Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
TerraSicilia
Ciao a tutti.

Prima di tutto complimenti ai creatori di questo bellissimo ed utilissimo strumento, un forum che rappresenta una vera e propria guida per tutti coloro che si appassionano al magico mondo Nikon.
Adesso veniamo a noi...
Devo acquistare a breve la D300. Ovviamente si pone l'interrogativo delle ottiche.
Confesso che venendo da Canon conosco poco le ottiche per Nikon, proprio per questo vorrei un consiglio nella scelta degli obiettivi giusti e degli eventuali accessori (flash, prolunghe...)
Il budget non � un problema (paga l'ufficio), le foto che dovr� realizzare saranno dei seguenti tipi:
- macro di frutti o particolari degli stessi;
- primi piani di soggetti o gruppi di persone in luoghi non ben illuminati (necessit� di catturare molta luce con esposizioni brevi, magari senza flash), durante convegni o conferenze, sia a distanza ravvicinata (3/4 mt) che non(20/30 mt);
- foto di antichi fabbricati ripresi da breve distanza (un grandangolo che non distorca troppo);
- paesaggi.

Ringrazio anticipatamente dei consigli che chiunque di Voi vorr� regalarmi.
andromeda.73
beh se paga l'ufficio ci diamo dentro allora.
105 micro vr f.2.8;
85 mm f.1.4
17/35 mm f.2.8
ci mettiamo anche questo grnadangolo fisso 14mm f.2.8
credo che basti.
Maicolaro
QUOTE(andromeda.73 @ May 26 2008, 05:19 PM) *
credo che basti.


Ed un 200/2 o un 300/2.8 per i ritratti a 20 metri non celo vogliamo mettere?
Solo che cos� stai sugli 8/9mila euro, non so se il capo sar� contento biggrin.gif

Un saluto
m.
stef81
Io invece del 105 ti consiglierei il 60 micro..pesa meno costa meno � pi� leggero e per le macro che devi fare te va pi� che bene..la frutta nn ha bisogno di essere fotografata da lontano..nn scappa mica! messicano.gif

E poi ci vengono molto bene anche i ritratti, a patto che la persona nn abbia la pelle troppo rovinata, altrimenti serve un pochino di pp..� davvero nitido!

Ciao!
cosimo.camarda
...le fortune sempre agli altri!!!!!

70-200vr..
cuomonat
Beh... visto che non c'� limite di spesa ma giusto per avere un corredo razionale, prenderei in considerazione:

- AFS 14/24 f2.8
- AFS 24/70 f2.8
- AFS-VR 105 f2.8 Micro.

In alternativa AFS 17/35 f2.8 e AFS 60 2.8 Micro.
gciraso
Per foto di architettura vedrei bene anche il nuovo 24 TCE basculabile e decentrabile.

Saluti


Giovanni
TerraSicilia
QUOTE(stef81 @ May 26 2008, 06:08 PM) *
Io invece del 105 ti consiglierei il 60 micro..pesa meno costa meno � pi� leggero e per le macro che devi fare te va pi� che bene..la frutta nn ha bisogno di essere fotografata da lontano..nn scappa mica! messicano.gif

E poi ci vengono molto bene anche i ritratti, a patto che la persona nn abbia la pelle troppo rovinata, altrimenti serve un pochino di pp..� davvero nitido!

Ciao!

Grazie a tutti per le risposte tempestive.
A proposito del 60 micro, penso sia un'ottima idea quella di un'ottica pi� leggera, soprattutto se fa delle foto cos� nitide come mi dite. L'obiettivo � stabilizzato?
Tra quelle che mi avete consigliato (e non solo), quali sono le altre ottiche stabilizzate che mancherebbero per avere una "copertura" completa?
Tenete conto che posso comprare delle buone ottiche, ma ovviamente senza esagerazioni, non mi hanno dato un limite, ma non voglio nemmeno farmi guardare troppo male quando arriva la fattura...
Vi ringrazio ancora per i preziosi consigli.
maurizioricceri
OT...saggi suggerimenti,unico rischio � di essere licenziato dall'ufficio !!!!!!!!!! rolleyes.gif
nippokid (was here)
QUOTE(TerraSicilia @ May 26 2008, 05:08 PM) *
Ciao a tutti.

Prima di tutto complimenti ai creatori di questo bellissimo ed utilissimo strumento, un forum che rappresenta una vera e propria guida per tutti coloro che si appassionano al magico mondo Nikon.
Adesso veniamo a noi...
Devo acquistare a breve la D300. Ovviamente si pone l'interrogativo delle ottiche.
Confesso che venendo da Canon conosco poco le ottiche per Nikon, proprio per questo vorrei un consiglio nella scelta degli obiettivi giusti e degli eventuali accessori (flash, prolunghe...)
Il budget non � un problema (paga l'ufficio), le foto che dovr� realizzare saranno dei seguenti tipi:
- macro di frutti o particolari degli stessi;
- primi piani di soggetti o gruppi di persone in luoghi non ben illuminati (necessit� di catturare molta luce con esposizioni brevi, magari senza flash), durante convegni o conferenze, sia a distanza ravvicinata (3/4 mt) che non(20/30 mt);
- foto di antichi fabbricati ripresi da breve distanza (un grandangolo che non distorca troppo);
- paesaggi.

Ringrazio anticipatamente dei consigli che chiunque di Voi vorr� regalarmi.

Ciao e benvenuto,

inizio quasi OT

...io per� non capisco una cosa...il fatto che sia un "ufficio" che paga, vuol dire automaticamente che, a prescindere dall'utilizzo che "l'ufficio" dovr� fare delle immagini, puoi/devi spendere migliaia e migliaia di euro per chili e chili di attrezzatura??!!

Miiiii paga l'uffiiiicio...gi� con i carichi pesanti...17-35...70-200...14-24...24-70...manca il 200-400 f/4!! blink.gif ...il meglio del meglio insomma...per poi magari trasferire su stoffa a 15 dpi o stampare al massimo il 10x15...boh.

Conosco "uffici" che con una D300, un 18-55VR e un 55-200VR avrebbero molta pi� qualit� di quanta glie ne potr� mai servire...conosco altri "uffici" che hanno bisogno di dorsi digitali che altrimenti bleeah...

Ci sono queste esigenze "superprofessionali"?? Qualcuno lo sa usare un decentrabile in "ufficio"?

...insomma mi sembra che manchi l'indicazione pi� importante, la qualit� richiesta e l'utilizzo finale...

hmmm.gif

...senn�: 14-24, 24-70, 70-200, 105microVR, 85 f/1.4, 24 tilt&shift, un paio di SB800
...una enorme Billingham in vitellino spazzolato per contenere il tutto.
...poi manca il cavalletto, direi un Gitzo in carbonio con testa idrostatica.
...ci vogliamo far mancare il controllo Wireless WT-4 con trasmettitore via satellite??
...poi ci vuole il satellite, ormai sono economici, li "spariamo" anche dall'europa...
...dimenticavo il GPS per la georeferenziazzzione...il satellite va sfruttato a modo...

...e alla fine di tutto la D300 comincia ad andare strettina!!! vai con la D3 (x)...


...pi� "seriamente", una foto architettonica la puoi fare con un Sigma 10-20 correggendo le "linee cadenti" e la distorsione in Photoshop, con una certa qualit�, oppure con un decentrabile con tutt'altra qualit�...in entrambi i casi la foto "architettonica" l'hai fatta wink.gif

...aggiungo che l'attrezzatura va "ammortizzata", conservata, protetta, assicurata, trasportata, saputa utilizzare etc.etc.

fine quasi OT


bye. smile.gif


TerraSicilia
QUOTE(nippokid @ May 27 2008, 02:42 AM) *
...senn�: 14-24, 24-70, 70-200, 105microVR, 85 f/1.4, 24 tilt&shift, un paio di SB800
...una enorme Billingham in vitellino spazzolato per contenere il tutto.
...poi manca il cavalletto, direi un Gitzo in carbonio con testa idrostatica.
...ci vogliamo far mancare il controllo Wireless WT-4 con trasmettitore via satellite??
...poi ci vuole il satellite, ormai sono economici, li "spariamo" anche dall'europa...
...dimenticavo il GPS per la georeferenziazzzione...il satellite va sfruttato a modo...

Sono senza dubbio proposte interessanti, ma quali tra i modelli sopra elencati � stabilizzato, oltre il 70-200?

Grazie...
bitstream
QUOTE(nippokid @ May 27 2008, 02:42 AM) *
Ciao e benvenuto,

inizio quasi OT

...io per� non capisco una cosa...il fatto che sia un "ufficio" che paga, vuol dire automaticamente che, a prescindere dall'utilizzo che "l'ufficio" dovr� fare delle immagini, puoi/devi spendere migliaia e migliaia di euro per chili e chili di attrezzatura??!!

Miiiii paga l'uffiiiicio...gi� con i carichi pesanti...17-35...70-200...14-24...24-70...manca il 200-400 f/4!! blink.gif ...il meglio del meglio insomma...per poi magari trasferire su stoffa a 15 dpi o stampare al massimo il 10x15...boh.

Conosco "uffici" che con una D300, un 18-55VR e un 55-200VR avrebbero molta pi� qualit� di quanta glie ne potr� mai servire...conosco altri "uffici" che hanno bisogno di dorsi digitali che altrimenti bleeah...

Ci sono queste esigenze "superprofessionali"?? Qualcuno lo sa usare un decentrabile in "ufficio"?

...insomma mi sembra che manchi l'indicazione pi� importante, la qualit� richiesta e l'utilizzo finale...

hmmm.gif

...senn�: 14-24, 24-70, 70-200, 105microVR, 85 f/1.4, 24 tilt&shift, un paio di SB800
...una enorme Billingham in vitellino spazzolato per contenere il tutto.
...poi manca il cavalletto, direi un Gitzo in carbonio con testa idrostatica.
...ci vogliamo far mancare il controllo Wireless WT-4 con trasmettitore via satellite??
...poi ci vuole il satellite, ormai sono economici, li "spariamo" anche dall'europa...
...dimenticavo il GPS per la georeferenziazzzione...il satellite va sfruttato a modo...

...e alla fine di tutto la D300 comincia ad andare strettina!!! vai con la D3 (x)...


...pi� "seriamente", una foto architettonica la puoi fare con un Sigma 10-20 correggendo le "linee cadenti" e la distorsione in Photoshop, con una certa qualit�, oppure con un decentrabile con tutt'altra qualit�...in entrambi i casi la foto "architettonica" l'hai fatta wink.gif

...aggiungo che l'attrezzatura va "ammortizzata", conservata, protetta, assicurata, trasportata, saputa utilizzare etc.etc.

fine quasi OT


bye. smile.gif


Parole sante Nippo.
QUOTE(TerraSicilia @ May 27 2008, 03:13 AM) *
Sono senza dubbio proposte interessanti, ma quali tra i modelli sopra elencati � stabilizzato, oltre il 70-200?

Grazie...


rolleyes.gif

Ottiche stabilizzate oltre al 70-200 solo il 105 micro VR
Franco_
QUOTE(TerraSicilia @ May 27 2008, 03:13 AM) *
Sono senza dubbio proposte interessanti, ma quali tra i modelli sopra elencati � stabilizzato, oltre il 70-200?

Grazie...


Le ottiche stabilizzate sono contrassegnate dalla sigla VR. Qui trovi una discussione che raccoglie il significato delle sigle utilizzate da Nikon sui propri obiettivi e qui tutti i prodotti fotografici Nikon tutt'ora in produzione.
Tramonto
QUOTE(TerraSicilia @ May 26 2008, 05:08 PM) *
Devo acquistare a breve la D300. Ovviamente si pone l'interrogativo delle ottiche.
... le foto che dovr� realizzare saranno dei seguenti tipi:
- macro di frutti o particolari degli stessi;

AF Micro-Nikkor 60/2.8. Non prendere il nuovo AF-S 60 Micro che hanno fatto in versione "G" (senza ghiera del diaframma e senza similatore meccanico dell'apertura). Il "vecchio" AF 60/2.8 costa meno, alle corte distanze va benissimo e pu� funzionare (proprio perch� non � "G" ) coi tubi di prolunga Nikon della serie PK, o soffietti vari, per macro ad ingrandimenti maggiori di 1:1. Ci� lo rende, a mio avviso, pi� versatile della nuova versione AF-S.

QUOTE
- primi piani di soggetti o gruppi di persone in luoghi non ben illuminati (necessit� di catturare molta luce con esposizioni brevi, magari senza flash), durante convegni o conferenze, sia a distanza ravvicinata (3/4 mt) che non(20/30 mt)

70-200/2.8 VR (cui abbinare eventualmente un moltiplicatore 1,4X quale il Nikon TC14E II)

QUOTE
- foto di antichi fabbricati ripresi da breve distanza (un grandangolo che non distorca troppo)

17-35/2.8, o 14-24/2.8 (che � il miglior zoom grandangolare mai prodotto sino ad ora) se necessiti di un angolo di campo equivalente a quello di un 21 mm su 24x36;

QUOTE
- paesaggi.

Tutti gli obiettivi su citati (incluso il 60 micro che a f/5.6-f/8 su DX e' perfetto anche per il paesaggio.
In conclusione puoi iniziare con 3 vetri, tutti di luminosit� massima f/2.8:
AF-S 17-35/2.8 (o AF-S 14-24/2.8)
AF 60/2.8 Micro
AF-S 70-200/2.8 VR (con 1,4X).

Saluti,

RP

P.S.: un flash (SB-800) compralo comunque. E' sempre utile.
Marco Senn
Io vado un p� controcorrente. Parto dal fondo, architettura. Il 17-35 se bastano i 17 mm, altrimenti forse � meglio un 12-24f4, pi� economico e pi� leggero del nuovo 14-24. Per le foto in interni e primi piani consiglierei la coppia 50f1.4 e 85f1.8. Per la macrofotografia senza grossi dubbi il 105VR, che potrai usare anche come medio tele. Nell'arco delle tue richieste non vedo la necessit� di un 70-200VR o simili. Per� se avanzano... Per il flash dipende dalle condizioni in cui scatterai. Se l'uso dei flash al chiuso � possibile e auspicabile direi che 2 sb-600/sb-800 ben posizionati e comandati dalla D300 possono risolvere quasi tutti i problemi di illuminazione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.