Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
crazyfrog
Salve a tutti,
ho da poco comprato una D300,prima reflex digitale dopo diverse 35 mm.
Avendo diverse ottiche AF dedicate per quest'ultimo formato le ho provate senza ottenere buoni risultati e mi chiedevo se non trascuro qualche dettaglio importante che mi permetta di avere buone foto?Chi mi aiuta?
mullah
QUOTE(Paolo300 @ May 30 2008, 04:14 PM) *
Salve a tutti,
ho da poco comprato una D300,prima reflex digitale dopo diverse 35 mm.
Avendo diverse ottiche AF dedicate per quest'ultimo formato le ho provate senza ottenere buoni risultati e mi chiedevo se non trascuro qualche dettaglio importante che mi permetta di avere buone foto?Chi mi aiuta?


Ciao,

Come potresti avere gi� visto sul forum, l'argomento "Gestione D300" apre infinite possibilit� di interpretazione.
Direi che la cosa migliore sarebbe avere almeno una foto, ne troppo grande ne troppo piccola, per valutare quali sono i "problemi" ai quali ti riferisci.

La D300 � una fotocamera dalle regolazioni infinite, le dimensioni del manuale lo testimoniano da sole.

Se puoi dirci anche quali sono le ottiche con qui hai fatto le prove sarebbe il massimo.

Saluti
Tony_@
QUOTE(Paolo300 @ May 30 2008, 04:14 PM) *
.......... le ho provate senza ottenere buoni risultati ............


Ti riferisci alla messa a fuoco o ad altro?

Tony.
crazyfrog
Prima cosa grazie per la risposta.Gli obiettivi provati sono un 105 f2.8 e uno zoom 80-200 f2.8.
In tutti e due i casi ho riscontrato problemi di sovraesposizione e con lo zoom anche una lieve sgranatura.Tengo a precisare che la stessa foto,con la stessa esposizione l'ho fatta con lo zoom DX a corredo e nn ho avuto problemi
Tony_@
Imposta i dati delle ottiche nella D300 (vedi manuale D300). Essendo entrambi f2.8 potresti, solo per le prove, impostarne uno solo a 105 mm f2.8.
Fatto questo metti la fotocamera su trepiede, monta il 105 e fissa una distanza opportuna da un soggetto statico illuminato da luce NON variabile, scatta in manuale a diaframma f8 (per esempio) impostando il tempo adatto e focheggiando bene in manuale.
Ripeti la stessa ripresa con l'80-200 impostato a 105 mm (controlla visivamente che il campo inquadrato sia identico) usando, sempre in manuale, stesso tempo, diaframma ed illuminazione.
Ripeti ancora lo scatto con lo zoom DX (non so quale sia ma spero che abbia la focale 105), stesso diafr, tempo e luce. Se non hai la focale 105 avvicinati fino ad avere lo stesso campo inquadrato.
Al termine posta le foto senza correzioni per poterle valutare meglio, vedrai che arriveranno pareri e consigli.
P.S. Usa possibilmente ISO non elevati.
Ciao,
Tony.
crazyfrog
Grazie Tony,metter� in pratica i tuoi consigli.Non ho un 105 DX ma spero comunque di ottenere risultati soddisfacenti
-missing
Facciamola semplice.
Perch� non posti una di quelle foto sovaraesposte e "sgranate" che ti ha partorito l'80-200/2.8?
Tanto per capirci.
giannizadra
QUOTE(Paolo300 @ May 30 2008, 04:36 PM) *
Prima cosa grazie per la risposta.Gli obiettivi provati sono un 105 f2.8 e uno zoom 80-200 f2.8.
In tutti e due i casi ho riscontrato problemi di sovraesposizione e con lo zoom anche una lieve sgranatura.Tengo a precisare che la stessa foto,con la stessa esposizione l'ho fatta con lo zoom DX a corredo e nn ho avuto problemi


Immagino siano entrambi Nikkor AF, e che siano "a posto" (per esempio che il diaframma si chiuda correttamente allo scatto).

Se � cos� non capisco le tue osservazioni.
Sovraesposizione e sgranatura non dipendono in alcun modo dall'obiettivo... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.