QUOTE(Franco_ @ May 29 2008, 08:35 PM)

Sono sostanzialmente d'accordo con te.
La sola differenza � che ho una mezza fobia per il filtri, polarizzatore incluso.
Quando voglio saturare il cielo sottoespongo leggermente, senza bisogno di particolari interventi in PP (cosa peraltro che a me non piace molto).
Franco, � vero. Anch'io, agli esordi fotografici, dopo una quasi "fisiologica ubriacatura" da filtri, ho provveduto a vendere praticamente tutto il superfluo, mantenendo per� nel tempo:
- polarizzatore (di cui, da qualche anno ormai, faccio un uso pi� maturo, pi� ragionato)
- UV (che utilizzo solo in barca o sul gommone come protezione dagli schizzi per la lente frontale!!!)
- filtro ND 4X (sostanzialmente per abbassare di qualche stop la luminosit� ambiente nei casi in cui mi necessiti e, ovviamente, con obbligo cavalletto)
- filtro degradante grigio medio (raramente, per un limitato uso al fine di compensare le diverse illuminazioni di due piani).
La grande controllabilit� dei risultati che riesco ad avere con la D300 mi mette davvero nella condizioni di concentrarmi sulle finezze di regolazione dell'esposizione (soprattutto nel punto di lettura) e, dunque, mi aiuta ogni volta a perfezionare ancor di pi� la mia tecnica
Con lei, il 24-85 ha veramente acquistato nuova vita! E cos� capita che del polarizzatore riesca a farne adesso quell'uso pi� consapevole, maturo e ragionato cui accennavo poco sopra
QUOTE(Franco_ @ May 29 2008, 08:35 PM)

Ho il 12-24 e il 24-85, li trovo una ottima coppia su DX e cambiare obiettivo non � un problema (volendo ho due corpi

).
Fantastica accoppiata, Franco!!! Probabilmente una delle migliori sul formato DX!
QUOTE(Franco_ @ May 29 2008, 08:35 PM)

P.S. Sergio, mi piace molto la tua foto scattata ai tavolini, la trovo semplice e di buon gusto: bravo

Grazie Franco, il tuo commento mi onora e mi allieta
Sergio