Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cds
Ciao a Tutti.

Non so se questo � il forum giusto per parlare di stampanti. Chiedo venia ai moderatori....

Mi piacerebbe trovare una stampante per provare a stampare le mie foto. Vorrei trovare, per�, qualcosa di....fotografico, che stampi in modo da non farmi rimpiangere le stampe da rullino.
Sinceramente non so orientarmi. Non so se le inkjet danno una qualit� fotografica che, soprattutto, si mantiene nel tempo. Fra le inkjet, tra l'altro, i modelli sono n-mila.....che fare?
Poi ho letto delle stampanti termiche: su internet ho visto qualcosa di kodak. Ma anche qui, non so quali sono le differenze in termini di qualit� fra inkjet e termica....
Insomma, mi affido alla vostra esperienza.

Grazie1000
Ciao, Damiano
Kalikoo
Con le ink-jet ottieni ottimi risultati, con stampe che vengono date per una durata dei colori fino a pi� di 70 anni.

HP, Canon ed Epson fanno tutte ottimi prodotti fotografici...
Come orientarsi?
Beh, sulla base della mia esperienza ti dico:

1) considera stampanti con almeno sei colori, possibilmente con cartucce di inchiostro singole per ogni colore (alla lunga risparmi soldi...)

2) tutte le tecnologie inkjet, ormai, sono equivalenti anche se seguono strade leggermente differenti:

EPSON e CANON aumentano la risoluzione di stampa (fino a 4800 dpi) e riducono la dimensione delle gocce d'inchiostro (fino a 1 picolitro)

HP utilizza una tecnica di miscelazione degli inchiostri (photoret), tra l'altro sviluppata inizialmente insieme a Kodak.

Il risultato � in entrambi i casi eccellente: HP produce meno dpi (comunque ben oltre il tetto dei 300 dpi, considerati l'optimum per le fotografie) ma ogni punto � "pi� o meno" del colore che dovrebbe essere;
EPSON e CANON producono immagini con un dithering molto fine, in pratica stampano una miriade di puntini piccolissimi per� solo del colore degli inchiostri a disposizione (� una versione molto pi� evoluta, ma simile nel concetto, della tecnica utilizzata nella stampa tipografica delle riviste).

3) Il 75% del risultato lo fa la carta.
Usa solo carta di alta qualit� (HP, EPSON, CANON, ma anche KODAK e ILFORD): insieme con l'impiego degli inchiostri originali ti garantiranno la massima durata delle tue stampe.

Infine qualche considerazione ancora pi� personale:
a) a meno che tu non abbia una specifica necessit�, non comprare stampanti fotografiche con gi� incorporato il lettore di schede e il display lcd: le stampe a livello serio si preparano sul pc... wink.gif

cool.gif per esperienza fatta ho trovato:
EPSON ottima qualit� di stampa ma con notevole difficolt� nel trovare la taratura giusta per le foto in base alla carta utilizzata; inoltre sono propense ad avere una minore affidabilit� della testina
CANON ottimissima qualit� (forse la migliore in assoluto), forse con ingombri e costi iniziali un po' superiori alla media
HP � quella che preferisco - affidabile (ogni cartuccia incorpora anche la testina di stampa, cos� ad ogni esaurimento dell'inchiostro si rinnova anche la parte pi� vitale della stampante), facile da utilizzare e con risultati decisamente molto buoni.

Spero di esserti stato utile smile.gif

Ciao
EmilLask
Preziosi i tuoi suggerimenti.

Anche io ho rimandato finora l'acquisto di una stampante. Motio: l'indecisione.


Mi stavo per decidere per una bella ed economica epson r200, ma ora vorrei saperne di pi�.

Ci sono HP con cartucce separate? Mi puoi dare qualche suggerimento?

E le Canon? A quale Canon stai pensando?

A proposito della R200 e delle testine mi era stato fatto notare che comprando inchiostri originali conviene ogni due cambi ricomprare la stampante nuova.


Kalikoo
QUOTE (EmilLask @ Oct 25 2004, 07:49 AM)
...
Mi stavo per decidere per una bella ed economica epson r200, ma ora vorrei saperne di pi�.

Ci sono HP con cartucce separate? Mi puoi dare qualche suggerimento?

E le Canon? A quale Canon stai pensando?

A proposito della R200 e delle testine mi era stato fatto notare che comprando inchiostri originali conviene ogni due cambi ricomprare la stampante nuova.

Non mi sembra che ci siano HP a cartucce separate per ogni colore (forse la serie ultraprofessionale che stampa fino in A1, credo, ma con prezzi che non ti dico).
La HP utilizza le cartucce a 3 colori: i 3 classici, i 3 "fotografici", poi ci sono due cartucce monocolore: il nero (ovviamente) ed il "grigio fotografico". In questo modo sul top della gamma HP stampi con fino ad otto colori.

Per le Canon i modelli della serie "9", mi sembra i995 (A4) e i 9950 (A3), noch� i modelli top (ma solo quelli) della nuova serie "pixma".

Riguardo al discorso EPSON, se ti riferisci al costo, direi che tutte le marche sono pressoch� equivalenti, nel senso che forse la EPSON fa pagare un po' dimeno a stampante nuova (per� ti ci mette le cartucce ridotte) e compensa co nun costo degli inchiostri originali un po' superiore.

Personalmente non sono molto d'accordo nell'utilizzare cartucce ricaricate o compatibili, sia per problemi di qualit� (anche se alcuni inchiostri di marca possono essere simili agli originali) ma soprattutto per la durata delle stampe...

Per le EPSON, che ricordo offrono comunque prestazioni ottime, il problema maggiore � che vanno usate molto regolarmente: se le lasci ferme per po' (metti quando vai in vacanza) le testine si grippano - si secca l'inchiostro dentro - ed allora hai due possibilit�:
1) La porti in assistenza a sostituire la testina
2) Effettui molte operazioni di pulizia testina, consumando un botto di inchiostro (leggi: soldi)
Delle due, la pi� e conomica �... comprare una stampante nuova! laugh.gif

Ciao!

PS: Per HP e EPSON parlo per esperienza personale, tuttora in corso...
EmilLask
Ancora grazie.

Qualche sigla HP paragonabile in stampa alla r200?


Qualche sigla pixma?

Ma le Canon hanno le testine nella cartuccia o hanno gli stessi problemi della Epson
EmilLask
Della Canon i995 non ho trovato traccia.

Ho trovato la Canon i990, ma costa pi� di 400 euro!
La R200 costa 100 euro!
cds
Grazie Panoramix,

i tuoi consigli sono precisi e puntuali!!
Per tua esperienza diretta, o indiretta, hai notizie delle stampanti termiche? io non so nulla....

Il tuo consiglio a proposito delle testine che si seccano mi ha fatto venire n mente che io non sono un professionista e quindi non penso di stampare foto ogni giorno....non vorrei incorrere nei proble mi di cui parlavi.

Per quanto riguarda i costi, qual'e' il budget che devo considerare per un prodotto che stampi in A4 max?

Grazie per il tuo aiuto smile.gif , e grazie a tutti quelli del forum che con le loro risposte, o domande, contribuiranno a rendere questa discussione piu' completa.

Ciao, Damiano
gabriel
Ciao...io personalmente sto aspettando con trepidazione la pixma 8500 della Canon (8 colori)...dovrebbe uscire a giorni......ho visto delle stampe e sono eccezionali.....il mio rivenditore (nonch� amico) mi ha detto di essere andato tempo fa alla presentazione ufficiale della Canon (Torino) e di averla vista all'opera....beh, � rimasto esterrefatoo dalla qualit� e dalla velocit� della stampante......boh, vedremo.....dovrebbe costare intorno alle 350 euro
Sul fatto che le cartucce incorporino anche le testine non so dirti niente....anzi, interesserebbe anche a me....chiedo ai pi� esperti
Ciao
DGilmour
Un consiglio a tutti. Mandatele a stampare su carta chimica. hanno migliore qualit� e sono pi� economiche (sempre che il negozio sia onesto)

Un saluto a tutti

gabriel
Ok potresti aver ragione, ma visto che la qualit� delle ultime ink-jet � veramente ottima (io sinceramente non vedo differenza da quelle stampate in un lab e quelle di una ottima ink-jet ovviamente con una ottima carta), vuoi mettere poter fare tutto da solo?: scatto, post-elaborazione ("camera oscura") e stampa, tutto a casa e subito......secondo me non diventa pi� una questione economica.....ok, probabilmente mi coster� qualcosina in pi� (la stampa a casa), ma mi piace molto di pi�, mi da molta pi� soddisfazione.....e poi le foto che stampo sono solo le migliori, le altre le tengo sul pc......boh, io la vedo cos�
Ah, dimenticavo: la stampante che dicevo prima e che sto aspettando �questa
Ciao
Riccardo
EmilLask
Ho telefonato alla Canon Milano e mi hanno detto che le cartucce non hanno la testina e quindi la ip8500 funziona come la Epson.

Il prezzo ufficiale � circa 400 euro.
oesse
poco tempo fa c'era una discussione su una Olympus a trasferimento termico e chi l'ha comprata ne ha parlato un gran che bene.
Provate a fare una ricerca.

.oesse.
DGilmour
gabriel anche mandandole fuori non sei obbligato a stamparle tutte ma solo quelle che interesano.
comunque � vero che le stampanti oggi hanno raggiunto una discreta qualit�
Livio
QUOTE (DGilmour @ Oct 25 2004, 09:09 AM)
Un consiglio a tutti. Mandatele a stampare su carta chimica. hanno migliore qualit� e sono pi� economiche (sempre che il negozio sia onesto)

Un saluto a tutti

Sono abbastanza d'accordo, anche perch� cos� si evitano a pi� pari tutti i (piccoli) problemi della stampa casalinga: cartucce sempre pi� care, testine da sostituire, inchiostri che seccano etc... c'� pi� lavoro da fare ed � anche pi� caro.

A mio personalissimo avviso vedere la stampa che esce dalla stampante non d� emozione, non � come vedere, in camera oscura, l'immagine apparire sulla carta immersa nella vaschetta dello sviluppo, aspettare che raggiunga il contrasto voluto, spostare la carta nella vaschetta del fissaggio etc etc. biggrin.gif

cds
Io ho letto su internet di una kodak 1400, stampante termica, che fa anche la laminazione. Ma cos'e' la laminazione?

cds
QUOTE
Ah, dimenticavo: la stampante che dicevo prima e che sto aspettando �questa

...carina, Riccardo.

Hai info su quante foto, mediamente, si possono stampare con un set di cartucce? Mi piacerebbe farmi un'idea di quanto verrebbe a costare una foto stampata in casa smile.gif

Ciao, Damiano
wantchu
io uso una picture mate della epson per il 10*15 e secondo me � fantastica, unica limitazione la dimensione; per le stampe pi� grosse laboratorio, la mia photo ex mi costava troppo tra carta e ink

mike
Matteo Barducci
La migliore stampante sul mercato oggi? La Epson R800.

Non ne esiste un'altra simile, solo, quando uscir� sul mercato, la PX-G5000.
E per chi ama il grande formato, la Epson 2100, che io posseggo con grandissima soddisfazione.

Canon no, da ex-utente di una splendida 8200P di cui era praticamente impossibile trovare le cartucce, nonostante l'elevata qualit�.

HP nemmeno se me la regalassero. L'unica decente � la serie 96xx per chi fa i bianconero.

Tra parentesi: ho una stampa di una R800 con un file fornito da Nital agli amici che hanno fatto l'Itinera 04 che fa piangere... Mi basterebbe fare la met� di una foto cos�...
Simone 6
Ciao a tutti io ho una r 200, per ora mi trovo benissimo fa delle foto eccezionali per esempio per i 1600 iso stampa meglio che in laboratorio, vi dico questo per esperienza personale il laboratorio � il migliore di firenze ma gli scatti fatti a 1600 iso facevano pena e li ho dovuti ristampare con la stampante e sono venuti benissimo per come possano venire i 1600 iso. Avevo in precedenza una ep 810 e lo dovuta buttare, perch� le testine si intasavano sempre, anche se quando funzionava le foto erano bellissime.Questa � l'ultima possibilit� che do alla epson se si intasano anche queste cambio marca, a dimenticavo si possono stampare anche i cd quelli stampabili naturalmente. biggrin.gif tongue.gif
gabriel
QUOTE
Hai info su quante foto, mediamente, si possono stampare con un set di cartucce? Mi piacerebbe farmi un'idea di quanto verrebbe a costare una foto stampata in casa 

....purtroppo non ne ho idea.....mi dispiace
Ciao
genesi10
QUOTE (gabriel @ Oct 25 2004, 05:58 PM)
QUOTE
Hai info su quante foto, mediamente, si possono stampare con un set di cartucce? Mi piacerebbe farmi un'idea di quanto verrebbe a costare una foto stampata in casa�

....purtroppo non ne ho idea.....mi dispiace
Ciao

Ciao a tutti io attualmente uso una Epson stylus PHOTO 950 Pollice.gif
e a mio avviso v� veramente bene anche perch� posso usare la carta fotografica a rotoli visto che essa ha la taglierina automatica. tongue.gif
Per la qualit� fotografica tutto dipende dal settaggio dei file colore che � molto importante e quindi con una buona configurazione si ottengono delle ottime fotografie.
Ora rispondo a CDS : unsure.gif io personalmente ho fatto un piccolo conto per quanto mi costa una foto e ho visto che mi costa circa 1,65 euro in A4 e 10x15 circa 0,60 euro poi dipende tanti fattori ( pulizia testine ecc... mad.gif )
Ho provato anche le stampanti a sublimazione ma il costo delle catuccie (20,00 euro) e molto caro visto che per ogni ricarica si fanno 10 foto .
Ora vedi tu cosa ti conviene, certo che se usi poco la stampante e meglio portare a sviluppare le foto nei centri specializzati laugh.gif
EmilLask
per "tafazi" o altri amici che hanno una epson r200 or300:

avete calcolato il costo copia?
Mi interesserebbe sapere quanti a4 di ottima qualit� fotografica ci stampo con le sei cartucce nuove.
Kalikoo
Salve a tutti!
Anche se in ritardo provo a dire la mia su alcuni punti.

x Emilask
l'ho detto che Canon � pi� esosa... biggrin.gif
La serie 7000 (76xx e 77xx) hanno prestazioni top e generalmente sono sotto i 200 euro

x cds
con meno di 200 euro prendi delle validissime stampanti, HP, EPSON e forse anche CANON.
Delle stampanti a sublimazione non ho esperienze, ma visti i risultati delle inkjet perch� gettarsi in un campo dove c'� meno concorrenza (leggi prezzi meno favorevoli) e meno facilit� di reperimento di materiale di consumo?
La laminazione, se non ricordo male, � un processo che spalma una "vernice" trasparente sopra la foto, rendendola pi� lucida e (dicono) pi� resistente nel tempo. Una cosa simile la fa anche la Epson R800, che tra gli "inchiostri" ha anche una cartuccia con la vernice trasparente per rendere omogeneamente lucide tutte le zone della fotografia stampata.
Per il costo, ti ha gi� dato delle indicazioni Genesi10 - posso aggiungere che con la HP5550 (mooolto entry level ma fa delle stampe molto valide) i costi mi sembrano un pochino pi� contenuti, mentre con la Epson Photo 895 sono quelli...

x DGilmour
premetto che anch'io quando mi servono molte stampe vado al lab (per es le foto delle vacanze, io non sono un prof. laugh.gif ).
Tuttavia, ultimamente stampo sempre pi� a casa, per vari motivi:
1) il gusto del seguire tutto il processo (per me � un hobby...) rolleyes.gif
2) rapidit� - posso stampare la foto 1 secondo dopo averla scattata Fotocamera.gif PC.gif
3) sar� paranoico, ma lo sapete quanti giri fanno le nostre foto quando si portano a stampare? Beh, personalmente non mi piace che le mie foto vengano duplicate, riduplicate, trasferite via internet e quant'altro. dry.gif

x matbard@tin.it
se parliamo di bianconero non ho esperienze significative, ma sul colore ti posso assicurare che le tanto bistrattate HP non valgono meno di EPSON, anzi trovando pi� facilmente il giusto bilanciamento con le varie carte utilizzate si hanno risultati validissimi, in minor tempo e con minor spreco di materiali di consumo. Inoltre, le ultime HP (8 inchiostri) tra gli inchiostri hanno anche il "grigio fotografico", segno che forse il bn era un punto dolente della marca ma che stanno cercando di recuperare. Chiss� che non ci siano riusciti smile.gif

Ciao!
cds
Ho dato uno sguardo alla Epson R800: veramente interessante!
Secondo me, poi, il fatto che abbia la possibilit� di fare la "laminazione", o comunque qualcosa che ci somigli, pu� contribuire a dare delle stampe migliori.....magari mi sbaglio huh.gif , per�.

Ho dato anche uno sguardo alle cartucce che utilizza. A tal proposito mi chiedevo se fosse necessario cambiare il profilo di colore delle foto da RGB a MCYK visto che la stampante ha cartucce MCYK.
....e qui immagino di averla detta grossa, eh...? tongue.gif

Ciao, Damiano
Matteo Barducci
Le HP sono robusti ed affidabili strumenti da ufficio, ma sulla stampa fotografica sono almeno una generazione indietro rispetto agli altri produttori (eccetto Lexmark, che nonn considero nemmeno stampanti...). La cartuccia di grigio fotografico viene montata sulla 2100 gi� da un anno e mezzo, sulla R800 c'� addirittura l'Hi-Fi printing al posto dei colori ad opacit� intermedia. La serie 79xx(avevo sbagliato numero...) di HP monta una cartuccia con tre livelli di grigio diversi per riprodurre meglio le zone del sistema zonale, ed � per questo che se fossi un bianconerista la prenderei in considerazione. Per il resto non � altro che una comunissima inkjet con inchiostri acrilici e con un prezzo assurdo dei consumabili (paragonato ad Epson e Canon) e con nessuna dei bonus di quest'ultime (taglierina, supporto carta in rotolo per foto panoramiche, connessioni veloci, inchiostri pigmentati, goccia minima di 1.5 pl, risoluzione massima di 5750x1440 dpi). Inoltre per ottenere stampe durevoli, occorre usare una carta particolare resinata (ovviamente HP...) e le cartucce separate sono solo un sogno...
Matteo Barducci
X Damiano:

Abbastanza... biggrin.gif

Le stampanti effettivamente lavorano in CMYK (pr. "simik"), ma della conversione da RGB (monitor, digicamera) a CYMK se ne occupa il driver. Lavorare in CYMK in programmi come Photoshop serve solo per chi deve preparare lastre offset o gi� di li...

Ciao!
marcello1906
applausi.gif Bravo Livio,per quanto riguarda la camera oscura � tutta un'altra cosa,un emozione indescrivibile.Marcello. guru.gif
marcello1906
Sono d'accordo,con Matteo,le stampanti Epson sono insuperabili per la qualit� fotografica,aspetto da un p�,che esca un R 800 in formato A3,anche se ho una 1290 che ha fatto il suo corso,Saluti.
Kalikoo
QUOTE (matbard@tin.it @ Oct 25 2004, 07:46 PM)
Per il resto non � altro che una comunissima inkjet con inchiostri acrilici e con un prezzo assurdo dei consumabili (paragonato ad Epson e Canon) e con nessuna dei bonus di quest'ultime (taglierina, supporto carta in rotolo per foto panoramiche, connessioni veloci, inchiostri pigmentati, goccia minima di 1.5 pl, risoluzione massima di 5750x1440 dpi). Inoltre per ottenere stampe durevoli, occorre usare una carta particolare resinata (ovviamente HP...) e le cartucce separate sono solo un sogno...

Tutto vero quello che dici

Per�, ho esperienza di:
# Tre (dicasi tre) Epson piantate per la storia dell'inchiostro (originale) che si secca mad.gif
# Non so quanti pacchi di carta e cartucce consumati sull'ultima Epson per trovare una taratura dei colori decente mad.gif
# Qualit� di stampa ai bordi -stampa con margine zero- decisamente mediocre (la HP stampa senza bordi solo sul 10x15 ma le stampe sono perfette)
# Il costo dei materiali (cartucce e carta HP premium plus) sono uguali se non inferiori a quelli di epson/canon; anche considerando quanto inchiostro c'� dentro e quante stampe ci fai con le cartucce.

Concordo sul fatto (come ho sempre detto sin dall'inizio) che la qualit� della HP � forse quella meno elevata rispetto alle altre due marche (Canon ed Epson), ma � anche vero che non ci lavoro con le foto; per il tipo di stampe che faccio (quasi sempre 10x15) vanno benissimo le HP; se ho esigenze pi� "professionali" vado al lab (perch� non spender� mai 400 euri per una Epson, semmai, se vincessi al superenalotto, per la Canon).

Per finire ricordo che la HP utilizza una tecnologia (Photoret) che miscela i colori (cosa che le altre non fanno) wink.gif ... con questi presupposti parlare di risoluzioni di 4800 dpi e pi� � pura teoria, anche perche - si � sempre detto - la qualit� fotografica si ha gi� a 300 dpi (limite dell'occhio umano).

Naturalmente, e questo vale *sempre e comunque*, queste sono mie considerazioni personali, di un *non professionista* che per�, in fatto di stampanti e di informatica, ha una esperienza di lavoro ventennale. smile.gif

Ciao a tutti! biggrin.gif
Bruno L.
QUOTE (matbard@tin.it @ Oct 25 2004, 07:46 PM)
.... di HP monta una cartuccia con tre livelli di grigio diversi per riprodurre meglio le zone del sistema zonale, ed � per questo che se fossi un bianconerista la prenderei in considerazione. Per il resto non � altro che una comunissima inkjet con inchiostri acrilici e con un prezzo ......

Devo dirti che dopo anni e anni di stampanti Epson, sono passato alla HP 7660, scelta perch� mi interessa anche il B/N. Le stampe in bianco e nero sono fantastiche, equiparabili a quelle chimiche e te lo dice uno che di sviluppo in bianco e nero ne ha fatto per anni. Anche le stampa a colori sono, a mio avviso, eccellenti. Le testine sono montate nella cartuccia, quindi alla sostituzione cambi anche quelle e te le trovi sempre nuove ed efficienti. Su questo fronte le Epson sembrano pi� instabili, ogni tanto bisogna pulire le testine (consumando inchiostro).
Comunque su PC Photo di qualche mese fa c'era una prova confronto tra la R800 e la HP7960; secondo l'articolo, le qualita fotografiche delle due stampati si equivalgono, con leggere differenze che ne fanno poi una questione di gusti personali.

saluti
Bruno L.
QUOTE (Panoramix @ Oct 25 2004, 10:17 PM)
Per�, ho esperienza di:
# Tre (dicasi tre) Epson piantate per la storia dell'inchiostro (originale) che si secca mad.gif
# Non so quanti pacchi di carta e cartucce consumati sull'ultima Epson per trovare una taratura dei colori decente mad.gif
# Qualit� di stampa ai bordi -stampa con margine zero- decisamente mediocre (la HP stampa senza bordi solo sul 10x15 ma le stampe sono perfette)
# Il costo dei materiali (cartucce e carta HP premium plus) sono uguali se non inferiori a quelli di epson/canon; anche considerando quanto inchiostro c'� dentro e quante stampe ci fai con le cartucce.....


Pienamente daccordo Pollice.gif
Per� l'ultima serie HP (dalla 76- alle7960) fa splendide stampe senza bordi fino al formatoal A4.
Aggiungo: forse sar� stato fortunato, ma la corrispondenza dei colori delle stampe alla immagine a monitor (un Samsung SyncMaster tarato con ColorBlind) � quasi perfetta.

ciao smile.gif
Kalikoo
QUOTE (Bruno L. @ Oct 25 2004, 11:02 PM)
Pienamente daccordo Pollice.gif
Per� l'ultima serie HP (dalla 76- alle7960) fa splendide stampe senza bordi fino al formatoal A4.
Aggiungo: forse sar� stato fortunato, ma la corrispondenza dei colori delle stampe alla immagine a monitor (un Samsung SyncMaster tarato con ColorBlind) � quasi perfetta.

ciao smile.gif

Ciao, Bruno!
Quando parlavo della stampa senza bordi mi riferivo alla mia stampante (HP5550), confrontandola con l'altra mia EPSON; sono felice di sapere che HP ha messo in commercio modelli che arrivano all'A4 senza bordi.

Riguardo alla corrispondenza colori mi riferivo, invece, alla Epson...
con la HP tutto perfetto! Pollice.gif

Buone foto (e buone stampe!)
Carlo Macinai
Qui ognuno ha la sua "fede" :-) Canon vs Epson mi sembra il tread infinito fra Nikonisti (maiuscolo) e canonisti...sar� mica perch� Epson � distribuita anche da Nital?

Io ho una Epson 890 da anni che uso pochissimo, ho risolto il problema dei costi inchiostro e delle testine intasate per lo scarso uso con la ricarica casalinga e i kit Refill.

Mi trovo molto bene (ripeto che il mio uso � pi� che sporadico) mai un intasamento e colori molto fedeli. Uso le carte "buone" (Epson Premium o analoghe Ilford) e spesso le carte Wereinaristea che hanno un rapporto prezzo qualit� difficilmente battibile.

Ciao

Carlo
DGilmour
per panoramix

In effetti � un po' paranoico. considerando anche l enorme quantit� di foto che lavorano i vai laboratori.
P.S.
Possibilmente non usate internet per mandare a sviluppare ma usate un semplice CD e con immagini tif: o jpg di alta qualit�.
saluti
.
Kalikoo
QUOTE (DGilmour @ Oct 26 2004, 12:33 PM)
per panoramix

In effetti � un po' paranoico. considerando anche l enorme quantit� di foto che lavorano i vai laboratori.
P.S.
Possibilmente non usate internet per mandare a sviluppare ma usate un semplice CD e con immagini tif: o jpg di alta qualit�.
saluti
.

Si, lo so a volte sono eccessivo biggrin.gif

Per� la cosa mi � venuta in mente quando ho scoperto che un lab vicino casa dove di solito porto a stampare le foto (quelle che non faccio in casa) prendeva le foto dal mio CD, le salvava sul suo PC e poi le trasmetteva, via internet, ad un service il quale poi gliele faceva avere stampate, e lui le "girava a me".
Non posso, tra l'altro, escludere che ci siano anche altri passaggi.

E' ovvio che anche con le stampe da pellicola alla fine uno servirsi di un laboratorio del quale si fida (anche i negativi o le stampe possono essere duplicate) per� questi metodi rendono il tutto pi� facile.

Ribadisco ancora una volta: sono un semplice fotoamatore, non sono n� un artista n� un professionista (quindi non ho grosse opere d'arte da salvaguardare laugh.gif ), ma il discorso privacy mi interessa molto, visto che molte delle foto sono ritratti a familiari e su internet se ne sentono di tutti i colori... Police.gif

Perci�, vista anche la qualit� delle stampanti domestiche e il fatto che la mole di stampe non � elevata, in genere stampo da me tongue.gif

Ciao!
simlet
Il ragazzo e' preparatissimo complimenti.
Sono felice di aver comprato la R800 che stampando con programmi nikon mi da una buona fedelta di colori,mentre con photoshop le foto sono molto piu' scure,e' sicuramente una impostazione da qualche parte che mi sfugge,qualcuno sa aiutarmi? grazie.gif

Cosa che mi a rattristato un po' e che dopo 2 giorni che avevo la r800 leggo su una rivista la recenzione della olimpus a sublimazione termica, e dice che le stampe ottenute non sono paragonabili a quelle inkjet,ma molto piu' vicine al LAB,quindi migliori. blink.gif

PS. io ho provato 2 lab ,e la stylus photo 700 era superiore in dettaglio. ohmy.gif
EmilLask
Io purtroppo non ho avuto una gran bella esperienza con una Epson, la r200.

Stampa colori molto buona, ma stampa BN meno.

Le testine poi si intasano, almeno a me � andata cos�. Niente di drammatico, ma mi infastidisce sprecare tempo a pulire gli ugelli e a sprecara carta e inchiostri per questa operazione.

Penso di tornare alle HP.

Qualcuno ha notizia, oltre quelle ufficiali, della Photosmart 8450?
Bruno L.
QUOTE (EmilLask @ Oct 26 2004, 10:34 PM)
Le testine poi si intasano, almeno a me � andata cos�. Niente di drammatico, ma mi infastidisce sprecare tempo a pulire gli ugelli e a sprecara carta e inchiostri per questa operazione.

Anche a me e ad altre persone che conosco � andata cos� con le Epson, ... non ti dico poi dopo un periodo di inattivit�. Poi il BN con la HP � davvero ottimo.
saluti
marcello1906
Grazie Matteo,vado per il sito al piu' presto;
Ragazzi,provate a pulire le testine con un p� di ammoniaca,soltanto qualche goccia,vedrete i risultati.
cds
......e della durata delle stampe inkjet nessuno dice niente? Mi sembra anche questo un aspetto non secondario.
Proprio oggi ho letto un articolo su "nadir.it" che illustrava una semplice prova il cui risultato non e' molto a favore delle stampe casalinghe. In sostanza, una stampa inkjet, lasciata appesa ad un muro ben esposto al sole, in un mese di tempo virava prima al verde e poi anche il verde scompariva. Le stampe a sublimazione invece che al verde viravano al magenta.

Qui viene il bello. L'articolo era del 1999. Da allora suppongo che la tecnologia degli inchiostri si sia evoluta. Percio' e' interessante sapere se qualcuno ha provato a "maltrattare" una foto stampata in casa.

Un saluto a tutti wink.gif
Damiano
Matteo Barducci
cds, hai perfettamente ragione. Per� la soluzione c'�...

Oltre ad usare carte particolari con rivestimento resinato(tipo la HP di cui sopra) che cmq garantiscono buoni risultati superiori a 10 anni, esiste la variante degli inchiostri pigmentati, che normalmente permettono ad una foto stampata di durare da un minimo di 70 ad un massimo di 200 anni su supporti particolari(prove effettuate in luce simulata). Oltretutto, rendono la stampa inattaccabile all'acqua, allo sfregamento ed a tutti gli agenti che potrebbero deteriorarla. Per� c'� un problema: il pigmento di per se' � una minuscola particella di inchiostro solido(tipo quella dei toner delle stampanti laser) rivestita da uno strato di resina particolare che la "sigilla" una volta che questa � venuta a contatto con lo strato di carta. Quindi, a differenza degli inchiostri acrilici, non � trasparente bens� opaca, e di conseguenza se stampi su un supporto lucido questo non risalta sotto la stampa, o meglio, risalta solo dove l'inchiostro non c'�... Il risultato sono aree di stampa lucide ed altre opache. Per risolverlo, ecco la famigerata cartuccia di Gloss Optimizer della R300...

Questo per chi vuol fare stampe con finitura lucida. Per chi stampa su carta opaca o satinata il problema non esiste.
cds
Ciao Matteo,

leggendo quello che scrivi a proposito dei test per stabilire la durata di una stampa mi � venuto in mente di aver letto qualcosa di simile sulla R800, ma di non essere sicuro di aver compreso bene le condizioni di test e i risultati ottenuti.
In particolare � scritto:
"Condizioni e metodo di calcolo del test per la durata delle stampe (condizioni di esposizione in ambiente chiuso)
Fonte luminosa: Luce fluorescente
Intensit�: 70 klux
Temperatura: 24 �C
Umidit�: 60% RH
Vetro di protezione: 2 mm, soda lime
Giudizio: Puro YMC 30% di perdita a OD=1
Durata di esposizione: Intensit� totale / 500 lux x 10 ore x 365 giorni = 1 anno"

Praticamente hanno messo la stampa sotto un vetro soda lime, che non so che sia, e l'hanno esposta alla luce fluorescente ecc... che equivarrebbe a esporre la stampa al sole per un anno per 10 ore al giorno. Ho capito bene?
Il risultato � che i colori YMC hanno perso il 30% ? Cos'� OD=1?

Certo, per�, che anche una stampa chimica esposta al sole...non rimane indifferente....

Le Epson Rxxx come stampano il B/N? Ho capito che la HP79xx lo fa bene, ma se dovessi prendere una Epson?

Grazie a tutti, veramente un punto di riferimento questo forum smile.gif

Ciao,
Damiano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.