Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gaggiaf
Ho letto qua e la del nuovo Sigma APO 120-400 e mi sembra un buon obiettivo, più veloce del nostro Nikkor 80-400.
qualcuno ha notizie o recensioni più precise ?
Una valida alternativa potrebbe essere 70-200 F 2/8 con moltiplicatore Tc 20 E?
Tramonto
QUOTE(gaggiaf @ May 26 2008, 10:52 PM) *
Ho letto qua e la del nuovo Sigma APO 120-400 ...

Penso che dovremmo parlarne al bar ...
Ad ogni modo non ho notizie sulla resa di quell'obiettivo. Il 100-300/4 è un buon vetro, come pure lo è il 120-300/2.8. Presumo pertanto che il nuovo Sigma non sia da meno.
Alessandro Castagnini
QUOTE(Tramonto @ May 26 2008, 10:55 PM) *
Penso che dovremmo parlarne al bar ...
...cut...

Sono d'accordo.
Attilio PB
Ho avuto modo di provarlo su D3, a me è piaciuto e, solitamente, non sono un fan delle ottiche Sigma. Dalle poche prove che ho potuto fare è migliore rispetto ad un 80-400 VR, ombre più aperte, resa complessiva più gradevole anche cromaticamente, molto rapido nell'AF e stabilizzazione piuttosto efficace. Il 70-200 VR duplicato (che ho) è una soluzione valida per un uso sporadico, personalmente scatto oltre i 200mm davvero occasionalmente ed in tal caso è una soluzione, altrimenti preferirei comunque un'ottica pensata in origine per lavorare a quelle lunghezze focali, non fosse altro per la praticità.
Ciao
Attilio
marco.pesa
QUI trovate un pò di parole sulla versione per canon.
gaggiaf
QUOTE(Attilio PB @ May 28 2008, 12:28 PM) *
Ho avuto modo di provarlo su D3, a me è piaciuto e, solitamente, non sono un fan delle ottiche Sigma. Dalle poche prove che ho potuto fare è migliore rispetto ad un 80-400 VR, ombre più aperte, resa complessiva più gradevole anche cromaticamente, molto rapido nell'AF e stabilizzazione piuttosto efficace. Il 70-200 VR duplicato (che ho) è una soluzione valida per un uso sporadico, personalmente scatto oltre i 200mm davvero occasionalmente ed in tal caso è una soluzione, altrimenti preferirei comunque un'ottica pensata in origine per lavorare a quelle lunghezze focali, non fosse altro per la praticità.
Ciao
Attilio


Grazie per la risposta accurata !
paolo.bartolozzi
Questa mattina mi sono recato dal mio negoziante di fiducia ed ho provato a verificare la velocità e precisione dell'autofocus tra l'originale 80-400VR e il Sigma 120-400 OS.
Premetto che mi interessava solo la velocità dell'AF, avendo visto alcune foto che un amico ha fatto con il Sigma acquistato qualche giorno fa, montato sulla 40D della concorrenza.
Ennesima premessa è il fatto che non è ancora disponibile dall'importatore italiano la versione per baionetta Nikon- così mi è stato riferito dal rappresentante-
dato che non era disponibile in negozio l'obiettivo con innesto Nikon, l'abbiamo montato su una 450D, mentre l'originale Nikon è stato montato su una D300.
L'impressione che ho avuto è che il Sigma ha una messa a fuoco rapidissima e precisissima, mentre al contrario l'80-400VR è risultato molto più lento, anche se altrettanto preciso -merito forse della D300- Anche costruttivamente risulta molto solido e "pesantuccio", per l'uso con monopiede, escludendo lo stabilizzatore, è dotato di un robusto supporto....
Sinceramente vista anche la cifra richiesta, me ne sono innamorato e l'ho ordinato.....
Ciao, paolo bartolozzi.

gaggiaf
QUOTE(paolo.bartolozzi @ May 30 2008, 03:01 PM) *
Questa mattina mi sono recato dal mio negoziante di fiducia ed ho provato a verificare la velocità e precisione dell'autofocus tra l'originale 80-400VR e il Sigma 120-400 OS.
Premetto che mi interessava solo la velocità dell'AF, avendo visto alcune foto che un amico ha fatto con il Sigma acquistato qualche giorno fa, montato sulla 40D della concorrenza.
Ennesima premessa è il fatto che non è ancora disponibile dall'importatore italiano la versione per baionetta Nikon- così mi è stato riferito dal rappresentante-
dato che non era disponibile in negozio l'obiettivo con innesto Nikon, l'abbiamo montato su una 450D, mentre l'originale Nikon è stato montato su una D300.
L'impressione che ho avuto è che il Sigma ha una messa a fuoco rapidissima e precisissima, mentre al contrario l'80-400VR è risultato molto più lento, anche se altrettanto preciso -merito forse della D300- Anche costruttivamente risulta molto solido e "pesantuccio", per l'uso con monopiede, escludendo lo stabilizzatore, è dotato di un robusto supporto....
Sinceramente vista anche la cifra richiesta, me ne sono innamorato e l'ho ordinato.....
Ciao, paolo bartolozzi.


Grazie davvero sei stato molto esauriente... saresti così gentile da farmi sapere come va quano arriva? Ti lascio l'indirizzo del mio sito dove c'è anche la mail: www.francescogaggia.it
alcarbo
Escludendo i boss (70-200 200-400 ecc...) io resto per l'80-400 anche se non è (ancora) AFS
paolo.bartolozzi
Tiro su l'argomento in quanto ieri ho ritirato l'obiettivo in questione dal mio negozio di fiducia a Firenze.

Fatti alcuni scatti di prova con la D300 e verificato che tutto funzionasse a dovere,
avrò modo di metterlo alla corda la prossima settimana mentre sarò in ferie,
per l'occasione ho già pianificato di fare un paio di safari foto-ferroviari sulla linea adriatica......
saluti, paolo bartolozzi.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.