QUOTE(stef81 @ May 21 2008, 10:00 PM)

Chiedo un parere a chi ha provato se il passaggio tra D80 e D300 mi convenga davvero; premetto che faccio principalmente: ritratti macro e paesaggi..niente foto sportive, almeno per ora.
I limiti che ho riscontrato sulla mia ottima D80 sono:
-Precisione Af, nn tanto velocit� in quanto nn fotografo soggetti particolarmente veloci.
-Precisione AF su punti diversi da quello centrale; spostando il selettore sui punti in alto o ai lati la macchina ha molta pi� difficolt� a mettere a fuoco rispetto al punto centrale.
-Precisione WB
-Precisione esposizione Matrix
Ringrazio tutti quelli che vorranno consigliarmi!

Io dopo 4 anni di D70 sono passato alla D300 e le differenze nei punti da te elencati sono a dir poco imbarazzanti.
- L'AF � veloce e preciso con qualunque area selezionata e adatto a qualunque soggetto in movimento.
Le aree periferiche sembrano avere lievi incertezze (talmente lievi che per accorgerti devi proprio farci caso) solo in condizioni di scarsa luce.
- WB AUTO � di una precisione encomiabile, dopo oltre 1000 scatti, non ho MAI avuto bisogno di correggerlo in PP tranne in quelle poche occasioni in cui, avendo usato dei Preset, mi sono dimenticato di cambiarli nel passaggio da una temperatura di luce ad un'altra, quindi laddove la colpa era imputabile solo ed esclusivamente al sottoscritto.
Il 90% delle foto che ottengo (una volta presa dimestichezza con la macchina e soprattutto con i Profili Colore) sono talmente precise e pronte che la post-produzione, a meno di conversioni BN, effetti creativi particolari o grossolani errori in fase di ripresa, diventa una cosa praticamente inutile.
Colori, sfumature, gamma dinamica, dettagli sono uno spettacolo per gli occhi.
Da quando utilizzo il D-lighiting Attivo (moderato o normale a seconda dei contrasti della scena) e la riduzione rumore (esclusivamente Bassa) non ho pi� bucato luci alte, scatto e stampo tranquillamente fino e oltre i 1600 iso con risultati splendidi, la foto di paesaggio, rispetto ai 5-6 stop di gamma dinamica della D70, sono diventate una passeggiata con qualunque condizione di luce e tempo.
Insomma, se con la D70 era quasi la norma dover correggere livelli, WB ed esposizione senza peraltro poter calcare la mano, pena artefatti e rumore nelle ombre, con la D300, una volta aperta la foto al pc, non faccio che ripetermi, quasi deluso: uffa non c'� niente da correggere...!
In questo senso la D300 non � una macchina per i patiti della PP! :-)
E sinceramente le tante polemiche sui presunti problemi per me sono come tanti echi alieni, proprio non riesco a capacitarmi di come una macchina cos� straordinaria e flessibile non riesca a soddisfare anche il pi� smaliziato dei fotoamatori.
Se vuoi cambiare, cambia tranquillo, che l'unico difetto della D300 pu� essere al massimo quello di fabbrica risolvibile in Ltr o con la sostituzione in garanzia.
Ma quello vale per qualunque prodotto e per qualunque azienda.