Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ferdinanda
Saluti a tutti.

Sarei io la vecchietta che deve essere aiutata. Infatti mi sono iscritta ieri ma non riuscivo ad accedere non essendomi accorta che dovevo convalidare in E mail (demenza senile dati i miei 74 anni di cui oltre 50 di attivit� fotografica in collaborazione a mio marito). Ma entriamo in tema:

Da qualche giorno ho acquistato una D300 con 18/200 e un Sigma 10/20 (non trovavo un grandangolo cos� corto tra i Nikon) naturalmente mi occorreranno mesi per imparare ad usare al massimo le possibilit� offerte e per questo sar� spesso ad importunarvi per delucidazioni. Come prima volevo controllare la qualit� delle ottiche e per farlo ho tentato di fare confronti con le vecchie ottiche dell�analogico, della Nikon F2 del 1971 pertanto neppure AI. Ho seguito le istruzioni relative ad ottiche senza cpu, chiuso tutto il diaframma indicate le caratteristiche nel men� e inserito l�obiettivo. Che si � inserito con una certa difficolt� rendendo il diaframma molto duro.
Domanda � normale? Quali automatismi conservo? Mi piacerebbe poter lavorare a priorit� di diaframmi che penso poter regolare dalle ghiere della camera lasciando l�ottica alla massima chiusura?

Il problema pi� grande si � per� presentato al momento di cambiare obiettivo in quanto non riuscivo a toglierlo e l�ho fatto solo dopo diverso tempo senza neppur riuscire a capire cosa avevo fatto, tremando per rischiare di dover mandare la macchina in assistenza prima ancora di provarla.

Aspetto vostre notizie, prima di rischiare ancora con le ottiche fisse dell�analogico.

Ringrazio


cuomonat
QUOTE(ferdinanda @ May 28 2008, 06:23 PM) *
Saluti a tutti.

...
Aspetto vostre notizie, prima di rischiare ancora con le ottiche fisse dell�analogico.

Ringrazio

Se non l'hai gi� fatta, la frittata, non ci riprovare mai pi�.
Le ottiche pre- AI vanno modificate asportando "METALLO" dall'innesto dell'obiettivo.

Le AI-AIS vanno alla grande.

Qua: http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html
puoi verificare in base al n� di matricola se i tuoi obiettivi sono pre o post AI.

ferdinanda
QUOTE(cuomonat @ May 28 2008, 06:25 PM) *
Se non l'hai gi� fatta, la frittata, non ci riprovare mai pi�.
Le ottiche pre- AI vanno modificate asportando "METALLO" dall'innesto dell'obiettivo.

Le AI-AIS vanno alla grande.

Qua: http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html
puoi verificare in base al n� di matricola se i tuoi obiettivi sono pre o post AI.


Ringrazio per la risposta immediata, sembrerebbe che non fosse accaduto niente, cosa dovrei controllare??

Le ottiche vecchie sono senzaltro pre AI come faccio a modificarle e quanto mi verrebbe a costare??
alcune con caratteirstiche e focali particolari, come il micro 55 o il 400 oltre ai normali luminosi. che mi piacerebbe continuare ad utilizzare anche se solo in casi particolari.
cuomonat
QUOTE(ferdinanda @ May 28 2008, 06:40 PM) *
...
Le ottiche vecchie sono senzaltro pre AI come faccio a modificarle e quanto mi verrebbe a costare??
alcune con caratteirstiche e focali particolari, come il micro 55 o il 400 oltre ai normali luminosi. che mi piacerebbe continuare ad utilizzare anche se solo in casi particolari.

Devi contattare un riparatore; non so se in LTR fanno queste modifiche. Non dovrebbe essere molto costoso.
Sicuramente ne varr� la pena. Per curiosit� quali altri obiettivi luminosi hai?
stb-5000
NON puoi montare ottiche pre AI su nessuna DSRL esclusa D40-60

il bocchettone urta contro la leva del simulazione di diaframma con il rischio di romperlo ( motivo per il quale sentivi la ghiera dei diaframmi dura

un buon fotoriparatare � in grado di fare la modifica ( si tratta solo di fresare il bordo del bocchettone creando uno scalino che va ad accoppiarsi alla leva di simulazione del diaframma) mantenendo la compatibilit� con la F2

benvenuta nel forum
ferdinanda
QUOTE(cuomonat @ May 28 2008, 06:45 PM) *
Devi contattare un riparatore; non so se in LTR fanno queste modifiche. Non dovrebbe essere molto costoso.
Sicuramente ne varr� la pena. Per curiosit� quali altri obiettivi luminosi hai?



Al tempo che uscirono gli AI le modifiche le faceva direttamente la Nital (non ricordo se si chiamava ancora cos�) ma non ritenni opportuno farle dato che professionalmente il formato 35 mm mi andava stretto in quando facendo foto industriale/pubblicitaria usavamo il 6x7 per l'animato e fino al 20x25 per lo still life.

Attualmente penserei di modificare il micro compreso l'anello a corredo, il 35/2 il 50/1,4 - 85/1,8 ed il 400 ritenendo inutile farlo sul 20 e sul 200.

Ho anche un soffietto Novoflex dovrei modificare anche quello??

Ancora grazie.
cuomonat
QUOTE(ferdinanda @ May 28 2008, 07:06 PM) *
Al tempo che uscirono gli AI le modifiche le faceva direttamente la Nital ...
...
Attualmente penserei di modificare il micro compreso l'anello a corredo, il 35/2 il 50/1,4 - 85/1,8 ed il 400 ritenendo inutile farlo sul 20 e sul 200.

Ho anche un soffietto Novoflex dovrei modificare anche quello??

Ancora grazie.

LTR � l'assistenza Nital, quindi puoi chiamare direttamente.
Se usi il micro solo su soffietto � sufficiente modificare solo l'innesto del soffietto (anch'esso pre-AI immagino). Se invece lo usi anche direttamente sulla baionetta della D300 devi modificare anche l'innesto del micro.
Chroma50
Io ho due ottiche pre-AI (anch'io per F2 primi anni '70) (24 2.8 e 135 2.8) che feci modificare e che vanno alla grande su D3 non perdendo nulla (occorre inserire i dati di focale ed apertura massima nella tabela delle ottiche senza CPU) nel senso che puoi usare l'esposizione Matrix. AF naturalmente no perch� le ottiche dell'epoca non erano AF.
Non so su D300 se c'� la stessa possibilit�.

Saluti

gciraso
Ferdinanda, intanto benvenuta. Ti do anche un parere professionale: niente demenza senile, stai tranquilla rolleyes.gif

Modificare le ottiche pre Ai da un buon fotoriparatore costa una sciocchezza. Io ne ho modficate due al costo di un pranzo in trattoria. Se per� non vuoi prenderti il disturbo e ti fa fatica buttare nel cassonetto le veterane, spediscile pure a me contrassegno che ci penso io grazie.gif
Sulla D300 conservano anche il matrix e se imposti l'ottica in "obiettivi senza cpu" salva i dati anche negli exif.

Ma il 400 � per il caso l'AF-I o il 5,6?

Saluti

Giovanni
Maicolaro
Ciao Ferdinanda

per comodit� quoto un mio precedente intervento, credo ci siano un po di informazioni di tuo interesse.
In particolare puoi vedere evidenziata la leva di simulazione del diaframma, controlla di non averla danneggiata.

Un saluto
m.
QUOTE(Maicolaro @ Apr 29 2008, 01:10 PM) *
Nella immagine che segue vedi la baionetta della d300.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Cerchiata in rosso vedi la camma che si occupa di trasmettere le informazioni relative all'apertura del diaframma al corpo macchina attraverso una tacca posta sulla parte interna della ghiera dei diaframmi.
Le ottiche pre Ai non hanno questa tacca ma trasmettono l'apertura attraverso la forchetta (o orecchie di coniglio) tipiche delle vecchie ottiche Nikon. Pertanto montandole rischi di piegare la levetta evidenziata.
Non � da escludere che le tue ottiche siano state modificate in Ai (pratica molto diffusa e consigliata dalla stessa Nikon ai tempi), lo puoi verificare semlicemente controllando se la parte interna della ghiera dei diaframmi � continua o presenta uno scalino.
Questo a grandi linee se vuoi approfondire puoi dare un occhio ai seguenti link (in inglese):
http://rick_oleson.tripod.com/index-153.html
http://www.mir.com.my/rb/photography/hardw...mount/aiais.htm
ferdinanda
QUOTE(Maicolaro @ May 28 2008, 09:20 PM) *
Ciao Ferdinanda

per comodit� quoto un mio precedente intervento, credo ci siano un po di informazioni di tuo interesse.
In particolare puoi vedere evidenziata la leva di simulazione del diaframma, controlla di non averla danneggiata.

Un saluto
m.


Ho seguito il tuo consiglio, controllando attentamente la levetta indicatomi che sembra non aver subito danni, si muove dolcemente e i diaframmi danno foto correttemente esposte col variare dei tempi di otturazione.

Per le modifiche ai vecchi obiettivi comincer� col contattare la Nital, ma prima voglio testare le nuove ottiche che se migliori di quello che mi aspetto, coprendo l'intera gamma di focali che mi necessitano potrei provvedere con calma, anche considerando che anche nel migliore dei casi per lavori professionali potr� difficilmente fare a meno di ricorrere ai dorsi digitali di maggior formato che monto sulle Mamya RZ. noleggiandoli secondo necessit�.

Sono certa che le ottiche non sono stae modificate in quanto usate solo da me e mio marito, cosa che pensammo di fare ma per indolenza sempre rinviata.

Saluti
cuomonat
QUOTE(ferdinanda @ May 28 2008, 06:23 PM) *
...
Da qualche giorno ho acquistato una D300 con 18/200 e un Sigma 10/20 (non trovavo un grandangolo cos� corto tra i Nikon) ...

Ringrazio



QUOTE(ferdinanda @ May 29 2008, 01:49 AM) *
...
... prima voglio testare le nuove ottiche che se migliori di quello che mi aspetto, coprendo l'intera gamma di focali che mi necessitano potrei provvedere con calma...
...
Saluti

Ciao Ferdinanda.
Gli zoom che hai scelto hanno il vero punto di forza nella versatilit�, consentendoti di disporre delle focali da 10 a 200mm, praticamente senza soluzione di continuit�.
Credo che in esterni ti daranno ottime soddisfazioni. Ma in certe situazioni di luce i "vecchi" fissi fanno ancora la differenza.
Non mancare di farti viva e facci vedere qualche foto Pollice.gif .

ferdinanda
QUOTE(cuomonat @ May 29 2008, 10:59 AM) *
Ciao Ferdinanda.
Gli zoom che hai scelto hanno il vero punto di forza nella versatilit�, consentendoti di disporre delle focali da 10 a 200mm, praticamente senza soluzione di continuit�.
Credo che in esterni ti daranno ottime soddisfazioni. Ma in certe situazioni di luce i "vecchi" fissi fanno ancora la differenza.
Non mancare di farti viva e facci vedere qualche foto Pollice.gif .


Quoto con quanto dici, infatti le mie scelte sono state fatte in base ad un uso street per riscoprire nella terza et� il gusto di fotografare per diletto, avevo dubbi per il solo 16/85 ma mi sarebbero mancate le focali estreme di cui ho sempre fatto il mio punto di forza per immagini diverse.

Non credo di avere comunque grandi differenze per interno ed esterno in quanto anche nel primo caso lavorerei a diaframmi ottimali usando stativi per lo still life in luce continua e per l'animato con macchina in mano i flash da studio.

Difficilmente potro postare foto, almeno fino a quando non riprender� a far foto amatoriali, in quanto quelle attuali sono vincolate dal copyrigt delle agenzie di modelle molto rigide.

Avevo altre domande da porre, ma scorrendo i vari topic ho quasi sempre trovato le soluzioni date ad altri utenti.

Comunque intendo restare in contatto, avendo trovato una collaborazione che non mi sarei mai aspettata.

Saluti

P.S. Vi piace il mio avatar? naturalmente non sono ancora cos� arrocchettata, come diciamo in toscana rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
abyss
Ciao Ferdinanda,
intervengo solo per dati anche io il benvenuto tra noi.
Non ho dubbi che tu non sia "arrocchettata": da come scrivi sembri una ragazza! Pollice.gif

Beh, pare che non hai "sfasciato" la D300 con ottiche pre AI, quindi avrai di che divertirti col tuo nuovo gioiellino!

Ciao!
PINO
cuomonat
QUOTE(ferdinanda @ May 29 2008, 12:40 PM) *
...
Non credo di avere comunque grandi differenze per interno ed esterno in quanto anche nel primo caso lavorerei a diaframmi ottimali usando stativi per lo still life in luce continua e per l'animato con macchina in mano i flash da studio.

...
Saluti

P.S. Vi piace il mio avatar? naturalmente non sono ancora cos� arrocchettata...

Ah... allora avvisaci perch� qui siamo abituati a fotografare il sole a TA messicano.gif .

Nonlo cambiare, senn� non ti riconosceremmo pi� Pollice.gif
ferdinanda
QUOTE(abyss @ May 29 2008, 12:49 PM) *
intervengo solo per dati anche io il benvenuto tra noi.
Non ho dubbi che tu non sia "arrocchettata": da come scrivi sembri una ragazza! Pollice.gif

anche se purtroppo nella tua frase c'� un "sembri" che non ti dico quanto mi pesi.

Ringrazio per i complimenti y: mad.gif mad.gif se do questa impressione � forse solo merito della nostra passione per la fotografia costringendoci a tener attivo il cervello (sopratutto facendolo professionalmente) per sopravvivere alla conconcorrenza ed ai problemi del momento.

Se c'� un topic dove ci si presenta, racconterei volentieri il mio vissuto. o meglio il nostro vissuto dato che con mio marito (lui generalmente posta nei forum di video in quanto pi� interessato a questa branca)da 52 anni facciamo tutto in coppia come i carabinieri wub.gif

Saluti
giannizadra
Se posti l'elenco delle vecchie ottiche "F" in tuo possesso, sar� pi� semplice consigliarti sull'opportunit� di utilizzarle sulla D300 previa la necessaria modifica in AI, ovvero di procurarti una "F" (o una Nikkormat) per utilizzarle come sono.
gciraso
QUOTE(ferdinanda @ May 29 2008, 06:15 PM) *
.........

Se c'� un topic dove ci si presenta, racconterei volentieri il mio vissuto. o meglio il nostro vissuto dato che con mio marito (lui generalmente posta nei forum di video in quanto pi� interessato a questa branca)da 52 anni facciamo tutto in coppia come i carabinieri wub.gif

Saluti

Ciao Fernanda. Il Sushi bar � il posto giusto per le presentazioni e per le bevute (virtuali).

Saluti

Giovanni
ferdinanda
QUOTE(giannizadra @ May 29 2008, 06:24 PM) *
Se posti l'elenco delle vecchie ottiche "F" in tuo possesso, sar� pi� semplice consigliarti sull'opportunit� di utilizzarle sulla D300 previa la necessaria modifica in AI, ovvero di procurarti una "F" (o una Nikkormat) per utilizzarle come sono.



Se scorri il thread, vedrai che alla risposta n� 6 avevo pi� o meno indicato quali ottiche intendevo modificare.

Per un uso sull'analogico, ho gi� una F2 e un paio di Niccormat nella vatrina che pomposamente chiamo museo, ma credo che difficilmente mi capiter� di usarle in quanto quel poco di analogico che ancora facciamo � sui grandi formati (6x7/6x9 e pell.piane 4x5' e 8x10')

saluti
giannizadra
QUOTE(ferdinanda @ May 29 2008, 07:12 PM) *
Se scorri il thread, vedrai che alla risposta n� 6 avevo pi� o meno indicato quali ottiche intendevo modificare.

Per un uso sull'analogico, ho gi� una F2 e un paio di Niccormat nella vatrina che pomposamente chiamo museo, ma credo che difficilmente mi capiter� di usarle in quanto quel poco di analogico che ancora facciamo � sui grandi formati (6x7/6x9 e pell.piane 4x5' e 8x10')


Mi era sfuggito: connessione precaria oggi pomeriggio, e ho letto a salti.
Quelle, le farei modificare tutte in AI (se non avessi gli omologhi AF):
in particolare il micro, l'85/1,8, e il 400.
Tutti estendono il tuo campo d'impiego rispetto ai tre zoom canonici, per luminosit�, o rapporto d'ingrandimento, o focale.
Sono tutti buoni, e hanno un "timbro" diverso dagli zoom attuali f/2,8 di qualit�.

Insomma, non li lascerei inutilizzati. La spesa per la modifica � minima.
E sul sensore si comportano ottimamente. Meglio dei due zoom in tuo possesso, senza dubbio.
ferdinanda
Scusate se sono ancora ad importunarvi; ho ricevuto la risposta dall'assistenza Nikon che mi comunica di non fare pi� le modifiche da F ad AI.

Sapete consigliarmi qualche riparatore privato che sia in grado di farle?? meglio se in zona, io sono di Arezzo.

Grazie
Skylight
QUOTE(ferdinanda @ Jun 3 2008, 10:30 AM) *
Scusate se sono ancora ad importunarvi; ho ricevuto la risposta dall'assistenza Nikon che mi comunica di non fare pi� le modifiche da F ad AI.

Sapete consigliarmi qualche riparatore privato che sia in grado di farle?? meglio se in zona, io sono di Arezzo.

Grazie


Ciao, ci sono la ditta Pravo di Milano (02.49.81.023) o la Dear Camera di Roma (06 77073770) che fanno assistenza Nikon qualificata.

Prova a sentirle per telefono.

smile.gif
ferdinanda
QUOTE(Skylight @ Jun 3 2008, 11:43 PM) *
Ciao, ci sono la ditta Pravo di Milano (02.49.81.023) o la Dear Camera di Roma (06 77073770) che fanno assistenza Nikon qualificata.

Prova a sentirle per telefono.

smile.gif


Grazie, domani telefono, speravo qualcosa su Firenze ma pazienza in fondo spedire per spedire � lo stesso.
ainokaarina
saluti
io conosco questi (conosco perche'li ho in file e non perche' li conosco davvero! )

DEL-PAL s.n.c. Viale Bonaini n.88, - info@delpal.it
56125 PISA Tel. 050/43362 Fax 050/21384
a Firenze : 055/315635 Firenze

N.F. SERVICE DI CINEL DANILO,
via Cetino 23, 50013 Campi Bisenzio, FI
tel: 055-8962744 fax: 055/8963191 - nfservice@tin.it

.................

ambasciator non porta pena !!

saluti
ferdinanda
Seguendo L'indirizzo (di Firenze) comunicatomi da ainokaarina (un nik pi� facile da scivere no?? biggrin.gif ) mi sono accinto a preparare le ottiche per spedirle, sono meno cari di Milano e roma ed hanno un comune conoscente ad Arezzo che me le ritira e riporta, pertanto grazie. Ho ritrovato un Taron che non ricordavo pi� di avere � del tipo universale con attacco ad ananello che mi sembra di ricordare si chiamasse "Adactal" o qualcosa di simile. ancora domande, � possibile che questo sia gi� predisposto? come faccio a controllare senza tentare di montarlo il che come avete detto potrebbe essere pericoloso per il corpo macchina? in che dovrebbe differire la baionetta? Ed ultima domanda non � che trattandosi di anelli di raccordo intercambiabili se ne trovano in vendita ancora del tipo AI?

grazie.gif
giannizadra
QUOTE(ferdinanda @ Jun 6 2008, 05:04 PM) *
Seguendo L'indirizzo (di Firenze) comunicatomi da ainokaarina (un nik pi� facile da scivere no?? biggrin.gif ) mi sono accinto a preparare le ottiche per spedirle, sono meno cari di Milano e roma ed hanno un comune conoscente ad Arezzo che me le ritira e riporta, pertanto grazie. Ho ritrovato un Taron che non ricordavo pi� di avere � del tipo universale con attacco ad ananello che mi sembra di ricordare si chiamasse "Adactal" o qualcosa di simile. ancora domande, � possibile che questo sia gi� predisposto? come faccio a controllare senza tentare di montarlo il che come avete detto potrebbe essere pericoloso per il corpo macchina? in che dovrebbe differire la baionetta? Ed ultima domanda non � che trattandosi di anelli di raccordo intercambiabili se ne trovano in vendita ancora del tipo AI?

grazie.gif


Il modo pi� semplice � osservare a obiettivo capovolto la parte terminale (circolare) del barilotto attorno all'innesto, e magari passarvi un dito per tutta la circonferenza.
Se � continuo, non � AI.
Se a un certo punto trovi un piccolo "scalino" (su cui andr� a impegnarsi la levetta del simulatore di diaframma presente attorno alla baionetta del corpo-macchina), allora l'innesto � AI.
Se l' "Adaptall" (si chiamava cos�) ha l'et� degli altri obiettivi, di certo non sar� AI.

Dovresti sentire l'importatore dei Tamron. Ma � roba vecchia: da decenni non vengono pi� prodotti obiettivi con zoccolo intercambiabile.

AlbertoMaria
Ciao Ferdinanda smile.gif

questi link ti mostrano quello che ti � stato detto:

http://www.nital.it/experience/corredo.php
http://www.kenrockwell.com/nikon/nikortek.htm
http://www.nikonlinks.com/unklbil/nomenclature.htm



ferdinanda
QUOTE(AlbertoMaria @ Jun 7 2008, 04:41 PM) *
Ciao Ferdinanda smile.gif

questi link ti mostrano quello che ti � stato detto:


Grazie anche a te, quello in italiano l'avevo gi� visto, con quelli in inglese ho avuto qualche difficolt�, purtroppo ai miei tempi a scuola si insegnava il francese che nella vita mi � servito a ben poco, fortunatamente qualche aiuto lo danno i programmi di traduzione, anche se di difficile interpretazione anche meno di quel poco che riesco da me da autodidatta.

Fortunatamente sono molto chiare le tabelle che mi dicono che potr� usare le ottiche modificate con automatismo a priorit� di diaframmi ed in manuale (mi basta ed avanza).

Non mi rimane pertanto sperare che il passaggio da pellicola a sensore non li penalizzi troppo qualitativamente e poi ritengo che forse saranno pi� usati degli odierni superperformanti zoom

Saluti, Tosca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.