Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Sergio.m
Salve a tutti, vi vorrei chiedere un consiglio, ho incominciato a frequentare un corso di reportage, ora ho un problema, da come ho capito il docente non accetta l�uso del digitale. Io posseggo la mia cara e inseparabile D70 e sono convinto che posso fare tranquillamente questo corso con questa macchina , secondo voi � meglio fare il corso con una macchina analogica o posso farlo con la mia D70? che differenze ci potrebbero essere per volere solo l�uso dell�analogico??
praticus
Chiedilo direttamente al docente magari lui ti spiega perche � meglio la pellicola del sensore..... hmmm.gif hmmm.gif altrimenti non � un docente, ma un kap�!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
S&A
......e pima di tutto dovrebbe valere la regola che non � il mezzo che fa la (bont� della) foto.
abyss
Boh, per il corso probabilmente ci sono delle specificit� che richiedono l'uso della pellicola, ma come dicevano anche gli altri, solo il docente pu� chiarirlo...
Noi come amatori utilizziamo indifferentemente pellicola o sensore, l'importante � fare belle foto! Ma questo � un'altro discorso...
matteoganora
Di al docente di cambiare mestiere... dry.gif
Claudio Orlando
QUOTE (matteoganora @ Oct 27 2004, 11:59 AM)
Di al docente di cambiare mestiere... dry.gif

Come si evince chiaramente anche dalla firma di Matteo.... wink.gif
Kalikoo
Provo a dire la mia...

potrebbe darsi che il ocente chieda di utilizzare la pellicola per uniformit� bei confronti degli altri studenti...
sappiamo bene che il digitale offre delle possibilit� in pi� in postproduzione, o anche solo nel settaggio di alcuni parametri direttamente in macchina.

Comunque, chiederlo direttamente a lui (al docente, intendo) non sarebbe una cosa sbagliata biggrin.gif
beneKILL
L'obbligo ad usare analogico ha forse solo due motivi:

O magari nel corso � inclusa una parte dedicata allo sviluppo e stampa, il che potrebbe anche essere utile a sapersi (le tecniche in camera oscura etc etc)

O il docente (o l'organizzazione) vuole fornire ai partecipanti pellicole, carta fotografica e materiale vario da svilupo facendoli pagare... ...e non sarebbe una bella cosa ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif
mavelot
Credo che i problemi siano tre:

- Come gi� detto da Panoramix � probabile che il docente esiga una uniformit� di attrezzatura tra gli studenti.

- E' probabile che una parte del corso sia incentrata su tecniche fotografiche pi� tradizionali per il reportage (vedi B+N)

- A mio avviso il problema principale � un'altro: nel reportage si deve avere la capacit� di raccontare situazioni ed eventi attraverso delle foto...
...Ora se stai seguendo un corso, forse lo scopo � proprio quello di insegnarti come cogliere i momenti pi� opportuni per poter fare un reportage efficace in un numero accettabile di foto.

Purtroppo i "problema" del digitale � che si possono fare centinaia di foto "a gratis" e questo in qualche modo distrae dallo studio creativo della posa e dell'attimo fuggente da bloccare...
...si ha la tendenza a fare centinaia di foto per poi sceglierne una decina con cui fare il reportage.

Penso che il docente faccia questo ragionamento:

...Non credi che sarebbe una "lotta" ad armi impari con i tuoi compagni di corso ??
...E inoltre non persi che potrebbe essere quasi inutile il profitto del tuo corso ??

...C'� sempre poi la possibilit� che abbia semplicemente un'idiosincrasia per il digitale.... ohmy.gif

...poveraccio... tongue.gif tongue.gif
matteoganora
Le foto si valutano e si discutono in base ai contenuti tecnici ed emozionali della foto stessa, non in base a con cosa � stata scattata. mad.gif

Se un docente fa differenze tra due diversi modi di fare la stessa cosa... allora � un pessimo docente.

E' come se un insegnante di disegno tecnico si rifiutasse di usare CAD... rolleyes.gif

Abbasso le discriminazioni! spadaup.gif
Rita PhotoAR
Matteo....come non concordare con te...ma purtroppo alcuni docenti hanno... un'idiosincrasia per il digitale.... unsure.gif ...quelli della mia zona non sanno manco accendere un pc figurati se apprezzano il digitale...pensa,mi � arrivata una mail ultimamente da un docente che diceva cos�: "questo corso -ritratto- si basa sui principi della fotgrafia tradizionale quindi NIENTE DIGITALE,hai capito Giada????" blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif
Lambretta S
QUOTE (mavelot @ Oct 27 2004, 12:26 PM)
...C'� sempre poi la possibilit� che abbia semplicemente un'idiosincrasia per il digitale.... ohmy.gif

blink.gif che c'ha? Ma � una malattia grave? Si cura?... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Allora spezzo una lancia a favore del docente... wink.gif

Primo se uno si iscrive a un corso per imparare (e non per insegnare) si deve uniformare alla regole del corso... wink.gif :

Secondo se io sono il docente e non ci capisco una mazza di fotografia digitale non vedo perch� devo fare la figura del pirla alla domanda Pierina di turno... wink.gif :

Terzo se ti sta bene � cos� se no iscriviti a un altro corso... anche perch� se nemmeno abbiamo iniziato gi� inizi a creare problemi e meglio che te ne vai a rompere da un'altra parte... wink.gif

Chiaro il concetto se uno vuole fare le cose come si deve � necessario rispettare le regole... se no non si arriva da nessuna parte... wink.gif

Quarto se decido di aprire un corso di qualche cosa siete avvertiti se intendete partecipare... Police.gif

Ovviamente poi c'� la linea morbida se � possibile cerchi il dialogo con il docente e vedi di trovare se � possibile una via che accontenti entrambi... wink.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
beneKILL
Quoto Matteo alla grande.


Purtroppo il digitale da certa gente che si definisce "purista" � una cosa pessima, da evitare come la peste, in egual misura alla post produzione fatta con i software in commercio.

E' masochismo quetso, perch� devo spendere un botto di soldi per una camera oscura se con una macchina digitale mi risparmio tutto quetso lavoro (e denaro)?

Perch� devo uccidermi a tagliare, modificare, sviluppare, quando posso fare tutto con un click del mouse?

I fotografi di una volta si stanno rigirando nella tomba, direbbe qualcuno. Io aggiungo che si, si stanno rigirando, ma dall'invidia.

Alla fine lo scopo di una fotografia � ricordare, emozionare se stessi, emozionare gli altri.
E queste sensazioni si possono ottenere con qualsiasi strumento, sia con una usa e getta sia con un dorso digitale da decine di migliaia di euro.

Evviva la fotografia. Evviva la tecnologia. wink.gif


...e evviva la D70 ph34r.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
francesco65
QUOTE (Sergio.m @ Oct 27 2004, 09:58 AM)
Salve a tutti, vi vorrei chiedere un consiglio, ho incominciato a frequentare un corso di reportage, ora ho un problema, da come ho capito il docente non accetta l�uso del digitale. Io posseggo la mia cara e inseparabile D70 e sono convinto che posso fare tranquillamente questo corso con questa macchina , secondo voi � meglio fare il corso con una macchina analogica o posso farlo con la mia D70? che differenze ci potrebbero essere per volere solo l�uso dell�analogico??

Due domande,
il corso e'per stampe in BN?
il corso e' per dia da proiettare?
Ti chiedo questo perche' ho tenuto anchio dei corsi di fotografia e a chi e' arrivato con la macchina digitale,siccome avevamo la necessita' di proiettare, ho chiesto di scattare in pellicola...
Un saluto
Francesco
francesco65
QUOTE (beneKILL @ Oct 27 2004, 11:50 AM)
Quoto Matteo alla grande.


Purtroppo il digitale da certa gente che si definisce "purista" � una cosa pessima, da evitare come la peste, in egual misura alla post produzione fatta con i software in commercio.

E' masochismo quetso, perch� devo spendere un botto di soldi per una camera oscura se con una macchina digitale mi risparmio tutto quetso lavoro (e denaro)?

Perch� devo uccidermi a tagliare, modificare, sviluppare, quando posso fare tutto con un click del mouse?

I fotografi di una volta si stanno rigirando nella tomba, direbbe qualcuno. Io aggiungo che si, si stanno rigirando, ma dall'invidia.

Alla fine lo scopo di una fotografia � ricordare, emozionare se stessi, emozionare gli altri.
E queste sensazioni si possono ottenere con qualsiasi strumento, sia con una usa e getta sia con un dorso digitale da decine di migliaia di euro.

Evviva la fotografia. Evviva la tecnologia. wink.gif


...e evviva la D70 ph34r.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Sono un vecchio Fotografo....
non mi sto girando nella tomba e pur apprezzando il digitale....
non ti offendere ma con tutto che la D70 sia un ottima macchina non mi fa' morire di invidia....
un saluto
Francesco
Lambretta S
QUOTE (matteoganora @ Oct 27 2004, 12:36 PM)
Le foto si valutano e si discutono in base ai contenuti tecnici ed emozionali della foto stessa, non in base a con cosa � stata scattata. mad.gif

Se un docente fa differenze tra due diversi modi di fare la stessa cosa... allora � un pessimo docente.

E' come se un insegnante di disegno tecnico si rifiutasse di usare CAD... rolleyes.gif

Abbasso le discriminazioni! spadaup.gif

Matteo il risultato finale si valuta in base a quello che hai detto tu... non il modo con cui ottenerlo che � personale e quindi legato alla soggettivit�.... ovvero ognuno fotografa... come insegna fotografia come gli pare... wink.gif

Il docente in questione non mi sembra faccia differenze... insegna quello che sa fotografia tradizionale niente di pi� niente di meno... wink.gif

Se un docente di disegno tecnico non ci capisce una mazza di Cad sarebbe disonesto se avvalendosi della sua posizione invece di insegnare sparasse c.....e non credi? Quindi uno insegna quello che sa... se lo sa! wink.gif

Abbasso le discriminazioni ma soprattutto i cattivi docenti tuttologi dell'ultima ora... meglio un docente che sa di sapere e lo insegna che un docente che non si rende conto di non sapere e insegna lo stesso... che poi se andiamo a vedere rispecchia la realt� di oggi il fruttarolo che fa il panettiere e il giornalaio che vende DVD... wink.gif

beneKILL
QUOTE (lambretta @ Oct 27 2004, 12:49 PM)
Secondo se io sono il docente e non ci capisco una mazza di fotografia digitale non vedo perch� devo fare la figura del pirla alla domanda Pierina di turno... wink.gif :

Se sei un docente che non ci capisce nulla di digitale non fai la figura del pirla, ma lo sei.

La gente se vuole lavorare deve aggiornarsi, io col lavoro mi son dovuto aggiornare altrimenti non avrei lavorato se non avrei imparato a programmare le nuove centrali telefoniche. E non avrei retto nessun corso perch� nessun mio cliente � interessato a imparare a programmare centrali vecchie.

Quindi il docente farebbe eben ad aggiornarsi se vuole rimanere competitivo.

Poi ognuno � libero di fare ci� che vuole, le regole se ci sono vanno rispettate.

Rita PhotoAR
QUOTE
Secondo se io sono il docente e non ci capisco una mazza di fotografia digitale non vedo perch� devo fare la figura del pirla alla domanda Pierina di turno...


S� ma...esistono i corsi di aggiornamento per i docenti huh.gif
Non vedo il perch� di non documentarsi sui mezzi della fotografia attuale.Poi star� alla persona decidere quale sistema utilizzare per s� ma questo non significa precluderlo agli altri a priori per mancanza di informazione... blink.gif
No questo se � il motivo del docente non lo accetto,se sei un docente ti aggiorni altrimenti cambia mestiere mad.gif
francesco65
QUOTE ([giada] @ Oct 27 2004, 11:46 AM)
Matteo....come non concordare con te...ma purtroppo alcuni docenti hanno... un'idiosincrasia per il digitale.... unsure.gif ...quelli della mia zona non sanno manco accendere un pc figurati se apprezzano il digitale...pensa,mi � arrivata una mail ultimamente da un docente che diceva cos�: "questo corso -ritratto- si basa sui principi della fotgrafia tradizionale quindi NIENTE DIGITALE,hai capito Giada????" blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif

Scusami Giada.... ma saper accendere un PC non e' indice di Maestria nell'arte fotografica....credo che i grandi della fotografia non sapessero cosera un PC....
Un saluto
Francesco
Rita PhotoAR
Oddio...post in contemporanea ed in sintonia laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Rita PhotoAR
QUOTE
Scusami Giada.... ma saper accendere un PC non e' indice di Maestria nell'arte fotografica....credo che i grandi della fotografia non sapessero cosera un PC....
Un saluto
Francesco


No di sicuro ma se sei un docente di fotografia,visto che esiste la fotografia digitale come dato di fatto...il pc devi saperlo accendere perch� ne � correlato!!! Parlo di docenza e non di arte laugh.gif
beneKILL
QUOTE (francesco65 @ Oct 27 2004, 12:55 PM)
Sono un vecchio Fotografo....
non mi sto girando nella tomba e pur apprezzando il digitale....
non ti offendere ma con tutto che la D70 sia un ottima macchina non mi fa' morire di invidia....
un saluto
Francesco

Non ti deve far morire di invidia la D70, ma l'utilizzo dei software.

Tramite essi � possibile raggiungere risultati migliori, pi� velocemente e a costi ridottissimi rispetto alla pellicola.

Si chiama progresso, e bisogna farci i conti ogni giorno.

E comunque il software lo puoi utilizzare anche tu, io parlo dei vecchi fotografi che operavano prima dell'avvendo dei computer e dei primi software di fotoritocco.
Il discorso macchina � simile: un conto � portarsi dietri pacchi di pellicola, aver un numero di pose con quel tipo di pellicola senza possibilit� di cambiare, poi prendere tutto, mandare in laboratorio e aspettare la stampa, oppure svilupparsele da solo.

Col digitale abbassi costi e tempi, che vuoi di pi�?
Il piacere di scattare � lo stesso, le conoscenze da avere sono le stesse, i meccanismi e i metodi sono gli stessi.
Lambretta S
Una mozione d'ordine... mad.gif

Come al solito si � partiti da una cosa differente per scatenare la insulsa diatriba Tradizionale VS Digitale... mad.gif

In questo contesto... come d'altra parte anche in tutti gli altri non c'entra una mazza... qui si sta disquisendo sul leggittimo diritto del docente di insegnare quello che ritiene opportuno non se � meglio la D70 o la FM2... mad.gif

Prima di iniziare un corso di qualsiasi genere si prende conoscenza delle regole se ci stanno bene aderiamo al corso se no ce ne stiamo ai giardinetti a fare a cappellate con i passeri... mad.gif

Per terminare trovo indelicato discutere l'argomento anche perch� la controparte ovvero il "Docente" non pu� esprimere le sue ragioni ed � ingiusto sindacarne a prescindere l'operato anche se realmente fosse uno avverso al digitale... come abbasso le discriminazioni e poi facciamo i processi sommari... non ho capito il nesso di causalit� oggettivo... mad.gif

beneKILL
QUOTE (francesco65 @ Oct 27 2004, 01:00 PM)
QUOTE ([giada] @ Oct 27 2004, 11:46 AM)
Matteo....come non concordare con te...ma purtroppo alcuni docenti hanno... un'idiosincrasia per il digitale.... unsure.gif ...quelli della mia zona non sanno manco accendere un pc figurati se apprezzano il digitale...pensa,mi � arrivata una mail ultimamente da un docente che diceva cos�: "questo corso -ritratto-  si basa sui principi della fotgrafia tradizionale quindi NIENTE DIGITALE,hai capito Giada????"  blink.gif  blink.gif  blink.gif  blink.gif

Scusami Giada.... ma saper accendere un PC non e' indice di Maestria nell'arte fotografica....credo che i grandi della fotografia non sapessero cosera un PC....
Un saluto
Francesco

Ma che discorsi sono?

Neanche Mozart sapeva cos'era una fender Stratocaster ma Jimy Hendrix con questo strumento � diventato IL chitarrista.

B�, io sta cosa non la concepisco proprio... ...se tutti ragionassero cos� rimarremo indietro di parecchio... ...e forse � per questo che sono tutti pronti a dire che in Italia stiamo 50 anni dietro ad America e Giappone hmmm.gif

Lambretta S
Per Benekill...

Un pizzico di umilt� no �?

Quando inizi un corso sulla fotografia digitale sar� il primo a iscrivermi... poi vediamo quanto sei preparato... e quanti corsi di aggiornamento hai frequentato?

Giada come al solito ti lasci prendere nel vortice delle discussioni... respira un attimino e ragiona con calma... la verit� non sta mai da una parte sola... ognuno � libero di fare quello che gli pare... come danno fastidio a te le discriminazioni potresti dar fastidio agli altri che magari legittimamente non stravedono per il PC e il digitale...
Rita PhotoAR
[/QUOTE]Come al solito si � partiti da una cosa differente per scatenare la insulsa diatriba Tradizionale VS Digitale...

[QUOTE]

Come al solito appena si parla di fotografia digitale,qualsiasi argomento sia,visto che parlavamo di dicorsi sull'aggiornamento della docenza...e vabb�,tanto ci sono abituata huh.gif

francesco65
Probabilmente il famoso corso si basa sullo sviluppo e stampa....oppure su proiezione di diapositive....e' una questione di adattarsi tutti per poter confrontare i vari lavori....io non starei a prendermela piu' di tanto...
un saluto
Francesco
Rita PhotoAR


QUOTE
come danno fastidio a te le discriminazioni potresti dar fastidio agli altri che magari legittimamente non stravedono per il PC e il digitale...




Mi hai mai sentito attaccare e disprezzare l'uso del tradizionale????


Il minimo che posso chiedere qui � il rispetto delle proprie preferenze cosa che io d� ma che non sempre ricevo....
matteoganora
QUOTE (lambretta @ Oct 27 2004, 12:56 PM)
Il docente in questione non mi sembra faccia differenze... insegna quello che sa fotografia tradizionale niente di pi� niente di meno... wink.gif

Il docente in questione a me � parso promuovesse un corso di fotografia.

E oggi la fotografia � sia ana...logica che digitale.

Se avesse scritto:
Corso di Fotografia su pellicola.
Allora non avrei nulla da dire, saprei che � un corso che non mi interessa. biggrin.gif

Ma se uno scrive: Corso di fotografia...
beh... allora prima di insegnare prenda atto che la fotografia evolve! spadaup.gif
francesco65
QUOTE (beneKILL @ Oct 27 2004, 12:07 PM)
QUOTE (francesco65 @ Oct 27 2004, 01:00 PM)
QUOTE ([giada] @ Oct 27 2004, 11:46 AM)
Matteo....come non concordare con te...ma purtroppo alcuni docenti hanno... un'idiosincrasia per il digitale.... unsure.gif ...quelli della mia zona non sanno manco accendere un pc figurati se apprezzano il digitale...pensa,mi � arrivata una mail ultimamente da un docente che diceva cos�: "questo corso -ritratto-� si basa sui principi della fotgrafia tradizionale quindi NIENTE DIGITALE,hai capito Giada????"� blink.gifblink.gifblink.gifblink.gif

Scusami Giada.... ma saper accendere un PC non e' indice di Maestria nell'arte fotografica....credo che i grandi della fotografia non sapessero cosera un PC....
Un saluto
Francesco

Ma che discorsi sono?

Neanche Mozart sapeva cos'era una fender Stratocaster ma Jimy Hendrix con questo strumento � diventato IL chitarrista.

B�, io sta cosa non la concepisco proprio... ...se tutti ragionassero cos� rimarremo indietro di parecchio... ...e forse � per questo che sono tutti pronti a dire che in Italia stiamo 50 anni dietro ad America e Giappone hmmm.gif

Scusami...ma Jimi Hendrix molto probabilmente lo conosco un pochino di piu' di te...
Mi sembra che stiate facendo della polemica inutile....
in oltre aggiungo che non sono contro il progresso....

Non mi sembra di essere saltato alla gola di nessuno.... mentre in voi leggo un pelino di livore....
Scusami Benekill.... se permetti....se la metti su questo piano...non accetto lezioni di vita da chicchessia....
Ripeto che state facendo della polemica inutile perche' probabilmente il corso avviene nei modi che ho descritto in un altro tread....
Un saluto
Francesco
Lambretta S
QUOTE ([giada] @ Oct 27 2004, 01:15 PM)
Mi hai mai sentito attaccare e disprezzare l'uso del tradizionale????


Il minimo che posso chiedere qui � il rispetto delle proprie preferenze cosa che io d� ma che non sempre ricevo....

Mi hai mai sentito attaccare e disprezzare l'uso del tradizionale????

Dove ho scritto che lo hai fatto?

Il minimo che posso chiedere qui � il rispetto delle proprie preferenze cosa che io d� ma che non sempre ricevo...

Giustamente hai ragione... per� per avere rispetto bisogna rispettare... con il tuo atteggiamento sei convinta di rispettare gli altri? Se si allora sei a posto con la coscienza... se no non sar� certo io a dirti cosa fare...
mavelot
QUOTE
Mi hai mai sentito attaccare e disprezzare l'uso del tradizionale????


Giada,
....calmati un po ' wink.gif

....pensa che tu puoi fare tutte le foto che vuoi al "matrimonio" e poi decidere DOPO a quale applicare il filtro flou della B+W (gi� sai... wink.gif )
e addirittura far scegliar al cliente come preferisce la foto finale....

...Loro invece si devono lambiccare il cervello per decidere PRIMA quali foto trattare ....senza possibilit� alcuna di cambiare idea
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Lambretta S
QUOTE (matteoganora @ Oct 27 2004, 01:20 PM)
QUOTE (lambretta @ Oct 27 2004, 12:56 PM)
Il docente in questione non mi sembra faccia differenze... insegna quello che sa fotografia tradizionale niente di pi� niente di meno... wink.gif

Il docente in questione a me � parso promuovesse un corso di fotografia.

E oggi la fotografia � sia ana...logica che digitale.

Se avesse scritto:
Corso di Fotografia su pellicola.
Allora non avrei nulla da dire, saprei che � un corso che non mi interessa. biggrin.gif

Ma se uno scrive: Corso di fotografia...
beh... allora prima di insegnare prenda atto che la fotografia evolve! spadaup.gif

Matteo allora mi sono perso qualcosa evidentemente hai il regolamento del corso per dire che ha scritto quello che dici tu... rendici partecipi anche a noi mostrandoci questo regolamento cos� potremo constatare di persona... wink.gif

Se no stiamo facendo solo chiacchiere al vento... wink.gif
Fedro
Bboniiii


Mi pare che si stia ragionando su....nulla infatti non conosciamo n� le premesse n� gli obbiettivi n� i mezzi destinati al loro raggiungimento in riferimento a questo concorso di reportage.....

Si pu� fare reportage in digitale? ovvio !!!!

non sarebbe pi� semplice chiedere al curatore del corso?? ( e poi magari comunicarcelo!!)

Fedro
QUOTE (Fedro @ Oct 27 2004, 01:28 PM)
Bboniiii


Mi pare che si stia ragionando su....nulla infatti non conosciamo n� le premesse n� gli obbiettivi n� i mezzi destinati al loro raggiungimento in riferimento a questo corso di reportage.....

Si pu� fare reportage in digitale? ovvio !!!! ma il perch� della limitazione "imposta" non ci � dato sapere quindi.....

non sarebbe pi� semplice chiedere al curatore del corso?? ( e poi magari comunicarcelo!!)

corretto....
Lambretta S
QUOTE (mavelot @ Oct 27 2004, 01:26 PM)
QUOTE
Mi hai mai sentito attaccare e disprezzare l'uso del tradizionale????


Giada,
....calmati un po ' wink.gif

....pensa che tu puoi fare tutte le foto che vuoi al "matrimonio" e poi decidere DOPO a quale applicare il filtro flou della B+W (gi� sai... wink.gif )
e addirittura far scegliar al cliente come preferisce la foto finale....

...Loro invece si devono lambiccare il cervello per decidere PRIMA quali foto trattare ....senza possibilit� alcuna di cambiare idea
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Scusa Mavelot cos� tanto per capire ma quanti anni � che fotografi?

No perch� in mezzo ai "Loro" ci sto anch'io visto che ormai � qualche tempo che fotografo avendo iniziato con il tradizionale... di che cosa vogliamo parlare?

Lascio a te l'onore di scegliere l'argomento... wink.gif
francesco65
Ciao Lambretta,
vedo che come al solito sei il piu' posato e portato alla tranquilla discussione...
ti faccio sinceramente i miei complimenti sia per questo che per le tue conscenze fotografiche.
A presto :-)
Francesco
beneKILL
Lambretta scusami, ma non vedo la necessit� di umilt� nel mio post.

Io non ne so una cespia di fotografia, quindi non li faccio i corsi.

Io faccio corsi sulla programmazione delle centrali telefoniche, e queste si sono evolute.
Evolvendosi ho dovuto imparare anche quelle per poter continuare a dare corsi.

Allora se si parla di centrali telefoniche vieni e ti spiego tutto quel che fanno, se si parla di fotografia si va da chi ne � in grado: chi sa solo la pellicola allora fa un corso sulla fotografia tradizionale, chi conosce la fotografia digitale fa corsi sul digitale, non mi sembra cos� assurdo...

Poi se si tiene sul generico, dichiarando "corso sulla fotografia" allora � normalissimo, imho, comprendere entrambe.

E' come se io faccio un "corso sulle centrali telefoniche" e poi escludo quelle IP e ISDN....
dallostomauro
Ecco la dimostrazion di come un post possa prendere una piega sbagliata e tutt'altro che costruttiva.....

Mamma mia quanto poco ci vuole perch� la gente si incazzi.

Se chi ha aperto il post, volesse cortesemente specificare qualcosa in + sul corso in esame...e se ha in giro il testo con indicati gli argomenti trattati, forse si potrebbe parlare con + sicurezza senza avanzare "ipotesi".
mavelot
QUOTE
Scusa Mavelot cos� tanto per capire ma quanti anni � che fotografi?

No perch� in mezzo ai "Loro" ci sto anch'io visto che ormai � qualche tempo che fotografo avendo iniziato con il tradizionale... di che cosa vogliamo parlare?

Lascio a te l'onore di scegliere l'argomento... 


Lambretta,

chiedo scusa a Te a tutti (Loro), non avevo intenzione di offendere ne l'esperienza ne la competenza di chi fotografa per mestiere o per passione da anni.
Ho sempre chiesto consigli a tutti voi esperti proprio perch� non sono un esperto...ma se permetti una laurea in ingegneria elettronica me la sono presa;

Io mi riferivo sempre al concetto che avevo gi� espresso di "idiosincrasia" al digitale.
C'� sicuramente qualcuno che semplicemente "non ha voglia" di cambiare i suoi strumenti di lavoro.

Volevo solo dire questo....

Chiedo nuovamente scusa
mavelot
QUOTE
...ma se permetti una laurea in ingegneria elettronica me la sono presa;


...e con questo mi riferisco al fatto che con il digitale e i pc ci sguazzo...
Lambretta S
QUOTE (beneKILL @ Oct 27 2004, 01:44 PM)
E' come se io faccio un "corso sulle centrali telefoniche" e poi escludo quelle IP e ISDN....

Lo vedi che quando uno sa di cosa sta parlando i concetti si chiariscono meglio...

Poich� noi non sappiamo di cosa stiamo parlando ovvero non conosciamo i termini e le modalit� di come si svolger� questo presunto corso di fotografia sul reportage alla fine si divaga uscendo dal seminato... ma quello che � pi� fastidioso � che si prende una persona che non pu� dire la sua e gliene si dice di tutti i colori... magari quello � anche pi� bravo (ci vuole poco) di noi con il digitale e magari � lui che fa fare a noi la figura dei Pirla... non ti sembra?
francesco65
QUOTE (mavelot @ Oct 27 2004, 12:51 PM)
QUOTE
Scusa Mavelot cos� tanto per capire ma quanti anni � che fotografi?

No perch� in mezzo ai "Loro" ci sto anch'io visto che ormai � qualche tempo che fotografo avendo iniziato con il tradizionale... di che cosa vogliamo parlare?

Lascio a te l'onore di scegliere l'argomento...�


Lambretta,

chiedo scusa a Te a tutti (Loro), non avevo intenzione di offendere ne l'esperienza ne la competenza di chi fotografa per mestiere o per passione da anni.
Ho sempre chiesto consigli a tutti voi esperti proprio perch� non sono un esperto...ma se permetti una laurea in ingegneria elettronica me la sono presa;

Io mi riferivo sempre al concetto che avevo gi� espresso di "idiosincrasia" al digitale.
C'� sicuramente qualcuno che semplicemente "non ha voglia" di cambiare i suoi strumenti di lavoro.

Volevo solo dire questo....

Chiedo nuovamente scusa

Scusa Mavelot...
sono un professionista da 18 anni...
scatto foto da 23....(uso anche digitale)
Con un minimo di esperienza sono riuscito a prevesualizzare il risultato che avra' una fotografia prima di svilupparla.... non pensavo fosse una colpa....
nel qual caso....Scusa se esisto...
un saluto
Francesco
Sergio.m
Grazie per le vostre considerazioni,
io concordo con il fatto che in questo caso le foto devono essere valutate in base hai contenuti tecnici, cio� quello che rispecchi quanto si apprende durante il corso. Quindi se la foto la eseguo con macchina digitale o analogica non cambierebbe il risultato finale. Per l�uniformit� nei confronti degli altri partecipanti credo che non cambi nulla, e vero che con il digitale si possono scattare un numero elevato di foto ma quello che conta e fa la differenza e la tecnica che uno adotta nel momento in cui scatta la foto.
Sicuramente far� presente al docente di questa mia scelta.
Lambretta S
QUOTE (mavelot @ Oct 27 2004, 01:53 PM)
QUOTE
...ma se permetti una laurea in ingegneria elettronica me la sono presa;


...e con questo mi riferisco al fatto che con il digitale e i pc ci sguazzo...

Su questo nessuno aveva mai nutrito dubbi... wink.gif

Ribadisco il concetto non sta scritto da nessuna parte, anche se sarebbe auspicabile che fosse sempre cos�, che bisogna per forza evolversi... se il fine ultimo � la fotografia e uno si trova bene con il tradizionale e gli riesce di ottenere i suoi scopi nessuno gli pu� imporre il digitale... come viceversa uno che usa il digitale non deve sentirsi all'avanguardia e considerare chi non lo usa come un retrogrado o peggio ancora un ignavo che non ha voglia di imparare... wink.gif

Molti digitalisti avrebbero molto da imparare per esempio in camera oscura... perch� non lo fanno? Affari loro io non sono certo colui il quale andr� a sindacare le loro abitudini... ne dir� loro non siete bravi fotografi perch� non sapete distinguere lo sviluppo dal fissaggio... Matteo hai capito... a me il vino non piace quindi non distinguo il Barolo dal Brunello per� ho molto rispetto per chi sa gustare la differenza... ovvero per finire prosit... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
mavelot
QUOTE
Scusa Mavelot...
sono un professionista da 18 anni...
scatto foto da 23....(uso anche digitale)
Con un minimo di esperienza sono riuscito a prevesualizzare il risultato che avra' una fotografia prima di svilupparla.... non pensavo fosse una colpa....
nel qual caso....Scusa se esisto...
un saluto
Francesco


Francesco,

mi scuso anche con te, ma credo che non abbiate compreso ci� che intendevo dire.

NON AVEVO NESSUNA INTENZIONE DI OFFENDERE L' ESPERIENZA DI FOTOGRAFI PROFESSIONISTI O AMATORI CHE CON LA FOTOGRAFIA CONVIVONO DA ANNI.

Io mi riferivo al discorso sull' IDIOSINCRASIA AL DIGITALE ovvero alle nuove tecnologie.

Adesso spero di essere stato chiaro, e di tornare a parlare con tutti con toni pi� pacati.

Ciao,
mavelot
francesco65
QUOTE (mavelot @ Oct 27 2004, 01:13 PM)
QUOTE
Scusa Mavelot...
sono un professionista da 18 anni...
scatto foto da 23....(uso anche digitale)
Con un minimo di esperienza sono riuscito a prevesualizzare il risultato che avra' una fotografia prima di svilupparla.... non pensavo fosse una colpa....
nel qual caso....Scusa se esisto...
un saluto
Francesco


Francesco,

mi scuso anche con te, ma credo che non abbiate compreso ci� che intendevo dire.

NON AVEVO NESSUNA INTENZIONE DI OFFENDERE L' ESPERIENZA DI FOTOGRAFI PROFESSIONISTI O AMATORI CHE CON LA FOTOGRAFIA CONVIVONO DA ANNI.

Io mi riferivo al discorso sull' IDIOSINCRASIA AL DIGITALE ovvero alle nuove tecnologie.

Adesso spero di essere stato chiaro, e di tornare a parlare con tutti con toni pi� pacati.

Ciao,
mavelot

Tranquillo Mavelot,
se ci sara' occasione si discutera' davanti ad un buon bicchiere (vino;birra,caffe'...Ecc..)
....e' un po' il difetto di internet....e' facile travisare lo stato d'animo delle persone e cose anche piu' cattive di queste dette viso a viso assumono un'altro peso... wink.gif

per sergio.m,
non hai risposto alla domanda principale....no al Digitale.....PERCHE'????

Se e' una questione di visione dei lavori...
Ha ragione il docente...
Se e' una questione di qualita' del mezzo...
Sono il primo a dire che il docente ha TORTO !!!
Rifaccio l'esempio del corso da me tenuto : il primo giorno ho spiegato che ci sarebberoi state lezioni sia teoriche sia pratiche e che avremmo visto i risultati con proiettore DIA...
su 20 persone una sola aveva la digitale... ho chiesto se per caso aveva anche la possibilita' di usare una a pellicola e con tutta tranquillita' mi e' stato risposto di si'...
per cui non vedo dove' sia lo scandalo e la cecitta' nei confronti del progresso...
si trattava di risolvere un problema di logistica piu' cher un problema di qualita'
un saluto
Francesco
matteoganora
Sergio.m.... wink.gif

abbandona il corso, consiglia al tuo docente di comprarsi una digitale, nel frattempo scatta tanto, guarda tante foto e sperimenta.

Tra un anno tornerai dal tuo docente e gli insegnerai qualcosa:
1. che i corsi non servono
2. che � meglio che si svegli!

spadaup.gif
Rita PhotoAR
azz...quante risposte!!!

Per lambre: non so se si � capito...io non sono di parte per l'uno o l'altro sistema...solo che (e controlla tutti i post se vuoi) quando qualcuno entusiasta del digitale comincia a descriverne i pregi si comincia la diatriba...la fotografia oggi � sia chimica che digitale,escluderne l'una o l'altra per presa di parte � sbagliato in quanto possono coesistere entrambe tranquillamente.Non si pu� escludere il digitale dai corsi di fotografia e il motivo � molto pratico:se vai in un negozio di fotografia i nuovi utenti degli apparecchi comprano al 90% la compattina digitale,poi se la passione aumenta si rivolgono a qualcosa di pi� sofisticato,cominciano a spulciare notizie su internet o nei giornali e cos� via....arriva il momento che l'utente si interessa di pi� ai contenuti,vuole frequentare dei corsi....sarebbe opportuno per l'utente medio che i corsi non escludessero nessun mezzo o supporto ma parlassero di entrambi i sistemi che si possono usare per fare fotografia.

Per la cronaca io provengo dalla tradizione pura (addirittura non c'erano manco le autofocus tongue.gif ) ma ho sempre accolto tecnologia ed innovazione con entusiasmo,continuando a conservare i vecchi metodi,che sono quelli dove si bada al contenuto pi� che al processo che lo ha generato.

Poi sono convinta che una buona palestra di metodo chimico possa rinforzare le nostre esperienze cos� come chi non ha mai usato un pc o una macchina digitale con relativa postprod farebbe tesoro dell'occasione per cominciare a chiarirsi le idee...poi ognuno che scelga il metodo che � pi� congeniale....
_Nico_
Stefano: �In questo contesto... come d'altra parte anche in tutti gli altri non c'entra una mazza... qui si sta disquisendo sul leggittimo diritto del docente di insegnare quello che ritiene opportuno non se � meglio la D70 o la FM2... �

In effetti potrebbe accadere il caso di qualcuno che non ammetta l'uso di Word, volendo insegnare calligrafia. S�, sempre di scrittura si tratta, ma c'� qualche differenza... wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.