Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
rany19
La domanda sar� banale, ma non sono riuscito a trovare niente in merito, e vorrei capire, quale motore lavora con un ottica AFS su una digitale tipo D300,D3 quello della macchina oppure quello dell'obbiettivo.

Visto che io possiedo un solo obbiettivo AFS il 55-200 ed � il pi� lento a mettere a fuoco rispetto agli altri che sono AF, vorrei sapere da chi ne sa pi� di me, se la colpa � dei motori oppure � dell'accoppiata D300 55-200 grazie.gif
Lucabeer
Gli AF-S lavorano sempre con il motore dell'obiettivo.

Per� ci sono obiettivi AF-S con un motore veloce... e obiettivi AF-S con un motore pi� lento. AF-S non vuol necessariamente dire che un obiettivo sia pi� veloce di altri obiettivi AF (che usano il motorino della fotocamera): anzi, se per questo, certi AF pur non avendo la -S sono delle schegge...

-S sta per "Silent", non necessariamente per "Speed"
rany19
QUOTE(Lucabeer @ May 20 2008, 04:56 PM) *
Gli AF-S lavorano sempre con il motore dell'obiettivo.

Per� ci sono obiettivi AF-S con un motore veloce... e obiettivi AF-S con un motore pi� lento. AF-S non vuol necessariamente dire che un obiettivo sia pi� veloce di altri obiettivi AF (che usano il motorino della fotocamera): anzi, se per questo, certi AF pur non avendo la -S sono delle schegge...

-S sta per "Silent", non necessariamente per "Speed"



Quindi se la AF � lento � sempre colpa dell'obbiettivo?
Lucabeer
QUOTE(rany19 @ May 20 2008, 05:51 PM) *
Quindi se la AF � lento � sempre colpa dell'obbiettivo?


Se l'obiettivo � AF-S, s�.

Se � solo AF, la "colpa" si ripartisce fra obiettivo e corpo macchina.
bitstream
Rany, considera anche che il 55-200 � un obiettivo di impostazione chiaramente economica, quindi per forza di cose avr� un motore non proprio prestante. Considera poi che non � luminoso (4-5.6) e anche questo fatto non aiuta certo l'af. Infine considera che.... � un tele: se lo confronti ad esempio col 35 o col 50 fissi � ovvio che questi ultimi avranno una corsa del fuoco molto minore mentre il tuo zoom dovr� "scarrellare" molto di pi�. Comunque in genere a parit� di obiettivo la versione motorizzata � pi� veloce nonch� pi� silenziosa.
rany19
QUOTE(bitstream @ May 20 2008, 06:26 PM) *
Rany, considera anche che il 55-200 � un obiettivo di impostazione chiaramente economica, quindi per forza di cose avr� un motore non proprio prestante. Considera poi che non � luminoso (4-5.6) e anche questo fatto non aiuta certo l'af. Infine considera che.... � un tele: se lo confronti ad esempio col 35 o col 50 fissi � ovvio che questi ultimi avranno una corsa del fuoco molto minore mentre il tuo zoom dovr� "scarrellare" molto di pi�. Comunque in genere a parit� di obiettivo la versione motorizzata � pi� veloce nonch� pi� silenziosa.


Concordo che il 55-200 � un obbiettivo economico, � proprio questo il motivo per cui vorrei abbinare alla mia D300 un 180 /2,8 che ancora sto cercando rolleyes.gif
� vero che non posso fare il confronto con i fissi che ho, ma ho provato sulla mia macchina un sigma 17-70 e un sigma 70-300 di un mio amico entrambi AF senza motore incorporato e sono tutti e due pi� veloci del 55-200.
Che per� non disprezzo perch� lo uso con soddisfazione con la D50 macchina per cui � stato progettato.
rany
giannizadra
La velocit� AF non dipende solo dal motore AF, ma anche dalla capacit� di elaborazione del processore dell'apparecchio, e dai sensori AF .
Quindi, AFS o meno, le responsabilit� vanno sempre ripartite.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.