Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tassos
Vorrei sostituire il mio 18-70 con il 18-200VR.
Non essendo esperto vorrei sapere se il 18-200 nel range 18-70 ha la stessa qualità del mio.
Faccio questa domanda perchè ho visto che come prezzo non c'è moltissima differenza.
Sapete aiutarmi.
Grazie
maurizioricceri
Se cerche nella sezione obiettivi troverai fiumi di parole a riguardo di questi due obiettivi.Qualitativamente siamo sullo stesso piano ma il 18-200 ha una maggiore escursione focale ed il VR ,il che non è poco. Non credi ??
Marino_de_Falco
Amici, guardate un po' nei vari messaggi o inserite una chiave di ricerca con 18-70 o 18-200, come dice il buon Maurizio troverete tante idee al riguardo!!!

Questo messaggio è identico a un altro cui ho dato una simile risposta qualche minuto fa! Ma che è, è scoppiata una epidemia?!? tongue.gif

Ciao! wink.gif
ANTERIORECHIUSO
2 discussioni identiche, su un argomento ripetuto alla nausea, generate in meno di un' ora:

SPETTACOLOOO laugh.gif
Dino Giannasi
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ May 27 2008, 01:18 PM) *
2 discussioni identiche, su un argomento ripetuto alla nausea, generate in meno di un' ora:

SPETTACOLOOO laugh.gif

Spettacolo??? Depressioneeeee.....

In un certo senso anche questo conferma che in Italia si scrive troppo e si legge poco.
tassos
Scusate la pigrizia...... cool.gif
novagian
QUOTE(tassos @ May 27 2008, 12:21 PM) *
...vorrei sapere se il 18-200 nel range 18-70 ha la stessa qualità del mio.
.....
Grazie

Scordatelo. Quando uscì il 18-200 ricordo di aver letto recensioni miracolistiche del tipo "da 18 a 70 è meglio del 18-70", ecc. Non so che prove ci abbiano fatto per asserire ciò. Io l'ho avuto come ho avuto il 18-70 ed il "lungo" è eccellente solo in versatilità: ci ho fatto qualche viaggio e non mi è scappato praticamente niente, ma quanto mi è pesato il compromesso qualitativo..., cosa che, luminosità a parte (ma non a tutti serve), con l'economico 18-70 non mi è successa. Dammi retta: finchè resti nel DX tieni il 18-70 che in nitidezza, da mie prove, può "far restare male" qualche ottica pro (che ho avuto e venduto)....che non nomino per non reinnescare polemiche sciocche e non far gridare al reato di lesa maestà. Ripeto: tieniti il 18-70, vale PIU' di quello che costa. Ciao.
franco9
QUOTE(tassos @ May 27 2008, 12:21 PM) *
Vorrei sostituire il mio 18-70 con il 18-200VR.
................................................. perchè ho visto che come prezzo non c'è moltissima differenza.
Sapete aiutarmi.
Grazie


Scusa ma dove hai guardato, nei listini ufficiali? Oppure qualche negoziante furbetto?

In tutti i forum di usato trovi per 200 euro o poco più, dei 18-70 praticamente nuovi. alcuni ancora con garanzia Nital per due o tre anni.

I tutto fare (18-200), come ti hanno già detto, sono "sufficenti" per tutto, dipende da quello che vuoi fare e che cosa vuoi ottenere.
tassos
Ho capito.....
Continuerò a portarmi dietro il mio fantastico 80-200 2.8 che a parte il peso è eccezzionale
Umbi54
QUOTE(tassos @ May 29 2008, 08:14 AM) *
Ho capito.....
Continuerò a portarmi dietro il mio fantastico 80-200 2.8 che a parte il peso è eccezzionale

Certo che se lo dicevi subito che avevi il 80-200!!! Direi che come qualità non esiste paragone tra l'accoppiata 18-70 + 80-200 e il tuttofare 18-200. Come versatilità se puoi peremtterti un'ottica in più puoi affiancare il tuttofare alle ottiche già in tuo possesso. Il mio é un parere personale ma qualità ottica del 80-200 é un dato oggettivo!
Saluti
Umberto
marcomadeddu
Li ho entrambi,con la d70 non vedo differenze,con la d200 le foto fate con il 18-200 sono piu'
nittide e la resa cromatica migliore in generale piu' belle,ho fatto degli esperimenti diretti tipo
stessa foto cambiando obbietivo.
Il 18-70 mi sembra che focalizza piu' velocemente.
Qualitativamente sono soddisfatto dal 18-200.Ciao
novagian
QUOTE(marcomadeddu @ May 29 2008, 04:09 PM) *
Li ho entrambi,con la d70 non vedo differenze,con la d200 le foto fate con il 18-200 sono piu'
nittide e la resa cromatica migliore in generale piu' belle,ho fatto degli esperimenti diretti tipo
stessa foto cambiando obbietivo.
Il 18-70 mi sembra che focalizza piu' velocemente.
Qualitativamente sono soddisfatto dal 18-200.Ciao

Le stesse prove avevo fatto anch'io proprio con D200....che dire, bisognerebbe pensare che io abbia avuto un esemplare scadente di 18-200 ed uno buono di 18-70 e tu il contrario (cosa possibile), anche se con due versioni contrastanti, detto con tutto rispetto, viste le diverse escursioni focali e relative diverse difficoltà costruttive, ritengo la mia un po' più vicina alla media dei casi (purtroppo!). Poi sta anche a vedere cos'è per ognuno di noi "la qualità soddisfacente" Ho davanti a me un 30x45 fatto con D200 e 18-200: sembra piuttosto nitido, ma quanta maschera di contrasto.... ed ero ad f8. Ciao.
begnik
QUOTE(tassos @ May 27 2008, 12:21 PM) *
Vorrei sostituire il mio 18-70 con il 18-200VR.
Non essendo esperto vorrei sapere se il 18-200 nel range 18-70 ha la stessa qualità del mio.
Faccio questa domanda perchè ho visto che come prezzo non c'è moltissima differenza.
Sapete aiutarmi.
Grazie

A parte il VR, QUI trovi un confronto fra i due alle focali comuni (però solo della zona centrale inquadrata, credo).
Ciao
novagian
QUOTE(begnik @ May 29 2008, 06:13 PM) *
A parte il VR, QUI trovi un confronto fra i due alle focali comuni (però solo della zona centrale inquadrata, credo).
Ciao

Visto il test: interessante, anche se in chiaro contrasto con quanto ho sperimentato io con le "foto ai mattoni" e soprattutto con tanti tanti scatti sul campo. Ovviamente sarei stupido se negassi un'evidenza, ma questo mi dimostra che esistono differenze qualitative purtroppo sostanziali tra vari esemplari di ottiche anche di gran marca. Il mio "lungo", specialmente fuori da condizioni di luce brillante, restituiva immagini con contrasto scadente, colori poco saturi e nitidezza insufficiente. Non ho mai passato tanto tempo al PC a sistemare foto che di per sè avrebbero dovuto necessitare di poco. Un 18-200 come da speranze mi avrebbe probabilmente fatto tenere anche un corpo DX, per la sua incredibile versatilità. Ma comunque la mia è solo, pur se condivisa da più conoscenti, un'esperienza personale. Buona serata.
begnik
QUOTE(novagian @ May 29 2008, 07:50 PM) *
Visto il test: interessante, anche se in chiaro contrasto con quanto ho sperimentato io con le "foto ai mattoni" e soprattutto con tanti tanti scatti sul campo. Ovviamente sarei stupido se negassi un'evidenza, ma questo mi dimostra che esistono differenze qualitative purtroppo sostanziali tra vari esemplari di ottiche anche di gran marca. Il mio "lungo", specialmente fuori da condizioni di luce brillante, restituiva immagini con contrasto scadente, colori poco saturi e nitidezza insufficiente. Non ho mai passato tanto tempo al PC a sistemare foto che di per sè avrebbero dovuto necessitare di poco. Un 18-200 come da speranze mi avrebbe probabilmente fatto tenere anche un corpo DX, per la sua incredibile versatilità. Ma comunque la mia è solo, pur se condivisa da più conoscenti, un'esperienza personale. Buona serata.

Concordo con te sul fatto che, evidentemente, esistono differenze da esemplare a esemplare per i vari obiettivi, in particolare per quelli di fascia all-purpose come il 18-70 e il 18-200 (ma a quanto pare non di rado anche tra quelli di fascia più alta, da quello che si legge a volte in questo stesso forum); è anche vero che oggi con le fotocamere digitali chiunque può fare facilmente valutazioni e confronti molto precisi (particolari a monitor ingranditi al 100%) quando una volta per fare questo era necessario ricorrere a stampe di enorme formato o a proiezioni diapo (e con proiettori di prima qualità) ... forse per questo "prima" erano in meno a lamentare queste differenze.
Nel mio caso è capitato un esemplare di 18-200 soddisfacente (giudizio personale).
Tempo fa per curiosità ho fatto una prova casalinga per vedere come si comportava in confronto ad un paio di fissi in mio possesso QUI dove ho concluso che tutto sommato si ottengono buoni risultati (sempre tenendo conto che è un 11x) chiudendo di 2 diaframmi.
Ovviamente il confronto riguardava unicamente la nitidezza, anche se a mio parere i pregi delle ottiche luminose, per le foto di tutti i giorni, sono altri (a partire dalla qualità dello sfocato).
Un saluto a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.