Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gianluca Cecere
Voglio postare 2 prove fatte recentemente.
La prima era in completo controluce, la seconda no (scattata immediatamente dopo la prima). Il fenomeno è quello dei pixel completamente bianchi.
Nel primo caso posso carpirlo ma nel secondo non riesco a spiegarmi come possa essere stato completamente cancellato un lato della foto, e non c'era alcuna fonte di luce particolarmente fastidiosa. La compressione è molto alta per permettere un veloce download e la qualità è dunque bassa.
Le foto successive sono fortunatamente tutte ok.

qui allego la prima foto

Gianluca
Gianluca Cecere
.....e qui la seconda
Kalikoo
A me sembrano semplicemente zone sovraesposte.

In entrambe l'esposizione è stata calcolata sui soggetti meno illuminati, che sono infatti venute perfettamentre leggibili (forse anche un pochino troppo chiari...)
Nella seconda mi sembra che la zona verticale bianca sia una colonna (o una parte di muro) illuminata dal sole.

Aspettiamo, comunque, il parere di qualcuno più esperto... smile.gif

Ciao
sergiobutta
La prima foto, è un controluce che più grande non di può, la seconda ...pure.
Gianluca Cecere
QUOTE (sergiobutta @ Oct 26 2004, 05:50 PM)
La prima foto, è un controluce che più grande non di può, la seconda ...pure.

Ma infatti che fossero in controluce lo avevo premesso nel primo post. Quello che non immaginavo era che l'effetto fosse simile a quello dello strumento gomma di programmi come ad es. photoshop (soprattutto nella seconda dove il controluce era relativo in quanto la luce proveniva da sx).
Non mi era mai capitato....e mi sono un pò preoccupato.

Gianluca
Gianluca Cecere
QUOTE (Panoramix @ Oct 26 2004, 02:25 PM)
In entrambe l'esposizione è stata calcolata sui soggetti meno illuminati, che sono infatti venute perfettamentre leggibili (forse anche un pochino troppo chiari...)

Ciao Panoramix

....un po' troppo chiare dopo il DEE di Capture. Non ho pensato poi di aggiustarle perché in fondo mi interessava postare il risultato della sovraesposizione.

Ciao
Fabio Blanco
Probabilmente lo scatto ha sofferto di quel fenomeno causato dal travaso di elettroni.

Quando in una foto vi sono zone con forti variazione di luminosità (da 10 ev in su) i singoli sensori non "riescono a contenere al loro interno" la quantità di elettroni che li colpiscono quindi, spesso, vi è una fuoriuscita di questi verso i pixel adiacenti che si saturano a loro volta.

Questo probabilmente è quello che ti è successo.
Gianluca Cecere
QUOTE (blanco.f @ Oct 26 2004, 08:03 PM)
Probabilmente lo scatto ha sofferto di quel fenomeno causato dal travaso di elettroni.

Quando in una foto vi sono zone con forti variazione di luminosità (da 10 ev in su) i singoli sensori non "riescono a contenere al loro interno" la quantità di elettroni che li colpiscono quindi, spesso, vi è una fuoriuscita di questi verso i pixel adiacenti che si saturano a loro volta.

Questo probabilmente è quello che ti è successo.

Grazie Fabio,
come sempre preciso e puntuale.
Ho fatto una ricerca su internet sul fenomeno del travaso di elettroni ed effettivamente deve essere stato proprio questo l'effetto rilevato nelle 2 foto.
La tua risposta mi ha definitivamente risollevato perché avevo temuto un danneggiamento del sensore in seguito ad una eccessiva sovraesposizione.
Grazie,
Gianluca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.