Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Frafio
Su un sito (italiano) di vendite on-line, trovo i seguenti obiettivvi Nikon nuovi:
- Nikkor AF 50 mm. f/ 1.2 al prezzo di poco pi� di 700 Caff�
- Nikkor AF 50 mm. f/ 1.4 al prezzo di poco pi� di 500 Caffe (non D)
a parte naturalmente i 50ini 1.8 e 1.4 D a prezzi un po esagerati ma pi� o meno in linea con gli altri venditori.
Sul catalogo Nikon questi due obiettivi non esistono, e neanche sulla brochure; come fa questa gente a metterli in vendita?
Saluti
Franco
giannizadra
L' AF 50/1,2 non esiste (almeno per ora).
L'AF 50/1,4 non-D, esisteva prima del D.
dave78bo
QUOTE(giannizadra @ May 27 2008, 11:44 AM) *
L' AF 50/1,2 non esiste (almeno per ora).


Forse nn � pi� a listino ma direi che l'f/1.2 esiste
Nikon USA
Ken Rockwell

ciao
gciraso
Esiste ma non � AF, � un manual focus, Sempre sullo stesso sito di Nikon USA:
Qui

Giovanni
giannizadra
QUOTE(dave78bo @ May 27 2008, 11:56 AM) *


Se mi trovi un 50/1,2 AF, sei un prestigiatore pi� bravo di Rockwell... rolleyes.gif
Di 50/1,2 AIS ne ho avuto uno anch'io. E pure il precedente 55/1,2 S.
dave78bo
QUOTE(giannizadra @ May 27 2008, 02:56 PM) *
Se mi trovi un 50/1,2 AF, sei un prestigiatore pi� bravo di Rockwell... rolleyes.gif
Di 50/1,2 AIS ne ho avuto uno anch'io. E pure il precedente 55/1,2 S.


Mi era sfuggito l' "AF"
chiedo scusa:(
giannizadra
QUOTE(dave78bo @ May 27 2008, 03:01 PM) *
Mi era sfuggito l' "AF"
chiedo scusa:(


Pollice.gif
Niente di che.
Quando ho visto che avevi linkato Rockwell, mi sono allarmato: Ken � capace perfino di testare la risolvenza di un'ottica inesistente. smile.gif
Frafio
QUOTE(giannizadra @ May 27 2008, 02:56 PM) *
Se mi trovi un 50/1,2 AF, sei un prestigiatore pi� bravo di Rockwell... rolleyes.gif
Di 50/1,2 AIS ne ho avuto uno anch'io. E pure il precedente 55/1,2 S.



per la verit� un mesetto fa,navigando sul solito sito, avevo trovato addirittura un 50 mm 1.2 noct AFS per la modica cifra di 4000 e pi� caff�. l'inserzione parlava di nuovo da negozio di HK.
La cosa mi ha incuriosito, ma non interessato.
il 50ino f/1.2 invece, presente su un sito italiano, non c'� la scritta AF, ma nelle caratterististiche parla di MF manuale e automatica, non so cosa volesse dire.
Saluti
Franco
giannizadra
QUOTE(Frafio @ May 27 2008, 07:53 PM) *
il 50ino f/1.2 invece, presente su un sito italiano, non c'� la scritta AF, ma nelle caratterististiche parla di MF manuale e automatica, non so cosa volesse dire.


Immagino si riferisse al diaframma automatico (chiude al valore preselezionato solo allo scatto).
Comunque, il 50/1,2 AF non esiste (per ora), e nemmeno il Noct AFS.
Ma se vuoi, con Photoshop, te li "fotografo" entrambi.
bitstream
QUOTE(giannizadra @ May 27 2008, 08:03 PM) *
Comunque, il 50/1,2 AF non esiste (per ora)


E per fortuna aggiungo io: sai quante discussioni su problemi di nitidezza, back/front focus e quant'altro ne verrebbero fuori? rolleyes.gif
Gi� � difficile centrare il punto af dove si vuole a f2...
D4nilo
gia'.... forse 1.2 sarebbe un p� eccessivo!?!?

una domandina....ma secondo voi usciranno prima o poi gli AF-S 50mm 1,4 ???
giannizadra
QUOTE(D4nilo @ May 27 2008, 08:25 PM) *
gia'.... forse 1.2 sarebbe un p� eccessivo!?!?

una domandina....ma secondo voi usciranno prima o poi gli AF-S 50mm 1,4 ???


Anche l' f/1,2, presumo... rolleyes.gif
Chiss� che qualcuno nell'occasione venda il 58/1,2 AIS Noct.
Sarei disposto fin d'ora a uno scambio alla pari col nuovo. wink.gif
Maicolaro
Purtroppo caro Gianni credo chi lo possiede lo terr� ben stretto... huh.gif

Un saluto
m.

p.s. e pensare che non � neanche Vr wink.gif
giannizadra
QUOTE(Maicolaro @ May 27 2008, 09:30 PM) *
p.s. e pensare che non � neanche Vr wink.gif


Ed � pure senza nani... hmmm.gif
Peggio di Biancaneve.

Ciao !
gciraso
Penso che ci aspettino tempi felici: man mano che usciranno gli aggiornamenti con vr e nanetti si renderanno disponibili maree di 17-35, 28-70, 14, 200 micro, ed altre ciofeche del genere, che verranno via a pochi euretti.

Saluti


Giovanni
Francesco Martini
a proposito di ottiche "superluminose"..una volta esisteva anche un Canon 50mm f1.....(1 e basta... unsure.gif )....Costava 'na cifra...e non e' piu' in produzione...
chissa' perche'??????????
Francesco Martini
100750
Credo che l'ottica piu' luminosa mai costruita sia stata il Planar 50 mm F/0.7 della Zeiss nel 1966.
Ottica usata dal grande Kubrick per il film ' Barry Lyndon'.
Francesco Martini
QUOTE(100750 @ May 27 2008, 11:10 PM) *
Credo che l'ottica piu' luminosa mai costruita sia stata il Planar 50 mm F/0.7 della Zeiss nel 1966.
Ottica usata dal grande Kubrick per il film ' Barry Lyndon'.

Gia'!!!!...e chi se le dimentica quelle bellissime scene girate al lume di candela??????
Francesco Martini
decarolisalfredo
E' esistito anche un Canon 0,9... per macchine a telemetro.

Non ricordo esattamente mi sembra fosse 0,95.

Inoltre mi sembra esistesse un Leica 50mm f:1
Maicolaro
QUOTE(decarolisalfredo @ May 27 2008, 11:52 PM) *
E' esistito anche un Canon 0,9... per macchine a telemetro.
Non ricordo esattamente mi sembra fosse 0,95.


Eccolo, al momento della presentazione (nel 1961) era la lente pi� veloce mai messa in commercio.

IPB Immagine


Esiste anche un Canon EF 50 f/1 per slr, solo la prima serie di questo obbiettivo ha le lenti asferiche molate come il Noct Nikkor. Successivamente fu utilizzato un metodo pi� economico di produzione che consiste nell'iniezione di resine metacriliche su una normale lente sferica.

IPB Immagine



QUOTE(decarolisalfredo @ May 27 2008, 11:52 PM) *
Inoltre mi sembra esistesse un Leica 50mm f:1


Il mitico Noctilux!!!

IPB Immagine

Infine per chi volesse approfondire la storia del Planar usato in Barry Lindon suggerisco questo documentato articolo.

Un saluto
m.
Frafio
QUOTE(Maicolaro @ May 28 2008, 09:36 AM) *
Eccolo, al momento della presentazione (nel 1961) era la lente pi� veloce mai messa in commercio.

IPB Immagine
Esiste anche un Canon EF 50 f/1 per slr, solo la prima serie di questo obbiettivo ha le lenti asferiche molate come il Noct Nikkor. Successivamente fu utilizzato un metodo pi� economico di produzione che consiste nell'iniezione di resine metacriliche su una normale lente sferica.

IPB Immagine
Il mitico Noctilux!!!

IPB Immagine

Infine per chi volesse approfondire la storia del Planar usato in Barry Lindon suggerisco questo documentato articolo.


Ragazzi siete una enciclopedia vivente; grazie per le conoscenze che mettete a disposizione.
Ma tornando al nostro Nikkor 50 mm f/1.2 (non AF) vale la pena spendere pi� di 700 caff� per metterlo in borsa?
E' vero quello che dice Ken Rokkwell circa la migliore resa di questo obiettivo in confronto al vecchio (e introvabile) NOCT per via del numero di lame di chiusura del diaframma (9 in quello attuale e 7 nel vecchio NOCT) ?
Un saluto
Franco
m.

castorino
Clicca per vedere gli allegatiQuesti sono i "vecchi" quando usciranno i nuovi si vedr�, ciao Gianni... messicano.gif Rino

Dimenticavo, � stato in listino anche un Nikkor 50mm f/1,1 ma era per le fotocamere a telemetro
Ciao
Maicolaro
QUOTE(Frafio @ May 28 2008, 12:54 PM) *
E' vero quello che dice Ken Rokkwell circa la migliore resa di questo obiettivo in confronto al vecchio (e introvabile) NOCT per via del numero di lame di chiusura del diaframma (9 in quello attuale e 7 nel vecchio NOCT) ?


Discorso in generale su Rockwell: a lui piace molto stupire, andare controccorente. In generale guardo spesso il suo sito ma applico sistematicamente il "teorema di Rockwell" brillantemente formulato dal preparatissimo Giannizadra:

QUOTE
se sei in dubbio tra due macchine o obiettivi, basta leggere un suo test comparativo.
E acquistare l'attrezzo da lui giudicato peggiore.


Venendo al merito secondo te per quale motivo il Noct ha ormai assunto un aura leggendaria ed � universalmente riconosciuto come l'ottica migliore mai prodotta da Nikon e costa 5 volte il 50/1.2?
Si possono fare tutte le disquisizioni del mondo sull'opportunit� di spendere 4000 euro per un obbiettivo manual focus usato, ma se limitiamo il discorso ad una analisi strettamente "tecnica" credo che il Noct vinca alla stragrande.
Comunque vedo che � intervenuto Castorino che li possiede entrambi, forse potr� darci un giudizio in prima persona.

Un saluto
m.
castorino
Vista la mia pochezza tecnica avevo chiesto a Gianni Zadra di aiutarmi a fare un confronto, purtroppo non abbiamo ancora trovato il tempo per eseguirlo, premetto che non trovo abissale la differenza tra le due ottiche e che (a mio parere) ogni Noct fa storia a se essendo la lente asferica molata individualmente e quindi suscettibile di una certa difformit� individuale, ciao
castorino
Clicca per vedere gli allegatiIntanto vi mostro qualcosa di strabiliante! Nikon D3 a 6400 ISO Noct a f2, l'immagine � centrata sull'Orsa Maggiore, Dubhe � una stella doppia Mizar insieme ad Algol � un'altra stella doppia famosa perch� rappresenta un buon test visivo, chi riesce a separarle ad occhio nudo pu� dire di avere un'ottima vista, tra le due invece la stellina che si vede � di magnitudine 7,5!! Alla portata di un buon binocolo!!! L'immagine � stata interpolata in negativo, per cui il campo inquadrato � totale nessun crop, nessuna riduzione del rumore, 3 secondi di posa, si notano ai bordi segni di coma, sull'originale sono un poco pi� marcati,la linea retta � un satellite artificiale ciao
giannizadra
QUOTE(castorino @ May 29 2008, 02:11 AM) *
Vista la mia pochezza tecnica avevo chiesto a Gianni Zadra di aiutarmi a fare un confronto, purtroppo non abbiamo ancora trovato il tempo per eseguirlo, premetto che non trovo abissale la differenza tra le due ottiche e che (a mio parere) ogni Noct fa storia a se essendo la lente asferica molata individualmente e quindi suscettibile di una certa difformit� individuale, ciao


Prima o poi lo faremo... rolleyes.gif
Sar� un gran piacere maneggiare il Noct (con molta cura...) in tua compagnia.
Ritengo altamente probabile che almeno fino a f/2,8 la differenza in luce scarsa risulter� abissale.
Mauri.s
E' senza nanocristalli, bisogna cercare la ghiera dei diaframmi, per non parlare della messa a fuoco, ma � un meraviglioso AIS.
Potete notare l'incredibile dettaglio ed il suo carattere
spero che nel passaggio al web si noti

notte
Clicca per vedere gli allegati

giorno
Clicca per vedere gli allegati

notte, qui la messa a fuoco sul fiore sul tavolino
Clicca per vedere gli allegati

fatte a mano libera, senza pp.
ne facessero altri cos�.. rolleyes.gif
saluti
Maicolaro
Odio queste discussioni!!! mad.gif
Perch� si finisce sempre a parlare del Noct???!!!
Ogni volta poi me lo sogno per una settimana... biggrin.gif

Un saluto
m.
ergassia
QUOTE(giannizadra)
..Chiss� che qualcuno nell'occasione venda il 58/1,2 AIS Noct..


Con la fatica che ho fatto a reperirlo, non lo cambierei nemmeno per un AF-S MKIV f/0.5.. biggrin.gif

Obiettivo eccezionale (le foto di Maurizio la dicono lunga.. Pollice.gif ).
Mi mette un p� di soggezione e devo ancora provarlo per bene..

Un saluto.
Gianluigi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.