matteo di nicola
May 24 2008, 12:39 PM
Ciao a tutti
Chiedo opinione (sopratutto a chi ha provato entrambi) a riguardo di queste lenti:
Sono in procinto di acquistare un tele da usare principlamente per uccelli in volo, quindi con autofocus molto veloce e buona risoluzione:
La scelta era caduta sul Nikkor 300mm f4 AF-S (di pi� non posso spendere) ma per prezzo simile, in diversi mi hanno consigliato di optare per casa Sigma (100-300 f4 hsm ex dg apo) in quanto ha un autofocus ancora pi� rapdio dell'af-s nikkor, e con qualit� simile.
Io lo usere molto anche duplicato con 1,4X (kenko pro dg 300) ed ho coropo macchina D80.
Cosa mi consigliereste??
grazie mille
andromeda.73
May 24 2008, 01:00 PM
io direi di provarli entrambi, per vedere quale sia qualitativamente migliore, io penderei a favore del nikon, pero' anche il sigma non � male, � molto veloce anche lui, e la qualit� � molto buona.
Tramonto
May 24 2008, 02:05 PM
Io suggerirei di provare anche l'80-400 VR.
Nell'uso a mano libera il VR permette di fare cose che n� il Nikkor 300/4 n� il 100-300/4 Sigma consentono.
andromeda.73
May 24 2008, 02:08 PM
QUOTE(Tramonto @ May 24 2008, 03:05 PM)

Io suggerirei di provare anche l'80-400 VR.
Nell'uso a mano libera il VR permette di fare cose che n� il Nikkor 300/4 n� il 100-300/4 Sigma consentono.
c'� solo il vr dalla sua parte, per il resto � inferiore.
Alberto Olivero
May 24 2008, 02:26 PM
QUOTE(andromeda.73 @ May 24 2008, 03:08 PM)

c'� solo il vr dalla sua parte, per il resto � inferiore.
quoto
Tramonto
May 24 2008, 02:26 PM
QUOTE(andromeda.73 @ May 24 2008, 03:08 PM)

c'� solo il vr dalla sua parte, per il resto � inferiore.
I risultati si giudicano dalle foto che fai o che riesci a fare.
A ma non pare che l'80-400 stia pi� sotto del 300/4 AFS (li ho avuti entrambi ed ho avuto anche il 300/4 AF ED e il Tokina 100-300/4 AF ATX) di quanto non lo sia il 70-200 VR rispetto al 180/2.8 AF ED (addirittura il divario che pu� esservi tra 300/4 e 80-400 a 300 mm � inferiore tra quello che c'� tra il superlativo 180/2.8 e il 70-200 alla focale massima ...).
E ciononostante, se oggi mi si chiedesse un consiglio tra telezoom f/2.8 e 180 non esiterei a consigliare il 70-200. Lo usi di pi� e ci fai cose, grazie al VR, che col 180 non fai.
Il resto sono solo discussioni relative a qualche linea per mm in pi�, alla minore distorsione e vignettatura che una focale fissa ha ovviamente rispetto a qualsiasi zoom, anche pro. Ma ha a poco a che vedere con la "fotografia" e con le scelte che portano a investire per fare buone foto piuttosto che a valutare chi arriva a 2000 coppie di linee e chi no. Queste cose � meglio lasciarle ai "pixel peeper".
L'unico svantaggio dell'80-400 � l'assenza di un AF a ultrasuoni (SW-M). Ma i Nikonisti da tempo non possono avere n� un 300/4 stabilizzato, n� un 80-400 AFS ...
E questa non � certo responsabilit� dei fotografi ... ma solo ed esclusivamente di chi ha fatto scelte diverse da quelle della concorrenza ...
Ad ogni modo io ho solo consigliato di allargare la gamma di possibilit� di scelta indicando tra le possibilit� "anche" l'80-400. E motivando il mio intervento ricordando la possibilit� IN PIU' che d� il VR.
Con l'80-400VR io riesco a fare immagini che vendo, e che sono visibili nel mio sito. Questo elemento di fatto pu� forse essere di un certo interesse per chi sta per fare una scelta.
Tramonto
May 24 2008, 02:38 PM
QUOTE(Matteo86photonature @ May 24 2008, 01:39 PM)

Io lo usere molto anche duplicato con 1,4X (kenko pro dg 300) ...
Con un TC perdi qualit� e velocita AF. Il mio suggerimento relativo all'80-400 � dunque ancor pi� valido. Risparmi anche di mettere e togliere il TC all'occorrenza e avrai dunque meno problemi di polvere sul sensore ....
andromeda.73
May 24 2008, 02:42 PM
sai cosa � tramonto, il fatto � che matteo ha specifiacato due sole ottiche, e, come al solita di dilaga su altre che non sono state menzionate, questo puo' creare difficolt� nel valutare le ottiche, quindi ritengo che se si fa una domanda specifica, � inutile proporre altro, io ho dato il mio consiglio proprio su queste due ottiche, di provarle se possibile e poi valutare.
Tramonto
May 24 2008, 02:51 PM
QUOTE(andromeda.73 @ May 24 2008, 03:42 PM)

... matteo ha specifiacato due sole ottiche ... se si fa una domanda specifica, � inutile proporre altro ...
E chi stabilirebbe tale "inutilit�"?
Se io ho esperienza di ottiche da utilizzarsi per gli stessi, identici utilizzi indicati da Matteo, penso di non fargli torto ad aprigli il ventaglio di possibilit� e a condividere con lui la mia esperienza. Soprattutto se l'ottica che io suggerisco sta pienamente nei suoi limiti di budget. Mi pare che i Forum servano a questo.
E quindi, se non ti dispiace, lascerei decidere a Matteo se una terza possibilit� possa essere interessante (o utile) "per lui" o meno.
Saluti.
RP
andromeda.73
May 24 2008, 02:54 PM
Tramonto
May 24 2008, 03:19 PM
QUOTE(andromeda.73 @ May 24 2008, 03:54 PM)

Interessante ...
X MATTEO:
qui trovi una discussione su photo.net sull'uso dell'80-400VR per la ripresa di volatili. In quella discussione, un utente (le cui foto vedi
qui), dice: "no matter what one is shooting with, practice, practice, and more practice will help get better results" (
non importa ci� con cui scatti, ma l'esperienza, l'esperienza e ancora l'esperienza aiuter� ad ottenere risultati migliori ...). Insomma, il fattore umano (per fortuna!) rimane ancora quello determinante.
matteo di nicola
May 24 2008, 05:10 PM
grazie per le risposte, e mi spiace se sia nato un piccolo diverbio

Il fatto che avessi menzionato solo quelle due ottiche era perch� avendo ora il Tamron 70-300 (parecchio scarso, ma col quale ho fatto tutte le foto di avifauna fin ora) che ha un autofocus penoso, vorrei utilizzare un obiettivo con HSM veloce e con una qualit� migliore a 300mm: avevo pensato anche all'80-400 vr ma proprio per la mancanza dell'autofocus veloce (visto che scatto prevalentmente uccelli in volo) ho pensato che sarebbe meglio optare sulle altre due (magari mi sbaglio, purtroppo non ho molta esperienza

)
ho avuto modo di provare qualche minuto il sigma 100-300 e non mi � sembrato niente male (ovvio un bel peso da usare a mano libera ma per ora che sono giovane ce la posso ancora fare

e se son stanco utilizzo il monopiede, scomodo ma a quel punto indispensabile)
e volevo sapere se puntare sul Nikkor � forse una scelta migliore.
Per Tramonto: la qualit� dell'80-400 a 400 scende parecchio?
potresti mettermi un link delle foto che hai scattato con quella lente (Se disponibile)
grazie mille
andromeda.73
May 24 2008, 05:22 PM
il 300 afs non ti deluder�, vai sul sicuro, � un'ottimo obiettivo, il sigma � meno performante, ma non di molto, ha dalla sua la versatilit� di essere uno zoom quindi quando magari non necessiti della maggiore focale puoi sempre accorciare. so che non � una scelta facile, quindi ti faccio i miei auguri per la scelta piu' opportuna.
Tramonto
May 24 2008, 08:33 PM
QUOTE(Matteo86photonature @ May 24 2008, 06:10 PM)

Per Tramonto: la qualit� dell'80-400 a 400 scende parecchio?
potresti mettermi un link delle foto che hai scattato con quella lente (Se disponibile)
Ciao Matteo,
ti mostro due immagini. La prima scattata con D100 a 400 mm f/8, 1/125 a mano libera (e fill-flash con SB-800):
Clicca per vedere gli allegatiInutile dire che il NEF, da cui ho poi ricavato il JPEG, � migliore.
Questa invece � scattata con F100 su Velvia 100F. Non ricordo la focale (n� esistono dati EXIF), ma tenendo conto che con la pellicola non avevo il vantaggio del crop dei corpi DX, penso che la focale fosse stata piuttosto lunghetta ...
Clicca per vedere gli allegatiAnche in questo � inutile ricordare che la dia originale � pi� nitida della scansione. Bench� fatta con Coolscan 5000 ED, la scansione rimane pur sempre la foto di una foto.
Tramonto
May 24 2008, 08:45 PM
QUOTE(Tramonto @ May 24 2008, 09:33 PM)

... Bench� fatta con Coolscan 5000 ED...
o forse l'ho scansionata col Coolscan IV ...
Beh, ad ogni modo il concetto non cambia

.
P.S.: per altre foto, ma in bassa risoluzione, ti rimando al
mio sito.
Mauro Villa
May 25 2008, 07:28 AM
Se devi usarlo sempre o quasi per uccelli in volo prendi il 300 fisso, in questi casi lo zoom non ti serve perch� lo useresti sempre alla massima focale.
Se invece la tua fotografia spazia in tutto l'arco della natura terrei ben presente il consiglio di Tramonto, personalmente non ho mai considerato l'80-400 ma dopo aver ponderato le sue considerazioni (in molte discussioni) sull'uso di questo vetro l'ho rivalutato al di l� dei suoi difetti (che TUTTI gli obiettivi hanno) credo che i pregi siano superiori, daltronde Riccardo non � proprio l'ultimo arrivato in questo campo.
Tramonto
May 25 2008, 07:31 AM
QUOTE(Mauro Villa @ May 25 2008, 08:28 AM)

.... personalmente non ho mai considerato l'80-400 ma dopo aver ponderato le sue considerazioni (in molte discussioni) sull'uso di questo vetro l'ho rivalutato al di l� dei suoi difetti ...
Ciao Mauro,
hai avuto poi modo di provarlo? impressioni?
alcarbo
May 25 2008, 07:39 AM
Ottimo l'80-400 (non certo come il 200-400 ... anche nel prezzo per�) Mi trovo molto bene. Incredibilmente versatile. Bisogna per� un attimo abituarsi al vr combinato all' AF
Il 300 afs f4 ha certo pi� qualit� e rapidit� nell'AF. (immagino cosa sar� il f2,8)
Per� se il 80-400 vr diventasse afs.....
... poi sarebbe credo anche (bene o male) moltiplicabile con i TC Nikon non solo con i Kenko
(anche se moltiplicare � - bene o male - sempre un ripiego)
carlopinasco
May 25 2008, 08:02 AM
Ciao Matteo,
vista la tua esigenza, fotografare uccelli i volo, ti sconsiglio l'80-400, validissimo in tante altre occasioni, ma, assolutamente perdente rispetto al 300 f/4 nel caso del tipo di fotografie che vuoi fare.
Lo dico con cognizione di causa, con l'80-400 riprendere al volo un mignattino piombato era una specie di lotteria, 70% delle volte non si riusciva a metterlo a fuoco, quando si riusciva era sempre in ritardo rispetto al momento ideale.
Ne abbiamo gi� discusso in altre occasioni, l'80-400 ha i suoi pregi, le foto possono essere ottime, ma per le foto al volo di uccelli non � certo il meglio.
Ad esempio sul delta del Danubio, dove andremo a fine giugno con un Nikon School Travel, la focale giusta � 300mm e tutti i fotografi che trovi usano tipicamente un 300 f/4 o 2,8. L' f/4 � preferito da molti perch� pi� leggero e dato che in barca non si pu� usare il treppiede il peso � un fattore importante. In quell'ambiente l'80-400 sarebbe frustrante, � gi� difficile tenere a fuoco le sterne (o i martin pescatori, o le nitticore, o le garze ciuffetto o i cormamorani o i pellicani o .... ) con il 300 (canon o nikon che sia).
Credo che riusciremo a portare con noi sia il 300 f/4 che l'80-400 da far provare ai partecipanti, cos� si potr� toccare con mano i punti di forza dei due, che naturalmente sono tali in relazione al tipo di fotografie richieste.
Per quanto riguarda il moltiplicatore di focale, ti consiglio di prendere in considerazione il Nikon rispetto al Kenko.
Anche in questo caso si tratta di esperienza personale, la differenza di qualit� c'e' ed � molta.
Carlo Pinasco
andromeda.73
May 25 2008, 08:08 AM
[quote name='alcarbo' date='May 25 2008, 08:39 AM' post='1225515']
Per� se il 80-400 vr diventasse afs.....
credo che sarebbbe sempre piu' lento del 300 fisso. gli zoom sono o no piu' lenti, parlando di af uguale?
carlopinasco
May 25 2008, 08:16 AM
QUOTE(andromeda.73 @ May 25 2008, 09:08 AM)

Per� se il 80-400 vr diventasse afs.....
credo che sarebbbe sempre piu' lento del 300 fisso. gli zoom sono o no piu' lenti, parlando di af uguale?
Non � detto, dipende da quanto � pesante il gruppo ottico da muovere e da quanto � 'potente' il motore di AFS, e naturalmente da quanti soldi sono stati investiti nella ottimizzazione del progetto.
Su un progetto ex-novo potrebbe anche essere pi� veloce, probabilmente non lo sar� perch� farlo vorrebbe dire alzare i costi oltre il lecito, ma l'importante � che sia veloce quanto basta.
Carlo
andromeda.73
May 25 2008, 08:19 AM
QUOTE(Focaccia @ May 25 2008, 09:16 AM)

Non � detto, dipende da quanto � pesante il gruppo ottico da muovere e da quanto � 'potente' il motore di AFS, e naturalmente da quanti soldi sono stati investiti nella ottimizzazione del progetto.
Su un progetto ex-novo potrebbe anche essere pi� veloce, probabilmente non lo sar� perch� farlo vorrebbe dire alzare i costi oltre il lecito, ma l'importante � che sia veloce quanto basta.
Carlo
questo � vero, pero come ben sai gli zoom hanno le lenti piu' grandi, in maggior numero, e quindi alla luce dei fatti, a parit� di afs, partono svantaggiati. non credi?
carlopinasco
May 25 2008, 08:32 AM
QUOTE(andromeda.73 @ May 25 2008, 09:19 AM)

questo � vero, pero come ben sai gli zoom hanno le lenti piu' grandi, in maggior numero, e quindi alla luce dei fatti, a parit� di afs, partono svantaggiati. non credi?
Certo a parit� di 'motore' partono svantaggiati, ma non � detto che in una nuova lente il motore sia di vecchia generazione, potrebbe essere stato perfezionato e quindi, almeno fino all'uscita di una nuova versione del 'fisso' lo 'zoom' potrebbe essere pi� veloce. Ma qui si tratta di pura immaginazione, non resta che aspettare e vedere cosa sar� prodotto nei prossimi anni.
Mauro Villa
May 25 2008, 09:02 AM
QUOTE(Tramonto @ May 25 2008, 08:31 AM)

Ciao Mauro,
hai avuto poi modo di provarlo? impressioni?
No Riccardo non ho avuto modo di provarlo ma non ne ho bisogno, le foto tue e di amici che lo usano, esempio l'amico Federico (icof) mi bastano e poi mi hanno convinto le motivazioni che ti hanno spinto a sceglierlo. Motivazioni che io non avevo considerato in fase di acquisto, ho preferito il 70-200 e Tc 20 perch� convinto della maggior qualit� dell'obiettivo base che seppur vero non credo che vada meglio del pi� versatile 80-400. Sicuramente non vender� il 70-200 ma se dovessi comprare oggi mi rivolgerei senza dubbio sull'80-400, per la serie c'� sempre da imparare anche quando pensi di sapere gi� molto. Mi rimane la consolazione che il 70-200 � un grandissimo obiettivo, certo che se Nikon mettesse dentro un motore all'80-400.....
Mauro Villa
May 25 2008, 09:11 AM
QUOTE(andromeda.73 @ May 25 2008, 09:19 AM)

questo � vero, pero come ben sai gli zoom hanno le lenti piu' grandi, in maggior numero, e quindi alla luce dei fatti, a parit� di afs, partono svantaggiati. non credi?
No perch� le lenti preposte alla messa a fuoco negli obiettivi If sono di dimensioni e numero ridotte e si trovano nella parte posteriore dell'obiettivo. I motori sono dimensionati per lo sforzo meccanico che devono produrre.
Tramonto
May 25 2008, 11:18 AM
QUOTE(andromeda.73 @ May 25 2008, 09:19 AM)

... come ben sai gli zoom hanno le lenti piu' grandi, in maggior numero, e quindi alla luce dei fatti, a parit� di afs, partono svantaggiati. non credi?
Secondo questo ragionamento, l'AF di vetri AFS come il 300/2.8, il 200-400/4, il 400/2.8 ecc. dovrebbe essere pi� lento di quello del 300/4 AFS.
Ne dubito, anche per i motivi indicati da Mauro.
Ho usato il 300/4 AFS con l'F100. L'AF non era un fulmine. Sicuramente pi� veloce dell'80-400, ma pi� lento di quello che ho visto fare a una EOS 1D MkII con 70-200/2.8 USM ...
carlopinasco
May 25 2008, 11:24 AM
QUOTE(Tramonto @ May 25 2008, 12:18 PM)

Secondo questo ragionamento, l'AF di vetri AFS come il 300/2.8, il 200-400/4, il 400/2.8 ecc. dovrebbe essere pi� lento di quello del 300/4 AFS.
Ne dubito, anche per i motivi indicati da Mauro.
Ho usato il 300/4 AFS con l'F100. L'AF non era un fulmine. Sicuramente pi� veloce dell'80-400, ma pi� lento di quello che ho visto fare a una EOS 1D MkII con 70-200/2.8 USM ...
Il confronto non � corretto, lenti con luminosit� diverse, e la luminosit� � molto importante nella velocit� dell'autofocus.
andromeda.73
May 25 2008, 11:25 AM
� solo una mia supposizione, tutto qu�, si discute anche per capire e apprendere quello che non si s�, poi di cannon non mi interessa proprio, dovrei chiedere a mio fratello cannonista.
Tramonto
May 25 2008, 11:28 AM
QUOTE(Focaccia @ May 25 2008, 12:24 PM)

Il confronto non � corretto, lenti con luminosit� diverse, e la luminosit� � molto importante nella velocit� dell'autofocus.
Ho citato - non a caso - anche il 200-400/4: ha stessa luminosit� del 300/4 ... ed � pure zoom. Non penso sia pi� lento del 300/4 AFS. E quando ho scritto "ecc." intendevo anche i 500/4 e il 600/4 ...
andromeda.73
May 25 2008, 11:32 AM
perdonate la mia intrusioine, ma stiamo sforando sul discorso, quindi cosa si consiglia al caro amico per fare quelle benedette foto?
Tramonto
May 25 2008, 11:35 AM
QUOTE(andromeda.73 @ May 25 2008, 12:32 PM)

perdonate la mia intrusioine, ma stiamo sforando sul discorso, quindi cosa si consiglia al caro amico per fare quelle benedette foto?
Mi pare che abbia tutte le informazioni per scegliere al meglio, soprattutto in considerazione del suo corredo di ottiche, che noi non conosciamo.
andromeda.73
May 25 2008, 11:37 AM
QUOTE(Matteo86photonature @ May 24 2008, 01:39 PM)

Ciao a tutti
Chiedo opinione (sopratutto a chi ha provato entrambi) a riguardo di queste lenti:
Sono in procinto di acquistare un tele da usare principlamente per uccelli in volo, quindi con autofocus molto veloce e buona risoluzione:
La scelta era caduta sul Nikkor 300mm f4 AF-S (di pi� non posso spendere) ma per prezzo simile, in diversi mi hanno consigliato di optare per casa Sigma (100-300 f4 hsm ex dg apo) in quanto ha un autofocus ancora pi� rapdio dell'af-s nikkor, e con qualit� simile.
Io lo usere molto anche duplicato con 1,4X (kenko pro dg 300) ed ho coropo macchina D80.
Cosa mi consigliereste??
grazie mille
tramonto, io parlavo di lui.
Tramonto
May 25 2008, 11:42 AM
QUOTE(andromeda.73 @ May 25 2008, 12:37 PM)

tramonto, io parlavo di lui.
ANCH'IO!
QUOTE(andromeda.73 @ May 25 2008, 12:32 PM)

perdonate la mia intrusioine, ma stiamo sforando sul discorso, quindi cosa si consiglia al caro amico per fare quelle benedette foto?
ti faccio notare che hai sforato tu ipotizzando che un obiettivo che non esiste (l'AFS 80-400VR) potesse avere un AF pi� lento dell'AFS 300/4 in quanto zoom. Certo, la luminosit� a 400 mm � inferiore, e questo pu� rallentare un po' l'AF, soprattutto con la D80 di Matteo, che non ha l'AF della D2Xs, n� i vari sensori a croce del MultiCAM 3500.
So che molti Canonisti (di cui a te non importa, ma invece a me interessa per capire) usano per gli uccelli in volo il 400/5.6 USM, che nonostante sia f/5.6 pare sia piuttosto veloce, sui corpi pro, nell'inseguire soggetti in rapido movimento.
MB 1942
May 25 2008, 05:17 PM
Koller
May 25 2008, 06:34 PM
Anch�io sto per acquistare un 300 AFS F:4, avevo anch�io pensato al 100-300 Sigma, da tutti definito ottimo,ma ho desistito e ti spiego perch�: ho un 70-200 Sigma che ha subito una strana rottura sul barilotto NON coperta da garanzia e per la cui riparazione ho dovuto aspettare due mesi spendendo150 euro ( li riparano solo a Milano ), ho dovuto fare un lavoro per il quale mi sono fatto prestare un 120-300 Sigma da un amico, risultato: mi mandava in tilt la fotocamera ( D200 ) che dovevo spegnere e riaccendere in continuazione con i risultati che tutti possono immaginare�problema che non si � mai presentato n� prima n� dopo con altri obiettivi�in compenso ho un 24-70 Sigma del quale sono soddisfatto, ma 1 buono su 3 Sigma che ho avuto modo di provare � un risultato inaccettabile�Conclusioni personali: 1) non comprer� pi� obiettivi Sigma; 2) ti consiglio caldamente il 300 originale, anche per la qualit� dell�assistenza Nikon, ne ho avuto bisogno solo una volta e tutto � andato benissimo.
marcopisaneschi
May 25 2008, 08:04 PM
Anch'io ti consiglio il 300 Af-s 4 che � veramente un bell'obiettivo. Per quanto concerne il Sigma non so dirti... Ti allego un esempio e devo dirti che lo sfuocato non � per niente male.
Ciao
Marco
andromeda.73
May 25 2008, 08:34 PM
resto sempre del mio parere, 300AFS, e basta. � la stessa storia del sigma 70/200 2.8 e del nikon afs 80/200 2.8, cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia. � chiaro stu' fatto!
Zopele
May 25 2008, 08:54 PM
Si belle foto, ma la domanda era specifica per l'uso di caccia fotografica nello specifico " uccelli in volo".
Che c'iazzecca?
MB 1942
May 25 2008, 09:33 PM
QUOTE(Zopele @ May 25 2008, 09:54 PM)

Si belle foto, ma la domanda era specifica per l'uso di caccia fotografica nello specifico " uccelli in volo".
Che c'iazzecca?
Nulla. Era solo per rendere l'idea della qualit� cromatica e dello sfocato.
Ci fai bene anche soggetti in movimento. Vai tranquillo di f/4 e magari un buon monopiede; vedrai che con un po' di allenamento verranno fuori immagini molto belle e soprattutto senza spendere una cifra folle.
matteo di nicola
May 27 2008, 09:04 PM
grazie mille davvero a tutti.
Ora ho di sicuro una idea molto pi� chiara....in effetti anche io ho sentito troppo spesso parlare dei difetti dei Sigma..e dall'altro lato della sempre ottima qualit� dell'assistenza Nital...
se quindi anche per i soggetti in movimento, L'afs del 300f4 � comunque molto veloce..o per lo meno abbastanza veloce...la scelta cadr� su di lui allora.
Zopele
May 28 2008, 09:48 PM
Il 300F4 duplicato non � abbastanza veloce, � pessimo. L'Af fa quello che vuole quando vuole. Per uccelli in volo non te lo consiglio, opterei per qualcosa di stabilizzato senza duplicatore, � quello che sto cercando...
Ciao
alcarbo
May 28 2008, 11:48 PM
QUOTE(Matteo86photonature @ May 27 2008, 10:04 PM)

L'afs del 300f4 � comunque molto veloce..o per lo meno abbastanza veloce...la scelta cadr� su di lui allora.
QUOTE(Zopele @ May 28 2008, 10:48 PM)

Il 300F4 duplicato non � abbastanza veloce, � pessimo. L'Af fa quello che vuole quando vuole.
300 f4 af e
300 f4 afs sono ben diversi
il primo � lento anche senza moltiplicarlo
l'altro solo � molto veloce; moltiplicato secondo me lo � decorosamente
gciraso
May 29 2008, 06:36 PM
QUOTE(Zopele @ May 28 2008, 10:48 PM)

Il 300F4 duplicato non � abbastanza veloce, � pessimo. L'Af fa quello che vuole quando vuole. Per uccelli in volo non te lo consiglio, opterei per qualcosa di stabilizzato senza duplicatore, � quello che sto cercando...
Ciao
Allora non ci sono che 3 alternative per usarlo a mano libera: 80-400VR, 300VR 2,8 e 200-400VR
Giovanni
Zopele
May 29 2008, 09:47 PM
No non voglio usarlo a mano libera, ma su monopiede o cavalletto con testa a sfera tenuta libera.
Comunque l'80-400 � troppo corto e poi gli manca quel -S per renderlo completo, gli altri due appartengono alla categoria degli "esosi", inarrivabili.
Ciao
Willer
Jun 7 2008, 09:29 AM
Se posso dare un consiglio, io punterei pi� sulla rapidit� del'autofocus che sulla stabilizzazione.
Fotografare gli uccelli in volo � pi� facile se l'autofocus li aggancia!... Poi si pu� lavorare sui tempi per evitare il micromosso, che comunque � sempre in agguato. Secondo me la stabilizzazione rischia di far perdere il momento giusto, quello in cui l'animale � pi� vicino.
Con il mio 300 2,8 af ed non sempre riesco ad agganciare l'animale in volo in tempo utile. Il gruppo ottico � pesante, l'autofocus non compete con quello del 300 f4 afs e a volte gli uccelli se la svignano.
alcarbo
Jun 7 2008, 09:43 AM
QUOTE(gciraso @ May 29 2008, 07:36 PM)

Allora non ci sono che 3 alternative per usarlo a mano libera: 80-400VR, 300VR 2,8 e 200-400VR
Giovanni
Giovanni mi si dice (Mauro Villa che non � l'ultimo arrivato in naturalistica e frequenta Fabio Blanco) che in diversi usano a mano libera anche il 300 2,8 afs anche senza vr
Willer chiariscici !!! Il tuo 300 2,8 � af o afs ?
Cambia molto secondo me la cosa per il raffronto che poi fai con il 300 f4 afs
Presumo afs
Quindi tu diresti che alla fine, pur essendo il 2,8 super, finisci per usare pi� il f4 perch� pi� maneggevole e rapido nell'AF ?
La stessa cosa la chiedo a Giovanni, che mi pare li abbia entrambi (in MP mi ha gi� detto tempo f�)
Per il VR sono d'accordo. Dove ce l'ho (vedi miei contatti 80-400 105 ) lo stacco spesso.
Non ci ho ancora messo la mano (figurati devo ancora acquistare confidenza con l'AF).
Colpa mia intendiamoci.
gciraso
Jun 7 2008, 09:46 AM
QUOTE(alcarbo @ Jun 7 2008, 10:43 AM)

Giovanni mi si dice (Mauro Villa che non � l'ultimo arrivato in naturalistica e frequenta Fabio Blanco) che in diversi usano a mano libera anche il 300 2,8 afs anche senza vr
.....
Anche il 500 AFS non vr, tutto dipende dalla mano
Giovanni
Willer
Jun 7 2008, 09:58 AM
Chiarisco subito.
Il mio 300mm af ed � AF, non AFS, altrimenti non avrei il problema accennato prima.
Ripeto, proprio perch� � essenziale che l'animale in volo sia agganciato dall'ottica il prima possibile e poich� non credo che il nostro amico abbia una d300 ma, se ho letto bene, una d80, � importante che si doti di autofocus veloce o velocissimo. Poi se l'obiettivo � stabilizzato � meglio, ma non � fondamentale, perch� il piccolo ritardo nella perfetta messa a fuoco pu� corrispondere anche ad uno o due metri di distanza in pi� coperta dall'animale in volo e ci� potrebbe compromettere la possibilit� di scattare la foto o di riempire il fotogramma.
alcarbo
Jun 7 2008, 10:05 AM
Prendo atto.
Quindi il 300 2,8 afs rimane (se non pi� leggero) altrettanto veloce del 300 4 afs.?
Se tacete acconsentite
QUOTE(gciraso @ Jun 7 2008, 10:46 AM)

Anche il 500 AFS non vr, tutto dipende dalla mano
Giovanni
La mia non regge il 70-300 vr dei miei figli.
Figurati il 500.Il mio timore (se mai dovessi cadere in un altra tela di ragno) � di non saper usare il 300 2,8 perch� troppo pesante rispetto al 300 f4 afs. (domani forse lo provo a Bologna)
Per� devo dire che il 300 afs f4 riesco invece ad usarlo a mano libera (anche se non tutte le ciambelle poi riescono...ma con la raffica sopperisco.....) Che soddisfazione per un vecchio parkinsoniano
Willer
Jun 7 2008, 10:20 AM
Certo che usare a mano libera obiettivi di lunga focale, pagati 3-4000 euro, famosi per la loro risolvenza � un p� strano, per� se i risultati sono comunque buoni allora ...bene.
Ho, per�, qualche dubbio che dopo qualche chilometro di caccia vagante la mani siano ancora molto ben ferme.
Nessun dubbio sull'opportunit� di usare obiettivi cos� importanti e pesanti almeno su monopiede.