Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Giorgio Ospici
Ciao a tutti
Gradirei alcuni consigli in merito allo stivaggio dell' attrezzatura fotografica ...io abito in un luogo (a 20 metri dal mare) dove l'umidita' la fa da padrona e in alcuni giorni supera addirittura la percentuale del 90%!!
A parte il silca gel in bustine quali altri provvedimenti efficaci si possono attuare?
il range ottimale in percentuale di umidita' relativa sicuro per poter conservare l'apparecchiatura e relative ottiche evitando muffe e problemi di ossido e malfunzionamenti quale sarebbe?
a Voi esperti l'ardua sentenza Fotocamera.gif

Spero che le mie domande e le Vostre risposte servano anche ad altri utenti con lo stesso problema

Giorgio
Seawolf65
Livio
QUOTE (Seawolf 65 @ Oct 26 2004, 01:54 PM)
Ciao a tutti
Gradirei alcuni consigli in merito allo stivaggio dell' attrezzatura fotografica ...io abito in un luogo (a 20 metri dal mare) dove l'umidita' la fa da padrona e in alcuni giorni supera addirittura la percentuale del 90%!!
A parte il silca gel in bustine quali altri provvedimenti efficaci si possono attuare?
il range ottimale in percentuale di umidita' relativa sicuro per poter conservare l'apparecchiatura e relative ottiche evitando muffe e problemi di ossido e malfunzionamenti quale sarebbe?
a Voi esperti l'ardua sentenza Fotocamera.gif

Spero che le mie domande e le Vostre risposte servano anche ad altri utenti con lo stesso problema

Giorgio
Seawolf65

Ciao,
secondo me bastano i silica-gel nella borsa.

La vicinanza del mare di solito � deleteria a causa del salino, che finisce per corrodere tutto quanto esposto all'esterno. Ma parlando di fotocamere credo non sia questo il caso biggrin.gif
laciodrom
il problema con un tasso di umidit� del genere (spero non in casa....) � a repentaglio non solo la Fotocamera.gif ma un po' tutte le apparecchiature +/- elettroniche.
fossi in te metterei un deumidificatore, magari aiuta. hmmm.gif
Kalikoo
QUOTE (laciodrom @ Oct 26 2004, 07:12 PM)
il problema con un tasso di umidit� del genere (spero non in casa....) � a repentaglio non solo la Fotocamera.gif ma un po' tutte le apparecchiature +/- elettroniche.

Io ci metterei anche le ossa...
per i reumatismi non basta il silica-gel laugh.gif

Salut!
Rudi75
Se sai di non usare l'apparecchiatura fotografica per un bel po' (che so, un paio di settimane o pi� unsure.gif ), togli la batteria e metti tutto in un sacchetto di nylon con il silica gel, poi chiudilo per bene; la borsa per quanto buona non � altrettanto ermetica contro l'umidit� ed il silica gel dovrebbe durare per pi� tempo
ivano
QUOTE (Livio @ Oct 26 2004, 01:11 PM)
secondo me bastano i silica-gel nella borsa.


il gel di silice � ottimo se l'apparechiatura viene tenuta in un contenitore ben chiuso (come sono le confezioni di imballo integre) altrimenti si satura ben presto di umidit� e non serve assolutamente pi� a nulla. Bisognerebbe rinnovarlo spesso ma quello dato in dotazione (assolutamente in quantit� insufficiente per i tassi di umidit� descritti) non ha un indicatore incorporato che ne segnali lo stato di "esaurimento". Forse si potrebbe adoperare il silicagel usato nei laboratori di analisi chimica che essendo dotato di un indicatore (blu attivo, rosa esaurito) permette di valutarne a colpo d'occhio il grado di attivit� (si possono fare dei sacchettini di tela con cerniera per utilizzarlo).
Lo si riattiva semplicemente scaldandolo in forno finch� ritorna al colore giusto.
Ciao
dotangel
Sono stato in Cambogia e Birmaniania in AGOSTO alluvioni e tasso di umidit� spaventoso ......

Pensavo che avrei avuto problemi ma la mia fida D70 non ha avuto mai problemi .... io forse si.

Penso che ti preoccupi troppo.

Basta uno zaino o simile ben chiuso.

Ciao biggrin.gif
MikyR1100R
Beh sar� troppo premuroso ma stasera che piove ho lasciato la macchina a casa al calduccio... cool.gif
Giorgio Ospici
Ciao Dotangel
Grazie x il conforto ma credimi ci sono gia passato
ho una macchina nikon fa 70 (analogica) e un catadiottrico da 500mm e un nikkor 50mm f1,8
il catadiottrico insieme alla fotocamera era chiuso in una borsa tropicalizzata vecchio modello dell' 82 (G.M.costruzioni foto cine)...x un anno non ho usato tale attrezzatura e credimi
ho trovato sia il catadiottrico che il 50 mm pieni di muffe all'interno delle lenti
il tutto ovviamente mandato a pulire in assistenza

il mio nn e' un eccesso di zelo
ma e' una vera e propria preoccupazione dettata dall' esperienza
l'umidita e' subdola a lungo termine
il mio igrometro in camera segna un tasso dell'80%
mi sa che prendo un deumidificatore ....o se riesco(x il momento) a trovare il silcagel consigliatomi dall' ottimo Ivano
Ciao
abyss
Anche a casa mia c'� molta umidit�, e temo per l'incolumit� dell'attrezzatura...
Silicagel ok, ma � molto scomodo (apri... chiudi sacchetti, scalda in forno il silicagel ogni tanto...)
Credo anche io che acquister� un deumidificatore, e non solo per l'attrezzatura, ma soprattutto per la mia salute!
Livio
QUOTE (ivano @ Oct 26 2004, 09:44 PM)
Lo si riattiva semplicemente scaldandolo in forno finch� ritorna al colore giusto.

Utilissima informazione, grazzzzzzzie guru.gif
laciodrom
peccato che la nikon non faccia una custodia come per le coolpix per fare foto sottacqua, poteva essere una soluzione.... laugh.gif biggrin.gif
scherzi a parte l'acquisto di un deumidificatore lo prenderei veramente in considerazione.
Ciao
Dn-ikon
Un consiglio: dove posso trovare il silica-gel, forse in farmacia? grazie.gif

Ciao.
MikyR1100R
Anche nelle scatole di scarpe e nei pezzi informatici... wink.gif
Dn-ikon
Intendevo nuovo non usato. Per essere sicuro dell'efficacia.ciao spadaup.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.