Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fujikon
Non vorrei alimentare sterili polemiche o sollevare nuvole di proteste ma ho eseguito un piccolo test per provare il Nikon 24-70mm f2.8 ed il risultato mi ha fatto storcere un pò il naso.....è possibile che usandolo a 24 mm, f2.8 ed alla minima distanza di messa a fuoco provoca un front-focus di ben 1,5 cm? è colpa della lente? della DSRL? del fotografo? certo spendere tutti i soldini che costa questo , pur eccellente, obiettivo e poi avere delle foto fuori fuoco........certo sono delle condizioni limite...ma si tratta sempre di una lente professional......ho testato anche un secondo 24-70mm e il risultato non è cambiato....

vi posto sia la foto del test-plant (casalingo) e sia le foto fatte a 24mm, 35mm, 50mm e 70mm tutte a f2,8.....come potrete notare a 35mm è percettibile.....a 50mm sparisce.........che ne pensate?

ribadisco: sono un Nikonista convinto, mi trovo bene con la mia attrezzatura e non sono "pagato" dalla concorrenza.....mi diletto a testare la mia attrezzatura perchè amo la fotografia e soprattutto la tecnica e tecnologia fotografica..... cosa ne pensate?

dimenticavo.....il "difetto" sembri sparire o fortemente attenuarsi se si usa la modalità AUTO come area AF..........vedi allegato "autoarea" scatto eseguito a 24mm e f2.8 sempre alla minima distanza di messa a fuoco....
Lucabeer
Ma hai provato la funzione di correzione AF di cui è dotata la D300?

Ad ogni modo, se due 24-70 si comportano allo stesso modo... verrebbe da dire che probabilmente è "colpa" del corpo macchina...
fujikon
allora.....la correzione del piano di messa a fuoco "dovrebbe" avere un senso e funzionare solo con le ottiche fisse, almeno da quello che si legge in giro.....per quanto riguarda il mio Body D300 non ho riscontrato alcun problema con le altre ottiche di cui dispongo.....e comunque se fosse la DSRL...bhè sarei seccato doverla mandare già a LTR dopo appena un mese di vita........anche perchè , se così fosse, allora mi aggiungerei ai molti, forse troppi, utenti che si lamentano della cattiva messa a fuoco della D300...ma ripeto fin'ora non ho avuto ancora problemi "percettibili"......
giannizadra
Intanto... complimenti per l'apparato-test autocostruito.

Alcune perplessità.

1) Il tutto era in bolla ?
Dalla foto iniziale, l'obiettivo sembra inclinato; inoltre non sarei certo del parallelismo tra piano della fotocamera e piano del soggetto. Circostanze che potrebbero inficiare la prova.

2) Sicuro che non si sia verificato un minimo spostamento del treppiede allo scatto ? Su fondo liscio succede.

3) Ripeterei le prove. Tuttavia di un FF di quella entità a breve distanza, non ti accorgeresti in pratica pressoché mai.
Non opererei tarature AF a menù. Ammesso che il FF ci sia davvero, non sarebbe affatto vantaggioso eliminarlo a 24mm per introdurre errori di focus a focali più lunghe.

4) Non mi stupirebbe un risultato differente in auto-area AF.
Potrebbe essere stato impegnato un sensore AF diverso.
fujikon
ribadisco il test-plant casalingo.....non posso certamente affermare che gli allineamenti siano stati precisi al millimetro ma comunque l'errore mi sembra macroscopico....la foto del set è stata eseguita a test terminato....a mirino le linee mi sembravano allineate (scusate il gioco di parole...)..poi, ripeto nulla di estremamente polemico...solo un test...magari da riprodurre da parte di qualche altro utente ......giusto per confrontare i risultati....ripeto sono felicissimo possessore della D300 e gli altri obiettivi che posseggo, e che porto in firma, con lo stesso test-plant non mi hanno dato errori.....

QUOTE(giannizadra @ May 18 2008, 05:56 PM) *
Intanto... complimenti per l'apparato-test autocostruito.

4) Non mi stupirebbe un risultato differente in auto-area AF.
Potrebbe essere stato impegnato un sensore AF diverso.



infatti.....invece di un singolo punto centrale in modalità auto la fotocamera ne ha selezionato tre....tutti sulla stessa linea centrale.....questo vorrebbe dire, ovviamente, che la lettura su più punti è migliore......
mi8
QUOTE(fujikon @ May 18 2008, 05:43 PM) *
allora.....la correzione del piano di messa a fuoco "dovrebbe" avere un senso e funzionare solo con le ottiche fisse, almeno da quello che si legge in giro.....per quanto riguarda il mio Body D300 non ho riscontrato alcun problema con le altre ottiche di cui dispongo.....e comunque se fosse la DSRL...bhè sarei seccato doverla mandare già a LTR dopo appena un mese di vita........anche perchè , se così fosse, allora mi aggiungerei ai molti, forse troppi, utenti che si lamentano della cattiva messa a fuoco della D300...ma ripeto fin'ora non ho avuto ancora problemi "percettibili"......


ciao, potresti dirci su quali altre ottiche hai fatto il test e quali hai tarato se le hai tarate??
secondo me è il tuo test va già bene per notare il problema, ma non per tarare, io farei un incrociato con il focuschart, con tutta la mia comprensione...

grazie
fujikon
si certo...ho testato il 18-200mm a 18-24-35-50-70-135-200 alla massima apertura possibile (f3.5-f5.6 sull'escursione focale) ed alla minima distanza di MAF senza notare alcun problema, idem col 24mm f2.8, col 50mm f1,4 e col 105mm f2.8 (tipo D, non il VR)..mi rimane il 35 mm f2 che è nella borsa di un mio amico...appena ritorna nella mia lo testo...ripeto nessun problema di FF/BF con queste ottiche.....
Franco_
Sei sicuro che nel modo AF area singola il sensore AF cada su un punto ben contrastato piuttosto che su una zona uniforme difficile da focheggiare ? Questo spiegherebbe perchè nel modo Auto le cose vanno bene...
gciraso
Forse la domanda è sciocca, ma invece di testare la lente come hai fatto, hai provato anche delle foto normali?

Giovanni
fujikon
QUOTE(gciraso @ May 18 2008, 07:33 PM) *
Forse la domanda è sciocca, ma invece di testare la lente come hai fatto, hai provato anche delle foto normali?

Giovanni



si....classico ritratto (anche se mi rendo conto che un ritratto a 24mm, f2.8 e minima distanza di maf è assurdo....) fuoco su di un occhio il risultato è che il naso è ok...l'occhio è un pò sfocato...poco nitido......

allego foto esplicativa.......
Franco_
Sicuro che l'occhio sia poco nitido ? A me non sembra, si distinguono benissimo le ciglia... guarda quella bianca delle sopracciglia dell'occhio sinistro del modello che è rivolta verso il basso.

E poi non hai detto di notare il problema con AF area singola ? La foto è stata scattata in AF Auto...
fujikon
altro contributo...col secondo esemplare di 24-70....foto eseguita in studio, con bank.....non demonizzatemi.....non sono il pubblico ministero....cerco solo confronti..posso anche sbagliarmi...ora sto provando a fare degli scatti impostando 11 punti AF e solo 9 in AF dinamica.....sono prove.....fatte da una persona che vuole solo capire......

QUOTE(Franco_ @ May 18 2008, 08:07 PM) *
E poi non hai detto di notare il problema con AF area singola ? La foto è stata scattata in AF Auto...



infatti.....ho detto che in af auto la cosa migliora.......ma non si elimina.....
Francesco Martini
QUOTE(fujikon @ May 18 2008, 07:59 PM) *
si....classico ritratto (anche se mi rendo conto che un ritratto a 24mm, f2.8 e minima distanza di maf è assurdo....) fuoco su di un occhio il risultato è che il naso è ok...l'occhio è un pò sfocato...poco nitido......

allego foto esplicativa.......

..scusa..ma a me sembra tutto nitido.....!!!!..ma che le guardi con il microscopio le tue foto????
Se fossi in te non mi porrei tanti problemi....
solo quello di far belle foto con il fantastico 24-70..... messicano.gif
Francesco Martini
gciraso
Non noto particolari problemi di nitidezza, forse ci vedo male io.

Saluti

Giovanni
giannizadra
QUOTE(mi8 @ May 18 2008, 06:31 PM) *
secondo me è il tuo test va già bene per notare il problema, ma non per tarare, io farei un incrociato con il focuschart, con tutta la mia comprensione...


Io invece non tarerei proprio nulla... rolleyes.gif
E non baratterei un dubbio (molto dubbio...) FF di 1,5cm a 24mm f/2,8 con uno sicuro alle focali più lunghe.

Quanto alla focus chart, le darei fuoco.
stef81
com'è andata a finire poi?? hmmm.gif hmmm.gif
Moulin
Confermo la mia esperienza che la focus chart non va bene.
La cosa migliore è eseguire una serie di foto con un soggetto piano, perpendicolare all'asse dell'obiettivo, variando la correzione AF e poi confrontare i risultati.
E' molto più semplice e affidabile.
Ricordarsi che nella messa a fuoco i risultati possono cambiare se si parte dalla minima distanza o dall'infinito. Quindi bisogna seguire una procedura standard, per esempio focheggiare a mano sull'infinito e poi operare la messa a fuoco automatica e lo scatto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.