Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
blu_nova
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio in questo forum dove ho trovato tanti suggerimenti preziosi.
Non sono un professionista dello scatto quindi perdonatemi l'uso di termini tecnici inpropri. Vorrei passare al digitale ed acquistare una D100 ma prima di farlo vorrei chiedervi conferma di alcune sue caratteristiche tecniche che per il tipo di foto che devo fare sono fondamentali (foto astronomiche) :
- la D100 ha la possibilità di alzare-ribaltare lo specchietto reflex prima di eseguire lo scatto ???? (ho cercato sulle note tecniche ma non ho trovato conferma)
- la D100 ha la possibilità di poter essere controllata da remoto tramite il cavo USB senza però dover acquistare il battery pack multifunzione MB-D100 ???
- non ho capito bene (scusate l'ignoranza) qual'è la differenza tra il pentaprisma della D100 e quello della D70.

- volendo fare foto-ritratti qual'è l'obiettivo migliore?? il 100mm Defocus applicato ad una digitale D100 avrebbe ancora una focale adatta allo scopo ???? (preferirei un'ottica fissa ad uno zoom comunque....)

Ringrazio fin d'ora chiunque mi possa aiutare!
Grazie
ciao
Giovanni
smile.gif
autolycus
quello che so io avendola

-ce una funzione che solleva lo specchio un attimo prima eliminando le vibrazioni quindi funziona similmente a quelllo che vuoi..

-si con nikon capture
-a quanto ne so la d100 ha il pentaprisma vero invece la d70 solo un insieme di specchi.. non ne so molto..

-il meglio? fai conto che con il 105 defocus devi stare distante per ritratti avendo la moltiplicazione x 1.5 cmq si lui è favoloso anche se costa un sacco
oppure io uso l 85 1.8 che è gooddd
e costa poco

ciao
blu_nova
grazie a autolycus e soprattutto grazie a te Lambretta, ho già letto alcuni tuoi post e con ques'ultimo confermi che rispondi sempre con grande professionalità ed esperienza. Ho letto con grande attenzione i tuoi suggerimenti. Effettivamente sono combattuto tra la scelta di una D100 e una D70 ma come ti dicevo (mi permetto di darti del tu) la funzione di Anti-Shock (sollevamento specchio reflex) è fondamentale per certe foto. Quando ad esempio si eseguono foto di un'eclisse di sole con un telescopio di 1000mm o con il mio 1600 F6.3 il micromosso ha un peso assai rilevante. Per non parlare poi della foto di pianeti dove si raggiungo focali metriche (tramite proiezione da oculare). Comunque terrò sicuramente presente il tuo consiglio, anche perchè ci sono 300 euro di differenza.
Non conosco il Dottor Claudio Orlando ma spero di poter aver un suo consiglio.
In effetti per le foto astronomiche esistono delle "fotocamere" CCD rafreddati a -50C con termocoppie Peltier ma hanno dei prezzi astronomici ! ...ultimamente anche tra noi astrofili sta prendendo piede l'utilizzo di fotocamere digitali dove si ottengono dei buoni risultati con la somma software di più brevi esposizioni dello stesso soggetto.
Ti ringrazio per i consigli riguardo l'ottica per ritratti.

Solo un'ultima domanda : perchè dici che la D70 da da subito più soddisfazioni ???? è più semplice da utilizzare rispetto alla D100?
Faccio foto da anni con la mia buon-vecchia F801 che ai tempi era la reflex con l'elettronica più evoluta in commercio, adesso sembra un cimelio! ma ai tempi non ho avuto mia problemi a comprendere e sfuttare tutte le possibili funzioni dell'elettronica...............anche se sono un' "amante" dell'elettronica a volte preferisco il controllo manuale e lasciare che sia il mio "occhio" a decidere come fotografare.
Grazie ancora della tua risposta! Pollice.gif

Cordiali saluti
Giovanni

Lambretta S
QUOTE (blu_nova @ Oct 24 2004, 03:00 PM)
Solo un'ultima domanda : perchè dici che la D70 da da subito più soddisfazioni ???? è più semplice da utilizzare rispetto alla D100?
Faccio foto da anni con la mia buon-vecchia F801 che ai tempi era la reflex con l'elettronica più evoluta in commercio, adesso sembra un cimelio!  ma ai tempi non ho avuto mia problemi a comprendere e sfuttare tutte le possibili funzioni dell'elettronica...............anche se sono un' "amante" dell'elettronica a volte preferisco il controllo manuale e lasciare che sia il mio "occhio" a decidere come fotografare.
Grazie ancora della tua risposta!  Pollice.gif

Cordiali saluti
Giovanni

In effetti si con la D100 il periodo di apprendistato per ottenere buoni risultati è più lungo... con la D70 si ha tutto bene e subito... questo non vuol dire che la D70 sia migliore della D100 in senso assoluto è più immediata... in ogni caso il sollevamento preventivo dello specchio avviene poco prima dello scatto effettivo non è un vero è proprio sollevamento con tasto apposito... io mi ci trovo bene scattando a mano libera con tempi relativamente lunghi... wink.gif

In ogni caso a esempio con la D70 potresti scattare lo stesso con un tempo lungo... basta anteporre davanti all'obiettivo o al telescopio un cartoncino nero fai partire lo scatto e quando il complesso fotocamera obiettivo si è stabilizzato togli il cartoncino per avviare l'esposizione... per terminarla viceversa ripiazzi il cartoncino e sblocchi la fotocamera chiudendo l'otturatore... così facendo durante lo scatto la camera può vibrare quanto gli pare tanto il cartoncino impedisce alla luce di entrare... wink.gif
blu_nova
La tecnica del cartoncino nero la conoscevo già e in effetti può essere una soluzione economica e valida a patto che si calcoli bene la dimensione del cartoncino per ottenere il tempo di esposizione corretto. Ho già visto alcune foto di un'eclisse di sole fatte con questa soluzione e devo dire che i risultati sono notevoli.
Perdonami se insisto ma non posso perdere l'occasione di approfondire quest'aspetto, quando dici che lo specchietto si solleva poco prima potresti quantificarmelo in termini di tempo (1/2sec, 1 sec .....) ????
Scusami se te lo chiedo nuovamente ma visto che vorrei fotografare ancora con la mia vecchia a pellicola vorrei impostare le riprese in modo che la digitale (collegata al pc) facesse tutto da sola (una in parallelo al tele e l'altra a fuoco diretto).
Ultima domanda : che memory card mi consigli, di capacità ??
Ti ringrazio anticipatamente della tua pazienza e del tuo prezioso supporto. GRAZIE mille!
ciao
Giovanni

Lambretta S
Con precisione non posso dirtelo ma grosso modo lo specchio si chiude un mezzo secondo prima della partenza dell'otturatore... quindi sempre meglio che niente... wink.gif

Io consiglio di scattare in RAW per avere più margine poi in post produzione... considera che un file nef occupa circa 10 megabyte... quindi una CF da 512 contiene circa 50 immagini una da 1 giga circa 100... pertanto devi sceglierla in funzione di quante immagini vorrai scattare... fermo restando che in abbinamento al Capture Control le immagini puoi salvarle direttamente sul tuo PC... in questo caso l'autonomia è data dallo spazio libero che hai sull'HD... ulteriore facilities del Capture Control è la possibilita di regolare i parametri di scatto direttamente dal PC... quindi usando prolunghe USB puoi piazzare anche a distanza la fotocamera dal PC io ho messo due prolunghe da 5 metri più il cavo in dotazione, quindi circa 11 metri di distanza e ha funzionato benissimo... nonchè programmare riprese a intervalli di tempo regolare... penso che questo possa tornarti molto utile... wink.gif
blu_nova
Ciao Lambretta, hai praticamente risposto a tutte le mie domande e anche di più.......grazie!
La soluzione del collegamento con il pc sarebbe l'ideale soprattutto per l'eclisse solare del 29 Marzo 2006 da riprendere in Turchia. Tramite il favoloso software "The Sky 6" è possibile vedere una simulazione perfetta dell'evento e calcolare la giusta sequenza, pianificare gli intervalli e il tipo d'inquadratura. La tua soluzione del controllo remoto sarebbe in questo caso l'ideale.
Permettimi la curiosità (prometto è l'ultima domanda blink.gif ) per quale genere di foto utilizzi il controllo remoto ??

Ti ringrazio infinitamente per la tua pazienza e per i tuoi utilissimi suggerimenti.
Ciao
Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.