Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Tano1001
Buona sera forumisti, scrivo qui per chiedere un consiglio a chi ne sa pi� di me.

Ho una F75 equipaggiata con il fondo di bottiglia fornito in kit, ovvero il 28-100 G.
Vorrei sostituirlo con il NIKKOR AF 28-105/3,5-4,5 D e avrei anche trovato qualche ottimo usato a buon prezzo. Girando in rete per� ho visto che � facile trovare (a prezzi sensibilmente pi� bassi) il SIGMA 28-200/3,5-5,6 DG SLD.
Non ho particolari esigenze di tele quindi il Nikkor potrebbe bastare, per� il tele mi tenta, solo che non so a cosa vado incontro, ovvero qualit�, luminosit�, velocit� e perfezione dell'autofocus.
Datemi qualche dritta in modo da fare la scelta giusta.
giannizadra
Tra i due, prenderei il 28-105, che � un buon obiettivo.
Tra l'altro, consente un rapporto di riproduzione 1:2 con risultati dignitosi.
Francesco Martini
Concordo pienamente con Ginnizadra!!!!! messicano.gif
...avendo avuto anni fa il 28-105, una buona ottica molto versatile!!!!!!
Francesco Martini
Tano1001
ok...penso che prender� il nikkor. Domani mattina decido.
Grazie dell'aiuto grazie.gif
Mauro Villa
Tutta la vita il 28-105, obiettivo sottovalutato ma molto buono.
Io per� sono di parte, amo questo obiettivo.
Umbi54
Ciao, per sempre il 28-105 prima con F3 e F90 adesso con D50 (per il momento). Obiettivo spesso sottovalutato ma sempre rponto quando serve, buono sfocato con diaframma a 9 lamelle e buona tenuta ai riflessi. Dignitosa resa in macro.
Saluti
Umberto
-missing
Prenditi il 28-105.
Ricordo che sulla F100 faceva pi� che dignitosamente il suo lavoro.
Tano1001
ho preso il 28-105, dovrebbe arrivare domani, sono parecchio impaziente di provarlo e confrontare i risultati con quelli del 28-100 G.
Il prossimo passo � un buon flash, ma di questo ne parler� nella stanza adatta.
Grazie ancora per il consiglio unanime.
PS appena sviluppo torno qui per commentare.
Tano1001
obiettivo arrivato, montato e provato, ma ancora non ho sviluppato quindi non so che risultati avr�. Sembra perfetto...spero!
Volevo chiedervi per� una cosa, non so se si tratta di un'anomalia o mia incapacit�/inesperienza: utilizzando la ghiera dei diaframmi piuttosto che la rotellina posta dietro lo schermo, non ho la possibilit� di regolare il tempo di esposizione. Sul display compare FEE.
Ho preso una bidonata????
aveadeli
QUOTE(Tano1001 @ Jun 10 2008, 02:42 PM) *
obiettivo arrivato, montato e provato, ma ancora non ho sviluppato quindi non so che risultati avr�. Sembra perfetto...spero!
Volevo chiedervi per� una cosa, non so se si tratta di un'anomalia o mia incapacit�/inesperienza: utilizzando la ghiera dei diaframmi piuttosto che la rotellina posta dietro lo schermo, non ho la possibilit� di regolare il tempo di esposizione. Sul display compare FEE.
Ho preso una bidonata????


Ciao,
vai tranquillo, non c'� stata alcuna bidonata.
Goditi il tuo ottimo obiettivo con serenit�.
La F75 pu� comandare il valore del diaframma soltanto mediante la rotellina posta sul retro, avendo per� l'accortezza di selezionare sull'obiettivo la minima apertura disponibile (massimo numero f in arancione).
Quando la ghiera dei diaframmi viene spostata su valori di apertura maggiore, la fotocamera si blocca, visualizzando sul display il messaggio FEE (vedi pag. 58 del manuale della F75).
Fotocamere pi� evolute, tipo la F100, consentono di regolare il diaframma in entrambe le maniere mentre fotocamere pi� anziane, tipo la F90x, permettono la regolazione del diaframma soltanto agendo sulla ghiera dell'obiettivo.

PS
Pur avendo gi� altre fotocamere pi� prestigiose, ho comprato anch'io lo scorso anno, per un manciata di euro, una F75 usata e l'ho accoppiata ad un compattissimo zoom Nikkor AFD 28-70mm f3,5-4,5 realizzando cosi un assieme analogico di grande qualit�, leggerezza e portabilit� da affiancare nelle uscite alla reflex digitale.
Sono riuscito cosi, con circa 650gr di peso extra, a non rinunciare al piacere di scattare ancora delle diapositive di qualit�.

Saluti e buone foto.
Antonio
Tano1001
QUOTE(aveadeli @ Jun 10 2008, 03:08 PM) *
Quando la ghiera dei diaframmi viene spostata su valori di apertura maggiore, la fotocamera si blocca, visualizzando sul display il messaggio FEE (vedi pag. 58 del manuale della F75).


Sono andato a cercare proprio nel manuale e avevo appena letto la stringa di cui sopra tranquillizzandomi.
Grazie della risposta e...vedo che cmq la F75 (seppur amatoriale) continua ad essere molto apprezzata per l'ottimo rapporto qualit� prezzo.
Adesso mi godo il nuovo obiettivo, grazie ancora.

Saluti
Gaetano.
aveadeli
QUOTE(Tano1001 @ Jun 10 2008, 03:13 PM) *
...vedo che cmq la F75 (seppur amatoriale) continua ad essere molto apprezzata per l'ottimo rapporto qualit� prezzo.


Nel mio caso direi che i fattori che mi hanno spinto ad acquistarla, pur possedendo gi� altri corpi di livello decisamente superiore, sono stati fondamentalmente il ridottissimo peso e le dimensioni ultra compatte.
Tali circostanze, unite ad un prezzo conveniente ed una completezza di funzioni, ne hanno fatto, a mio giudizio, la pi� riuscita fotocamera amatoriale di Nikon degli ultimi anni.

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.