Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
loto80
Un B/N DEGNO � molto difficile da trovare e fare,perch� non mettere la specifica opzione nella D50!?.Io me ne sono accorto dopo l'acquisto e non sono l'unico!!!!!,questa � una mancanza GRAVE e non se ne capisce il motivo (almeno da parte mia).Arrivare al B/N "DOPO" con photoshop non � assolutamente la stessa cosa!!!!!!!!,per quanto bravi si possa essere.A tutti coloro che intendono comprare usato questo modello.
Davide-S
B�h... in fondo la D50 per quanto ottima � sempre una EntryLevel...

Infatti con l'uso la mancanza di qualche funzione si fa sentire...

in ogni caso, penso che ognuno pu� trovare, soprattutto oggi, una qualche mancanza...

Ad esempio a me manca molto la retroilluminazione nel display superiore, che in condizione di buio mi sarebbe veramente utile, cos� come un sistema antipolvere...

Cmq alla fine la D50 rimane (in rapporto al prezzo) un'ottima macchina rolleyes.gif
smart
QUOTE(loto80 @ May 21 2008, 05:27 PM) *
Un B/N DEGNO � molto difficile da trovare e fare,perch� non mettere la specifica opzione nella D50!?.Io me ne sono accorto dopo l'acquisto e non sono l'unico!!!!!,questa � una mancanza GRAVE e non se ne capisce il motivo (almeno da parte mia).Arrivare al B/N "DOPO" con photoshop non � assolutamente la stessa cosa!!!!!!!!,per quanto bravi si possa essere.A tutti coloro che intendono comprare usato questo modello.


dipende da come trasformi in bianco e nero in photoshop, dalla mia esperienza la trasformazione se fatta come deve essere fatta in ps � assolutamente e nettamente migliore di quello che pu� fare un sw on camera, sicuramente non penso sia questa una funzione che pu� far decidere per l'uno o l'altro modello di corpo
davidebaroni
QUOTE(smart @ May 21 2008, 05:41 PM) *
dipende da come trasformi in bianco e nero in photoshop, dalla mia esperienza la trasformazione se fatta come deve essere fatta in ps � assolutamente e nettamente migliore di quello che pu� fare un sw on camera, sicuramente non penso sia questa una funzione che pu� far decidere per l'uno o l'altro modello di corpo


Concordo in pieno. E' verissimo che "Arrivare al B/N "DOPO" con photoshop non � assolutamente la stessa cosa!"... � MOLTO MEGLIO! smile.gif
Non ho MAI visto un b/n "on camera" reggere il confronto con una BUONA conversione "ex post". smile.gif
Se poi uno non vuole investire un po' del suo tempo ad imparare a fare una buona conversione... rolleyes.gif texano.gif
...Ma � come farsi sviluppare un rullo di b/n dal lab sotto casa invece che farselo da soli, scegliendo sviluppi, temperature, agitazione... e mettendoci la cura che solo chi ha scattato il rullino potrebbe metterci. smile.gif

Ciao,
Davide
cesare.genocchio
QUOTE(Davide-S @ May 21 2008, 05:41 PM) *
B�h... in fondo la D50 per quanto ottima � sempre una EntryLevel...

Infatti con l'uso la mancanza di qualche funzione si fa sentire...

in ogni caso, penso che ognuno pu� trovare, soprattutto oggi, una qualche mancanza...

Ad esempio a me manca molto la retroilluminazione nel display superiore, che in condizione di buio mi sarebbe veramente utile, cos� come un sistema antipolvere...

Cmq alla fine la D50 rimane (in rapporto al prezzo) un'ottima macchina rolleyes.gif


Una professionale del calibro della D2H non ha anch'essa questa opportunit� !!!!
Antonio Canetti
QUOTE(loto80 @ May 21 2008, 05:27 PM) *
"DOPO" con photoshop non � assolutamente la stessa cosa!!!!!!!!,.

personalmente penso il contrario, un buon bianconero si ottieni partendo da un file grezzo a colori, il NEF contiene pi� informazioni che ti permette di ottenere il meglio e reputo il bianconero in macchina un regalino inutile tanto e vero che l'ammiraglia D3 non dispone della funzione in questione

cordilamente

Antonio
ErMatador
anzi non ti hanno ancora mangiato biggrin.gif

una persona che compra una reflex (anche se nel tuo caso una entry level) deve essere consapevole che le conversioni si fanno al PC.

Nella D80 ho l'opzione per convertire dopo aver scattato ma non serve praticamente a nulla.

Se poi vuoi scattare in B&W compra una compattona rolleyes.gif
lhawy
mai usato il b/n on-camera, se non per prova, nemmeno sulla coolpix.
frinz
se vuoi fare il BN degno di sto nome, c'� sempre la pellicola...
Diversamente con un certo apprendistato, ci sono vari software che ti permettono risultati francamente molto buoni.
Basta fare una ricerca con google e ti potrai rendere conto da solo...
Riguardo la d50, � la prima volta che sento una "contestazione" del genere; � stata ed � tuttora una macchina molto affidabile, sincera nelle prestazioni richieste in rapporto al sensore con cui � equipaggiata e con un ottimo livello di rumore. Certo devi tenere conto di quando � stata prodotta.
ora uso la d300 ma la d50 � stata la mia prima digitale e ci sono affezionato. Non l'ho venduta e la difendo! rolleyes.gif Parlane con il dovuto texano.gif rispetto!
Ciao!
stefanodicarlo
Di molte altre cose ho sentito la mancanza sulla mia fida D50, ma di certo non del B/N on camera laugh.gif
_angelo_
QUOTE(loto80 @ May 21 2008, 05:27 PM) *
Un B/N DEGNO � molto difficile da trovare e fare,perch� non mettere la specifica opzione nella D50!? ........

Una domanda,
ma quando l'hai comprata non ti hanno dato anche il CD di corredo con il software Picture Project?
Questo software � dedicato appunto a chi non vuol sperimentare arditi lavori di conversione avanzata al B/N.
Se poi vuoi stampare direttamente inserendo la memory card direttamente nella stampante ci pensera il driver della stampante a convertirtela in bianco e nero, basta impostare la funzione....

Secondo me sono falsi problemi, goditi la Bella D50 che col tempo la apprezzerai per le sue potenzialita.

Ciao
andy206
QUOTE(loto80 @ May 21 2008, 05:27 PM) *
Un B/N DEGNO � molto difficile da trovare e fare,perch� non mettere la specifica opzione nella D50!?.Io me ne sono accorto dopo l'acquisto e non sono l'unico!!!!!,questa � una mancanza GRAVE e non se ne capisce il motivo (almeno da parte mia).Arrivare al B/N "DOPO" con photoshop non � assolutamente la stessa cosa!!!!!!!!,per quanto bravi si possa essere.A tutti coloro che intendono comprare usato questo modello.


secondo me le "carenze" della D50 sono altre (retroilluminazione display superiore,tasto PDC,etc) ma poi non sarebbe pi� un'entry level...le conversioni B/N falle con un sw degno di questo nome,con photoshop e l'opzione "calcoli" vengono fuori cose molto interessanti,basta perderci veramente poco tempo!
trovi anche su questo stesso forum qualche discussione che ti pu� essere molto d'aiuto se sei alle prime armi!

se vuoi qui trovi qualche mia conversione in B/N fatta con photoshop in 5minuti,dubito che una qualsiasi conversione in macchina avrebbe potuto fare altrettanto,conviene sfruttare i NEF!

http://www.nikonclub.it/forum/B_nl_Oh_Yesss_-t90928.html

Andrea
Maury_75
L'unica volta in cui ho sentito la mancanza del BN on camera � stata quando ho partecipato alla maratona fotografica FNAC, per il resto sono molto meglio i BN convertiti con Capture

questo � frutto della mitica D50
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Davide-S
Cmq dal file, basta togliere le informazioni sul colore e quindi renderlo in scala di grigi, ti ritrovi la stessa immagine in BN che si otterrebbe on- camera...

poi si pu� giocare con i livelli per rendere l'immagine pi� rassomigliante alla nostra idea di partenza ed alle nostre esigenze...

Ma se non si vuol perdere tempo in due clic si ottiene un vero bianconero in grayscale rolleyes.gif
alpiliguri
Non so come fanno la conversione le reflex con la funzione, ma dubito si possa regolare un granch�.
Senza scomodare Photoshop che non ho/non mi posso permettere, basta guardare la funzione "BN filtrato" di Picasa per capire che un buon BN non � la semplice eliminazione del colore, che immagino farebbe la reflex.
Sempre rimanendo nei programmi gratuiti ci sono anche moltissimi filtri utilizzabili in Irfanview.
Sarebbe davvero una funzione inutile.
Ciao, alpiliguri.
Umbi54
Assolutamente ininfluente la mancanza del bianconero on board. L'unico limite della D50 che sento � la retro illuminazione del display. Il bianconero si ottiene, come TUTTE le elaborazioni, in PP.
Saluti
Umberto

P.S. � lo stesso quesito che ho letto ieri riferito alla Coolpix P50 assimilata, in peggio, ad un cellulare!!!!!!!!!!!
nippur
QUOTE(loto80 @ May 21 2008, 05:27 PM) *
Un B/N DEGNO � molto difficile da trovare e fare,perch� non mettere la specifica opzione nella D50!?.Io me ne sono accorto dopo l'acquisto e non sono l'unico!!!!!,questa � una mancanza GRAVE e non se ne capisce il motivo (almeno da parte mia).Arrivare al B/N "DOPO" con photoshop non � assolutamente la stessa cosa!!!!!!!!,per quanto bravi si possa essere.A tutti coloro che intendono comprare usato questo modello.




L'unico motivo valido a mio parere che pu� portare a desiderare il B/N on camera � quello di non avere assolutametne tempo per la conversione in PP.

Da un punto di vista qualitativo e di flessibilit� invece la conversione (ed elaborazione) post-scatto � non solo superiore ma l'unica scelta possibile per chi vuole produrre B/N di un certo livello (pensiamo solo al B/N fine-art).
Mai come in questo caso il passaggio dalla camera oscura alla camera chiara � stato del tutto naturale e oltremodo sensato.

Per me il BN non � solo la sottrazione da un'immagine delle informazioni sul colore, ma � riuscire a interpretare con il proprio gusto personale le molteplici tonalit� monocromatiche presenti per evocare un determinato stato emotivo nel osservatore.



ciao,
Salvatore





Gino Severini
Non ho ben capito cosa intende dire l'autore della discussione, in ogni caso sotto un certo aspetto potrei capirlo, mi spiego meglio: non � la conversione in BW fatta direttamente dalla machina ad essere una mancanza (come avete sottolineato tutti, il bW di qualit� si fa dopo); quanto la semplice visione a monitor del BW, conservando invece il file a colori.

Una volta mi feci prestare da un amica la sua Canon (reflex, ma non ricordo nemmeno che modello fosse) e ho provato a fare delle foto con l'opzione BW, con sorpresa quando le ho passate al pc mi sono reso conto che i file erano a colori, semplicemente il monitor mi aveva mostrato la foto in BW per permettermi di scattare pensando al BW. Ecco, se uno scatta pensando gi� di fare delle foto in BW questa opzione pu� essere utile (si ha poi comunque sempre la possibilit� di far tornare le foto a colori), anche se non la trovo assolutamente essenziale, basta pensare che "una volta" con la pellicola si guardava solo la realt� riflessa attraverso lo specchio e il bW lo si immaginava con la testa!
valvax
concordo in pieno con quanto detto da chi mi ha preceduto
paolo
e.tremolada
arrivare al BN con photoshop � moltoooooooo meglio e lo avete gi� detto

e vedere il Bn sul monitor boooh?
avete presente Ansel Adams o Edward Weston, accidenti mica lo vedevano il bianconero sul vetro smerigliato delle loro grandi fotocamere eppure............

un pochino di manualit� e creativit� servono molto pi� degli opscional di una piccola digitale.......
swaily
Ma stiamo scherzando???? Vorrei vedere quanti fotografi usano davvero on camera la funzione B/N delle proprie fotocamere. Mi viene quasi da dire "per fortuna che sulla D50 non c'� la funzione B/N". Proprio perch� il B/N � una cosa particolare, personale e personalizzabile � una fortuna che non si lasci alla fotocamera la scelta. Di quale tono di grigio poi? Ho stampato B/N in camera oscura fino a poco fa e come tutti avevo "svariati" tipi di carta prima, e filtri multigrade poi proprio perch� il B/N � altamente personalizzabile, cos� come adesso con photoschioppo tongue.gif si hanno decine e decine di modi diversi di interpretare in B/N la stessa immagine. Insomma, se c'� una cosa di cui proprio non sento la mancanza sulla RSL � proprio lo "scatto in B/N". E' l'ultima(perch� oltre non si pu�) cosa che andrei a guardare tra le caratteristiche di una fotocamera, e questo per tutti coloro che vogliono comprare usato questo modello! (che resta a mio parere il migliore in rapporto qualit�-prezzo).
Dino Giannasi
QUOTE(loto80 @ May 21 2008, 05:27 PM) *
Un B/N DEGNO � molto difficile da trovare e fare,perch� non mettere la specifica opzione nella D50!?.Io me ne sono accorto dopo l'acquisto e non sono l'unico!!!!!,questa � una mancanza GRAVE e non se ne capisce il motivo (almeno da parte mia).Arrivare al B/N "DOPO" con photoshop non � assolutamente la stessa cosa!!!!!!!!,per quanto bravi si possa essere.A tutti coloro che intendono comprare usato questo modello.


Ma scherzi o dici sul serio???
Massimo.Novi
Ciao

Uno spunto di riflessione:

I sensori, a differenza delle pellicole B/N catturano SEMPRE l'immagine in base a tre canali che filtrano le componenti R G e B e in base ad essere ricostruiscono un'immagine. Infatti � gi� una scemenza pensare, come fanno alcuni, che il RAW sia un B/N. E' un'immagine a colori semplicemente senza valori RGB e spazio colore assegnati.

Per cui la resa della pellicola bianconero fornisce certi passaggi tonali perch� CALIBRATA su un'acquisizione di luminanza (non completamente ma in buona parte). Il sensore NO a meno di non usare un sensore PER IL B/N. Che comunque non ha la resa di una pellicola B/N.

Per cui conversione "on camera" o via software non � comunque un B/N reale e ottimale. Almeno via software si possono "simulare" varie pellicole. A volte � divertente o utile per aggiungere "drammaticit�".

Saluti

loto80
La mia discussione partiva da i reclami della mia prof. di fotografia artistica(NON SCHERZO) in possesso di una D50 !!!!!!!!!.Grazie,avete risposto prima di tutti a LEI.Mi prostro a VOI!!!!!!
Dino Giannasi
QUOTE(loto80 @ May 27 2008, 01:51 PM) *
La mia discussione partiva da i reclami della mia prof. di fotografia artistica(NON SCHERZO) in possesso di una D50 !!!!!!!!!.Grazie,avete risposto prima di tutti a LEI.Mi prostro a VOI!!!!!!

Cambia professoressa... e non prostrarti a nessuno che qui siamo solo fotografi e non divinit�...
cesare forni
forse la proff � anche brava ma sul digitale ha qualche cosa da imparare!
come dice Dino non prostrarti a nessuno.
credo che in questo forum siamo tutti amici con la passione della fotografia nelle sue varie declinazioni!

saluti
cesare
Massimo.Novi
QUOTE(loto80 @ May 27 2008, 01:51 PM) *
La mia discussione partiva da i reclami della mia prof. di fotografia artistica(NON SCHERZO) in possesso di una D50 !!!!!!!!!.
..


Ciao

Probabilmente la preoccupazione della Professoressa derivava dal voler gestire l'immagine in B/N direttamente in ripresa per evitare che dovesse essere troppo manipolata via software.

Ma come detto la resa B/N dei sensori � solo una "desaturazione" pilotata. Potr� ottenerla facilmente comunque via software.

La fotografia pu� essere artistica in B/N e in colore. Il colore � molto spesso pi� difficile.

Saluti
Skylight
QUOTE(manovi @ May 23 2008, 11:08 AM) *
Ciao

Uno spunto di riflessione:

I sensori, a differenza delle pellicole B/N catturano SEMPRE l'immagine in base a tre canali che filtrano le componenti R G e B e in base ad essere ricostruiscono un'immagine. Infatti � gi� una scemenza pensare, come fanno alcuni, che il RAW sia un B/N. E' un'immagine a colori semplicemente senza valori RGB e spazio colore assegnati.

.... ....
...... ..... ....

Ciao, in effetti molti associano il raw ad una sorta di bianco e nero (compreso il sottoscritto) ...

Da quello che ho letto sul libro di Maio, il file raw � visibile quando viene applicato l'algoritmo colore, altrimenti l'immagine, se fosse possibile visualizzarla senza tale algoritmo, sarebbe rappresentabile come "immagine in bianconero con forti variazioni di luminosit� tra pixel affiancati"

Conoscerai il software Iris per astrofotografia che, da quello che vedo (non sapendo l'inglese rolleyes.gif) sembra che permetta di "vedere" un raw come un'immagine monocromatica ... hmmm.gif

Grazie per eventuli chiarimenti.

Umbi54
QUOTE(Skylight @ May 28 2008, 01:05 AM) *
Ciao, in effetti molti associano il raw ad una sorta di bianco e nero (compreso il sottoscritto) ...

Ciao, ho letto anch'io il libro e ogni tanto lo consulto perch� � proprio ben fatto. Tornando al tema del forum, direi che per un ottimo risultato � d'obbligo partire da un file raw associato ad un programma di "interpretazione" adatto, quindi Capture Nx nel caso di Nikon.
In effetti ho provato la conversione in scala di grigi partendo da un jpeg e utilizzando software diversi, risultato? Tante foto in bianconero una diversa dall'altra hmmm.gif !!!!!
Se la D50 convertisse in BN sarebbe l'ennesima foto "diversa".
Saluti
Umberto
Massimo.Novi
QUOTE(Skylight @ May 28 2008, 01:05 AM) *
...in effetti molti associano il raw ad una sorta di bianco e nero (compreso il sottoscritto) ...

Da quello che ho letto sul libro di Maio, il file raw � visibile quando viene applicato l'algoritmo colore, altrimenti l'immagine, se fosse possibile visualizzarla senza tale algoritmo, sarebbe rappresentabile come "immagine in bianconero con forti variazioni di luminosit� tra pixel affiancati"

Conoscerai il software Iris per astrofotografia che, da quello che vedo (non sapendo l'inglese ) sembra che permetta di "vedere" un raw come un'immagine monocromatica ... .....

Grazie per eventuli chiarimenti.


Ciao

Il fatto che l'immagine "sembri" monocromatica non significa che lo sia!

Se un sensore filtra le tre componenti RGB su differenti fotodiodi il risultato � 2/4 verde (che � molto vicino ad un monocromatico per il nostro occhio) 1/4 rosso e 1/4 blu. Ma di DIFFERENTI fotodiodi.

Da questo (probabilmente) la frase "immagine in bianconero con forti variazioni di luminosit� tra pixel affiancati" che significa solamente che, mancando informazioni sul colore e non essendo stata applicata alcuna demosaicizzazione, i fotodiodi contigui forniscono in pratica 3 filtraggi differenti dell'immagine (R, G e cool.gif. Ma tali filtri colorati hanno gi� falsato la lettura spettrale dei singoli fotodiodi acquisendo solo certe componenti dell'immagine.

Il bianconero invece rileva (almeno concettualmente) solo l'informazione di luminanza e nessuna crominanza. Un sensore B/N � come un sensore colore senza i filtri dello schema Bayer anteposti.

Saluti
Massimo.Novi
QUOTE(umcapoc @ May 28 2008, 09:42 AM) *
...direi che per un ottimo risultato � d'obbligo partire da un file raw associato ad un programma di "interpretazione" adatto, quindi Capture Nx nel caso di Nikon.
In effetti ho provato la conversione in scala di grigi partendo da un jpeg e utilizzando software diversi, risultato? Tante foto in bianconero una diversa dall'altra....Se la D50 convertisse in BN sarebbe l'ennesima foto "diversa".
...


Ciao

No, anche il RAW fornisce solo un'interpretazione "colore". La conversione in B/N viene fatta dal software che "desatura" il colore. Ossia non � che non applicando la conversione colore in un RAW si otterrebbe un'immagine monocromatica "reale" ma solo una "desaturata".

Le fotocamere digitali riprendono a colori. Il B/N � ricavato e se ne possono fare 1.000.000.000 di tipi differenti. A partire da RAW, TIFF, JPEG � lo stesso.

E' la ripresa che � a colori, come gi� detto.

Se riuscite a smontare da un sensore i microfiltri dello schema Bayer ve ne rendete conto. Magari provate con il sensore della Nikon D3 che � pi� grande e viene meglio... tongue.gif

Se poi non ci riuscite... vi comprate un'altra D3 e la prima la usate come fermacarte a 25.000 ISO (un fermacarte per la notte insomma). laugh.gif

Saluti
Umbi54
QUOTE(manovi @ May 28 2008, 11:23 AM) *
Ciao

No, anche il RAW fornisce solo un'interpretazione "colore". La conversione in B/N viene fatta dal software che "desatura" il colore. Ossia non � che non applicando la conversione colore in un RAW si otterrebbe un'immagine monocromatica "reale" ma solo una "desaturata".

Saluti


Ciao Manovi, forse non sono stato chiaro. Anche io parlo di interpretazione da parte del software. Quello che vole sottolineare � che partendo da un file raw, quindi non convertito come avviene per il jpeg, ed un software "proprietario" come Capture Nx per i raw Nikon ci sono le condizioni migliori possibili per "convertire in scala di grigi". Poi � vero che, come la prova da me effettuata, se converti lo stesso input con 10 software diversi otterrai 10 output simili ma diversi. Se poi la conversione la fai da un jpeg generato on board il processo avverr� su un input inferiore come quantit� di informazioni rispetto al raw.
Spero di essere stato un po pi� chiaro.
Saluti
Umberto
cesare forni
curiosit�!

esempio:
fotografo il mio solito cartoncino grigio al 18%.
i pixel rossi mi daranno un valore di luminosit� x
quelli verdi y
quelli blu z

domande:
i valori sono x y z sono uguali o variano secondo la sensibilit� del pixel o del filtro davanti al pixel?
per convertire in bn posso (e/o conviene) pesare i valori xyz in base al colore e compensare?
per convertire in bn posso (e/o conviene) costruire comunque l'immagine a colori e poi desaturare?

grazie anticipatamente per le risposte

ciao
cesare
Massimo.Novi
QUOTE(umcapoc @ May 28 2008, 01:06 PM) *
...partendo da un file raw, quindi non convertito come avviene per il jpeg, ed un software "proprietario" come Capture Nx per i raw Nikon ci sono le condizioni migliori possibili per "convertire in scala di grigi". ...Se poi la conversione la fai da un jpeg generato on board il processo avverr� su un input inferiore come quantit� di informazioni rispetto al raw.
...


Ciao

Il punto � cosa intendi per "quantit� di informazioni". A parte la compressione JPEG e 8 bit invece di 16, non hai alcuna differenza di informazioni. Forse intendevi tali differenze di formato di partenza. Che poi sono le stesse differenze anche per il colore.

In generale la conversione B/N lavora su un'immagine gi� ricostruita e non "monocromando" i singoli fotositi RGB del RAW. Quindi se usi un TIFF o un RAW hai la medesima qualit� B/N (a parte il convertitore RAW usato che varia le cose). Se il convertitore RAW non facesse la conversione in spazio colore non potrebbe ricostruire l'immagine correttamente. Per forza di cose deve "togliere" il colore.

Saluti

Massimo.Novi
QUOTE(cesare forni @ May 28 2008, 01:34 PM) *
...fotografo il mio solito cartoncino grigio al 18%.
i pixel rossi mi daranno un valore di luminosit� x
quelli verdi y
quelli blu z

domande:
i valori sono x y z sono uguali o variano secondo la sensibilit� del pixel o del filtro davanti al pixel?
per convertire in bn posso (e/o conviene) pesare i valori xyz in base al colore e compensare?
per convertire in bn posso (e/o conviene) costruire comunque l'immagine a colori e poi desaturare?
...


Ciao

Brevemente: no ti daranno valori differenti. Come fotografare con un filtro blu, poi uno rosso e poi uno verde in sequenza.

ATTENTI: si tratta di fotositi e non di pixel reali. Solo dopo la demosaicizzazione hai i veri valori di luminanza pesati. Quindi non puoi far nulla prima di demosaicizzare. DEVI creare un'immagine a colori e poi desaturare. Il fatto che leggi la luce filtrata dai colori significa che non hai una risposta di sola luminanza ma devi estrarre la componente luminosa dai tre colori filtrati e ricostruiti.

Per avere una fotocamera B/N reale devi avere un sensore B/N reale. Quando Nikon o Canon avranno esaurito gli ammenicoli e i trucchi di marketing vedrai che offriranno anche questa opzione, che faranno pagare carissima ai "Leicisti nostalgici".

Saluti
Umbi54
QUOTE(manovi @ May 28 2008, 02:48 PM) *
Ciao

Il punto � cosa intendi per "quantit� di informazioni". A parte la compressione JPEG e 8 bit invece di 16, non hai alcuna differenza di informazioni. Forse intendevi tali differenze di formato di partenza. Che poi sono le stesse differenze anche per il colore.

Saluti

Ciao, mi riferivo proprio alla perdita dovuta alla compressione e agli 8 bit, discorso che vale anche per il colore, e che influisce sui dettagli dell'immagine.
Saluti
Umberto
cesare forni
per pixel intendevo proprio fotosito.

il discorso � proprio quello di "pesare" cio� in base alla differente sensibilit� dei fotositi rossi, verdi e blu, avere un valore luminanza "equivalente" e quindi simulare un sensore monocromatico.

la mia � solo curiosit� senza alcuna importanza pratica, ma, cos�, tanto per fare due chiacchere!

ho scaricato l'ultima versione di iris, cos� tanto per giocare un p�

ciao
cesare
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.