Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Tony_@
Ciao a tutti,
qualcuno mi sa dire il tipo di batteria utilizzato per l'orologio della D300 ?
Leggo sul manuale che � ricaricabile e viene ricaricata dalla batteria principale o dall'alimentatore esterno, ma non � indicato se ni-cd, mh, li-ion o altro.
Comunque sia il problema � l'eventuale sostituzione quando sar� necessaria, dato che anche le migliori hanno una loro vita che pu� durare anche anni secondo la modalit� di utilizzo e/o la qualit� costruttiva.
Dove si trova? E' sostituibile autonomamente da un "faidate" come me che cerca di fare le cose senza dover dipendere sempre dal riparatore autorizzato?
Intendiamoci, un intervento tecnico � un discorso, la sostituzione di una batteria � un'altra cosa.
Non � un problema attuale perch� ho la D300 da fine dicembre 2007 (splendida e soddisfacente), ma sono curioso, a volte ostinato e ........... spesso rompiscatole!
Scusatemi per questo,
Tony.
Paolo56
QUOTE(TeleOpticus @ May 20 2008, 05:22 PM) *
Ciao a tutti,
qualcuno mi sa dire il tipo di batteria utilizzato per l'orologio della D300 ?
Leggo sul manuale che � ricaricabile e viene ricaricata dalla batteria principale o dall'alimentatore esterno, ma non � indicato se ni-cd, mh, li-ion o altro.
Comunque sia il problema � l'eventuale sostituzione quando sar� necessaria, dato che anche le migliori hanno una loro vita che pu� durare anche anni secondo la modalit� di utilizzo e/o la qualit� costruttiva.
Dove si trova? E' sostituibile autonomamente da un "faidate" come me che cerca di fare le cose senza dover dipendere sempre dal riparatore autorizzato?
Intendiamoci, un intervento tecnico � un discorso, la sostituzione di una batteria � un'altra cosa.
Non � un problema attuale perch� ho la D300 da fine dicembre 2007 (splendida e soddisfacente), ma sono curioso, a volte ostinato e ........... spesso rompiscatole!
Scusatemi per questo,
Tony.


La batteria tampone � interna alla macchina e non � sostituibile dall'utente se non intervenendo (smontando) il corpo con conseguente perdita della garanzia.
Credo comunque che tu possa dormire tranquillo dovrebbe durare diversi anni, probabilmente cambierai prima la D300.
Ciao
Paolo
Tony_@
Si immaginavo fosse cos�, purtroppo (!).
Me ne guarderei bene da aprire il "corpo" se ancora in garanzia, ma dopo ... se fosse in posizione comoda.....
Ho aperto tanti orologi, computer, piccoli apparecchi elettronici (per i quali mi cimento anche nell'autocostruzione) che la cosa non mi spaventerebbe. Ma forse hai ragione tu, meglio affidarsi a chi sa metterci le mani e, soprattutto, con la giusta attrezzatura.
Sul fatto di cambiare la D300 prima, ho qualche dubbio perch� mi affeziono facilmente e, salvo problemi, � pi� facile che in futuro ne acquister� un'altra magari pi� evoluta senza sbarazzarmi di questa. Fai conto che sono felice possessore di una F3 HP acquistata nel 1982 + 2 corpi FE2 del 1984 + ottiche varie alcune delle quali del 1980, 82, 84, ecc., il tutto ancora perfettamente funzionante.
Lode a Nikon per la retrocompatibilit�, anche se ultimamente, con le ottiche G ......... peccato, ottime ma non usabili con le mie analogiche.
Buoni click,
Tony.
armus
QUOTE(TeleOpticus @ May 20 2008, 09:09 PM) *
Si immaginavo fosse cos�, purtroppo (!).
Me ne guarderei bene da aprire il "corpo" se ancora in garanzia, ma dopo ... se fosse in posizione comoda.....
Ho aperto tanti orologi, computer, piccoli apparecchi elettronici (per i quali mi cimento anche nell'autocostruzione) che la cosa non mi spaventerebbe. Ma forse hai ragione tu, meglio affidarsi a chi sa metterci le mani e, soprattutto, con la giusta attrezzatura.
Sul fatto di cambiare la D300 prima, ho qualche dubbio perch� mi affeziono facilmente e, salvo problemi, � pi� facile che in futuro ne acquister� un'altra magari pi� evoluta senza sbarazzarmi di questa. Fai conto che sono felice possessore di una F3 HP acquistata nel 1982 + 2 corpi FE2 del 1984 + ottiche varie alcune delle quali del 1980, 82, 84, ecc., il tutto ancora perfettamente funzionante.
Lode a Nikon per la retrocompatibilit�, anche se ultimamente, con le ottiche G ......... peccato, ottime ma non usabili con le mie analogiche.
Buoni click,
Tony.

Puoi mettere le mani tranquillo. tongue.gif �Io ho messo le mani su un obiettivo 70-300,ero curioso,appena ho smontato le viti,vedo saltare per aria tutti pezzi ohmy.gif .Da quel momento non ho mai messo le mani Pollice.gif .Ma che va a cerca "pello nel uovo",stai tranquillo orologgio va da se. 35mm.gif
Tony_@
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ May 20 2008, 10:22 PM) *
Puoi mettere le mani tranquillo. tongue.gif .......... Ma che va a cerca "pello nel uovo",stai tranquillo orologgio va da se. 35mm.gif

Armus, non mi freghi. Ti piacerebbe che saltassero anche a me tutti i pezzi "per aria", vero? biggrin.gif
Ma io la soddisfazione non te la d�! Ci ho ripensato; finch� funziona, bene, poi la porter� da chi di dovere, perch� anche a me � capitato qualcosa del genere (non con obiettivi o fotocamere) ed � stato solo per fortuna che sono riuscito a rimontare tutto correttamente.
Comunque � sempre piacevole leggere le tue righe, sei un simpaticone.
Grazie di essere tra noi.
Tony.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.