QUOTE (matteoganora @ Oct 27 2004, 11:59 AM) |
Di al docente di cambiare mestiere... ![]() |
QUOTE (mavelot @ Oct 27 2004, 12:26 PM) |
...C'� sempre poi la possibilit� che abbia semplicemente un'idiosincrasia per il digitale.... ![]() |
QUOTE (Sergio.m @ Oct 27 2004, 09:58 AM) |
Salve a tutti, vi vorrei chiedere un consiglio, ho incominciato a frequentare un corso di reportage, ora ho un problema, da come ho capito il docente non accetta l�uso del digitale. Io posseggo la mia cara e inseparabile D70 e sono convinto che posso fare tranquillamente questo corso con questa macchina , secondo voi � meglio fare il corso con una macchina analogica o posso farlo con la mia D70? che differenze ci potrebbero essere per volere solo l�uso dell�analogico?? |
QUOTE (beneKILL @ Oct 27 2004, 11:50 AM) |
Quoto Matteo alla grande. Purtroppo il digitale da certa gente che si definisce "purista" � una cosa pessima, da evitare come la peste, in egual misura alla post produzione fatta con i software in commercio. E' masochismo quetso, perch� devo spendere un botto di soldi per una camera oscura se con una macchina digitale mi risparmio tutto quetso lavoro (e denaro)? Perch� devo uccidermi a tagliare, modificare, sviluppare, quando posso fare tutto con un click del mouse? I fotografi di una volta si stanno rigirando nella tomba, direbbe qualcuno. Io aggiungo che si, si stanno rigirando, ma dall'invidia. Alla fine lo scopo di una fotografia � ricordare, emozionare se stessi, emozionare gli altri. E queste sensazioni si possono ottenere con qualsiasi strumento, sia con una usa e getta sia con un dorso digitale da decine di migliaia di euro. Evviva la fotografia. Evviva la tecnologia. ![]() ...e evviva la D70 ![]() ![]() ![]() ![]() |
QUOTE (matteoganora @ Oct 27 2004, 12:36 PM) |
Le foto si valutano e si discutono in base ai contenuti tecnici ed emozionali della foto stessa, non in base a con cosa � stata scattata. ![]() Se un docente fa differenze tra due diversi modi di fare la stessa cosa... allora � un pessimo docente. E' come se un insegnante di disegno tecnico si rifiutasse di usare CAD... ![]() Abbasso le discriminazioni! ![]() |
QUOTE (lambretta @ Oct 27 2004, 12:49 PM) |
Secondo se io sono il docente e non ci capisco una mazza di fotografia digitale non vedo perch� devo fare la figura del pirla alla domanda Pierina di turno... ![]() |
QUOTE |
Secondo se io sono il docente e non ci capisco una mazza di fotografia digitale non vedo perch� devo fare la figura del pirla alla domanda Pierina di turno... |
QUOTE ([giada] @ Oct 27 2004, 11:46 AM) |
Matteo....come non concordare con te...ma purtroppo alcuni docenti hanno... un'idiosincrasia per il digitale.... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
QUOTE |
Scusami Giada.... ma saper accendere un PC non e' indice di Maestria nell'arte fotografica....credo che i grandi della fotografia non sapessero cosera un PC.... Un saluto Francesco |
QUOTE (francesco65 @ Oct 27 2004, 12:55 PM) |
Sono un vecchio Fotografo.... non mi sto girando nella tomba e pur apprezzando il digitale.... non ti offendere ma con tutto che la D70 sia un ottima macchina non mi fa' morire di invidia.... un saluto Francesco |
QUOTE (francesco65 @ Oct 27 2004, 01:00 PM) | ||
Scusami Giada.... ma saper accendere un PC non e' indice di Maestria nell'arte fotografica....credo che i grandi della fotografia non sapessero cosera un PC.... Un saluto Francesco |
QUOTE |
come danno fastidio a te le discriminazioni potresti dar fastidio agli altri che magari legittimamente non stravedono per il PC e il digitale... |
QUOTE (lambretta @ Oct 27 2004, 12:56 PM) |
Il docente in questione non mi sembra faccia differenze... insegna quello che sa fotografia tradizionale niente di pi� niente di meno... ![]() |
QUOTE (beneKILL @ Oct 27 2004, 12:07 PM) | ||||
Ma che discorsi sono? Neanche Mozart sapeva cos'era una fender Stratocaster ma Jimy Hendrix con questo strumento � diventato IL chitarrista. B�, io sta cosa non la concepisco proprio... ...se tutti ragionassero cos� rimarremo indietro di parecchio... ...e forse � per questo che sono tutti pronti a dire che in Italia stiamo 50 anni dietro ad America e Giappone ![]() |
QUOTE ([giada] @ Oct 27 2004, 01:15 PM) |
Mi hai mai sentito attaccare e disprezzare l'uso del tradizionale???? Il minimo che posso chiedere qui � il rispetto delle proprie preferenze cosa che io d� ma che non sempre ricevo.... |
QUOTE |
Mi hai mai sentito attaccare e disprezzare l'uso del tradizionale???? |
QUOTE (matteoganora @ Oct 27 2004, 01:20 PM) | ||
Il docente in questione a me � parso promuovesse un corso di fotografia. E oggi la fotografia � sia ana...logica che digitale. Se avesse scritto: Corso di Fotografia su pellicola. Allora non avrei nulla da dire, saprei che � un corso che non mi interessa. ![]() Ma se uno scrive: Corso di fotografia... beh... allora prima di insegnare prenda atto che la fotografia evolve! ![]() |
QUOTE (Fedro @ Oct 27 2004, 01:28 PM) |
Bboniiii Mi pare che si stia ragionando su....nulla infatti non conosciamo n� le premesse n� gli obbiettivi n� i mezzi destinati al loro raggiungimento in riferimento a questo corso di reportage..... Si pu� fare reportage in digitale? ovvio !!!! ma il perch� della limitazione "imposta" non ci � dato sapere quindi..... non sarebbe pi� semplice chiedere al curatore del corso?? ( e poi magari comunicarcelo!!) |
QUOTE (mavelot @ Oct 27 2004, 01:26 PM) | ||
Giada, ....calmati un po ' ![]() ....pensa che tu puoi fare tutte le foto che vuoi al "matrimonio" e poi decidere DOPO a quale applicare il filtro flou della B+W (gi� sai... ![]() e addirittura far scegliar al cliente come preferisce la foto finale.... ...Loro invece si devono lambiccare il cervello per decidere PRIMA quali foto trattare ....senza possibilit� alcuna di cambiare idea ![]() ![]() ![]() ![]() |
QUOTE |
Scusa Mavelot cos� tanto per capire ma quanti anni � che fotografi? No perch� in mezzo ai "Loro" ci sto anch'io visto che ormai � qualche tempo che fotografo avendo iniziato con il tradizionale... di che cosa vogliamo parlare? Lascio a te l'onore di scegliere l'argomento... |
QUOTE |
...ma se permetti una laurea in ingegneria elettronica me la sono presa; |
QUOTE (beneKILL @ Oct 27 2004, 01:44 PM) |
E' come se io faccio un "corso sulle centrali telefoniche" e poi escludo quelle IP e ISDN.... |
QUOTE (mavelot @ Oct 27 2004, 12:51 PM) | ||
Lambretta, chiedo scusa a Te a tutti (Loro), non avevo intenzione di offendere ne l'esperienza ne la competenza di chi fotografa per mestiere o per passione da anni. Ho sempre chiesto consigli a tutti voi esperti proprio perch� non sono un esperto...ma se permetti una laurea in ingegneria elettronica me la sono presa; Io mi riferivo sempre al concetto che avevo gi� espresso di "idiosincrasia" al digitale. C'� sicuramente qualcuno che semplicemente "non ha voglia" di cambiare i suoi strumenti di lavoro. Volevo solo dire questo.... Chiedo nuovamente scusa |
QUOTE (mavelot @ Oct 27 2004, 01:53 PM) | ||
...e con questo mi riferisco al fatto che con il digitale e i pc ci sguazzo... |
QUOTE |
Scusa Mavelot... sono un professionista da 18 anni... scatto foto da 23....(uso anche digitale) Con un minimo di esperienza sono riuscito a prevesualizzare il risultato che avra' una fotografia prima di svilupparla.... non pensavo fosse una colpa.... nel qual caso....Scusa se esisto... un saluto Francesco |
QUOTE (mavelot @ Oct 27 2004, 01:13 PM) | ||
Francesco, mi scuso anche con te, ma credo che non abbiate compreso ci� che intendevo dire. NON AVEVO NESSUNA INTENZIONE DI OFFENDERE L' ESPERIENZA DI FOTOGRAFI PROFESSIONISTI O AMATORI CHE CON LA FOTOGRAFIA CONVIVONO DA ANNI. Io mi riferivo al discorso sull' IDIOSINCRASIA AL DIGITALE ovvero alle nuove tecnologie. Adesso spero di essere stato chiaro, e di tornare a parlare con tutti con toni pi� pacati. Ciao, mavelot |