Billino
Jun 3 2008, 12:03 PM
Ho trovato un 80-200 di una persona che conosco a un prezzo molto molto vicino a quello del 70-300vr. Da una parte c'� lo stabilizzatore e la maggiore focale, dall'altra la luminosit�..
Che faccio?
A guardarli sembra non ci sia paragone (a favore dell'80-200 naturalmente..)
pinobeato
Jun 3 2008, 12:10 PM
credo ti sia dato la risposta da solo
mariomc2
Jun 3 2008, 12:15 PM
"Da una parte c'� lo stabilizzatore e la maggiore focale, dall'altra la luminosit�.." .. e la qualit�!
gianz
Jun 3 2008, 12:25 PM
Beh... dipende da cosa devi fotografare...
Piccolo esempio di quel che ti potrebbe capitare:
1. Vado in montagna, cerco di scattare qualche foto a qualche animale, non ho problemi relativi a luminosit� ambientale bassa. Il 70-300 in questo caso va benissimo, tra l'altro ha l'indubbio vantaggio di pesare la met� rispetto al fratellone 80-200.
2. Sono dentro ad un palazzetto (o un teatro), luce artificiale, scatto, che so, sport indoor, suonatori, saggio di danza. Il 70-300 rimane nella borsa: troppo buia la sua apertura, il VR ok valido, ma se il cantante/suonatore/giocatore si muove, i tempi lenti vanno a crearmi un problema
Il 70-300 fa parte del mio corredo, vorrei aggiungere un 80-200 (o 70-200) 2.8 proprio per tutte quelle situazioni in cui la luce non � mai abbastanza. Presumo comunque, da quanto letto sul forum, che la versione da preferire dell'80-200 sia quella motorizzata (AF-S).
A guardar bene bisognerebbe avere tutti e due

ma il portafogli non lo permette!!!!
Spero di esser stato d'aiuto...
buona scelta!
Marco Senn
Jun 3 2008, 12:36 PM
Concordo con gianz. Sono due ottiche diverse con utilizzi diversi. Intanto bisognerebbe vedere di che 80-200 stai parlando, se lo paghi come un 70-300VR. Se � il primo modello � comunque una lente con almeno 10 anni sul groppone.
Da un lato, 70-300VR, hai poco peso, poco ingombro, af veloce, stabilizzatore, perfetto per l'escursione
Dall'altro hai luminosit�, qualit� un p� pi� alta.
Io ho il 70-300 e lo uso anche poco, la sua qualit� mi basta e non sento l'esigenza di un 80-200. A dire il vero un bighiera lo avevo anche portato a casa ma poi metteva a fuoco dove pareva a lui e l'ho riportato indietro.
abyss
Jun 3 2008, 04:02 PM
Come ho detto in qualche mio precedente intervento sull'argomento, alla fine io ho optato per ... entrambi (ovviamente uno alla volta e a distanza di anni...!)
Il 70-300VR ora sta sempre in borsa ed � un utilissimo tele "quasi-tutto fare" mentre l'80-200 2,8 (ho il bighiera) lo uso quando serve la sua maggiore apertura, proprio nelle situazioni descritte da Gianz: se � il soggetto a muoversi, solo con l'80-200 ho maggiori/migliori possibilit� di ripresa.
Alla fine quindi uso senza dubbio pi� il piccolo VR, ma in alcune situazioni ci vuole proprio un obiettivo pi� luminoso.
La scelta tra i due devi farla tu, in base alle situazioni fotografiche che incontri o cerchi pi� spesso.
Quello che posso confermarti � che, nel loro ambito di applicazione, entrambi offrono buonissima qualit� ottica e quindi ottime foto.
afoto
Jun 3 2008, 05:30 PM
come ti hanno gi� detto dipende cosa ci vuoi fare. Io non ho il 70-300, ma ho l'80-200 e ogni volta che lo uso resto impressionato dalla qualit�! Se puoi provali entrambi!
Franco_
Jun 3 2008, 05:54 PM
L'80-200/2.8 (ho l'AFS) ha una sola controindicazione: il peso

.
Scherzi a parte, ti hanno gi� detto tutto: ciascuno ha i suoi pro e i suoi contro, la scelta dipende dall'uso che ne devi fare.
Marco Senn
Jun 4 2008, 10:08 AM
QUOTE(Franco_ @ Jun 3 2008, 06:54 PM)

L'80-200/2.8 (ho l'AFS) ha una sola controindicazione: il peso

.
OT
Da quando hai l'AF-S??? Bell'oggetto, ne avevo trovato uno usato ma stava a 4 cifre e l'ho lasciato (no money...). Ricordo male o tu avevi un bighiera?
Luceformecolori
Jun 4 2008, 10:19 AM
Io ho avuto sia l'80-200 AFD sia il 70-300, e per il momento ho preferito tenere il secondo a discapito del primo.
Se avessi avuto un AFS forse le cose sarebbero andate diversamente... per�..
Peso in viaggio, lentezza di Messa a Fuoco (non tanto lentezza generale, ma se comincia a vagare dentro e fuori i secondi passano)
Non faccio sport al chiuso.
Avendo 85 e 105 fissi se voglio qualit� e sfuocato uso loro (aggiunger� un 180 fisso, ma con calma).
Otticamente l'AFD � migliore del 70-300, ma i dieci anni ed oltre di differenza tra i due hanno fatto si che nel range comune (70/80-200) le differenze ci siano ma non abissali.
Chiss� se adesso uscir� qualche nuovo 70-200 e vedremo calare le quotazioni del "vecchio" ? quello si che sarebbe un bel botto!
MrGigio
Jun 4 2008, 10:26 AM
Mi sono trovato nello stesso dubbio 2 mesi f�. Partito per comprare il 70-300 VR arrivato davanti alla vetrina esposto c'era un 80-200 2.8 praticamente nuovo a circa 50 caff� in pi� del 70-300. Ho preso 80-200 e non me ne sono pentito.
Ciao
Franco_
Jun 4 2008, 10:30 AM
QUOTE(sennmarco @ Jun 4 2008, 11:08 AM)

OT
Da quando hai l'AF-S??? Bell'oggetto, ne avevo trovato uno usato ma stava a 4 cifre e l'ho lasciato (no money...). Ricordo male o tu avevi un bighiera?
O.T x O.T.
Ciao Marco, l'AFS l'ho preso un paio di mesi fa. Ho venduto il bighiera che, come forse ricorderai, aveva problemi di BF sulla D80; inutile dire che sulla D200 dell'acquirente funziona perfettamente.
Marco Senn
Jun 4 2008, 10:40 AM
QUOTE(Franco_ @ Jun 4 2008, 11:30 AM)

O.T x O.T.
Ciao Marco, l'AFS l'ho preso un paio di mesi fa. Ho venduto il bighiera che, come forse ricorderai, aveva problemi di BF sulla D80; inutile dire che sulla D200 dell'acquirente funziona perfettamente.
Ricordo... Anche sulla mia D50 ne ho provato uno e aveva problemi di focusing... � proprio la coppia macchina/ottica che talvolta non funzia...
Complimenti, bell'acquisto!
alcarbo
Jun 5 2008, 05:56 AM
Per me insisterei a cercare un 80-200 afs
Billino
Jun 5 2008, 11:48 AM
In realt� fotografo soprattutto in teatro e ai concerti. Propenderei, dunque, per un'ottica luminosa (soprattutto dopo aver provato il 180mm: semplicemente mostruoso..) piuttosto che per una stabilizzata..E poi nn so, a vederli mi sembrano proprio di due categorie diverse..
3rdokkio
Jun 5 2008, 12:08 PM
Hai preso in considerazione il tokina 80-400 ultima versione ?
Ho letto la recensione su photo cult di aprile e non sembra malaccio specialmente se montanto su macchine aps-c
Franco_
Jun 5 2008, 01:59 PM
QUOTE(Billino @ Jun 5 2008, 12:48 PM)

In realt� fotografo soprattutto in teatro e ai concerti. Propenderei, dunque, per un'ottica luminosa (soprattutto dopo aver provato il 180mm: semplicemente mostruoso..) piuttosto che per una stabilizzata..E poi nn so, a vederli mi sembrano proprio di due categorie diverse..

Peso e stabilizzatore a parte l'80-200 AFS � decisamente di un'altra categoria... so di averlo gi� scritto, ma poich� vedo che ti sei decisamente orientato non pensarci troppo, l'AFS � stupendo e non ti pentirai di averlo preso (e poi un p� di "pesi" non fanno male

)
Marco Senn
Jun 5 2008, 02:00 PM
QUOTE(Billino @ Jun 5 2008, 12:48 PM)

E poi nn so, a vederli mi sembrano proprio di due categorie diverse..

Lo sono, non in tutto a favore del 80-200, ma lo sono. Il fatto che coprano una zona comune di focali non significa che siano uguali. Anche il 70-300G ed il 300VRf2.8 fanno entrambi 300mm ma sono diversi. Sta a te capire se l'ingombro, il peso e la minore velocit� di AF del 80-200, nonch� il fatto che sia usato, sono o meno compensati dalla maggiore apertura e qualit� (anche se sul punto qualit� conta anche la mano oltre che la lente).
-missing
Jun 5 2008, 09:53 PM
QUOTE(fire.hawk @ Jun 4 2008, 11:19 AM)

Otticamente l'AFD � migliore del 70-300, ma i dieci anni ed oltre di differenza tra i due hanno fatto si che nel range comune (70/80-200) le differenze ci siano ma non abissali.
Sei proprio sicuro? Non so se definirle abissali o altro, ma le differenze ci sono, eccome.
Ad iniziare dalla qualit� del bokeh, tanto per dirne una.
Luceformecolori
Jun 5 2008, 10:06 PM
QUOTE(paolodes @ Jun 5 2008, 10:53 PM)

Sei proprio sicuro? Non so se definirle abissali o altro, ma le differenze ci sono, eccome.
Ad iniziare dalla qualit� del bokeh, tanto per dirne una.
Le differenze ci sono eccome, li ho avuti entrambi, ma se paragoniamo il 70-300 al AFS80-200 od al 70-200 VR parliamo proprio di abisso, con l'AFD migliore bokeh, differente resa dei colori, risoluzione nel range comune paragonabile con una nitidezza ai bordi leggermente a vantaggio del fratello minore. Ovviamente come costruzione non si pu� neanche parlare...
Avendo due fissi a 85 e 105 e con il 180 come prossimo arrivo, ho preferito tenere questi per la qualit� ed il 70-300 per la leggerezza in viaggio con quel bonus a 300 per i casi estremi.
Girando il mondo mi sono accorto che tenere montato tutto il giorno l'80-200 non solo mi stancava, ma a volte l'ingombro poteva dar noia...
Dovendo comprare ora cercherei un AFS, comunque visto che il 70-200 su FF non rende al massimo non mi stupirei se tra poco ci fosse una nuova edizione ed i vecchi si trovassero a buon prezzo dai fortunati possessori di D3 e future sorelle...
Valutazione ovviamente del tutto personale!
gciraso
Jun 5 2008, 10:19 PM
QUOTE(fire.hawk @ Jun 5 2008, 11:06 PM)

.......comunque visto che il 70-200 su FF non rende al massimo ......
Evidentemente la malattia � contagiosa
Ma provatelo almeno, fotografando cose vere!!!!
Giovanni
Luceformecolori
Jun 6 2008, 05:35 AM
QUOTE(gciraso @ Jun 5 2008, 11:19 PM)

Evidentemente la malattia � contagiosa
Ma provatelo almeno, fotografando cose vere!!!!
Giovanni
ma a me interessa molto alimentare questa opinione, non ho la D3!! Ma vedere in vendita un po' di 70-200 VR usati a buon prezzo mi farebbe moooolto piacere !!!
Alberto Olivero
Jun 6 2008, 08:30 PM
QUOTE(fire.hawk @ Jun 6 2008, 06:35 AM)

ma a me interessa molto alimentare questa opinione, non ho la D3!! Ma vedere in vendita un po' di 70-200 VR usati a buon prezzo mi farebbe moooolto piacere !!!

� un opinione veritiera il 70-200 su d3 ha una resa simile al 18-200, consiglio a tutti i possessori di d3 di disfarsi di quell'obrobrio di vetro vendendolo al meno possibile in modo da toglierselo subito

...
PS : se vi avessi convinto contattatemi

..
Ciao
gciraso
Jun 6 2008, 09:00 PM
MmmmH, quasi quasi comincio la campagna contro 400 2,8
Giovanni
alcarbo
Jun 6 2008, 11:59 PM
70-200 f 2,8
400 f2,8
anche il 300 2,8
pessime lenti
soffrono di backfocus e poi stanno per uscire modelli nuovi stabilizzati (ci sono gi�)
per cui le quotazioni subiranno un tracollo.
Svendeteli subito finch� siete in tempo.
Accetto il terzo purch� le spese di trasporto siano a vs. carico
alcarbo
Jun 7 2008, 07:08 AM
Comunque sia fra 70-300 vr e 80-200 f2,8 non ci possono essere dubbi.
Il secondo purch� afs (l'afd bighiere anche lui va molto bene ma resta a rischio - peraltro tutto da verificare e modello per modello perch� grazie al cielo non tutti ne sono affetti - di Back Focus Front Focus)
afoto
Jun 7 2008, 07:43 AM
QUOTE(3rdokkio @ Jun 5 2008, 01:08 PM)

Hai preso in considerazione il tokina 80-400 ultima versione ?
Ho letto la recensione su photo cult di aprile e non sembra malaccio specialmente se montanto su macchine aps-c
lasciamo perdere le recensioni perfavore, il tokina l'ho avuto, ha la grande dote di essere compatto e bello solido ma la qualit� non � certo un granch�, alla massima escursione � quasi uguale a quella dell'80-200 moltiplicato con un 2x. Nelle focali comuni il paragone non esiste neppure. Ed il prezzo non � poi tanto diverso. Del resto sono obiettivo non paragonabili.
QUOTE(alcarbo @ Jun 7 2008, 08:08 AM)

Comunque sia fra 70-300 vr e 80-200 f2,8 non ci possono essere dubbi.
Il secondo purch� afs (l'afd bighiere anche lui va molto bene ma resta a rischio - peraltro tutto da verificare e modello per modello perch� grazie al cielo non tutti ne sono affetti - di Back Focus Front Focus)
io ne ho cambiati 3, al 3 nessun problema!
alcarbo
Jun 7 2008, 11:45 AM
Insomma ti consigliamo (plurale ???? chi ???) un 80.200 bighiera controllando bene che non abbia Back Focus o un 80-200 afs se lo trovi
Franco_
Jun 7 2008, 11:49 AM
QUOTE(alcarbo @ Jun 7 2008, 12:45 PM)

Insomma ti consigliamo (plurale ???? chi ???) un 80.200 bighiera controllando bene che non abbia Back Focus o un 80-200 afs se lo trovi
Io e te, siamo gi� in due

, ma la lista � molto pi� lunga...
alcarbo
Jun 7 2008, 01:23 PM
Bene.
E allora siediti sulla sponda del tuo fiume e aspetta.
Prima o poi un 80-200 passa.
Per me � passato prima un bighiera (ceduto) poi un afs perfetto ed anche non caro.
lele74
Jun 9 2008, 03:51 PM
..da me � passato un AF D 'pompa'..buono...e nn lo mollo...passerei al bighiera, forse x la maggior precisione di zoomata...ma nn rischio!
gianfeb3
Jun 12 2008, 05:25 PM
anche io ho la stessa indecisione...
a questo punto invece di 2 obiettivi, uno non vr e luminoso, e l'altro + scuro ,ma con vr, non mi converrebbe prendere tipo il nuovo 70-200mm f/2.8G ED-IF AF-S VR Zoom-Nikkor � luminoso,� vr ed in + mi tiene in linea visto che pesa quasi un kilo e mezzo,ma soprattutto per il costo che mi farebbe saltare un pasto ;-)...a parte quello cosa mi dite di questo obiettivo?li vale i 2000 �?
va bhe lo prenderei a rate quindi alla fine i 2 pasti principali li posso anche fare...
notare che sono passato dalla ricerca di un sigma a nikon,ma non mi piaceva l'idea di essere stato spostato di sezione da obiettivi a sushi bar ;-)
a parte gli scherzi ho visto molti sigma usati in giro veramente a poco e se devo spendere dei soldi per poi quando lo rivender� (anche se non detto, anzi ho idea che verr� nella tomba con me) a non avere nulla in mano...
grazie in anticipo per le eventuali critiche o consigli...
angelozecchi
Jun 12 2008, 09:34 PM
Eterne discussioni sulla qualit� degli obiettivi!E i pareri sono giustamente diversi,perch� ognuno ho i propri 'interessi'fotografici,senza contare che c'� poi enorme differenza tra l'uso con pellicola o con corpi digitali.E,a quanto leggo,anche tra corpo digitale e corpo digitale.Anch'io dico la mia.Fotografo su pellicola,bianco e nero preferibilmente.Ho avuto il 70-300 VR:buon obiettvo,con la grande praticit� del peso e del '300'.Poi ho provato 80-200/2,8.Insomma...l'unico aspetto di disagio rispetto al 70-300 � il peso,ma la qualit� � un'altra cosa.E dico pure un'eresia:con un Kenko pro 2x(che fa 400),nonostante tutto mi soddisfa pi� che il 300 VR.Ho delle foto con tempi ed luce paragonabili,ma il cannone ne esce meglio.In conclusione ho venduto il 70-300 VR.E con il 105/2,8,l'85/1,4 non ho rimpianti.Fare foto che soddisfano � il fine,i mezzi a volte sono relativi.Angelo
litero
Jun 13 2008, 08:40 AM
Bh�... io spezzo una lancia a favore del 70-300vr.
Ha un dettaglio, oserei dire "eccelso" fino ai 200, a patto di chiudere un pelo il diaframma.
A suo tempo lo preferii ad un 70-200 sigma 2.8 (provato e rivenduto) e ad un af-d 80-200 (non messo benissimo), e lo preferii soprattuto per il peso (l'80-200 costava circa 150 � in pi�.) e quindi per la portabilit�.
Ho notato per� che i passaggi tonali del 80-200 sono molto pi� morbidi e graduali mentre il 70-300vr ritorna immagini decisamente pi� constrastate... IMHO.
Uno scatto dalla barca con il 70-300.
Marco Senn
Jun 13 2008, 09:54 AM
Questi confronti sono sempre nuovo Vs usato. Il 70-300 sul nuovo non ha concorrenza. L'80-200 secondo me � tutta un'altra cosa... nel senso che non sono confrontabili per peso, focali, costo a nuovo, luminosit�, portabilit�, accessori, velocit� Af,... sono due cose diverse per usi diversi; � come confrontare un 80-200 con un 135DC, entrambi hanno il 135mm ma che c'azzecca?
litero
Jun 13 2008, 10:31 AM
QUOTE(sennmarco @ Jun 13 2008, 10:54 AM)

Questi confronti sono sempre nuovo Vs usato. Il 70-300 sul nuovo non ha concorrenza. L'80-200 secondo me � tutta un'altra cosa... nel senso che non sono confrontabili per peso, focali, costo a nuovo, luminosit�, portabilit�, accessori, velocit� Af,... sono due cose diverse per usi diversi; � come confrontare un 80-200 con un 135DC, entrambi hanno il 135mm ma che c'azzecca?
quoto in toto...
Il punto cruciale � sempre lo stesso, l'utilizzo che se ne fa.
gambit
Jun 13 2008, 10:44 AM
QUOTE(alcarbo @ Jun 6 2008, 11:59 PM)

70-200 f 2,8
400 f2,8
anche il 300 2,8
pessime lenti
soffrono di backfocus e poi stanno per uscire modelli nuovi stabilizzati (ci sono gi�)
per cui le quotazioni subiranno un tracollo.
Svendeteli subito finch� siete in tempo.
Accetto il terzo purch� le spese di trasporto siano a vs. carico
dicono che anche il 180 piu' lo si possiede piu' la qualita' decade (ai bordi al centro a tutta apertura etc.). se siete quindi stufi della scarsa qualita' di questa lente...contattatemi!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.