli Iso per riuscire a fare l'accoppiata giusta.
Giunta al valore massimo di sensibilit� impostata, senza riuscire a rispettare il tempo minimo impostato, scende con il tempo e lo fa lampeggiare nel mirino.
Spero di essere stato chiaro, se necessario sono pronto a dare altre spiegazioni.
P.S.
Il tempo reciproco della focale, o, meglio, uno a sua scelta che possa tener conto anche di eventuale VR lo imposta il fotografo.
buzz
May 18 2008, 12:37 AM
QUOTE(Andrea Lapi @ May 17 2008, 10:07 PM)

Cavoli! Non avevo mai provato! Provenendo dall'analogico (in cui gli iso auto non esistevano...) pensavo si modificassero solo con P A e S...
Invece hai risolto uno dei miei problemi... Domani riprovo di giorno ma sembra proprio che la macchina vari gli iso per dare l'esposizione giusta!!!
Mille

... (e poi c'� chi dice che i Forum non sono utili...

)
Aspetta Andrea!
Se per te questa funzione va bene non si pu� dire lo stesso per l'autore del thread.
Lui vorrebbe che gli ISO varino anche in dipendenza ella lunghezza focale, quindi anche se imposti un M una coppia t/d ideale, se questa va bene per es. a 70mm /quindi imposti 1/70 Fx quando zoomi a 200 la coppia resta impostata uguale, mentre lui voirrebbe che automaticamente la coppia si spostasse a 1/200 fx e aumentassero gli ISO per mantenere la stessa apertura ma il tempo pari al reciproco della focale.
Per ottenere questo devi necessariamente impostare i tempi a mano
bobob
May 19 2008, 01:04 AM
Ringrazio tutti quanti finora hanno contribuito a chiarirmi lo stato di questa funzionalit� certamente non fondamentale ma utile (non tutti sono d'accordo naturalmente).
Mi accorgo che forse non ho espresso in modo sufficientemente chiaro questa funzione ipotetica desiderata. Provo a descriverla di nuovo pi� sinteticamente.
Configuro in una particolare circostanza la macchina in questo modo:
1) A (priorit� diaframma)
2) ISO minimo
3) ISO Auto ON
4) Soglia ISO Auto 1/125
Ecco, mi piacerebbe una modalit� in cui il punto 4) lo facesse automaticamente e di continuo la macchina, adeguando continuamente la soglia "ISO Auto" al reciproco della focale corrente. Cio�, ho uno zoom, e mentre zoomo la soglia viene impostata di conseguenza e di continuo. Quando lo zoom � a 70 mm imposta 1/70. Quando lo zoom � a 200mm imposta 1/200, e cos� via per le lunghezze intermedie.
Inoltre, per farla di lusso, mi piacerebbe che fosse possibile impostare anche un coefficiente moltiplicatore di tale soglia. In modo tale da adeguarla alle proprie caratteristiche di mano ferma o mossa.
Sottoscrivo l'"appello" di Andrea Lapi sulla inclusione di tempi di soglia ISO Auto pi� brevi di 1/250.
gergiobutta ha espresso molto chiaramente il funzionamento dell'ISO Auto, ed il nodo della questione che ho posto sta tutto nel suo P.S. "Il tempo reciproco della focale [...] lo imposta il fotografo". Ecco, mi piacerebbe una modalit� in cui delego alla macchina questa semplice impostazione.
Ho esaminato il manuale d'uso della Pentax K20D che edate7 proponeva nella discussione. Pur avendo un sistema di esposizione apparentemente molto flessibile, non mi pare di capire che abbia la soglia ISO Auto regolabile automaticamente dalla lunghezza focale. La modalit� che Pentax chiama TAv sembrerebbe circa equivalente all'ISO Auto di Nikon, e tra l'altro non � chiaro se ci sia un tempo soglia di otturazione configurabile. Tanto meno sembra possa essere legato automaticamente alla focale corrente.
Paolo56
May 19 2008, 09:16 AM
QUOTE(bobob @ May 19 2008, 02:04 AM)

Ringrazio tutti quanti finora hanno contribuito a chiarirmi lo stato di questa funzionalit� certamente non fondamentale ma utile (non tutti sono d'accordo naturalmente).
Mi accorgo che forse non ho espresso in modo sufficientemente chiaro questa funzione ipotetica desiderata. Provo a descriverla di nuovo pi� sinteticamente.
Configuro in una particolare circostanza la macchina in questo modo:
1) A (priorit� diaframma)
2) ISO minimo
3) ISO Auto ON
4) Soglia ISO Auto 1/125
Ecco, mi piacerebbe una modalit� in cui il punto 4) lo facesse automaticamente e di continuo la macchina, adeguando continuamente la soglia "ISO Auto" al reciproco della focale corrente. Cio�, ho uno zoom, e mentre zoomo la soglia viene impostata di conseguenza e di continuo. Quando lo zoom � a 70 mm imposta 1/70. Quando lo zoom � a 200mm imposta 1/200, e cos� via per le lunghezze intermedie.
Inoltre, per farla di lusso, mi piacerebbe che fosse possibile impostare anche un coefficiente moltiplicatore di tale soglia. In modo tale da adeguarla alle proprie caratteristiche di mano ferma o mossa.
Sottoscrivo l'"appello" di Andrea Lapi sulla inclusione di tempi di soglia ISO Auto pi� brevi di 1/250.
gergiobutta ha espresso molto chiaramente il funzionamento dell'ISO Auto, ed il nodo della questione che ho posto sta tutto nel suo P.S. "Il tempo reciproco della focale [...] lo imposta il fotografo". Ecco, mi piacerebbe una modalit� in cui delego alla macchina questa semplice impostazione.
Ho esaminato il manuale d'uso della Pentax K20D che edate7 proponeva nella discussione. Pur avendo un sistema di esposizione apparentemente molto flessibile, non mi pare di capire che abbia la soglia ISO Auto regolabile automaticamente dalla lunghezza focale. La modalit� che Pentax chiama TAv sembrerebbe circa equivalente all'ISO Auto di Nikon, e tra l'altro non � chiaro se ci sia un tempo soglia di otturazione configurabile. Tanto meno sembra possa essere legato automaticamente alla focale corrente.
Scusami, tanto per curiosit�, e il VR come lo faresti entrare in gioco?
Mi par di capire che la macchina dovrebbe riconoscere l'obiettivo (zoom) dotato o meno di VR e comportarsi di conseguenza ma se il VR � di tipo I o di tipo II come far�?
E supposto che ci riesca, cosa difficile in quanto non credo che i contatti trasmettano questa informazione, rimane sempre la soggettiva fermezza di chi fotografa e non basterebbe, con tempi alti, la stessa compensazione introdotta per i tempi pi� bassi.
Ciao
Paolo
bobob
May 19 2008, 10:48 AM
QUOTE(Paolo56 @ May 19 2008, 10:16 AM)

Scusami, tanto per curiosit�, e il VR come lo faresti entrare in gioco?
Mi par di capire che la macchina dovrebbe riconoscere l'obiettivo (zoom) dotato o meno di VR e comportarsi di conseguenza ma se il VR � di tipo I o di tipo II come far�?
Il sistema VR non volevo farlo entrare in gioco, per chiarezza espositiva. Altrimenti rischiamo di parlare di tutte le possibilit� di contorno insieme, VR, monopiede, caff�, delirium tremens e doping coi beta-bloccanti per stare immobili, e diventa impossibile discutere. Volevo limitarmi al nocciolo della questione, ai dati essenziali per discutere.
Certamente pu� esserci anche il sistema VR. Non so se l'obiettivo comunica alla macchina la configurazione corrente del VR (sarebbe interessante saperlo). Diciamo, per semplicit�, che la sua presenza potrebbe essere tenuta in considerazione, nel peggiore dei casi, dal fotografo in quell'ipotetico coefficiente di moltiplicazione configurabile 'di lusso' di cui parlavo nell'ultimo intervento: se c'� VR allora uno, due o tre stop di "bonus mano-ferma" nella soglia ISO Auto, rispetto al reciproco della focale.
QUOTE(Paolo56 @ May 19 2008, 10:16 AM)

E supposto che ci riesca, cosa difficile in quanto non credo che i contatti trasmettano questa informazione, rimane sempre la soggettiva fermezza di chi fotografa e non basterebbe, con tempi alti, la stessa compensazione introdotta per i tempi pi� bassi.
Per quanto riguarda la differenza tempi brevi/lunghi, ci� che lega focale e soglia ISO potrebbe ipoteticamente essere anche una funzione non lineare, in altre parole non un semplice coefficiente di moltiplicazione, che si comporti differentemente con i tempi brevi e con quelli lunghi.
buzz
May 19 2008, 11:21 AM
Il sistema potrebbe essere impostato cos�:
ISO automatici senza limite di sensibilit�, proram con priorit� al diaframma e tempi che non scendano mai al di sotto del reciproco della focale, ed eventuale segnalazione di fuori range, come esiste adesso, con i parametri lampeggianti.
Certo si tratta di una funzione per "absolute beinners" un po' come le scene predeterminate (sport ritratto ecc ecc) ma come funzione aggiuntiva (che non saprei come chiamare) potrebbe essere sperimentata sui modelli entry level o sulle compatte.
Un'idea per un gadget futuro?
edate7
May 19 2008, 11:29 AM
QUOTE(bobob @ May 19 2008, 11:48 AM)

Per quanto riguarda la differenza tempi brevi/lunghi, ci� che lega focale e soglia ISO potrebbe ipoteticamente essere anche una funzione non lineare, in altre parole non un semplice coefficiente di moltiplicazione, che si comporti differentemente con i tempi brevi e con quelli lunghi.
Vuoi ridere? Una funzione simile a quella che chiedi (molto pi� primitiva, ovviamente), la implementava la Nikon FA, la quale, informata sulla lunghezza focale dell'obiettivo innestato (credo attraverso i meccanismi dell'AIS) usava un program flessibile che utilizzava tempi veloci quando era innestato un obiettivo da 135mm in su, pi� lenti quando la focale era sotto i 135mm... Bisognerebbe riprendere questa funzione e implementarla alla luce delle moderne posiibilit� dell'elettronica e della foto digitale.
Ciao
sergiobutta
May 19 2008, 12:21 PM
Non mi vorrei sbaglliare e non ho il tempo di far ricerche, ma con gli zoom il reciproco dovrebbe essere sempre legato alla focale pi� lunga e non a quello della zoomata. Inoltre, poich� per il momento le macchine montano anche ottiche non ED, l'informazione della lunghezza dell'ottica non sarebbe sempre disponibile.
bobob
May 19 2008, 12:21 PM
QUOTE(buzz @ May 19 2008, 12:21 PM)

Il sistema potrebbe essere impostato cos�:
ISO automatici senza limite di sensibilit�, proram con priorit� al diaframma e tempi che non scendano mai al di sotto del reciproco della focale, ed eventuale segnalazione di fuori range, come esiste adesso, con i parametri lampeggianti.
buzz hai sintetizzato perfettamente.
QUOTE(buzz @ May 19 2008, 12:21 PM)

Certo si tratta di una funzione per "absolute beinners" un po' come le scene predeterminate (sport ritratto ecc ecc) ma come funzione aggiuntiva (che non saprei come chiamare) potrebbe essere sperimentata sui modelli entry level o sulle compatte.
Un'idea per un gadget futuro?
Dissento per� sul fatto che gli automatismi articolati (dal comportamento documentato) siano necessariamente per assoluti principianti. Se mi passate l'analogia, non credo che Carlo Rubbia non usi la calcolatrice. Non confonderei l'esigenza o il desiderio di rapidit� operativa con l'inettitudine.
sergiobutta
May 19 2008, 04:19 PM
QUOTE(buzz @ May 19 2008, 12:21 PM)

Il sistema potrebbe essere impostato cos�:
ISO automatici senza limite di sensibilit�, proram con priorit� al diaframma e tempi che non scendano mai al di sotto del reciproco della focale, ed eventuale segnalazione di fuori range, come esiste adesso, con i parametri lampeggianti.
Certo si tratta di una funzione per "absolute beinners" un po' come le scene predeterminate (sport ritratto ecc ecc) ma come funzione aggiuntiva (che non saprei come chiamare) potrebbe essere sperimentata sui modelli entry level o sulle compatte.
Un'idea per un gadget futuro?
Mentre pi� sopra ho fatto riferimento ad ottiche non "D" per spiegare l'impossibilit� di questo automatismo, qui non ti capisco. Se non si usasse alcuna informazione proveniente dalla macchina, allora potrei essere d'accordo. Ma se ci facciamo suggerire l'accoppiata tempo/diaframma dalla macchina non ti seguo pi�. Anzi, poich� � la scelta di questa accoppiata a caratterizzare una foto, con ISO AUTO lo scopo di far scegliere l'esposizione al fotografo � raggiunto. Viceversa, lavorando ad una delle due priorit� si andrebbe ad incidere su l'una o l'altra per avere uno scatto esposto correttamente, esattamente come sarebbe senza la funzione di cui parliamo. C'� un terzo elemento, che entro certi limiti non incide sulla qualit� della foto, che ti consente di lasciare l'accoppiata che desideri e tu vuoi modificarlo di volta in volta? E perch� ? Io sono per tutto quanto d� al fotografo libert� di scelta. Ben venga, quindi ISO AUTO che uso, entri certi limiti, da quando � uscito il nuovo firmware.Inizialmente mi sono tenuto persino il baco pur di usarlo. E mi accontento di cambiarne i valori a seconda dell'obiettivo che monto. Se verr� l'automatismo anche per la lunghezza focale, ma qui, scusate se mi ripeto entrano in gioco VR e ottiche non D, sar� ancora pi� felice. Oggi sono appagato.
buzz
May 19 2008, 10:05 PM
Sergio, premetto che io non sono favorevole (come ho scritto nel primo post) a una innovazione del genere, ma se di completo automatismo si deve trattare, proprio per i super principianti, ovvero quello che lasciano decidere tutto alla fotocamera, allora che sia davvero automatico.
ovvio che per funzionare ci deve essere qualcosa che dica al computer di bordo a che focale stiamo utilizzando lo zoom, e questo � indipendente dal processore "D" che invece indica la distanza di messa a fuoco.
Si tratterebbe di un sistema "salva mosso" che imposterebbe gli ISO in funzione del tempo di esposizione, dato che l'apertura dovrebbe essere fissa e il tempo di esposizione dovrebbe essere anche esso fisso, ma variabile solo in base alla focale dell'ottica.
A questo punto se hai un valore di esposizione fisso, (stesso soggetto inquadrato) apertura fissa e tempo di esposizione variabile, l'unica altra variabile che ti possa garantire una esposizione corretta � l'autometismo degli ISO.
Per fortuna tutto ci� � solo una ipotesi. (fino a oggi!)
sergiobutta
May 20 2008, 04:15 PM
QUOTE(buzz @ May 19 2008, 11:05 PM)

Sergio, premetto che io non sono favorevole (come ho scritto nel primo post) a una innovazione del genere, ma se di completo automatismo si deve trattare, proprio per i super principianti, ovvero quello che lasciano decidere tutto alla fotocamera, allora che sia davvero automatico.
ovvio che per funzionare ci deve essere qualcosa che dica al computer di bordo a che focale stiamo utilizzando lo zoom, e questo � indipendente dal processore "D" che invece indica la distanza di messa a fuoco.
Si tratterebbe di un sistema "salva mosso" che imposterebbe gli ISO in funzione del tempo di esposizione, dato che l'apertura dovrebbe essere fissa e il tempo di esposizione dovrebbe essere anche esso fisso, ma variabile solo in base alla focale dell'ottica.
A questo punto se hai un valore di esposizione fisso, (stesso soggetto inquadrato) apertura fissa e tempo di esposizione variabile, l'unica altra variabile che ti possa garantire una esposizione corretta � l'autometismo degli ISO.
Per fortuna tutto ci� � solo una ipotesi. (fino a oggi!)
Giusta la precisazionne del "D". Poi mi spiegherai cosa fai quando nel mirino, lavorando a priorit� di diaframma, ti accorgi che il tempo � troppo lento relativamente all'ottica montata.
buzz
May 21 2008, 12:48 AM
Parliamo sempre di teoria, il problema non dovrebbe presentarsi dato che l'automatismo non dovrebbe mai fare scendere il tempo al di sotto del reciproco della focale!
A variare, se l'esposizione non dovesse essere sufficente, sarebbero solo gli ISO.
kausmedia
May 21 2008, 02:01 PM
QUOTE(bobob @ May 16 2008, 10:32 AM)

Ecco il punto. Vorrei che ci fosse una impostazione che consente di 'seguire' la focale in uso, e che imposti dinamicamente il valore soglia "ISO Auto" in base al reciproco della focale in uso nel dato momento.
E figurati che cosa dovrei fare io come cambio tempi quando ho il 18-200 montato su....

.
Quello che posso dirti e' come gestisco la necessita' di tempi piu' brevi di quelli disponibili nel menu iso auto della D300 (la D3 ha avuto un aggiornamento che porta il tempo minimo a 1/4000, se ricordo bene).
Uso la macchina in manuale con iso auto inserito, in questa modalita' ovviamente la macchina non puo' cambiare tempi e diaframmi, e si limita quindi a modulare la sensibilita' se la coppia tempo diaframma non garantisce una esposizione sufficiente (attenzione, sovraesposizione in agguato se la coppia scelta impone una sensibilita' inferiore ai 200 ASA). Ovviamente con lo zoom ti toccherebbe cambiare "a mano" i tempi di esposizione per mantenerti nella tua fascia di sicurezza per il mosso, quindi non e' un "automatismo", ma un compromesso per non stare sempre li a cambiare tempo e/o diaframma e consentire l'uso di un tempo piu' breve di 1/250 (D300)
Enrico
Keef69
May 21 2008, 02:19 PM
QUOTE(kausmedia @ May 21 2008, 03:01 PM)

E figurati che cosa dovrei fare io come cambio tempi quando ho il 18-200 montato su....

.
Uso la macchina in manuale con iso auto inserito, in questa modalita' ovviamente la macchina non puo' cambiare tempi e diaframmi, e si limita quindi a modulare la sensibilita' se la coppia tempo diaframma non garantisce una esposizione sufficiente (attenzione, sovraesposizione in agguato se la coppia scelta impone una sensibilita' inferiore ai 200 ASA). Ovviamente con lo zoom ti toccherebbe cambiare "a mano" i tempi di esposizione per mantenerti nella tua fascia di sicurezza per il mosso, quindi non e' un "automatismo", ma un compromesso per non stare sempre li a cambiare tempo e/o diaframma e consentire l'uso di un tempo piu' breve di 1/250 (D300)
Enrico
Utilizzo la stessa tecnica con la D40x (che presumo abbia delle limitazioni rispetto alla D300) e mi sembra che il comportamento della macchina sia quello da te esposto; infatti ho notato che anche lavorando in Manuale, l'esposimetro calcola comunque la "sua" coppia tempo/diaframma tenendo conto tra l'altro delle impostazioni settate in quel momento (matrix/ponderato/spot e eventuale compensazione) e la sensibilit� ISO viene aumentata automaticamente qualora la coppia da me scelta genererebbe una sottoesposizione.
Il grosso vantaggio sulla D40x � che l'ISO auto "seleziona" valori intermedi di sensibilit� (tipo 120, 360, 540, ecc.) che da men� non sarebbero selezionabili (o almeno, io non ci sono ancora riuscito!) perch� puoi scegliere solo tra 100-200-400-800-1600-HI (sempre che non sia una mia svista!).
gciraso
May 21 2008, 06:57 PM
QUOTE(c.marchese @ May 21 2008, 03:19 PM)

Il grosso vantaggio sulla D40x � che l'ISO auto "seleziona" valori intermedi di sensibilit� (tipo 120, 360, 540, ecc.) che da men� non sarebbero selezionabili (o almeno, io non ci sono ancora riuscito!) perch� puoi scegliere solo tra 100-200-400-800-1600-HI (sempre che non sia una mia svista!).
Non so come siano fatti i menu della D40, ma sia sulla D300 che sulla D3 si pu� scegliere l'intervallo di incremento ISO in 1/3, 1/2 e 1 stop.
Giovanni
mfossen
May 22 2008, 08:43 AM
QUOTE(bobob @ May 16 2008, 02:55 PM)

Ciao Paolo. Direi che se trovi questa funzione completamente inutile � perch� probabilmente non ti � mai servita.
Ti assicuro che molti fotografi di sport indoor, sopratutto quelli che non sono dotati di ottiche milionarie, gradirebbero non poco tale funzione.
...
Ho fatto migliaia di scatti alle partrite di basket under 15, in palazzetti con tutti i tipi di luce possibili immaginabili, ed ho risolto il problema usando un esposimetro esterno, misurando la luce nei vari punti ed impostando la macchina in manuale, variando al volo, con l'uso delle ghiere.