Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
LORENZO S
Carissimi amici del Forum vorrei discutere con voi un'idea che � gi� un po che mi passa per la testa: ora vi spiego.

Sono un felicissimo possessore di una F90 ma non altrettanto felice delle mie ottiche: un 28/85 Nikkor e un Sigma 70/300.So che con queste due copro un arco di ottiche che a un normale fotoamatore potrebbe bastare ma dato che io non sono proprio "normale" vorrei acquistare un bel 50 1.8 e un 80/200 2.8 anche in previsione di un mio viaggio in Messico in estate.

Ora voi vorrete sapere con tutta leggittimit� che tipo di fotografia prediligo e quindi eccovi accontentati: Paesaggi, Macro, Ritratti e fotografia naturalistica(certamente non leoni e gazzelle ma qualcosa di pi� "umano").

Dimenticavo poi di aggiungere nella lista anche degli anelli di prolunga e se il portafoglio me lo permette un duplicatore.

Datemi per favore qualche consiglio, fate qualche critica (che sono sempre ben accette) e secondo voi sarebbe meglio usare le dia per il mio viaggio dato che i colori che vedo realmente sulle stampe proprio non riesco a riprodurli (errore mio o del laboratorio?).

Scusate per la lunghezza del messaggio ma andr� in viaggio di nozze e quelle immagini non me le voglio proprio perdere.

Un saluto Lorenzo
500mm@libero.it
Ciao Lorenzo,

per quanto possa contar il mio parere, io farei cos�:

venderei entrambe le ottiche ed acquisterei un 18-35 nikon, un 80 - 200, anelli di prolunga e moltiplicatore TC 1,4X, il tutto accompagnato da un bel cavalletto.

Pellicole fuji velvia 50 e provia 100

... sono stato essenziale e, spero, utile.

ciao
nuvolarossa
La cosa migliore che posso fare � farti i miei migliori auguri per il tuo imminente matrimonio e per una vita felice in compagnia della tua donna...
Detto questo, il mio consiglio � di acquistare l'ottimo 50 mm f 1,8, economico e di qualit� eccelsa e di tenerti le tue ottiche, magari aggiungendo un set di tubi di prolunga se ti interessano le macrofotografie. Per quanto riguarda le pellicole, io da sempre mi oriento sulle diapositive. La marca dipende solo dai tuoi gusti, i "guru" sostengono che il top sia la Fuji velvia, ora disponibile anche nella versione 100 asa, io personalmente la trovo un po' "irreale" e dai colori un po' freddini, ma la riconosco una ottima pellicola. Normalmente io utilizzo le economiche e di facile reperibilit� Kodak Elite 100 (ecco che qualcuno storce gi� il naso...) perch� le trovo piuttosto fedeli alla realt� e di una tonalit� calda.

Ancora auguri e buon viaggio di nozze!!!!
sergiobutta
Secondo me, sei un p� scoperto sul grandangolare e per la qualit�, sulle focali per il ritratto.
Pertanto, rivedrei il parco in questo modo: Un 18-35 3.5 4.5 D, abbastanza economico, che possiedo e che trovo veramente ottimo, il 50 1.8 e l' 80-200 2.8, insieme agli accessori citati. Avresti un'attrezzatura completa, valida per tutti i generi di ripresa, e con l'eccezione dell' 80 -200, anche abbastanza economica. Sergio
Lambretta S
Riprendo il discorso delle stampe fotografiche da Dia perch� secondo me non � stato sviscerato fino in fondo... laugh.gif

Premetto che a me il Cibachrome o come si chiama adesso non � mai piaciuto... dry.gif

All'epoca adesso � qualche anno, forse due magari tre, che non mi capita di far stampare le dia esisteva il procedimento kodak Prestige che reputo all'altezza e qualitativamente eccellente... se esiste ancora e non lo avete mai provato, se lo ritenete opportuno fatelo e giudicate poi voi i risultati... l'unica cosa � che trattasi di un procedimento non molto duffuso almeno una volta era cos� quindi � diffcile trovare chi lo fa... di solito propongono tutti il cibachrome... dry.gif

Per quanto concerene l'orticello ottiche mi pare pi� che giusto e d'altronde come si potrebbe disquisire altrimenti... il tris 18-35 50 e 80-200 in aggiunta al moltiplicatore 1,4 AF, nonch� il cavalletto... il flash presumo gi� ce l'hai se no consideralo nelle spese da fare... spesso si rivela molto utile anche nelle foto di giorno... tipo mantenere la corretta esposizione del soggetto lasciando inalterata l'illuminazione dello sfondo... non so se hai presente quei bei panorami messicani sulla spiaggia oceanica con il tramonto a fare da sfondo... immaginati una cosa del genere poi mettici la tua futura consorte e pensa a che ricordo avrai del tuo indimenticabile viaggio di nozze, della serie allenati sulla spiaggia vicino casa cos� ad Acapulco non sbagli il tiro... laugh.gif

Unica attenzione le diapositive hanno minore latitudine di posa dei negativi l'esposizione va valutata caso per caso e tenendo conto dell'aspetto giustamente segnalato dal Dottor Orlando Senior e cio� quello del Grigio al 18% dato che � una cosa che ha evidenziato lui... gli lascio l'onore di spiegarlo compiutamente se lo ritiene opportuno... ciao.gif
LORENZO S
Grazie a tutti pre le risposte, il cavalletto gia ce l'ho, le ottiche mi mancano ma se riesco a mettere da parte qualcosa ( vi ricordo che mi sposo quindi cucina, letto, vestito, ristorante, fotografo e speriamo basta, io gi� non ce la faccio pi�!) mi compro anche un grandangolare.

Ho pensato alle Dia perch� mi ricordo che una coppia di amici di ritorno da Bali avevano organizzato una proiezione e nessuno si era annoiato come succede al contrario guardando le stampine 10x15 (daltronde non posso mica stampare tutto 20x30) e poi perch� da quello che riscontro da quasi tutti, non per esperienza personale, i colori delle Dia non li ritrovi sui negativi.

Grazie a tutti Lorenzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.