Saluti a tutti.
Sarei io la vecchietta che deve essere aiutata. Infatti mi sono iscritta ieri ma non riuscivo ad accedere non essendomi accorta che dovevo convalidare in E mail (demenza senile dati i miei 74 anni di cui oltre 50 di attivit� fotografica in collaborazione a mio marito). Ma entriamo in tema:
Da qualche giorno ho acquistato una D300 con 18/200 e un Sigma 10/20 (non trovavo un grandangolo cos� corto tra i Nikon) naturalmente mi occorreranno mesi per imparare ad usare al massimo le possibilit� offerte e per questo sar� spesso ad importunarvi per delucidazioni. Come prima volevo controllare la qualit� delle ottiche e per farlo ho tentato di fare confronti con le vecchie ottiche dell�analogico, della Nikon F2 del 1971 pertanto neppure AI. Ho seguito le istruzioni relative ad ottiche senza cpu, chiuso tutto il diaframma indicate le caratteristiche nel men� e inserito l�obiettivo. Che si � inserito con una certa difficolt� rendendo il diaframma molto duro.
Domanda � normale? Quali automatismi conservo? Mi piacerebbe poter lavorare a priorit� di diaframmi che penso poter regolare dalle ghiere della camera lasciando l�ottica alla massima chiusura?
Il problema pi� grande si � per� presentato al momento di cambiare obiettivo in quanto non riuscivo a toglierlo e l�ho fatto solo dopo diverso tempo senza neppur riuscire a capire cosa avevo fatto, tremando per rischiare di dover mandare la macchina in assistenza prima ancora di provarla.
Aspetto vostre notizie, prima di rischiare ancora con le ottiche fisse dell�analogico.
Ringrazio