QUOTE(kogaku @ May 17 2008, 12:37 AM)

...più che il paraluce io voglio risovere il problema dell'assurdo ma FASTIDIOSISSIMO tappo del 14-24: è di plastica rigida e ho di già principato a rigare il paraluce stesso... Ma un cosino in alluminio con un pochino di vellutino no? Tanto gli schiavi cinesi in due secondi te ne facevano uno... boh... Un giorno dovrò andare in ferramenta a cercare un pò di vellutino adesivo, tagliare via le giudine di plastica e via!
...ma vi rendete conto? Un paraluce-vivandiera in plastica! Che duri: hanno progettato una delle migliori ottiche al mondo e poi ci mettono un tappo da tre soldi... mah...
Concordo... e ti dirò di più...!!! Avevo, un tempo, il SIGMA 12-24 HSM... aveva un tappo ti tutto rispetto... sdoppiato...!!!
Praticamente da lì è partita la mia idea di allungare il paraluce fisso del 14-24 f/2.8 e di inserire un tappo sul modello di quello del SIGMA.
QUOTE(Lucabeer @ May 16 2008, 09:41 PM)

Complimenti per l'iniziativa! Tienici aggiornati perchè è sicuramente un argomento interessante.
In effetti, il flare dovuto a fonti di luce comprese nel campo inquadrato difficilmente può essere ridotto. E, nonostante i nanocristalli, è inevitabile che un obiettivo che inquadra un angolo di campo così ampio e con una lente frontale così grossa debba avere qualche compromesso... Da quel poco che ho visto, direi che comunque si comporta meglio del vecchio 14mm fisso...
Imbattibile comunque il 12-24 DX, sotto questo punto di vista.
Sì, il 12-24 DX è imbattibile in fatto di flare e controluce (immagini dirette al sole).
QUOTE(Francesco Martini @ May 16 2008, 10:09 PM)

..un paraluce a molla????
..lo aspetteremo con anzia!!!!!!!!!!!!!
Francesco Martini
La molla è sempre la molla...!!!

Una grande invenzione dell'essere umano...!!!
O forse no...