Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Amersill
Salve a tutti!
L'altro giorno ho montato per la prima volta un filtro sul 18-200mm e non riuscivo a mettere a fuoco in maniera corretta.
Ho pensato che l'obiettivo potesse essere disturbato dalla presenza della lente, cos� non ho dato troppo peso alla cosa; adesso invece ho fatto prove su prove, e l'obiettivo continua a non funzionare.

Uso sempre il programma manuale con la messa a fuoco automatica, ma non mi legge pi� i punti di messa a fuoco e cos� la devo impostare manualmente.
Ho provato a qualunque lunghezza focale, qualunque apertura di diaframma, in matrix, spot... qualunque cosa, ma proprio non va a nessuna distanza.

Che devo fare? E' il caso di mandarla in assistenza, oppure sapete dirmi se devo cambiare qualche impostazione, anche se ho controllato e mi sembra sia tutto come al solito?
Io sento il sensore (?) che va alla ricerca del punto di messa a fuoco, ma non lo trova.
Logicamente ho provato anche altri obiettivi che non danno problemi, quindi la colpa non dovrebbe essere del corpo macchina.
L'obiettivo � in garanzia, non � caduto n� � stato soggetto a temperature particolarmente drastiche, ha sempre funzionato ottimamente.

Scusatemi se nella spiegazione posso essere sembrata inadeguata nei termini tecnici.
Grazie anticipatamente a tutti quanti!
Morpheus8415
QUOTE(Amersill @ May 24 2008, 07:43 PM) *
Salve a tutti!
L'altro giorno ho montato per la prima volta un filtro sul 18-200mm e non riuscivo a mettere a fuoco in maniera corretta.
Ho pensato che l'obiettivo potesse essere disturbato dalla presenza della lente, cos� non ho dato troppo peso alla cosa; adesso invece ho fatto prove su prove, e l'obiettivo continua a non funzionare.

Uso sempre il programma manuale con la messa a fuoco automatica, ma non mi legge pi� i punti di messa a fuoco e cos� la devo impostare manualmente.
Ho provato a qualunque lunghezza focale, qualunque apertura di diaframma, in matrix, spot... qualunque cosa, ma proprio non va a nessuna distanza.

Che devo fare? E' il caso di mandarla in assistenza, oppure sapete dirmi se devo cambiare qualche impostazione, anche se ho controllato e mi sembra sia tutto come al solito?
Io sento il sensore (?) che va alla ricerca del punto di messa a fuoco, ma non lo trova.
Logicamente ho provato anche altri obiettivi che non danno problemi, quindi la colpa non dovrebbe essere del corpo macchina.
L'obiettivo � in garanzia, non � caduto n� � stato soggetto a temperature particolarmente drastiche, ha sempre funzionato ottimamente.

Scusatemi se nella spiegazione posso essere sembrata inadeguata nei termini tecnici.
Grazie anticipatamente a tutti quanti!


magari si sono un po' ossidati i contatti....cmq aspetta il parere di gente + esperta di me
Amersill
QUOTE(Morpheus8415 @ May 24 2008, 08:48 PM) *
magari si sono un po' ossidati i contatti....cmq aspetta il parere di gente + esperta di me


E' possibile che si ossidino anche se l'obiettivo ha 10 mesi ed � tenuto con una cura quasi maniacale?
Dino Giannasi
In effetti dici molto ma spieghi poco, per esempio: che macchina usi? hai tolto il filtro?
Puoi fare una cosa: resetta la macchina, in modo da riportare tutti i parametri allo standard. Imposta il 18-200 NO VR e vedi se cos� funziona. Usa priorit� di diaframma, AF-S e Area singola. In particolare guarda se si evidenzia l'area di messa a fuoco. Prova anche a fare la prova incrociata, cio� metti il 18-200 su un corpo diverso e vedi se qui funziona.

Per pulire i contatti usa una gomma dura, ma fai attenzione che non vadano residui dentro il corpo.

saluti, Dino
Amersill
QUOTE(Dino Giannasi @ May 25 2008, 02:19 AM) *
In effetti dici molto ma spieghi poco, per esempio: che macchina usi? hai tolto il filtro?
Puoi fare una cosa: resetta la macchina, in modo da riportare tutti i parametri allo standard. Imposta il 18-200 NO VR e vedi se cos� funziona. Usa priorit� di diaframma, AF-S e Area singola. In particolare guarda se si evidenzia l'area di messa a fuoco. Prova anche a fare la prova incrociata, cio� metti il 18-200 su un corpo diverso e vedi se qui funziona.

Per pulire i contatti usa una gomma dura, ma fai attenzione che non vadano residui dentro il corpo.

saluti, Dino


Grazie anche a te, Dino.
Uso la Nikon D80, ho tolto il filtro (star filter Hoya 72 mm).
Non ho la possibilit� di provare l'obiettivo su altri corpi macchina perch� sono circondata da canonisti, per� ho provato gli altri miei obiettivi e non danno il minimo problema, quindi perch� resettando la macchina dovrebbe andare?
Comunque sia, adesso provo subito e vi far� sapere!

Grazie ancora e buona Domenica.
Amersill
QUOTE(Amersill @ May 25 2008, 10:00 AM) *
Grazie anche a te, Dino.
Uso la Nikon D80, ho tolto il filtro (star filter Hoya 72 mm).
Non ho la possibilit� di provare l'obiettivo su altri corpi macchina perch� sono circondata da canonisti, per� ho provato gli altri miei obiettivi e non danno il minimo problema, quindi perch� resettando la macchina dovrebbe andare?
Comunque sia, adesso provo subito e vi far� sapere!

Grazie ancora e buona Domenica.


Aggiungo che ho resettato, ma non � successo niente di nuovo.
begnik
Ciao Amersill,

� successo anche a me (anch'io ho la D80 ed il 18-200); dopo il rientro dalle vacanze estive (durante le quali non ho avuto alcun problema) l'obiettivo e la macchina sono rimasti a "dormire" per un p�, e quando li ho ripresi non riuscivo pi� a mettere a fuoco (in pratica a me succedeva che il motore dell'obiettivo non si muoveva affatto).
Ho provato varie manovre ripetute:
- movimento della ghiera di messa a fuco manuale
- movimento della ghiera delle focali
- interruttori vari sull'obiettivo (VR, AF ON-OFF)
- smontaggio e rimontaggio dell'obiettivo

Non saprei dirti quale di queste manovre abbia dato l'effetto desiderato, ma alla fine � ripartito, e da allora non ho pi� avuto problemi.

Spero di esserti stato utile

Marcello
Dino Giannasi
Se dopo aver resettato la macchina e fatto tutte queste prove la cosa continua (e non accade invece con altri obiettivi) allora per deduzione si potrebbe dire che � colpa del 18-200.
Non hai detto per� se quando inquadri vedi l'area di maf che si evidenzia in rosso e senti il bip. Se questo accade e la foto non � a fuoco allora � un problema diverso dal non riuscire proprio a mettere a fuoco, cio� l'AF si muove avanti e indietro di continuo.
Purtroppo la prova finale sarebbe quello di provarlo su un altro corpo, ma tu hai tutti amici canonisti....
Ti suggerisco una soluzione: vai dal negoziante dove hai comprato l'attrezzatura, spiega il problema e chiedi di poter provare il 18-200 su un corpo Nikon. Vedi che accade.

saluti, Dino

ah... controlla come detto sopra da Marcello che ENTRAMBE le levette su D80 e 18-200 siano su AF e M/A rispettivamente, e falle scattare qualche volta.
Amersill
QUOTE(begnik @ May 25 2008, 10:37 AM) *
Ciao Amersill,

� successo anche a me (anch'io ho la D80 ed il 18-200); dopo il rientro dalle vacanze estive (durante le quali non ho avuto alcun problema) l'obiettivo e la macchina sono rimasti a "dormire" per un p�, e quando li ho ripresi non riuscivo pi� a mettere a fuoco (in pratica a me succedeva che il motore dell'obiettivo non si muoveva affatto).
Ho provato varie manovre ripetute:
- movimento della ghiera di messa a fuco manuale
- movimento della ghiera delle focali
- interruttori vari sull'obiettivo (VR, AF ON-OFF)
- smontaggio e rimontaggio dell'obiettivo

Non saprei dirti quale di queste manovre abbia dato l'effetto desiderato, ma alla fine � ripartito, e da allora non ho pi� avuto problemi.

Spero di esserti stato utile

Marcello


Da ieri sera, senza che toccassi niente, funziona... non so davvero che pensare :S


QUOTE(Dino Giannasi @ May 25 2008, 12:38 PM) *
Se dopo aver resettato la macchina e fatto tutte queste prove la cosa continua (e non accade invece con altri obiettivi) allora per deduzione si potrebbe dire che � colpa del 18-200.
Non hai detto per� se quando inquadri vedi l'area di maf che si evidenzia in rosso e senti il bip. Se questo accade e la foto non � a fuoco allora � un problema diverso dal non riuscire proprio a mettere a fuoco, cio� l'AF si muove avanti e indietro di continuo.
Purtroppo la prova finale sarebbe quello di provarlo su un altro corpo, ma tu hai tutti amici canonisti....
Ti suggerisco una soluzione: vai dal negoziante dove hai comprato l'attrezzatura, spiega il problema e chiedi di poter provare il 18-200 su un corpo Nikon. Vedi che accade.

saluti, Dino

ah... controlla come detto sopra da Marcello che ENTRAMBE le levette su D80 e 18-200 siano su AF e M/A rispettivamente, e falle scattare qualche volta.


Non vedevo l'area di maf e non sentivo il bip, le leve sono sempre state in posizione corretta e da ieri pomeriggio l'obiettivo ha ripreso a funzionare, senza che facessi niente.
Devo preoccuparmi lo stesso? E se la cosa dovesse succedere nuovamente durante un lavoro?
Dino Giannasi
QUOTE(Amersill @ May 26 2008, 11:45 AM) *
Da ieri sera, senza che toccassi niente, funziona... non so davvero che pensare :S
Non vedevo l'area di maf e non sentivo il bip, le leve sono sempre state in posizione corretta e da ieri pomeriggio l'obiettivo ha ripreso a funzionare, senza che facessi niente.
Devo preoccuparmi lo stesso? E se la cosa dovesse succedere nuovamente durante un lavoro?

Chi lo sa, una volta ci pu� stare e rientra nei misteri della fede fotografica.
Se succede ancora invece penserei ovviamente a un bel controllo, anche se queste cose sono quelle che fanno imbestialire di pi�: cio� capitano a volte, senza un motivo apparente, non sono ripetibili e di solito per la legge di Murphy una volta che che l'oggetto � dal meccanico, dal riparatore, dall'assistenza, ecc funziona benissimo...

Spreco un altro consiglio: se con l'attrezzatura ci lavori (lavori seriamente con il 18-200???) portati ovviamente lenti di ricambio e magari pi� valide dello zoommone 11x, che il suo lo fa onestamente ma che ha anche i suoi limiti qualitativi.

saluti, Dino
Amersill
QUOTE(Dino Giannasi @ May 26 2008, 12:58 PM) *
Chi lo sa, una volta ci pu� stare e rientra nei misteri della fede fotografica.
Se succede ancora invece penserei ovviamente a un bel controllo, anche se queste cose sono quelle che fanno imbestialire di pi�: cio� capitano a volte, senza un motivo apparente, non sono ripetibili e di solito per la legge di Murphy una volta che che l'oggetto � dal meccanico, dal riparatore, dall'assistenza, ecc funziona benissimo...

Spreco un altro consiglio: se con l'attrezzatura ci lavori (lavori seriamente con il 18-200???) portati ovviamente lenti di ricambio e magari pi� valide dello zoommone 11x, che il suo lo fa onestamente ma che ha anche i suoi limiti qualitativi.

saluti, Dino


Grazie, Dino.
Ero a lavoro quando mi ha fatto questo scherzetto, lo stavo usando per una laurea e lo trovo molto comodo in queste occasioni, in quanto con l'SB800 non mi d� alcun problema.
Lo terr� sotto controllo per un po', speriamo bene.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.