Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
redellesabbie
a volte ho foto sovraesposte e non so spiegarmene il motivo.
non riesco a capire se sono io che sbaglio o se e la d 300 , pi� probabile che sbagli io, ma se � cosi dove sta l'errore.
Allegate due foto che non ho ridimensionato per non perdere alcuni dati exif.
le foto sono sovraesposte sia con la misurazione matrix 1844 che con la ponderata centrale 1782, faccio notare che altre foto (che non allego per non appesantire il download) scattate direi nelle stesse condizioni sono perfettamente esposte.
Saluti a tutti
Agostino Ferrari
obiettivo nikor 18-200
fabiofavaloro
QUOTE(redellesabbie @ Jun 4 2008, 01:44 PM) *
a volte ho foto sovraesposte e non so spiegarmene il motivo.
non riesco a capire se sono io che sbaglio o se e la d 300 , pi� probabile che sbagli io, ma se � cosi dove sta l'errore.
Allegate due foto che non ho ridimensionato per non perdere alcuni dati exif.
le foto sono sovraesposte sia con la misurazione matrix 1844 che con la ponderata centrale 1782, faccio notare che altre foto (che non allego per non appesantire il download) scattate direi nelle stesse condizioni sono perfettamente esposte.
Saluti a tutti
Agostino Ferrari
obiettivo nikor 18-200

credo che sia la taratura del sistema matrix che predilicge le ombre aperte, io sottoespongo di 1/3 di stop
ciao
fabio
romolofevola
Ciao Agostino!

Io ho preso la d300 proprio ieri e devo dire che l'esposimetro va alla grande anche se, provenendo da una d50, � pi� sensibile rispetto a quello della "vecchia" quindi, prova a bloccare l'esposizione automatica AE (pag 114 del manuale).

Tra l'altro, controlla di non avere aumentato la compensazione dell'esposizione (EV - pagina 116 del manuale)...

Per altro, non so come aiutarti dato che ripeto ho il gioiellino da 1 giorno solo!

a presto,
Romolo.
Cavalier
QUOTE(redellesabbie @ Jun 4 2008, 01:44 PM) *
a volte ho foto sovraesposte e non so spiegarmene il motivo.
non riesco a capire se sono io che sbaglio o se e la d 300 , pi� probabile che sbagli io, ma se � cosi dove sta l'errore.
Allegate due foto che non ho ridimensionato per non perdere alcuni dati exif.
le foto sono sovraesposte sia con la misurazione matrix 1844 che con la ponderata centrale 1782, faccio notare che altre foto (che non allego per non appesantire il download) scattate direi nelle stesse condizioni sono perfettamente esposte.
Saluti a tutti
Agostino Ferrari
obiettivo nikor 18-200

Ciao..Lo f� solo con il 18/200?? capitava un problema simile anche a me con il Nikon 12/24..Hai controllato la leva nell'obiettivo che comanda il diaframma??Prova a chiudere manualmente tutto il diaframma e poi lascialo tornare in posizione di riposo a TA.Fallo qualche volta..Non vorrei fosse solo un problema meccanico,per la mia lente era cos�..Facci sapere,ciao
Paolo56
Se hai effettuato la lettura esposimetrica sulla baita, come sembrerebbe, le travi in legno, molto scure, hanno fatto sovraesporre, giustamente, il resto della scena.
Stessa cosa si pu� dire anche per la seconda foto, infatti, le pante non sembrano sovraesposte (forse un pelino).
A mio parere la D300 non ha responsabilit�. rolleyes.gif
Ciao
Paolo
Franco_
Concordo con Paolo; la foto in cui hai esposto in semispot mostra correttamente esposta l'area interessata (quella centrale � perfetta) mentre dove hai usato il matrix � correttamente esposta l'area sulla quale hai focheggiato. La fotocamera non sa qual'� per te l'area di maggior interesse e presume sia quella sulla quale hai focheggiato... In situazioni che presentano differenziali ev molto elevati � fondamentale l'intervento del fotografo: sta a lui decidere cosa esporre correttamente e cosa "perdere" in termini di ombre chiuse e alte luci bruciate... se si lascia fare alla fotocamera il rischio di ottenere risultati non ottimali va messo in conto...
alcarbo
pur gi� postate (mi paiono utili al 3d)

Matrix
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Spot
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Semispot
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giannizadra
QUOTE(alcarbo @ Jun 21 2008, 07:37 AM) *
pur gi� postate (mi paiono utili al 3d)


Per quel che riguarda la seconda foto, Alfredo, la sovraesposizione � "colpa" tua: hai puntato lo Spot su una zona troppo scura.
Quella "giusta" sarebbe stata la strada appena davanti al ponte ( tonalit� "media").
Bloccare la lettura e ricomporre ( in modo A, S o P).
Oppure lavorare in M, con lo Spot.
zante@libero.it
Fra una foto scattata con la mia D100 e la stessa foto scattata con la D300 (ovviamente nello stesso momento e con la stessa ottica, che di solito � il 18-200) c'� almeno uno stop di differenza. La D100 mi fornisce colori saturi (che comunque attenuo impostando una sovraesposizione di 1/3), mentre la D300 non di rado mi fornisce foto visibilmente sovraesposte (motivo per il quale imposto una staratura di 1/3 o addirittura 2/3 di stop). Per ora non ho trovato altra soluzione che quella, appunto, di intervenire manualmente sull'esposizione.
alcarbo
grazie.gif
QUOTE(giannizadra @ Jun 21 2008, 10:25 AM) *
Per quel che riguarda la seconda foto, Alfredo, la sovraesposizione � "colpa" tua: hai puntato lo Spot su una zona troppo scura.
Quella "giusta" sarebbe stata la strada appena davanti al ponte ( tonalit� "media").
Bloccare la lettura e ricomporre ( in modo A, S o P).
Oppure lavorare in M, con lo Spot.

grazie.gif Semplici (per voi) ma preziosi (per me) consigli.

Ancora un esempio. Secondo me qui non si pu� evitare nell'una e nell'altra un p� di PP
(che non so fare.......mi ci metto per le ferie..........)
In fase di ripresa non so se avrei potuto fare di pi�, considerando la differenza di luce fra le due zone. (seguono jpg e nef)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

http://www.alcarbo.info/fotonital/varie/1809.jpg
http://www.alcarbo.info/fotonital/varie/1810.jpg
http://www.alcarbo.info/fotonital/varie/dsc_1809.nef
http://www.alcarbo.info/fotonital/varie/dsc_1810.nef
alcarbo
Dimenticavo.
Spot a sinistra la prima
Matrix la seconda

QUOTE(alcarbo @ Jun 23 2008, 08:17 AM) *
In fase di ripresa avrei potuto fare di pi�, considerando la differenza di luce fra le due zone ??????
alcarbo
QUOTE(giannizadra @ Jun 21 2008, 10:25 AM) *
Per quel che riguarda la seconda foto, Alfredo, la sovraesposizione � "colpa" tua: hai puntato lo Spot su una zona troppo scura.
Quella "giusta" sarebbe stata la strada appena davanti al ponte ( tonalit� "media").
Bloccare la lettura e ricomporre ( in modo A, S o P).
Oppure lavorare in M, con lo Spot.


grazie.gif Gianni. Se ripassi (od altri).
La terza del ponte, pi� sopra eh, non ti (vi) pare comunque corretta ?

QUOTE(alcarbo @ Jun 21 2008, 07:37 AM) *
Semispot
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fastdriver
Quando la differenza di luminosit� tra aree luminose e aree in ombra � cos� forte purtroppo si pu� fare poco. In determinate occasioni potresti tentare un HDR.

Cmq per la 1810, ad es., con Capture in 1 min.:

giannizadra
QUOTE(alcarbo @ Jun 23 2008, 08:51 AM) *
grazie.gif Gianni. Se ripassi (od altri).
La terza del ponte, pi� sopra eh, non ti (vi) pare comunque corretta ?


S�, come la prima (che preferisco) del resto.
Due letture diverse.
Il semispot � per sua natura meno critico dello spot, ma anche con esso � bene che il circolo centrale sia puntato su zona prevalentemente di luminosit� media.
Geipeg
QUOTE(alcarbo @ Jun 23 2008, 08:17 AM) *
In fase di ripresa non so se avrei potuto fare di pi�, considerando la differenza di luce fra le due zone. (seguono jpg e nef)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Il bello della D300 � il D-lighting Attivo, studiato e implementato proprio per scene con alto differenziale di luminosit�.
Nell'esempio in questione, se avessi impostato il D-lighting Normale o Alto (livello che puoi sempre modificare a posteriori con Nx, scattando in NEF), la D300 avrebbe salvato le alte-luci e aperto le ombre, restituendo un risultato bello che pronto per la stampa.

alcarbo
grazie.gif a tutti voi.
Sono proprio ancora all'ABC..........

Quella di fastdriver diventa un "misto" delle mie due

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
lozzo83
QUOTE(alcarbo @ Jun 23 2008, 10:07 AM) *
grazie.gif a tutti voi.
Sono proprio ancora all'ABC..........

Quella di fastdriver diventa un "misto" delle mie due

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ciao! intervengo un po in ridardo ma ti do una mia impressione. Generalmente, la D300 tende a sovraesporre leggermente in tutte e tre le modalit� di misurazione. In matrix sovraespone leggermente di pi�. Io ho tarato l'esposimetro sottoesponendo di 2/6 in matrix e 1/6 per le altre due.

Per quanto riguarda le foto postate, io userei molto il blocco AE misurando una zona media sulla scena, bloccando e ricomponendo l'immagine. Compensando con un D Lightning basso, non mi piace come risultano le foto troppo "artificiali".
alcarbo
grazie.gif anche a te per l'ulteriore buon consiglio. Ora prover� un p� tutti i modi che dite.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.