QUOTE(Tano1001 @ Jun 10 2008, 02:42 PM)

obiettivo arrivato, montato e provato, ma ancora non ho sviluppato quindi non so che risultati avr�. Sembra perfetto...spero!
Volevo chiedervi per� una cosa, non so se si tratta di un'anomalia o mia incapacit�/inesperienza: utilizzando la ghiera dei diaframmi piuttosto che la rotellina posta dietro lo schermo, non ho la possibilit� di regolare il tempo di esposizione. Sul display compare FEE.
Ho preso una bidonata????
Ciao,
vai tranquillo, non c'� stata alcuna bidonata.
Goditi il tuo ottimo obiettivo con serenit�.
La F75 pu� comandare il valore del diaframma soltanto mediante la rotellina posta sul retro, avendo per� l'accortezza di selezionare sull'obiettivo la minima apertura disponibile (massimo numero f in arancione).
Quando la ghiera dei diaframmi viene spostata su valori di apertura maggiore, la fotocamera si blocca, visualizzando sul display il messaggio FEE (vedi pag. 58 del manuale della F75).
Fotocamere pi� evolute, tipo la F100, consentono di regolare il diaframma in entrambe le maniere mentre fotocamere pi� anziane, tipo la F90x, permettono la regolazione del diaframma soltanto agendo sulla ghiera dell'obiettivo.
PS
Pur avendo gi� altre fotocamere pi� prestigiose, ho comprato anch'io lo scorso anno, per un manciata di euro, una F75 usata e l'ho accoppiata ad un compattissimo zoom Nikkor AFD 28-70mm f3,5-4,5 realizzando cosi un assieme analogico di grande qualit�, leggerezza e portabilit� da affiancare nelle uscite alla reflex digitale.
Sono riuscito cosi, con circa 650gr di peso extra, a non rinunciare al piacere di scattare ancora delle diapositive di qualit�.
Saluti e buone foto.
Antonio