Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
amassio
Ciao a tutti, sto scattando in interni con un sb600 attaccato alla macchina cercando di riflettere il lampo sulle pareti, l'effetto spesso � molto buono ma non lo � sempre. Sto pensando di valutara l'acquisto del cavetto per tenere lateralmente il flash (sicuramente sar� la prima prova) ma vorrei capire cosa mi dovrei prendere per avere 2 punti luce, un sb800? Poi il 600 si pilota in wireless senza acquistare altro? Ci sono ombrellini nikon per questi flash?
Grazie e ciao,
Andrea
Marco Senn
QUOTE(amassio @ May 17 2008, 10:44 PM) *
Ciao a tutti, sto scattando in interni con un sb600 attaccato alla macchina cercando di riflettere il lampo sulle pareti, l'effetto spesso � molto buono ma non lo � sempre. Sto pensando di valutara l'acquisto del cavetto per tenere lateralmente il flash (sicuramente sar� la prima prova) ma vorrei capire cosa mi dovrei prendere per avere 2 punti luce, un sb800? Poi il 600 si pilota in wireless senza acquistare altro? Ci sono ombrellini nikon per questi flash?
Grazie e ciao,
Andrea


Che macchina hai? Se hai una D70 o numeri maggiori hai il commander integrato quindi puoi pilotare il flash (sb600 o 800) dalla macchina. L'800 funge altrimenti da commander o sulla macchina o colelgato via cavetto. L'altro flash pu� essere il tuo 600. L'800 ha un suo diffusore nel kit che ammorbidisce in modo efficace la luce e quindi le ombre. Esistono comunque anche oggetti di terze parti o puoi sempre costruirtelo con un p� di fatasia (al minimo con un foglio di carta e del nastro adesivo).
amassio
Ho una D80, ma il controllo lo posso fare wireless o mi serve il cavetto? Perdonatemi la domanda banale ma non sapevo questa cosa ...
Volevo anche chiedere questo, se ho un 800 e un 600 immagino che la potenza del flash quando si scatta la scelga la macchina per entrambi. Ma se io volessi ad esempio attenuarne uno lo posso fare dalla macchina oppure devo andare in manuale sul flash e regolarlo da li ?
Grazie mille.
Andrea
marco.pesa
Ma una bella letta al manuale del flash?
Comunque se usi la funzione cerca, troverai tutte le risposte...
mc_photographs
QUOTE(amassio @ May 18 2008, 10:26 AM) *
Ho una D80, ma il controllo lo posso fare wireless o mi serve il cavetto? Perdonatemi la domanda banale ma non sapevo questa cosa ...
Volevo anche chiedere questo, se ho un 800 e un 600 immagino che la potenza del flash quando si scatta la scelga la macchina per entrambi. Ma se io volessi ad esempio attenuarne uno lo posso fare dalla macchina oppure devo andare in manuale sul flash e regolarlo da li ?
Grazie mille.
Andrea


Si pu� fare tutto, tranquillo! Cerca sul forum circa il sistema di illuminazione CLS Nikon e avrai di che divertirti !!

ciao!
max
Marco Senn
QUOTE(amassio @ May 18 2008, 10:26 AM) *
Ho una D80, ma il controllo lo posso fare wireless o mi serve il cavetto? Perdonatemi la domanda banale ma non sapevo questa cosa ...
Volevo anche chiedere questo, se ho un 800 e un 600 immagino che la potenza del flash quando si scatta la scelga la macchina per entrambi. Ma se io volessi ad esempio attenuarne uno lo posso fare dalla macchina oppure devo andare in manuale sul flash e regolarlo da li ?


Con la D80 lo puoi comandare wireless tramite il CLS e totalmente in iTTL ossia i dati di scatto li sceglie lei. Con la macchina puoi selezionare impostazioni diverse per 2 gruppi di flash. Sul "remoto" devi solo impostare il fatto che � uno slave ed il gruppo/canale di trasmisisone, sulla macchina imposti tutto il resto, compreso quello onboard. Puoi scegliere tra M, AA, TTL, o spento.
amassio
Grazie ragazzi delle dritte mi metter� subito a fare delle prove e magari poster� qualche risultato.
Ciao, Andrea
amassio
Torno alla carica: leggendo nuovamente i manuali mi � parso di capire che il mio SB600 lo posso usare in wireless solo se uso il flash interno (oppure un sb800 con o senza cavetto) come flash principale, me lo confermate?
Oppure se imposto il flash come commander quello interno non scatta e mi fa solo scattere l'SB600?
Grazie,
Andrea
Marco Senn
QUOTE(amassio @ May 18 2008, 07:15 PM) *
Torno alla carica: leggendo nuovamente i manuali mi � parso di capire che il mio SB600 lo posso usare in wireless solo se uso il flash interno (oppure un sb800 con o senza cavetto) come flash principale, me lo confermate?
Oppure se imposto il flash come commander quello interno non scatta e mi fa solo scattere l'SB600?
Grazie,
Andrea


Il flash interno alla macchina � il commander dell'altro (altri) flash. La comunicazione avviene tramite una codifica trasmessa nell'infrarosso emessa con il lampo da flash integrato (o da un SB-800 o da un SU-800). Nella D80 si pu� impostare il flash integrato e i due gruppi flash remoti in una delle funzioni consentite: spento, TTL, AA, Manuale, anche diversi tra loro (es. 1 gruppo in manuale per lo sfondo a 1/16 di potenza, 1 gruppo in TTL, l'integrato spento). Per ogni singolo gruppo puoi scegliere l'attenuazione. Probabilmente il flash integrato, anche se spento, emette un lampo a potenza ridotta che serve per la trasmissione della codifica.
Il men� � questo:
IPB Immagine

Guardati questa experience, � molto chiara:
http://www.nital.it/experience/sbr200_2.php

Invece dei SB-200 considera il tuo SB-600.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.