Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Iriminage
Cosa mi consigliate per iniziare, da affiancare, anzi da mettere davanti a ad una d80? messicano.gif

18-55 vr
18-70
18-135

tenete presente che la prima soluzione mi costa 60-70 caffe in meno, e che conto di espandere pi� o meno a breve il corredo con 55-200vr e 50ino.

pensavo di prendere il primo soprattutto per il vr che in attesa di avere una lente pi� luminosa mi aiuterebbe non poco, sbaglio? il 18-135 � interessante, ma temo di perdere in qualit� per poter utilizzare poi quelle focali in pi� solo con luce diurna piena...

p.s. accetto consigli anche su altre ottica di altri produttori, ma sempre su quella fascia di prezzi, il 16-85 e il18-200 per ora li devo escludere causa costo elevato, magari un domani permutando uno dei suddetti...
Giacomo 74
La seconda soluzione tra le tre che hai citato : 18-70 per me � il pi� "onesto" e ha un range di focali che va bene nella maggior parte delle occasioni.
Iriminage
QUOTE(Giacomo 74 @ May 31 2008, 11:43 AM) *
La seconda soluzione tra le tre che hai citato : 18-70 per me � il pi� "onesto" e ha un range di focali che va bene nella maggior parte delle occasioni.

intanto grazie della risposta!
in cosa � superiore agli altri due (distorisioni, nitidezza o altro)?
dici che non sentirei la mancanza del vr scattanto soprattutto da 80mm equivalenti in su?
certo non ferma il soggetto della foto ma ho sentito parlare di 3-4 stop in pi�, mi attira non poco la cosa...

aggiungo a tutti un altro quesito, sono tutti e 3 ugualmente rivendibili se un domani passo a qualcosa di superiore, o hanno un mercato dell'usato differente?
Francesco Martini
Non saprei...
ma se cerchi in buon "tuttofare" economico (come mi sembra che cerchi...) vanno bene tutti e tre......
Forse il migliore e' il 18-70.....
ma...,se puoi, fai anche un pensierino al 18-200vr..... rolleyes.gif
Francesco Martini
Emanuele.A
avuti tutti e tre: the winner is 18-70!
Ma s� s� che � una buona lente, la migliore tra gli economici che citi.
Il vr a quelle focali non � indispensabile, anzi serve poco.
E comunque non ferma il soggetto, ferma la tua mano tremolante, quindi se il soggetto � in movimento ci fai la birra, ti servono tempi veloci lo stesso, i miracoli non esistono, non ti illudere.
Iriminage
QUOTE(Emanuele.Aymerich @ Jun 1 2008, 12:36 AM) *
avuti tutti e tre: the winner is 18-70!
Ma s� s� che � una buona lente, la migliore tra gli economici che citi.
Il vr a quelle focali non � indispensabile, anzi serve poco.
E comunque non ferma il soggetto, ferma la tua mano tremolante, quindi se il soggetto � in movimento ci fai la birra, ti servono tempi veloci lo stesso, i miracoli non esistono, non ti illudere.


siete in tanti a suggerirmi il 18-70 (anche se non ho capito in cosa � migliore cercher� di leggermi qualche review...) anche se mi rimane qualche dubbio sul nuovo 18-55vr...

il 18-200vr � moolto interessante, ma costa molto se volessi prenderlo ora potrei abbinarlo alla d40 invece che alla d80 per risparmiare qualcosa sul corpo macchina, ma sinceramente non credo ne valga la pena magari lo prender� pi� in l� (cambiare corpo macchina pi� in l� e cmq pi� difficoltoso/antieconomico)

grazie dei consigli, se ci sono altri pareri sono ben graditi!
Iriminage
emanuale ma lo consigli nonostante il problema della polvere che leggo nell'altro thread?
dici che � pi� evidente che sulle altre due ottiche?
Fausto Panigalli
Ciao!io dopo aver usato il 18/55 kit l'ho cambiato con un 18/70 usato per questi motivi:ghiera messa a fuoco comoda,uso del polarizzatore,af piu' rapido.
Il 18/70 vignetta parecchio a tutta apertura,non � certo nitido come il 50 che vorresti comprare(io ho l'1.8) ma come obbiettivo tuttofare � ottimo,soprattutto adesso che costa poco.Io ti consiglierei questo senz'altro,abbinandolo poi all'ottimo 70/300vr:qui si che il Vr fa miracoli wink.gif
Ciao,Fausto.
Fausto Panigalli
Dimenticavo:anch'io ho letto il thread della polvere ma il mio,che adesso ha 3 anni non ha problemi di polvere.Mio padre ne usa uno comprato in kit con la d70 e anche il suo � sano...
Mi chiedo se la polvere entra solo a chi ne fa uso in ambiente polveroso hmmm.gif
Ciao,Fausto.
Luc@imola
Ho uno dei primi 18-70 e non ha mai avuto problemi di sorta ne tantomeno di polvere (semmai li ho io wink.gif ), pur usandolo ai Rally e negli autodromi.
La sua resa e'ampiamente soddisfacente, superiore alla sua fascia di prezzo.
E' Af-s, leggero e maneggevole, a 70mm e' un 4,5 e monta lenti ED.
Su DX il miglior obbiettivo rapporto prezzo prestazioni.
Iriminage
bene mi sembra che i pareri sono principalemente per il 18-70, vovelo chiedervi se invece faccio la "pazzia" di prendermi come prima lente il 16-85? costa il triplo del 18-70, ma in cosa gli � superiore (a parte i mm di focale disponibili?) dovrei rimandare la spesa per il tele, che prenderei pi� in l�, ma 85x1,5 sono gi� decenti e se mi dite che ne vale la pena...

non � che si sono altri vr in uscita? tipo una 18-135 vr o lo stesso 18-70 vr?

ah un altra cosa, il problema della "testa rotante" insieme al filtro polarizzatore, c'� solo sul 18-55vr?

grazie!
alcarbo
QUOTE(Francesco Martini @ May 31 2008, 11:51 PM) *
cut
ma...,se puoi, fai anche un pensierino al 18-200vr..... rolleyes.gif
Francesco Martini


Pollice.gif ed anche al 16-85 vr (se puoi)
entrato in kit sta gi� calando di prezzo (sempre Nital) e costa il doppio non il triplo del 18-70
Emanuele.A
QUOTE(alcarbo @ Jun 2 2008, 12:36 PM) *
Pollice.gif ed anche al 16-85 vr (se puoi)
entrato in kit sta gi� calando di prezzo (sempre Nital) e costa il doppio non il triplo del 18-70

E' il mio prossimo acquisto, il mese prossimo lo provo e se non mi piace te lo vendo messicano.gif

Battute a parte io ti consiglio di comprarti le cose una per volta, quando puoi, ma buone, magari usate.
Non accettare troppi compromessi, sarai frustrato e poi vorrai cambiare, e alla fine ci avrai rimesso. Come e successo a molti, me compreso, che alla fine per non spendere ho comprato e rivenduto una marea di lenti per poi finire sempre sul migliore dopo tante inutili e costose compravendite e delusioni.
Ciao
alcarbo
QUOTE(Emanuele.Aymerich @ Jun 3 2008, 12:35 AM) *
Come e successo a molti, me compreso, che alla fine per non spendere ho comprato e rivenduto una marea di lenti per poi finire sempre sul migliore dopo tante inutili e costose compravendite e delusioni.
Ciao


Mi dice qualcosa questa storia.... messicano.gif
paolosalvi74
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum.
La discussione mi interessa perch� ho da poco acquistato un tamron 17-50 f 2.8 per la mia D300 e mi sento vivamente di consigliarlo, soprattutto se in sostituzione del nikkor 18-55 o 18-70. Oltretutto � ormai in distribuzione il modello nuovo A16N2 motorizzato, con AF pi� veloce e silenzioso del modello precedente.
Queste le mie considerazioni dopo due giorni di test casalinghi e su strada:
- nitidezza, colori e contrasto paragonabili all'ottimo 18-35 nikkor (3.5-4.5), con nitidezza addirittura superiore alla focale 35 mm; leggero calo ai bordi e agli angoli estermi soprattutto tra 17 e 24 mm;
- distorsione a 17 mm evidente ma nella media degli obiettivi in questa fascia di prezzo;
- Af: qualche problema di front-focus purtoppo non corregibile con la D300 perch� il modello che ho preso � motorizzato, per il resto molto veloce e silenzioso;
- AC: contenute e completamente assenti con apertura del file RAW in Capture;
- Vignettatura; presente tra 17-24 mm tra f 2.8 e f 4.0, da 5.6 assente;

Ultima nota sulla qualit� costruttiva: si � detto molto in senso negativo, anche in questo forum, riguardo al tamron 17-50. Confermo che l'obiettivo � interamente in policarbonato (platica) ma francamente prendendolo in mano la sensazione che da � pari al 18-70 al 18-35 nikkor, quindi non male (ovviamente non paragonabile ai vari 17-55, 17-35 ecc!!!!) . Forse il modello motorizzato essendo pi� pesante da questa sensazione diversa. Il paraluce, invece, penso sia destinato a rompersi presto!

ciao

Paolo

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.