Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nos-nitrous@tiscali.it
Buonasera signori della foto, ho avuto in prestito un Sigma 70-210 APO f 2.8.. ho impostato la ghiera del diaframma su 22 ma come apertura minima riesco ad avere solo 3, come mai non 2.8? forse il corpo della d70 pu� aprire solo fino a 3? strano per�...

Oltre a questo, quali automatismi perdo, non essendo ottica DX? l'autofocus funziona bene, ma non ricordo cosa e se perdo qualche funzione..

Grazie laugh.gif
beneKILL
Allora:

di automatismi non perdi nulla, il discorso � solo su ottiche CPU (dove hai tutti gli automatismi, pi� l'esposimetro, pi� l'autofocus) e ottiche NON CPU (dove puoi usarle solo in MANUAL rinunciando ad autofocus ed esposimetro).

La sigla DX? Si � vero, questa identifica ottiche dedicate al digitale (DX � il formato dei CCD delle dslr Nikon) ma questo non si riferisce agli automatismi, ma solo al miglioramento che si ha nei grandangolari sulla qualit� dell'immagine (perdono meno dettaglio, per un discorso pi� preciso aspetta i guru che io non lo conosco bene).
Quindi la tua ottica, se � CPU, ti fa usare tutti gli automatismi, Autofocus etc etc.


Ora veniamo al diaframma.
L'ipotesi che un corpo che costa pi� di 1200 euro non ti permetta di aprire a pi� di tre, diciamocelo, � assurda. (anche perch� poi il diaframma sta nell'ottica, il corpo se ne frega di quanto apri, considera solo il diaframma per esporre correttamente)
A conferma di questo ti assicuro che sul mio Nikkor 50 F1.8 D posso aprire ovviamente fino a F1.8.

Gli unici problemi, o meglio, piccole incompatibilit� si hanno sulla luce AF in determinate ottiche, inutile elencartele, le trovi a pagina 72 del manuale della macchina.

Ora il fatto che la tua macchina, con quell'obiettivo (che deve essere per forza CPU dato che ti permette l'AF) proprio non so da cosa dipenda, forse una incompatibilit� dovuta alla marca... ...ma il mio Sigma APO 70-300 va benissimo... ...oppure gli step EV, prova ad impostarli sia a 1/2 ed a 1/3, ma non credo dipenda da questo, anche perch� sul mio 50 impostando a 1/2 ho 2.8 - 3.3, mentre impostando 1/3 ho 2.8 - 3.2, quindi in entrambe le posizioni posso settare a 2.8...
u171173
QUOTE (nos-nitrous@tiscali.it @ Oct 25 2004, 08:19 PM)
Buonasera signori della foto, ho avuto in prestito un Sigma 70-210 APO f 2.8.. ho impostato la ghiera del diaframma su 22 ma come apertura minima riesco ad avere solo 3, come mai non 2.8? forse il corpo della d70 pu� aprire solo fino a 3? strano per�...

Oltre a questo, quali automatismi perdo, non essendo ottica DX? l'autofocus funziona bene, ma non ricordo cosa e se perdo qualche funzione..

Grazie laugh.gif

se non erro la misurazione matrix3d che, sempre se non erro, serve per le misurazioni della distanza quando si usa il flash
beneKILL
QUOTE (Alessandro@u171173 @ Oct 25 2004, 10:48 PM)
QUOTE (nos-nitrous@tiscali.it @ Oct 25 2004, 08:19 PM)
Buonasera signori della foto, ho avuto in prestito un Sigma 70-210 APO f 2.8.. ho impostato la ghiera del diaframma su 22 ma come apertura minima riesco ad avere solo 3, come mai non 2.8? forse il corpo della d70 pu� aprire solo fino a 3? strano per�...

Oltre a questo, quali automatismi perdo, non essendo ottica DX? l'autofocus funziona bene, ma non ricordo cosa e se perdo qualche funzione..

Grazie laugh.gif

se non erro la misurazione matrix3d che, sempre se non erro, serve per le misurazioni della distanza quando si usa il flash

No no, la Matrix3D ce l'hai anche in ottiche non-DX, purch� CPU.

Questo tipo di lettura esposimetrica non si riferisce al flash (quello � il TTL che tiene conto anche della distanza) ma appunto all'esposizione: il matrix3d espone tenendo bilanciato tutto il fotogramma, prendendo informazioni (e regolandosi di conseguenza) anche sulla distanza del soggetto e della scena (la distanza di fuoco utile).

Ovviamente con ottiche non cpu non potrai usare mai il matrix3d sia perch� l'esposimetro non funziona su ottiche non cpu, sia perch� in queste ottiche non hai l'AF (quindi la macchina non sa a quanto hai focheggiato) e quindi non pu� tener conto della distanza.

Ripeto, la sigla DX indica appunto ottiche studiate per il digitale, non hanno la ghiera dei diaframmi e si differenziano per l'angolo di incisione della luce sul CCD che, essendo pi� piccolo, pu� far perdere dettagli. Nelle ottiche DX non succede perch� progettate apposta per funzionare su un corpo con sensore DX.
Sicuramente avr� detto qualche cassata, prego i guru di chiarire il discorso sulle ottiche DX wink.gif
beneKILL
Aggiunta:

Da pagina 183 a seguire del manuale D70 trovi la lista degli obiettivi incompatibili e di quelli in cui le funzioni sono limitate wink.gif
nos-nitrous@tiscali.it
grazie, siete stati molto gentili.. far� qualche prova..
lucaa
Io ho il 70-210 2,8 abbinata alla D100 e va bene.
Non dovrebbe essere un problema di compatibilita'...
non so cosa dirti. hmmm.gif
ciao,Luca.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.