Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Al_fa
Hol� ragazzi e salve Maestri Nikonisti,
A parte il 10.5 fisheye, una domanda molto semplice come mai non esistono ottiche tipo il 50 mm, il 24 o il 28 mm DX?
sergiobutta
penso che a partire da 28 mm, buona parte dei problemi di perpendicolarit� della luce siano risolti.
Al_fa
Uhm...ok, questo aiuta grazie.gif grazie.gif
stcont
QUOTE(Al_fa @ Oct 26 2004, 04:38 PM) *

Hol� ragazzi e salve Maestri Nikonisti,
A parte il 10.5 fisheye, una domanda molto semplice come mai non esistono ottiche tipo il 50 mm, il 24 o il 28 mm DX?


QUOTE(sergiobutta @ Oct 26 2004, 07:43 PM) *

penso che a partire da 28 mm, buona parte dei problemi di perpendicolarit� della luce siano risolti.


Mi stavo ponendo anch'io questa domanda, ma non ho capito la risposta di SergioButta (troppo tecnica) unsure.gif

Mi spiegate perch�, ad oggi, un solo obiettivo fisso (il 10,5) ottimizzato per il dx nel catalogo NIKON ??

grazie,
stefano
Giallo
Perch� il 10,5mm � l'unico fish eye utilizzabile su quel formato con un'adeguata copertura angolare.

Per quanto riguarda gli altri fissi "dx" inesistenti, mi pare che il catalogo Nikon abbia gi� qualche obiettivo di focale fissa perfettamente adatto ad entrambi i formati.

E dato che le lunghezze focali di cui chiedi non hanno certo un ingombro o peso eccessivo in copertura del formato pieno, non vedo alcun motivo per cui la Nikon dovrebbe produrli in versione a copertura ridotta.
smile.gif
giannizadra
Proprio non vedo perch� Nikon dovrebbe produrre ottiche fisse Dx, a parte forse un grandangolare estremo che ancora non c'� (intendo di focale inferiore ai 10mm) e il fisheye per cui non c'erano alternative.

Non vi sono nemmeno ragioni ottiche: tutti i grandangolari 24x36 recenti sono progettati "anche" per il sensore.

Questo non � un 28mm, ma il 14 mm sul Dx; problemi di "perpendicolarit� dei raggi di luce" proprio non ne vedo... rolleyes.gif
Sidbabai
Aggiungo che le microlenti che formano il sensore delle digitali sono orientate in modo da ottenere la migliore incidenza possibile da tutte le ottiche gi� esistenti.
Se sbaglio correggetemi.
Ciao
Giallo
QUOTE(sidbabai @ Oct 10 2006, 04:00 PM) *

Aggiungo che le microlenti che formano il sensore delle digitali sono orientate in modo da ottenere la migliore incidenza possibile da tutte le ottiche gi� esistenti.
Se sbaglio correggetemi.
Ciao


Non lo so, ma mi pare improbabile: un 300mm proietter� in maniera molto pi� perpendicolare rispetto ad un grandangolare di vecchia progettazione, come ad es. il 15mm f:3,5.

Che io sappia, la casa che ha realizzato (o fatto realizzare) un sensore con microlenti orientate ai bordi � Leica, per la M8 di prossima uscita.

Ma in questo caso si tratta di un ristretto numero di obiettivi, per lo pi� grandangolari, dallo schema simmetrico o quasi, data l'assenza dello specchio reflex.
Quindi le possibili varianti di inclinazione dei raggi sul sensore sono molto meno. E non a caso, Leica non contempla l'uso - per la M8 - dell'Apo 135/3,4 (WOW!), ossia della focale pi� lunga attualmente in produzione per la serie M.

Ipotizzo, ovviamente.

Buona luce
smile.gif
giannizadra
QUOTE(sidbabai @ Oct 10 2006, 04:00 PM) *

Aggiungo che le microlenti che formano il sensore delle digitali sono orientate in modo da ottenere la migliore incidenza possibile da tutte le ottiche gi� esistenti.
Se sbaglio correggetemi.
Ciao


La cosa � un momentino pi� complessa di come la metti tu.. hmmm.gif
"La migliore incidenza possibile da tutte le ottiche gi� esistenti" non � la stessa per qualunque obiettivo, fino ai bordi estremi di un grandangolare... rolleyes.gif
Proprio per questo i grandangolari recenti sono stati progettati tenendo conto "anche" delle esigenze del sensore.
frabarbani
Mi sembra di aver capito, da quanto letto su riviste, che il problema di Leica, per la M8, consiste nel fatto che l'obiettivo � molto vicino al piano del sensore, pi� di quanto lo sia, per esempio, nel nostro caso nikon. Inoltre avendo introdotto un sensore lievemente pi� grande del dx (27x17 circa) il problema dell'incidenza dei raggi luminosi sulle microlenti � maggiore: da qui, per quel che ho inteso, l'adozione di un particolare sistema di adattamento per le microlenti del sensore, con lo scopo di salvaguardare la conpatibilit� dei corredi di ottiche dei possessori leica, beati loro! smile.gif
francesco.
Sidbabai
QUOTE(giannizadra @ Oct 10 2006, 04:08 PM) *

La cosa � un momentino pi� complessa di come la metti tu..
"La migliore incidenza possibile da tutte le ottiche gi� esistenti" non � la stessa fino ai bordi estremi di un grandangolare...
Proprio per questo i grandangolari recenti sono stati progettati tenendo conto "anche" delle esigenze del sensore.


Si � esattamente cos�. Ne ricordavo solo un pezzo.
L'ing. Maio spiega a pag 221 e 222 che le microlenti perdono efficienza sull'accettazione della luce ai bordi del fotogramma, a causa dell'inclinazione necessaria, e questo � uno dei motivi per l'adozione del sensore in dimensione Dx da parte della Nikon. Sfruttando la parte centrale, qualitativamente migliore e meno inclinata, le ottiche tradizionali mantengono una migliore efficienza.
Le focali grandangolari non coperte sono state offerte con l'introduzione di dedicati obiettivi dx.
(PS potevo citare?).
giannizadra
QUOTE(frabarbani @ Oct 10 2006, 04:32 PM) *

salvaguardare la conpatibilit� dei corredi di ottiche dei possessori leica, beati loro! smile.gif
francesco.


1) Non farei il cambio, sul digitale mi sento molto pi� beato di loro;
2) i miei Nikkor 24x36 sono tutti perfettamente compatibili con il Dx, tanto che non saprei dirti se 14 e 17-35 abbiano una resa migliore con la pellicola o col sensore;
3) i grandangolari Leica M non sono retrofocus e rientrano fortemente nel corpo-macchina. Tant'� che, alla faccia della compatibilit�, Leitz ne sta riprogettando non pochi.
Giallo
QUOTE(giannizadra @ Oct 10 2006, 04:44 PM) *

Tant'� che, alla faccia della compatibilit�, Leitz ne sta riprogettando non pochi.


Comunque ha finito, con il 28/2 asph... biggrin.gif
Randi
Le ottiche per Leica M dovranno per� essere "adattate "per la M8 con un "retrofitting" con una spesa di 69 Sterline (in Inghilterra)
Giallo
QUOTE(Randi @ Oct 10 2006, 04:57 PM) *

Le ottiche per Leica M dovranno per� essere "adattate "per la M8 con un "retrofitting" con una spesa di 69 Sterline (in Inghilterra)


Macch�: potranno essere usate in tutta tranquillit� anche senza quello che chiami "retrofitting". Si tratta solo dell'applicazione di un codice che trasmette al corpo macchina le informazioni sull'ottica in uso, al fine di integrare i dati exif.
Meccanicamente ed otticamente si possono utilizzare tutti gli obiettivi anche senza tale intervento.
Io - per quel che mi riguarda - comunque vado avanti con le M6 e la pellicola: una telemetro digitale � un controsenso, al di l� del fascino indubbio del soggetto.
Se ho "fretta", voglio anche l'AF, lo stabilizzatore e ogni altra diavoleria di cui dispongono le attuali DSLR...

Bye

smile.gif
16ale16
Scusate non credete che questa discussione debba essere messa in evidenza? Si tratta di un'informazione che credo cerchino in molti. Dopotutto forse basterebbe anche un solo post, tipo comunicato stampa che dicesse che gli obiettivi fissi (fatta eccezione per quelli da voi riportati) vanno bene per entrambi i formati.

Ciao
Lucabeer
QUOTE(16ale16 @ Oct 10 2006, 05:03 PM) *
Dopotutto forse basterebbe anche un solo post, tipo comunicato stampa che dicesse che gli obiettivi fissi (fatta eccezione per quelli da voi riportati) vanno bene per entrambi i formati.



Ohib�, ma non c'� gi� scritto sul manuale di tutti i corpi digitali Nikon? hmmm.gif
Giallo
QUOTE(16ale16 @ Oct 10 2006, 05:03 PM) *

Scusate non credete che questa discussione debba essere messa in evidenza?


No, non credo: si tratta di concetti noti alla stragrande maggioranza di coloro che partecipano al Forum.
Gli stessi libretti di istruzione delle fotocamere, in fondo, dicono le medesime cose. Ci saranno ottiche a piena copertura pi� o meno validamente impiegabili sul formato Dx, ma il concetto � quello: le ottiche Dx sono nate essenzialmente per garantire un angolo di campo supergrandangolare anche per il formato Dx, mentre per le lunghezze focali - diciamo - da 24mm in su bastano ed avanzano i tantissimi obiettivi gi� a listino per il formato pieno.
E' una notizia che poteva avere qualche risalto ai tempi dell'adozione del formato Dx da parte di Nikon, ma che oggi si pu� francamente dare per scontata.
Buona luce
smile.gif
16ale16
QUOTE(Giallo @ Oct 10 2006, 05:10 PM) *

No, non credo: si tratta di concetti noti alla stragrande maggioranza di coloro che partecipano al Forum.
Gli stessi libretti di istruzione delle fotocamere, in fondo, dicono le medesime cose. Ci saranno ottiche a piena copertura pi� o meno validamente impiegabili sul formato Dx, ma il concetto � quello: le ottiche Dx sono nate essenzialmente per garantire un angolo di campo supergrandangolare anche per il formato Dx, mentre per le lunghezze focali - diciamo - da 24mm in su bastano ed avanzano i tantissimi obiettivi gi� a listino per il formato pieno.
E' una notizia che poteva avere qualche risalto ai tempi dell'adozione del formato Dx da parte di Nikon, ma che oggi si pu� francamente dare per scontata.
Buona luce
smile.gif


Ok gente, no problem! smile.gif

Al_fa
che ripescaggio impressionante

un topic di ben DUE anni fa laugh.gif

bella domanda inutile che feci cool.gif
ma allora non mi era cos� chiaro... wink.gif
stcont
QUOTE(Al_fa @ Oct 10 2006, 06:02 PM) *

che ripescaggio impressionante

un topic di ben DUE anni fa laugh.gif

bella domanda inutile che feci cool.gif
ma allora non mi era cos� chiaro... wink.gif


La funzione "cerca" ha dato i suoi frutti.

anche se non ho ancora capito perch� non fanno i fissi in dx ph34r.gif

no, dai sto scherzando. tutto chiaro biggrin.gif

stefano
giannizadra
QUOTE(Al_fa @ Oct 10 2006, 06:02 PM) *

che ripescaggio impressionante

un topic di ben DUE anni fa laugh.gif




E questo � niente...
Qualcuno per l'avatar ha ripescato la foto della cresima... smile.gif
Randi
QUOTE(Giallo @ Oct 10 2006, 05:02 PM) *

Macch�: potranno essere usate in tutta tranquillit� anche senza quello che chiami "retrofitting". Si tratta solo dell'applicazione di un codice che trasmette al corpo macchina le informazioni sull'ottica in uso, al fine di integrare i dati exif.
Meccanicamente ed otticamente si possono utilizzare tutti gli obiettivi anche senza tale intervento.
Io - per quel che mi riguarda - comunque vado avanti con le M6 e la pellicola: una telemetro digitale � un controsenso, al di l� del fascino indubbio del soggetto.
Se ho "fretta", voglio anche l'AF, lo stabilizzatore e ogni altra diavoleria di cui dispongono le attuali DSLR...

Bye

smile.gif

No non solo, anche per una compensazione della vignettatura (six bit coding) cfr. "Amateur Photographer" del 23 Sept 2006 nella esclusiva sulla M8

Concordo comunque sul fatto che la digitale a telemetro sia un controsenso � un giocattolo (un po' costoso) che non mi piace
Giallo
Ok, il post � vecchio e riciclato, con la M8 siamo pure andati OT, direi che a questo punto non resta che celebrare i funerali di questo 3D, utile un tempo, inutile ora.
Buona luce
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.