Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
stef81
Premetto che ho letto con attenzione tutte le discussioni al riguardo che sono uscite usando "cerca". rolleyes.gif

Chiedo un parere a chi ha provato se il passaggio tra D80 e D300 mi convenga davvero; premetto che faccio principalmente: ritratti macro e paesaggi..niente foto sportive, almeno per ora.

I limiti che ho riscontrato sulla mia ottima D80 sono:

-Precisione Af, nn tanto velocit� in quanto nn fotografo soggetti particolarmente veloci.

-Precisione AF su punti diversi da quello centrale; spostando il selettore sui punti in alto o ai lati la macchina ha molta pi� difficolt� a mettere a fuoco rispetto al punto centrale.

-Precisione WB

-Precisione esposizione Matrix

Ringrazio tutti quelli che vorranno consigliarmi! texano.gif


grazie.gif

road
per me se hai la possibilit� provala prima la d300, per l'uso che ne devi fare non conviene io con amici ho provato a scattare con uguale obiettivo la stessa foto e non ho trovato particolari differenze tra d80 e d300 io mi comprerei un bel obiettivo ciao
Maicolaro
Io ho fatto il passaggio e la differenza � notevole.
Mi aspettavo un netto miglioramento ergonomico e nelle funzioni.
Quello che non potevo immaginare era tanta differenza nella qualit� dei file in particolare relativamente alla resa cromatica ad iso medio alti.
Questi sono 800 iso. Salvata con Nx senza alcuna regolazione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un saluto
m.


Ofpoda
QUOTE(stef81 @ May 21 2008, 10:00 PM) *
Chiedo un parere a chi ha provato se il passaggio tra D80 e D300 mi convenga davvero; p

Mi hai anticipato...volevo aprire un thread anch'io su questo quesito...sono nelle tue stesse condizioni ed in pi� io della D80 non sono molto soddisfatto (molti i miei post sul thread della D80 in cui mi "battevo" per un implementazione del matrix a mio avviso errato!) e per cui pensavo anch'io a passare ad una D300....
I punti della D80 che non mi hanno convinto sono...
Messa a fuoco (anche per me!)
Matrix (decisamente errato)
Mirino un po "piccolo" se paragonato alle analogiche F100 o F5

A questo punto le mie domande sono legate ai tre fattori che non mi hanno fatto impazzire della D80...nella D300 il fuoco � pi� preciso (anche se leggevo in un altro thread che ci sono problemi di messa a fuoco anche nella D300)
Il Matrix espone da Matrix o tende a bruciare??
Il mirino � pi� grande di quello della D80??

Il mio utilizzo � praticamente fotografia di reportage.

Grazie a stef81 che ha iniziato questa interessante discussione e a tutti quelli che vorranno dire la loro! (credo che siamo in tanti a voler fare il passo D80-->D300)
Franco_
Ancora una volta si parla di problemi del matrix nella D80... Lo sapete che c'� chi si lamenta perfino del matrix della D3 ?

Il problema � che una fotocamera deve essere conosciuta bene per fornire risultati all'altezza.
Si � scritto fino alla noia che nella D80 il matrix, per selezionare i parametri di scatto, tiene conto anche dell'area su cui si � focheggiato: questo perch� si ritiene che la parte focheggiata sia la pi� importante di tutta l'inquadratura. Sta al fotografo decidere se questo va bene oppure no e se non va bene il fotografo pu� liberamente passare alla misurazione spot o ponderata o, ancora meglio, manuale...
gciraso
QUOTE(Franco_ @ May 22 2008, 08:43 AM) *
Ancora una volta si parla di problemi del matrix nella D80... Lo sapete che c'� chi si lamenta perfino del matrix della D3 ?
.......

Questa non l'avevo ancora sentita! Qual'� il 3D?

Per quanto riguarda il matrix della D80: ho avuto la macchina in questione per circa un anno e di problemi di matrix non me ne ha dato.

Per quanto riguarda il mirino: sempre di dx si tratta, certo non ci si pu� aspettare un mirino tipo F100 o F5, per� la D300 copre circa il 100% dell'inquadratura, quindi certamente meglio.

Penso che sulla 300 il matrix esponga come espone sempre il matrix, sia D300 che D3, che F100 o F5 che sia.

Saluti

Giovanni
Franco_
QUOTE(gciraso @ May 22 2008, 08:57 AM) *
Questa non l'avevo ancora sentita! Qual'� il 3D?


Ciao Giovanni, eccola (hai partecipato anche tu... wink.gif ); se fai una ricerca con "matrix and esposizione" ne verranno fuori un altro paio...
gciraso
QUOTE(Franco_ @ May 22 2008, 09:23 AM) *
Ciao Giovanni, eccola (hai partecipato anche tu... wink.gif ); se fai una ricerca con "matrix and esposizione" ne verranno fuori un altro paio...

La vecchiaia fa brutti scherzi, ma ho visto che le mie idee restano sempre le stesse rolleyes.gif

Giovanni
Ofpoda
Grazie per le risposte! E senza tornare a fare polemica sul matrix ;-) ....magari se qualcuno ha avuto modo di aver fatto un paragone sul campo tra D80 e D300 proprio sull'aspetto matrix, sarebbe interessante capire se ha notato differenze!
Invece per il fuoco come siamo messi??

@gciraso: da quello che ho capito, prima avevi una D80 ed ora una D300....il mirino, come hai detto, non � paragonabile ad una F100 o F5 ma rispetto alla D80??

@Franco_: Puoi dirmi se il sistema MAtrix della D300 funziona come quello della D80 e cio� dando pi� peso alla parte focheggiata??
Franco_
Giovanni (che spero mi scuser� se rispondo al posto suo) ha una D3, non una D300 e non ha mai avuto una D80.

Se leggi la discussione che ho linkato al msg #7 troverai la risposta relativa alla tua domanda sul funzionamento del matrix, sia per la D3 che per la D300 smile.gif

Concordo invece con te sul fatto che i sensori AF periferici non sono il massimo...
cosimo.camarda
io ho fatto il passaggio dalla d80 alla d300...devo dire che sono due mondi diversi...e mi trovo meglio con quest'ultima...anche se la d80 � sempre un'ottima macchina.
Io il passaggio l'ho fatto per sfizio, perch� la d80 gi� di suo offre una buona risoluzione..
Ofpoda
QUOTE(gciraso @ May 22 2008, 08:57 AM) *
Per quanto riguarda il matrix della D80: ho avuto la macchina in questione per circa un anno e di problemi di matrix non me ne ha dato.

Da quello scritto da gciraso credevo avesse avuto una D80!

Grazie per il link (che prima non avevo letto!)
Franco_
QUOTE(Ofpoda @ May 22 2008, 10:41 AM) *
Da quello scritto da gciraso credevo avesse avuto una D80!

Grazie per il link (che prima non avevo letto!)


Urka, allora mi sono sbagliato e mi scuso con entrambi cerotto.gif laugh.gif

So che ha un parco ottiche-fotocamere molto molto ben fornito e di alta/altissima qualit�: non credevo avesse avuto anche la D80 (se solo avessi letto meglio il suo intervento avrei evitato questa "magra"...)
gciraso
QUOTE(Ofpoda @ May 22 2008, 10:04 AM) *
.............
@gciraso: da quello che ho capito, prima avevi una D80 ed ora una D300....il mirino, come hai detto, non � paragonabile ad una F100 o F5 ma rispetto alla D80??
.............

Mi scuso per non essere stato chiaro. Attualmente ho una D2x ed una D3. Ho avuto una D80 come muletto per circa un anno ed il mirino rispetto ad una F100 o una F5 non � chiaramente paragonabile. Rispetto ad una D300 (che ho provato rapidamente prima dell'acquisto della D3) il mirino � notevolmente pi� luminoso e copre il 100% circa, cosa che la D80 non fa.

Saluti

Giovanni
andromeda.73
vorrei esprimere la mia, allora d80, non la conosco, posso dire che il mirino non � ovviamente all'altezza n� della D300, che a sua volta � inferiore alla F5 che posseggo. poi tempo f� c'� stata una piccola discussione proprio sul mirino della D80, precisamente che tipo di mirino montasse, io ho cercato e letto su riviste che si tratta di pentamirror, altri riferivano che � un pentaprisma in cristallo, come sistema di misurazione credo che quello della D300 sia superiore, in quanto ovviamente piu' evoluto in tutte le sue parti,riguardo ai problemi della D300, non ne ho riscontrato fino ad ora, sicuramente non l'ho ancora testata per bene, vedremo in seguito, a conti fatti comunque la D300 ha senza ombra di dubbio alcuni punti a suo favore sulla sorellina, e questo in ogni suo aspetto.
bitstream
QUOTE(Franco_ @ May 22 2008, 08:43 AM) *
Ancora una volta si parla di problemi del matrix nella D80... Lo sapete che c'� chi si lamenta perfino del matrix della D3 ?

Il problema � che una fotocamera deve essere conosciuta bene per fornire risultati all'altezza.
Si � scritto fino alla noia che nella D80 il matrix, per selezionare i parametri di scatto, tiene conto anche dell'area su cui si � focheggiato: questo perch� si ritiene che la parte focheggiata sia la pi� importante di tutta l'inquadratura. Sta al fotografo decidere se questo va bene oppure no e se non va bene il fotografo pu� liberamente passare alla misurazione spot o ponderata o, ancora meglio, manuale...


Come non quotarti, Franco. Infatti anche il matrix della 300 si comporta cos�, sebbene in misura minore. E a mio avviso � anche giusto che sia cos�: in matrix l'algoritmo "vede" il soggetto focheggiato ed espone per quello. Ovvio che come tutti gli automatismi di questo mondo non pu� sapere se quello che decide lui aggrada o meno al fotografo. Poi i tecnici Nikon sulla 300 hanno intelligentemente dato la possibilit� all'utente di dare una staratura fissa divisa anche per modalit� di misurazione, ovviamente anche sulla 80 si pu� sopperire con l'apposito pulsante +/- e relativa rotellina rolleyes.gif .
Venendo alle altre differenze:

-Posto che il mirino della D80 � un signor mirino a pentaprisma (rapportato alla classe della fotocamera), quello della D300 gli � superiore solo per il fatto di offrire il 100% del campo inquadrato, cosa non da poco. Poi ovviamente rimane un mirino DX, quindi ridotto rispetto a quello di una 24x36 o fx che dir si voglia.

-WB: anche questo leggermente pi� preciso rispetto alla 80, ma come tutti gli altri soffre un p� nelle classiche situazioni critiche: luce mista, incandescenza, ecc.
Comunque lavorando in raw importa poco (a patto di ricordarsi bene la scena hmmm.gif )

-Autofucus: ecco qui la differenza con la sorellina si fa molto pi� consistente, soprattutto nella sensibilit� delle aree laterali con luce o contrasto scarsi e nel tracciamento dei soggetti in movimento. Comunque in af-c con la D80 sono riuscito (io che sono una schiappa) a riprendere falchi in volo con una maf perfetta.

-Resa ad alti ISO: qui le differenze si fanno abissali: non tanto nella quantit� di rumore a 1600-3200 che � comunque bassa, ma nella sua monocromaticit�, molto gradevole e simile alla grana della pellicola. Certo se si scatta a 2500 e poi si esagera con la maschera di contrasto... blink.gif

Comunque gran bella macchina la D300, molto ergonomica e bilanciata. Il passo in avanti rispetto alla precedente generazione � grande, se la D80 vi comincia a stare stretta... fateci un pensiero!
Franco_
QUOTE(andromeda.73 @ May 22 2008, 11:19 AM) *
...tempo f� c'� stata una piccola discussione proprio sul mirino della D80, precisamente che tipo di mirino montasse, io ho cercato e letto su riviste che si tratta di pentamirror, altri riferivano che � un pentaprisma in cristallo...


La seconda che hai scritto wink.gif
bitstream
QUOTE(Franco_ @ May 22 2008, 12:00 PM) *
La seconda che hai scritto wink.gif


Confermo smile.gif
andromeda.73
penultimo e ultimo, potete precisare ulteriormente il vostro pensiero? grazie mille.
Maicolaro
QUOTE(andromeda.73 @ May 22 2008, 11:19 AM) *
... io ho cercato e letto su riviste che si tratta di pentamirror, altri riferivano che � un pentaprisma in cristallo,...


Non � che altri riferissero, altri hanno dimostrato che si tratta di un prisma...
Nel merito io francamente non ho notato differenze abissali nella luminosit� del mirino tra i 2 modelli. Altro discorso la copertura al 100% del campo inquadrato molto utile per comporre correttamente.

Un saluto
m.
fujikon
Anch'io ho fatto il salto dalla D80 alla D300, e devo dire che quest'ultima � di un'altra generazione......ti trasmette un feeling incredibile, veloce..precisa...affidabile...insomma una vera e propria pro..... autofocus veloce, wb preciso, raffica pazzesca, colori reali...rumore bassissimo e cromaticit� fedele......per quanto riguarda i presunti difetti (anch'io ne ho segnalato uno con l'abbinamento al 24-70mm f2.8 ma credo che il problema, se c'�, � da imputare all'obiettivo e non alla macchina...) vai tranquillo......non ne ha.......certo devi imparare a scoprirla...a settarla bene....a districarti nei vari picture control.....ma sar� un piacere farlo....ti sembrer� di essere Raikkonen mentre prova l'assetto giusto per la sua Ferrari..... rolleyes.gif
bitstream
QUOTE(Maicolaro @ May 22 2008, 12:44 PM) *
Non � che altri riferissero, altri hanno dimostrato che si tratta di un prisma...
Nel merito io francamente non ho notato differenze abissali nella luminosit� del mirino tra i 2 modelli. Altro discorso la copertura al 100% del campo inquadrato molto utile per comporre correttamente.

Un saluto
m.


Esatto, neanche io noto differenze di luminosit� tra i due. Provate invece a mettere l'occhio al mirino di una Canon aps-c: avete presente quando a casa vi suonano il campanello e guardate dallo spioncino della porta? B� ecco un cosa cos� huh.gif
La copertura al 100% � una manna dal cielo: si riprende esattamente quello che si inquadra wink.gif
andromeda.73
QUOTE(bitstream @ May 22 2008, 01:58 PM) *
Esatto, neanche io noto differenze di luminosit� tra i due. Provate invece a mettere l'occhio al mirino di una Canon aps-c: avete presente quando a casa vi suonano il campanello e guardate dallo spioncino della porta? B� ecco un cosa cos� huh.gif
La copertura al 100% � una manna dal cielo: si riprende esattamente quello che si inquadra wink.gif

conermo, ci ho guardato in quella di un mio amico, � un'imbuto quel mirino. neanche la mia yashica T2 c'� l'ha cos�!
stef81
Grazie a tutti per i pareri!

Quindi riassumendo se ho capito bene le cose stanno cos�:

-WB senza sostanziali differenze, ma a quello come giustamente detto� facile rimediare in pp

-Matrix invariato di poco anche se migliorato

-AF nettamente migliore con ottima sensibilit� anche delle aree laterali


Quindi in sostanza il miglioramento pi� marcato � nell'af giusto?

Questa � la cosa che mi interessa di pi�, visto che scatto sempre a 100 iso e nn uso quasi mai la raffica.

grazie.gif
Emanuele.A
QUOTE(stef81 @ May 22 2008, 02:11 PM) *
Grazie a tutti per i pareri!

Quindi riassumendo se ho capito bene le cose stanno cos�:

-WB senza sostanziali differenze, ma a quello come giustamente detto� facile rimediare in pp

-Matrix invariato di poco anche se migliorato

-AF nettamente migliore con ottima sensibilit� anche delle aree laterali
Quindi in sostanza il miglioramento pi� marcato � nell'af giusto?

Questa � la cosa che mi interessa di pi�, visto che scatto sempre a 100 iso e nn uso quasi mai la raffica.

grazie.gif

Guarda, se posso dare il mio contributo, io ho la D300 da dicembre e provengo da D80, ti posso dire che ho trovato nettamente, ma proprio nettamente, migliorati tutti i punti che a te interessano e che citi. Inoltre ci sono tante altra cose moooooolto migliori rispetto alla D80, ma sopratutto rimmarrai impressionata dal sensore CMOS, che ha sfumature di colore delicatissime, specialmente nei ritratti � una vera goduria. Inoltre i crop hanno una qualit� di definizione e di rumore dieci volte superiore alla D80 permettendoti di farli anche spinti senza che si veda.
Insomma, la cosa principale secondo me � proprio la qualit� delle foto, che con i giusti settaggi � nettamante superiore alla D80 e pronta all'uso senza PP. Io non potrei pi� tornare indietro alla D80 oramai. La D80 � un ottima macchina ma qui stiamo cercando di fare, parafrasando, un paragone tra una Golf e una Mercedes serie S, la Golf � notoriamente un ottima macchina ma viaggiare in Mercedes serie S � un altra cosa :-)
Geipeg
QUOTE(stef81 @ May 21 2008, 10:00 PM) *
Chiedo un parere a chi ha provato se il passaggio tra D80 e D300 mi convenga davvero; premetto che faccio principalmente: ritratti macro e paesaggi..niente foto sportive, almeno per ora.

I limiti che ho riscontrato sulla mia ottima D80 sono:

-Precisione Af, nn tanto velocit� in quanto nn fotografo soggetti particolarmente veloci.

-Precisione AF su punti diversi da quello centrale; spostando il selettore sui punti in alto o ai lati la macchina ha molta pi� difficolt� a mettere a fuoco rispetto al punto centrale.

-Precisione WB

-Precisione esposizione Matrix

Ringrazio tutti quelli che vorranno consigliarmi! texano.gif
grazie.gif



Io dopo 4 anni di D70 sono passato alla D300 e le differenze nei punti da te elencati sono a dir poco imbarazzanti.

- L'AF � veloce e preciso con qualunque area selezionata e adatto a qualunque soggetto in movimento.
Le aree periferiche sembrano avere lievi incertezze (talmente lievi che per accorgerti devi proprio farci caso) solo in condizioni di scarsa luce.

- WB AUTO � di una precisione encomiabile, dopo oltre 1000 scatti, non ho MAI avuto bisogno di correggerlo in PP tranne in quelle poche occasioni in cui, avendo usato dei Preset, mi sono dimenticato di cambiarli nel passaggio da una temperatura di luce ad un'altra, quindi laddove la colpa era imputabile solo ed esclusivamente al sottoscritto.

Il 90% delle foto che ottengo (una volta presa dimestichezza con la macchina e soprattutto con i Profili Colore) sono talmente precise e pronte che la post-produzione, a meno di conversioni BN, effetti creativi particolari o grossolani errori in fase di ripresa, diventa una cosa praticamente inutile.

Colori, sfumature, gamma dinamica, dettagli sono uno spettacolo per gli occhi.

Da quando utilizzo il D-lighiting Attivo (moderato o normale a seconda dei contrasti della scena) e la riduzione rumore (esclusivamente Bassa) non ho pi� bucato luci alte, scatto e stampo tranquillamente fino e oltre i 1600 iso con risultati splendidi, la foto di paesaggio, rispetto ai 5-6 stop di gamma dinamica della D70, sono diventate una passeggiata con qualunque condizione di luce e tempo.

Insomma, se con la D70 era quasi la norma dover correggere livelli, WB ed esposizione senza peraltro poter calcare la mano, pena artefatti e rumore nelle ombre, con la D300, una volta aperta la foto al pc, non faccio che ripetermi, quasi deluso: uffa non c'� niente da correggere...!

In questo senso la D300 non � una macchina per i patiti della PP! :-)

E sinceramente le tante polemiche sui presunti problemi per me sono come tanti echi alieni, proprio non riesco a capacitarmi di come una macchina cos� straordinaria e flessibile non riesca a soddisfare anche il pi� smaliziato dei fotoamatori.

Se vuoi cambiare, cambia tranquillo, che l'unico difetto della D300 pu� essere al massimo quello di fabbrica risolvibile in Ltr o con la sostituzione in garanzia.

Ma quello vale per qualunque prodotto e per qualunque azienda.


Franco_
QUOTE(andromeda.73 @ May 22 2008, 12:34 PM) *
penultimo e ultimo, potete precisare ulteriormente il vostro pensiero? grazie mille.


La D80 ha il pentaprisma e non il pentaspecchio, basta leggere le specifiche tecniche a pag. 142 del manuale...
bitstream
Geipeg il tuo � un post da 5 stelle piene guru.gif guru.gif guru.gif
Mi sa che la tua D300 � la pi� felice del mondo biggrin.gif (seguita dalla mia)
Emanuele.A
QUOTE(bitstream @ May 22 2008, 04:33 PM) *
Geipeg il tuo � un post da 5 stelle piene guru.gif guru.gif guru.gif
Mi sa che la tua D300 � la pi� felice del mondo biggrin.gif (seguita dalla mia)

B� io non sono da meno, dopo sei mesi ancora riesce a stupirmi tutti i giorni tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.