QUOTE(meialex1 @ May 22 2008, 05:26 PM)

Penso che il problema non è nel software ma nel S.O.....
Sicuramente usi una versione a 32 bit che non sfrutta le potenzialità del Tuo Hardware.....
Il 64 bit sfrutta in pieno le potenzialità dando anche la possibilità di sfruttare più di 3 giga di ram, cosa che il 32 bit..... limita.....
occhio però ai driver, prima di fare il salto controlla se ci sono i "driver" per le tue periferiche..
ciao
permettimi, col cuore (core) in mano, una sequela di ovvietà mai vista.
i driver, non vedo dove sia il problema ...
xp esiste dal 2001, pensi che le case costruttrici non si siano adeguate?
riguardo alla lettura del secondo core, capture lavora molto in memoria virtuale, quindi sfrutta pochissimo la cpu.
la stessa, se non utilizzata tende a usare unicamente il primo core ed addirittura arriva spesso a tagliare anche il moltiplicatore della stessa 6x/7x per una cpu di quel tipo e quindi passando da 3.0 ghz (9x333mhz) a 2.0 ghz (6x333mhz).
quindi nessuna preoccupazione o malfunzionamento software o hardware se durante l'uso di capture il tuo sistema "riposa", ciò vuol dire semplicemente che quel componente rispetto all'uso che stai facendo in quel momento è sovradimensionato.
riguardo l'implementazione della ram, oltre i 3.2 gb non viene indicizzata dagli os 32bit, un os 64bit ti aiuterebbe a usare tutta la ram a disposizione, con degli evidenti colli di bottiglia che ti elenco:
mother board (alcune mb non supportano oltre 4gb di ram e ne fanno leggere solo 3.2 nonostante os a 64bit, sarebbe utile sapere quale hai tu in dotazione)
applicazioni, cito ad esempio adobe photoshop cs3 che usa al massimo 3.2 gb di ram, dal prossimo cs4 (64bit) userai tutta la ram che potrai avere a disposizione con os 64bit (fino a 128gb di ram supportati).