QUOTE(F.Giuffra @ May 29 2008, 11:32 AM)

Grazie nonno, sempre gentilissimo, ma quando parti per le ferie?
In realt� non mi sono spiegato bene, il mio dubbio non � sul progresso del sistema di generazione del lampo che � indiscutibile, ma solo sulle dimensioni della parabola. La parabola del sb 800, anche se pu� zoomare, � piccola rispetto a quella che c'era allora. Gli attuali flash a torcia sono un po' pi� grandi ma hanno la batteria che appesantisce la macchina, altri hanno parabole intercambiabili e la batteria separata da cintura o da mettere in tasca.
Che io sappia la morbidezza della luce dipende dalla larghezza della parabola, non dal sistema elettronico di generazione del lampo...
Carissimo.. spero presto: fine OT.
Le moderne parabole (zoom) incorporate nei nostri magnifici SB sono ottimizzate in modo da avere nel fuoco (geometrico) il filamento del bulbo flash, molto pi� piccolo dei primi: a memoria ricordo il primo che impiegai al mio primo matrimonio (1957), si trattava di un Braun a "padellone", e la lampada era della stessa grandezza del bulbo usa e getta che ti ho mostrato.
Quelle "padelle" tonde diffondevano la luce abbondantemente al di fuori del campo di ripresa dell'ottica "normale" (spesso l'unica disponibile...), mentre le odierne parabole sono concepite in modo da concentrare la luce all'interno del fotogramma, con maggior rendimento.
La Sunpak produceva
questo flash dotato di vari tipi di "testa", compresa una a lampada nuda e -forse- con padella accessoria, ricordo che impiegava un sistema di zoccolini dedicati TTL, ma credo che sia fuori produzione da anni.
A presto, un salutone cordialissimo.
nonnoGG