Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Lucdag
Ciao
Sono uno studente che lavora come fotografo.
Per adesso ho una collaborazione occasionale aperta però forse dovròaprirmi la partita IVA.
Sapete dirmi a chi conviene? cosa bisonga fare? Vantaggi e svantaggi?

Grazie
benzo@baradelenzo.com
Benvenuto nel mondo del lavoro con tutti i suoi problemi.
Se lavori come autonomo ti devi fare la PI, se lo fai per passione no ma allora non potresti Credo che una vaida alternativa sia lavorare con la ritenuta d'acconto alla fonte, se i tuoi lavori sono accasionali ma un qualunque consulente del lavoro o l'ufficio IVA ti sapranno sicuramente consigliare in modo appropiato o al limite la Camera di commercio.
ciao Enzo

Lucdag
Io già lavoro come autonomo, infatti lavoro con la prestazione occasionale con ritenuta d'acconto del 20%
mi interessava sapere per che redditi conviene la PI.

Luca
Antonio Canetti
Innanzi tutto i miei auguri per diventare fotografo proffessionista e per cui ti dico buona avventura.
Il lato negativo di aprire una Partita IVA: è che gia dall'inizio devi incassare tantitissimo perchè per essere un buon cittadino bisogna fare onore a tasse, INPS e IVA, che sono una grossa fetta di quello che incassi, purtroppo lo Stato presume che il cittadino guadagni subito tanto!!!

Auguri

Antonio
tosk
parzialmente inesatto: il primo anno non hai gli studi di settore e puoi finire in perdita quindi non pagare tasse e di conseguenza non pagare l'acconto nel secondo anno. dal second anno hai i terribili studi di settore: anche se non incassi molto in base alle spese che hai sostenuto e ad altri parametri hai un reddito presunto, se non lo raggiungi paghi le tasse lo stesso. ti sembra una concezione fascistoide? non saresti l'unico!
dall'anno scorso per le piccolissime attività è stato introdotto un sistema fiscale ultrasemplificato e senza studi di settore, informati da un commercialista se puoi usufruirne.
fatti anche dire cosa ti costerà lo stesso commercialista, come tutti i professionisti non vanno tanto leggeri.
francamente: se un dipendente sta benino con 1500 euro/mese netti un imprenditore deve fare almeno il doppio, ricorda che ferie e malattie non te le paga nessuno, non hai 13sima, ne cassa integrazione se non hai lavoro.
detto tra noi se abiti vicino ad un confine attraversalo e apri la ditta di la
ciao
fabri67
Puoi sempre fare la nuova formula di partita iva (quella con il tetto massimo di 30.000 euro di incasso annui per capirci), non ti costa nulla, e non devi tenere nessun libro contabile, tieni solo le fatture e ogni anno le alleghi alla dichiarazione dei redditi pagando il 20% di tasse.
Con questa partita iva non puoi scaricare l'iva dalle spese, ma le spese le alleghi sempre alla dichiarazione e il 20% di tasse lo paghi sull'utile detraendo le spese che non dovranno superare i 3000 euro.
In poche parole se i tuoi incassi annui non superano i 30.000 euro questa formula va più che bene, cominque rivolgiti all'ufficio entrate vicino a te che ti spiegheranno tutto.

ciao e buone foto
Lucdag
QUOTE(fabri67 @ May 23 2008, 08:16 AM) *
Puoi sempre fare la nuova formula di partita iva (quella con il tetto massimo di 30.000 euro di incasso annui per capirci), non ti costa nulla, e non devi tenere nessun libro contabile, tieni solo le fatture e ogni anno le alleghi alla dichiarazione dei redditi pagando il 20% di tasse.
Con questa partita iva non puoi scaricare l'iva dalle spese, ma le spese le alleghi sempre alla dichiarazione e il 20% di tasse lo paghi sull'utile detraendo le spese che non dovranno superare i 3000 euro.
In poche parole se i tuoi incassi annui non superano i 30.000 euro questa formula va più che bene, cominque rivolgiti all'ufficio entrate vicino a te che ti spiegheranno tutto.

ciao e buone foto


Però con questa formula non posso detrare le spese per i beni di consumo.
Non pensavo fosse così complicato fare la PI, la cosa miglio penso sia rivolgersi all'agenzia delle entrate e chiedere maggiorni informazioni a loro
tosk
QUOTE(Lucdag @ May 23 2008, 08:29 AM) *
Però con questa formula non posso detrare le spese per i beni di consumo.
Non pensavo fosse così complicato fare la PI, la cosa miglio penso sia rivolgersi all'agenzia delle entrate e chiedere maggiorni informazioni a loro

Stai tranquillo che de facto naenche con la formula tradizionale li scarichi:
poniamo il caso che ti compri la D3 da 4000 bombe + iva
in teoria scarichi ogni anno un ammortamento di 800 euro
ma con una spesa così gli studi di settore schizzano e il tuo reddito presunto sarà sicuramente superiore al reddito effettivo, comportando un pagamento detto "adeguamento agli studi di settore"
fai tu i conti...
vai tranquillo: pagare il 20% su un reddito effettivo è molto meglio del 40% su un ipotetico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.