Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
IwM202
Come da oggetto, chiedo cortesemente delucidazioni sulla questione del profilo colore.

Ieri pomeriggio sono andato finalmente a testare un po' la mia piccolina nuova nuova ed ho potuto constatare che rispetto alla situazione ambientale presente, la D70 incrementa in maniera evidente la saturazione cromatica della scena.
Questo si evince sia dal visore lcd dell'apparecchio che pi� precisamente con il visualizzatore windows e/o con photoshop.

Premetto che scatto in modalit� A con profilo colore settato sul tipo I (sRGB), nonch� impostazioni Qualit� foto rigorosamente su N (normale).

Oggi pomeriggio continuando con le prove, ho notato che se imposto la D70 sul profilo colore tipo II (Adobe RGB 1998), la resa cromatica � pi� fedele alla realt�.

Facendo un cerca in altri post ho letto che qualcuno consigliava di utilizzare comunque il modo I sRGB in quanto in stampa le foto perdono di saturazione.

Ora ho impostato photoshop cs in modalita sRGB con riduzione saturazione al 20% ed effettivamente i colori rispecchiano in maniera pi� fedele la realt�, anche se non al pari dell'adobe sRGB...

Voi come vi comportate?

IwM202
Per favore ditemi qualcosa perch� mi sto perdendo.... huh.gif woohoo.gif
@lberto
QUOTE (IwM202 @ Oct 24 2004, 09:48 PM)
Come da oggetto, chiedo cortesemente delucidazioni sulla questione del profilo colore.

Ieri pomeriggio sono andato finalmente a testare un po' la mia piccolina nuova nuova ed ho potuto constatare che rispetto alla situazione ambientale presente, la D70 incrementa in maniera evidente la saturazione cromatica della scena.
Questo si evince sia dal visore lcd dell'apparecchio che pi� precisamente con il visualizzatore windows e/o con photoshop.

Premetto che scatto in modalit� A con profilo colore settato sul tipo I (sRGB), nonch� impostazioni Qualit� foto rigorosamente su N (normale).

Oggi pomeriggio continuando con le prove, ho notato che se imposto la D70 sul profilo colore tipo II (Adobe RGB 1998), la resa cromatica � pi� fedele alla realt�.

Facendo un cerca in altri post ho letto che qualcuno consigliava di utilizzare comunque il modo I sRGB in quanto in stampa le foto perdono di saturazione.

Ora ho impostato photoshop cs in modalita sRGB con riduzione saturazione al 20% ed effettivamente i colori rispecchiano in maniera pi� fedele la realt�, anche se non al pari dell'adobe sRGB...

Voi come vi comportate?

Scatta pure in Adobe RGB se ti trovi bene....
...basta che prima di mandare in stampa la foto tu la converta nel profilo standard sRGB (con PS "assegna profilo"). Cos� facendo non avrai perdite di saturazione.
zalacchia
QUOTE (@lberto @ Oct 24 2004, 11:09 PM)
.....(con PS "assegna profilo"). Cos� facendo non avrai perdite di saturazione.

NO!!!

Devi convertire usanto "converti" non assegna.
Si assegna un profilo quando si crea un nuovo documento e in altre occasioni per cercare una tonalit� andando a tentativi ecc...ecc...

Ciao
Stefano Z.
zalacchia
QUOTE (zalacchia @ Oct 25 2004, 12:41 AM)
QUOTE (@lberto @ Oct 24 2004, 11:09 PM)
.....(con PS "assegna profilo"). Cos� facendo non avrai perdite di saturazione.

NO!!!

Devi convertire usanto "converti" non assegna.
Si assegna un profilo quando si crea un nuovo documento e in altre occasioni per cercare una tonalit� andando a tentativi ecc...ecc...

Ciao
Stefano Z.

...dimenticavo, quando si assegna un profilo i colori cambiano, quando si convertono invece no!

In effetti cambiano anche quando si convertono ma solo per far si che i colori persenti in un gamut Adobe RGB rientrino in un pi� ristretto gamut sRGB, la differenza � impercettibile a monitor ma molto marcata.

Il fatto che a monitor la differenza sia minima � ovvia, il monitor ha un gamut riproducibile molto pi� simile ad un sRGB rispetto ad un Adobe, come potremmo vedere colori e sfumature che il nostro monitor non pu� riprodurre?


Ciao
Stefano Z.
marco@passanisi.it
Cmq scattando in RAW il problema non si pone... biggrin.gif
Kalikoo
QUOTE (marco@passanisi.it @ Oct 25 2004, 04:38 AM)
Cmq scattando in RAW il problema non si pone... biggrin.gif

Perch�?

Li mandi a stampare in RAW?

E comunque anche nei file RAW c'� selezionato lo spazio colore, come da impostazioni in fotocamera. Puoi modificarlo in postproduzione, ma la cosa non cambia molto, soprattutto per la stampa (sia "casalinga" che in lab).

@lberto
QUOTE (zalacchia @ Oct 25 2004, 12:41 AM)
QUOTE (@lberto @ Oct 24 2004, 11:09 PM)
.....(con PS "assegna profilo"). Cos� facendo non avrai perdite di saturazione.

NO!!!

Devi convertire usanto "converti" non assegna.
Si assegna un profilo quando si crea un nuovo documento e in altre occasioni per cercare una tonalit� andando a tentativi ecc...ecc...

Ciao
Stefano Z.

Esatto. Intendevo proprio quello... tongue.gif
IwM202
Ok, ho fatto vari tentativi, tuttavia anche se in photoshop effettuo la conversione, i colori non cambiano.

Ora mi chiedo, se effettivamente mi convenga impostare l'adobe rgb sulla D70 e scattare sempre con quel profilo, convertendo le immagini in sRGB solo per la stampa da LAB.

Se dovessi portare al LAB dei file jpeg in adobeRGB che risultati avrei in confronto all'sRGB di default?
Matteo Barducci
Mi pare che ci sia un po' di confusione...

Innanzitutto va scelto lo spazio colore con cui si vuole lavorare nel programma di elaborazione, prendiamo ad esempio Photoshop CS.
sRGB � uno spazio inventato da Microsoft che "cataloga" un certo numero di colori ed � principalmente indirizzato per chi diegna contenuti web. Una stamoante inkjet media riesce comunque a riprodurre una gamma molto pi� estesa di sfumature, per cui questo spazio risulta un po' "angusto" se il risultato deve essere stampato. Se si scatta invece perch� le foto vengano archiviate e fruite sullo schermo (che ha un range di colori riproducibili assai pi� ristretto...) sRGB va benone.
Supponiamo di avere allora il nostro monitor ben calibrato (cosa essenziale). Impostiamo PS con uno spazio di colore ampio (Adobe RGB o, meglio ancora, ProPhoto RGB) ed apriamo un file scattato con la nostra D70 taggato come sRGB: che succede? Il programma "stirer�" i colori fino a farli adattare allo spazio di colore richiesto, e poi automaticamente li adatter� a quelli riproducibili dal monitor. Ovviamente, essendo sRGB pi� stretto di Adobe RGB o ProPhoto RGB, si perderanno informazioni (un po' come quando si "stirano" gli istogrammi). Se invece il nostro file � taggato Adobe RGB (Mode II), non si effettuer� alcun adattamento, ed i colori saranno classificati con quelli dello spazio colore prescelto (nel caso che PS sia impostato, appunto, in Adobe RGB). Il programma provveder� poi a fare la solita conversione per farli apparire riproducibili al monitor (ecco perch� con altri programmi che non lavorano in questa modalit�, aprendo un file con profilo Adobe RGB, i colori appaiono opachi e sbiaditi!). Poi di li si pu� fare il soft proofing e la stampa, ma � un'altra storia... tongue.gif

Il probela � che al giorno di oggi le schede video ed i monitor buoni scarseggiano. Purtroppo tutti ricercano le prestazioni sul 3D e si diemnticano di noi poveri fotografi. L'unica scheda decente era la Matrox Pharelia che mi pareva arrivasse fino a 32 Milioni di colori...

Saluti,
Marco Negri
QUOTE (matbard@tin.it @ Oct 25 2004, 04:56 PM)
L'unica scheda decente era la Matrox Pharelia che mi pareva arrivasse fino a 32 Milioni di colori...

Saluti,

Quoto le parole di matbard.
Purtroppo con l' avvento del nuovo Bus PCI Express che rende vetusto il vecchi AGP, dovremo aspettare un restyling di Matrox nei confronti di tale acceleratore grafico.

Un saluto, Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.