Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
LucaCorsini
Ho la D80 come da nick.
Scatto in jpg fine large.
Il file viene 3872x2592.
Mi chiedo , che formato � questo ? DX ?
La mia domanda nasce dal fatto che, sia nella visualizzazione a monitor sia in stampa questo formato deve essere necessariamente "adattato" o al 4/3 o al 16/9 o all'A4.
Banalmente se voglio mettere una foto come sfondo del desktop con la modalit� "estesa" questa viene necessariamente compressa visto che � piu larga.
Mi piacerebbe sapere i perch� e i percome di questa scelta.
Grazie a tutti.
Luca
Franco_
Il numero dei pixel con il formato DX non c'entra nulla: il formato � determinato solo dalle dimensioni fisiche del sensore che, nel caso del DX, misura 15,8x23,6mm.
Il sensore (o fotogramma della pellicola) di formato 24x36 ha una diagonale di 43mm mentre quello del sensore DX ha una diagonale pari a 28mm: � il rapporto 43/28 quello che determina il fattore di crop del formato DX (1,5).

Diverso � il discorso per quanto riguarda il rapporto tra il lati.
Il rapporto tra i lati del sensore DX � 1,5 (23,6/15,8) ed � uguale al rapporto tra il numero di pixel in orizzontale e quelli in verticale (ciascun fotosito � quadrato) (3872/2592=1,5): questo rapporto � lo stesso esistente tra i lati della pellicola 35mm (36/24=1,5) o del sensore FX.

Negli altri formati (5:4, 4:3, 16:9...) cambia il rapporto tra i lati del fotogramma/sensore.

E' evidente che se vuoi usare una foto come sfondo del desktop dovrai considerare il rapporto tra i lati della foto e i lati del monitor: se questo rapporto non coincide dovrai necessariamente procedere con un crop...
Franco_
Aggiungo che in casa Canon si usano due diversi fattori di crop: 1,3 e 1,6 ma in entrambi i casi il rapporto tra i lati (e i pixel) � sempre 1,5...

Il fatto che in Nikon il fattore di crop 1,5 coincide con il rapporto tra i lati � una pura casualit�.
Moua
Il formato � il 2/3 o il 4/6, in pratica puoi stampare il 13x19, il 20x30, il 10x15 tutti formati standard.

Se il monitor ha delle dimensioni diverse dovrai croppare necessariamente.

Ciao
LucaCorsini
Grazie ragazzi esaurienti come sempre.
Ma una domanda mi resta.
Premesso che una foto digitale ha 2 "concretizzazioni" e cio� la visualizzazione a monitor (per me il 99% dei casi)
o la stampa su carta.
Considerato che i monitor, che io sappia, nel 99% dei casi sono in formato 4/3 e alcuni in 16/9 e che il formato piu comune di stampa � l' A4 (per me il 100% dei casi).
Premesso tutto questo : PERCHE' qualcuno si � inventato un formato diverso da questi ?
Il risultato � che una volta scattate le foto per rivederle e/o stamparle le devo per forza croppare tutte?
non vi sembra assurdo questo ?
C'� qualcosa che mi sfugge e non � cos�?
Voi come fate ?
Luca
lhawy
QUOTE(d80man @ Jun 5 2008, 10:18 AM) *
Grazie ragazzi esaurienti come sempre.
Ma una domanda mi resta.
Premesso che una foto digitale ha 2 "concretizzazioni" e cio� la visualizzazione a monitor (per me il 99% dei casi)
o la stampa su carta.
Considerato che i monitor, che io sappia, nel 99% dei casi sono in formato 4/3 e alcuni in 16/9 e che il formato piu comune di stampa � l' A4 (per me il 100% dei casi).
Premesso tutto questo : PERCHE' qualcuno si � inventato un formato diverso da questi ?
Il risultato � che una volta scattate le foto per rivederle e/o stamparle le devo per forza croppare tutte?
non vi sembra assurdo questo ?
C'� qualcosa che mi sfugge e non � cos�?
Voi come fate ?
Luca

ti sfugge che la fotografia in 35mm (pellicola) ha una rapporto di 2/3 dai tempi dei tempi, sarebbe stato assurdo se avessero privato quresto mondo del 2/3.
solo le compatte (e forse le reflex olympus?) hanno il rapporto 4/3.
per di pi� fino a poco tempo fa era difficile trovare lab che stampassero in 4/3, quindi ti avrebbero dovuto croppare loro l'immagine e se pensiamo che il prodotto delle reflex � quasi sempre indirizzato alla stampa, non sarebbe stata una cosa molto positiva
ziouga
QUOTE(d80man @ Jun 5 2008, 10:18 AM) *
Considerato che i monitor, che io sappia, nel 99% dei casi sono in formato 4/3 e alcuni in 16/9
I monitor 4/3 ereditano il formato dalla televisione (i tubi catodici sono circolari, in realt�...), quelli 16/9 dal cinema.

QUOTE(d80man @ Jun 5 2008, 10:18 AM) *
e che il formato piu comune di stampa � l' A4 (per me il 100% dei casi).
No, il formato comune di stampa fotografica ha un rapporto di 2/3 (10x15, 24x36, ecc).

Il formato A4 non c'entra nulla con la stampa fotografica: i formati ISO nacquero per uniformare (in Europa) i formati di stampa e conseguentemente da ufficio (macchine per scrivere e successivamente stampanti), vista la pletora di formati esistenti, diversi fra un Paese e l'altro e fra loro incompatibili.

I formati ISO sono studiati perch� il rapporto fra i lati (b/a=√2) rimanga costante a ogni dimezzamento successivo.

http://it.wikipedia.org/wiki/DIN_A4
LucaCorsini
Vabb�...grazie.
Conclusione : ho una reflex DIGITALE
ma se voglio vedere le foto sul mio monitor del mio pc figlio della stessa tecnologia ...
le devo tagliuzzare tutte.
e se le voglio stampare a casa mia sulla mia stampante figlia della stessa tecnologia nel formato piu grande cio� A4 .....
le devo sempre prima tutte tagliuzzare, in modo diverso da quelle che vedo a monitor.
Mah ...
Se volete posso fare dei paragoni ...
il primo che mi viene in mente � :
Sarebbe come viaggiare per le strade con un mezzo piu largo che lungo e che non entra in una carreggiata... biggrin.gif
lhawy
QUOTE(d80man @ Jun 5 2008, 12:53 PM) *
Vabb�...grazie.
Conclusione : ho una reflex DIGITALE
ma se voglio vedere le foto sul mio monitor del mio pc figlio della stessa tecnologia ...
le devo tagliuzzare tutte.
e se le voglio stampare a casa mia sulla mia stampante figlia della stessa tecnologia nel formato piu grande cio� A4 .....
le devo sempre prima tutte tagliuzzare, in modo diverso da quelle che vedo a monitor.
Mah ...
Se volete posso fare dei paragoni ...
il primo che mi viene in mente � :
Sarebbe come viaggiare per le strade con un mezzo piu largo che lungo e che non entra in una carreggiata... biggrin.gif

non � che perch� abbiamo i monitor 4/3 da domani cambiamo il formato dei documenti elettronici e non li facciamo pi� in A4 perch� ci sono scomodi biggrin.gif


con il computer puoi fare tutto, ma non � tutto che si deve adattare al computer wink.gif

non che sia proprio la stessa cosa, ma il senso � quello, il risultato finale � quello che ci interessa (e a tanti, come me, le foto piacciono di pi� in 2/3 come da tutta la vita..e prima ancora probabilmente erano cos� i quadri dei pittori)

p.s.: secondo il tuo ragionamento non ci servirebbero nemmeno 10MP, 2MP sarebbero pi� che sufficiente per la visualizzazione digitale.
Franco_
QUOTE(d80man @ Jun 5 2008, 12:53 PM) *
Vabb�...grazie.
Conclusione : ho una reflex DIGITALE
ma se voglio vedere le foto sul mio monitor del mio pc figlio della stessa tecnologia ...
le devo tagliuzzare tutte.
e se le voglio stampare a casa mia sulla mia stampante figlia della stessa tecnologia nel formato piu grande cio� A4 .....
le devo sempre prima tutte tagliuzzare, in modo diverso da quelle che vedo a monitor.
Mah ...
...


Puoi sempre scrivere un paio di procedure batch che adattino le foto alle rispettive destinazioni... Io l'ho fatto con NX...
Maicolaro
QUOTE(d80man @ Jun 5 2008, 12:53 PM) *
Vabb�...grazie.
Conclusione : ho una reflex DIGITALE
ma se voglio vedere le foto sul mio monitor del mio pc figlio della stessa tecnologia ...
le devo tagliuzzare tutte.
e se le voglio stampare a casa mia sulla mia stampante figlia della stessa tecnologia nel formato piu grande cio� A4 .....
le devo sempre prima tutte tagliuzzare, in modo diverso da quelle che vedo a monitor.
Mah ...
Se volete posso fare dei paragoni ...
il primo che mi viene in mente � :
Sarebbe come viaggiare per le strade con un mezzo piu largo che lungo e che non entra in una carreggiata... biggrin.gif


Il monitor, la stampante di tua figlia, la televisione, il laboratorio di stampa sono dei "media" ossia letteralmente dei "mezzi" per rappresentare una fotografia. Ognuno � diverso dall'altro per adattarsi alle diverse esigenze.
Quello che a te deve interessare � prima di tutto il "fine", ossia perch� fai foto, quale � il tuo scopo nell'usare la macchina fotografica, a chi desideri mostrare le foto ed in che modo (su carta, via mail, su un sito internet, su un cartellone pubblicitario).
Una volta chiarito il tuo "fine" allora scegliere il "mezzo" pi� adatto sar� molto pi� semplice.

Un saluto
m.
LucaCorsini
Che dire ...
NON sono affatto daccordo con nessuno di voi due!
Si parla tanto di uniformare i vari standard e poi ...
Si produce un formato che non ha equivalenti nella realizzazione.
Per me la fotografia finisce al momento dello scatto (vecchia diatriba)...
figuriamoci se mi metto a fare calcoli e procedure (?) per poter vedere le foto.
Secondo il mio insignificante parere la Fotografia � una cosa, la Grafica � un'altra cosa, l'informatica � un'altra cosa ancora.
Ma se mi dai una macchina che produce un oggetto che per vederlo DEVO usare un'altra macchina, mi sarebbe sembrato NATURALE produrre l'oggetto di un formato compatibile.
Vedere le foto in 2/3 ? e come fai scusa? sul monitor della Fotocamera!?!
LucaCorsini
QUOTE(Maicolaro @ Jun 5 2008, 03:40 PM) *
Il monitor, la stampante di tua figlia, la televisione, il laboratorio di stampa sono dei "media" ossia letteralmente dei "mezzi" per rappresentare una fotografia. Ognuno � diverso dall'altro per adattarsi alle diverse esigenze.
Quello che a te deve interessare � prima di tutto il "fine", ossia perch� fai foto, quale � il tuo scopo nell'usare la macchina fotografica, a chi desideri mostrare le foto ed in che modo (su carta, via mail, su un sito internet, su un cartellone pubblicitario).
Una volta chiarito il tuo "fine" allora scegliere il "mezzo" pi� adatto sar� molto pi� semplice.

Un saluto
m.

Come ho scritto prima :
la visualizzazione a monitor (per me il 99% dei casi)
Quindi ?
lhawy
DEVI?
ci sono persone che hanno compatte digitali senza nemmeno avere un pc, staccano la memoria e la danno al lab da fare stampare.
io le foto agli amici le faccio vedere dall'album, sai com'�, mi riesce un po' scomodo portarmi dietro un pc wink.gif



per l'ultimo post: quindi se tanto di da fastidio ti potevi comprare una fotocamera dal formato 4/3 smile.gif e se lo scopo � solo quello, potevi risparmiare tanti soldini smile.gif (� come comprare un bmw 335 coup� per andarci a fare la spesa nel traffico, percarit�, liberissimo di farlo, solo � un po' sprecato, non trovi? ...giusto per stare in tema di esempi automobilistici)
gciraso
QUOTE(d80man @ Jun 5 2008, 04:03 PM) *
Che dire ...
NON sono affatto daccordo con nessuno di voi due!
Si parla tanto di uniformare i vari standard e poi ...
Si produce un formato che non ha equivalenti nella realizzazione.
Per me la fotografia finisce al momento dello scatto (vecchia diatriba)...
figuriamoci se mi metto a fare calcoli e procedure (?) per poter vedere le foto.
Secondo il mio insignificante parere la Fotografia � una cosa, la Grafica � un'altra cosa, l'informatica � un'altra cosa ancora.
Ma se mi dai una macchina che produce un oggetto che per vederlo DEVO usare un'altra macchina, mi sarebbe sembrato NATURALE produrre l'oggetto di un formato compatibile.
Vedere le foto in 2/3 ? e come fai scusa? sul monitor della Fotocamera!?!

Di naturale nella visualizzazione elettronica non c'� nulla. Non capisco poi per quale motivo non dovresti visualizzare a computer le foto in formato 2/3: vengono visualizzate come le hai fatte, sia 2/3 che panoramiche, cosa cambia? Se hai una foto lato 3000x2000 pixel a computer vengono visualizzate esattamente cos�. Cos'� che non ho capito?
La fotografia finisce al momento dello scatto? Ma quando mai! E allora a che serve scattare se poi non si pu� vedere. In passato c'erano eccellenti fotografi che avevano lo stampatore personale, che con le mani mascherava, schermava, ecc per ottenere i risultati voluti, n� pi� n� meno che con PS adesso.

Anche secondo me la fotografia � una cosa, la grafica un'altra e l'informatica un'altra ancora, ma questo cosa c'entra? Se scatti in digitale un computer � pressoch� indispensabile, non c'entra niente che per la tua visione del mondo siano due cose diverse.
Il formato � del tutto compatibile sia a monitor che in stampa, basta prendersi le carte della giusta misura o usare i rotoli. Io per esempio uso dei rotoli con larghezza 40 cm su cui escono dei bellissimi 30x40. Oppure c'� sempre la vecchia taglierina che permette di rifilare il formato desiderato dai formati ISO.
Infine, circa gli standard: � una vecchia bufala, ci hanno messo oltre 80 anni per uniformare il senso delle viti. L'Unione europea ha adiritura uniformato la dimensione delle tavolette dei sanitari: abbiamo tutto lo stesso didietro?

Saluti

Giovanni

Saluti
ziouga
QUOTE(gciraso @ Jun 5 2008, 04:16 PM) *
L'Unione europea ha adiritura uniformato la dimensione delle tavolette dei sanitari: abbiamo tutto lo stesso didietro?

Questa me l'ero persa! laugh.gif

- Buongiorno, vorrei un cesso.
- Come lo preferisce, quattro terzi o sedici noni?

rickyjungle
QUOTE(d80man @ Jun 5 2008, 04:03 PM) *
Che dire ...
NON sono affatto daccordo con nessuno di voi due!
Si parla tanto di uniformare i vari standard e poi ...
Si produce un formato che non ha equivalenti nella realizzazione.
Per me la fotografia finisce al momento dello scatto (vecchia diatriba)...
figuriamoci se mi metto a fare calcoli e procedure (?) per poter vedere le foto.
Secondo il mio insignificante parere la Fotografia � una cosa, la Grafica � un'altra cosa, l'informatica � un'altra cosa ancora.
Ma se mi dai una macchina che produce un oggetto che per vederlo DEVO usare un'altra macchina, mi sarebbe sembrato NATURALE produrre l'oggetto di un formato compatibile.
Vedere le foto in 2/3 ? e come fai scusa? sul monitor della Fotocamera!?!



Ma secondo te quale sarebbe la standardizzazione ideale?

Ma scusa la fotografia � nata prima del computer e il computer NON � nato per far vedere le fotografia... sono passati quanti anni? 100 e anche pi�... secondo te la soluzione migliore � quella di fare le macchina fotografiche che fanno foto in un formato corrispondente allo schermo del PC?
mi sa che qualcosa non va...se le reflex digitali sono nate non tantissimo anni fa per sostituire quelle a pellicola era pi� logico cambiare totalmente il mondo e gli standard della fotografia solo perch� intanto erano arrivati i PC oppure � stato giusto continuare sulla stessa strada?

chiaro che la fotgrafia � una cosa, la grafica � un'altra e cos� via... faccio il grafico, ma gli standard della carta per fotocopiatrice (A0-A1-A2-A3-A4-A5-etc..) non sono gli stessi che vengono usati in stampa... eppure sono mondi correlati... e non si � mai sentita l'esigenza di cambiare o tutte le macchine da stampa o tutte le fotocopiatrici per avere un singolo standard... anche perch� li subentrano anche normative ergonomiche che determinano i vari formati...

il succo del tuo problema � che se metti la foto che hai scattato come desktop sei costretto a tagliarla?... impara ad usare photoshop e ti ricostruisci la parte mancante per riempire lo schermo... se no anche se ne tagli una piccola parte (perch� parliamo di piccole parti) non credo che cambi la vita...
Umbi54
QUOTE(d80man @ Jun 5 2008, 12:53 PM) *
Vabb�...grazie.
Conclusione : ho una reflex DIGITALE
ma se voglio vedere le foto sul mio monitor del mio pc figlio della stessa tecnologia ...
le devo tagliuzzare tutte.
e se le voglio stampare a casa mia sulla mia stampante figlia della stessa tecnologia nel formato piu grande cio� A4 .....
le devo sempre prima tutte tagliuzzare, in modo diverso da quelle che vedo a monitor.
Mah ...
Se volete posso fare dei paragoni ...
il primo che mi viene in mente � :
Sarebbe come viaggiare per le strade con un mezzo piu largo che lungo e che non entra in una carreggiata... biggrin.gif

Io che sono abituato al 2/3 da decenni ho fatto la scelta inversa Lampadina.gif , ho settato la compatta P50 sul formato 2/3 come la reflex, anche se sul monitor la vedo con due bande nere. Anche questo � il bello del digitale, ti lascia la possibilit� di scegliere messicano.gif .
Ciao
Umberto
LucaCorsini
Siete (anzi siamo perch� mi ci metto anch'io) Grandiosi!
Incoerenti tra di voi (giustamente!) ma fantastici veramente!
Imparo veramente tanto da tutti voi.
Per adesso continuo a rimanere della mia idea cio� avrei fatto tutto in 4/3.
bitstream
QUOTE(ziouga @ Jun 5 2008, 04:24 PM) *
Questa me l'ero persa! laugh.gif

- Buongiorno, vorrei un cesso.
- Come lo preferisce, quattro terzi o sedici noni?


Ahahahah! Questa � spaziale! Qui al lavoro mi stanno guardando come un pazzo mentre stramazzo a terra dalle risate laugh.gif
E pensa se arriva in negozio Cecchi Paone... altro che 16/9... non basterebbero gli schermi della NASA messicano.gif
gciraso
QUOTE(d80man @ Jun 5 2008, 04:43 PM) *
....... avrei fatto tutto in 4/3.

BLEAH!!!!!!! tongue.gif

Giovanni
Maicolaro
QUOTE(d80man @ Jun 5 2008, 04:03 PM) *
Vedere le foto in 2/3 ? e come fai scusa? sul monitor della Fotocamera!?!


Non hai mai guardato un film in televisione?
Per guardare una foto nel monitor si fa nello stesso identico modo: o si taglia a destra e sinistra o si aggiungono due bande nere in alto ed in basso wink.gif

QUOTE(d80man @ Jun 5 2008, 04:12 PM) *
Come ho scritto prima :
la visualizzazione a monitor (per me il 99% dei casi)
Quindi ?

Quindi comprati una compatta o un telefonino che produce file in 4/3.
La reflex produce file 3/2 ma ricordo a tutti che nella fotografia convivono da sempre felicimente i pi� disparati formati, addirittura le prime Nikon non erano neanche 24x36 ma producevano negativi 24x32.
Il formato � una convenzione ed un vantaggio della fotografia digitale � nel poterlo ridurlo al rapporto che pi� ci aggrada senza passare da un laboratorio.
Un ultima domanda: secondo te i televisori 16/9 non dovrebbero essere mai stati inventati visto che tutt'ora tutti i canali (tranne rarissime eccezioni) trasmettono tutti in 4/3?

Un saluto
m.
LucaCorsini
QUOTE(bitstream @ Jun 5 2008, 04:44 PM) *
Ahahahah! Questa � spaziale! Qui al lavoro mi stanno guardando come un pazzo mentre stramazzo a terra dalle risate laugh.gif
E pensa se arriva in negozio Cecchi Paone... altro che 16/9... non basterebbero gli schermi della NASA messicano.gif

Battuta infelice e che non c'entra nulla mad.gif
LucaCorsini
QUOTE(Maicolaro @ Jun 5 2008, 04:54 PM) *
Non hai mai guardato un film in televisione?
Per guardare una foto nel monitor si fa nello stesso identico modo: o si taglia a destra e sinistra o si aggiungono due bande nere in alto ed in basso wink.gif
....
Un ultima domanda: secondo te i televisori 16/9 non dovrebbero essere mai stati inventati visto che tutt'ora tutti i canali (tranne rarissime eccezioni) trasmettono tutti in 4/3?

Un saluto
m.

ESATTO !!!
E te ? non farai mica come tanti che vedono la tv in 16/9 ???
Dove le veline sembrano alte un metro e trenta e taglia 50 ???
Luca
Maicolaro
QUOTE(d80man @ Jun 5 2008, 05:14 PM) *
ESATTO !!!
E te ? non farai mica come tanti che vedono la tv in 16/9 ???
Dove le veline sembrano alte un metro e trenta e taglia 50 ???


Potrei risponderti che per� finalmente guardo i film in Dvd a pieno schermo...
Insisto, il formato � una convenzione, un mezzo per rappresentare, quello che chiedi ossia un mezzo universale limiterebbe di fatto le possibilit� di rappresentazione.
Tra l'altro secondo il tuo ragionamento non si potrebbero scattare neanche foto in verticale perch� impossibili da rappresentare tutte intere sul monitor 4/3 a meno di ribaltare il monitor.

Un saluto
m.

P.s. dimenticavo, sul portatile su cui sto scrivendo pur essendo un computer il monitor � 8/5, che faccio lo butto?
bitstream
QUOTE(d80man @ Jun 5 2008, 04:59 PM) *
Battuta infelice e che non c'entra nulla mad.gif


D80man, io mi sono limitato a fare una battuta. So benissimo che non a tutti pu� far ridere, ma se proprio fosse totalmente fuori luogo sarei lieto che fosse un moderatore a dirlo.
Tornando a cose pi� serie e in tema, tutti noi sappiamo benissimo che la fotografia reflex piccolo formato (o formato Leica che dir si voglia) ha il rapporto 2/3 tra il lato corto e il lato lungo. Tale formato naturalmente non � il solo, basti pensare alle pellicole medio formato 4.5x6, 6x6, 6x9, le reflex del sistema 4/3 di Olympus, le compatte digitali anche loro 4/3 e via dicendo. Visto e considerato che la tua esigenza primaria � diciamo cos� "mappare 1:1" il monitor del tuo pc, non ti resta che ridimensionare i tuoi scatti con la taglierina di nx o di ps nel formato esatto del tuo schermo. Inoltre ti converrebbe ridimensionare i file al numero esatto di pixel che il monitor risolve dato che l'eccedenza sarebbe solo spazio occupato sull'hd.
L'alternativa � che tu venda la D80 e ti compri una Olympus quattroterzi, ottime reflex credimi: il loro limite maggiore � dato dal sensore molto pi� piccolo del dx, con tutte le conseguenze del caso (gamma dinamica, rumore ad alti iso, ecc.) ma credimi la qualit� sar� sempre eccedente quella di un monitor anche di ottima fattura.
LucaCorsini
QUOTE(Maicolaro @ Jun 5 2008, 05:41 PM) *
Potrei risponderti che per� finalmente guardo i film in Dvd a pieno schermo...
Insisto, il formato � una convenzione, un mezzo per rappresentare, quello che chiedi ossia un mezzo universale limiterebbe di fatto le possibilit� di rappresentazione.
Tra l'altro secondo il tuo ragionamento non si potrebbero scattare neanche foto in verticale perch� impossibili da rappresentare tutte intere sul monitor 4/3 a meno di ribaltare il monitor.

Un saluto
m.

P.s. dimenticavo, sul portatile su cui sto scrivendo pur essendo un computer il monitor � 8/5, che faccio lo butto?

tongue.gif
Per i DVD sono daccordo ma per la tv � una assurdit�.
Quando vado da mio cognato che vede tutto in 16/9 mi viene il mal di testa.
Su questo almeno voi puristi dell'immagine mi darete ragione!
Per le verticali esatto !
Infatti non scatto mai in verticale e penso di rivenderlo perch� l'ho comprato per sbaglio.
Ma nessuno � daccordo con me ?
Mi chiedo ma voi stampate sempre tutto?
Io sono un semplice appassionato con una D80 un pc e una stampantina ...
Voi siete tutti professionisti ?
Per me un LAB � una cosa che riguarda la NASA ...
Sono cos� anomalo o peggio sbagliato ?
farese1
QUOTE(Maicolaro @ Jun 5 2008, 05:41 PM) *
Tra l'altro secondo il tuo ragionamento non si potrebbero scattare neanche foto in verticale perch� impossibili da rappresentare tutte intere sul monitor 4/3 a meno di ribaltare il monitor.

Quoto pienamente!...mi sembra la risposta pi� azzeccata...!Effettivamente ragionando come fino adesso le foto verticali sono da dimenticare! a patto di non ribaltare il monitor!
Questo problema di "incompatibilit�" tra le proporzioni delle foto...schermi..stampe..non lo vedo cos� tragico.
Per vedere le foto 3/2 al monitor del pc non lo vedo poi seccante...In fondo appaiono solo due bande nere ai lati..non la vedo cos� tragica! Poi per uno sfondo desktop basta solo ritagliare un po la foto per adattarla..ma non mi sembra una cosa grave!

Come non amare i 3/2! per me � una delle cose pi� belle che amo nella fotografia!
A volte mi viene solo un po da preferire i 4/3 per le foto da ritratto...ma anche i 3/2 non mi fanno schifo..oppure male che va...posso sempre ritagliare un 3/2 e portarlo in 4/3!
gciraso
QUOTE(d80man @ Jun 5 2008, 06:04 PM) *
.......
Mi chiedo ma voi stampate sempre tutto?
Io sono un semplice appassionato .......
Voi siete tutti professionisti ?
Per me un LAB � una cosa che riguarda la NASA ...
Sono cos� anomalo o peggio sbagliato ?


Rispondo per punti:
non stampo tutto, ma stampo molto, chiaramente quelle che ritengo migliori.
Anch'io sono un semplice appassionato (molto appassionato).
Professionista, ma non fotografo.
Anche per me, e difatti stampo in casa.

Non se n� anomalo n� sbagliato, sei te stesso. Non ti conosco ma il giudizio non cambia, siamo in tanti e tutti diversi.

Saluti

Giovanni
LucaCorsini
QUOTE(bitstream @ Jun 5 2008, 05:42 PM) *
D80man, io mi sono limitato a fare una battuta. So benissimo che non a tutti pu� far ridere, ma se proprio fosse totalmente fuori luogo sarei lieto che fosse un moderatore a dirlo.
......

wink.gif Pollice.gif smile.gif
Che bello far parte di questo forum.
grazie.gif
e ricordiamoci
Viva la Tolleranza (anche sui formati)
Luca
bitstream
QUOTE(d80man @ Jun 5 2008, 06:04 PM) *
tongue.gif
Per i DVD sono daccordo ma per la tv � una assurdit�.
Quando vado da mio cognato che vede tutto in 16/9 mi viene il mal di testa.
Su questo almeno voi puristi dell'immagine mi darete ragione!
Per le verticali esatto !
Infatti non scatto mai in verticale e penso di rivenderlo perch� l'ho comprato per sbaglio.
Ma nessuno � daccordo con me ?
Mi chiedo ma voi stampate sempre tutto?
Io sono un semplice appassionato con una D80 un pc e una stampantina ...
Voi siete tutti professionisti ?
Per me un LAB � una cosa che riguarda la NASA ...
Sono cos� anomalo o peggio sbagliato ?


Vedi che ragioni giustamente tongue.gif
Anche per me � insopportabile vedere un programma tv 4/3 stiracchiato in 16/9, con Vespa che diventa Ferrara e la Marini che si trasforma in Platinette laugh.gif
Che faccio? Ovviamente metto in 4/3 mode e me ne frego altamente delle bande nere wink.gif
Per le foto viste a monitor � lo stesso: si cerca di "riempire" il pi� possibile l'area utile senza tagliare alcunch�, altrimenti si rischia di snaturare la foto stessa. Poi ovviamente con le proprie "creazioni" si pu� tagliare, stirare e croppare come pi� ci aggrada, ma sempre in maniera funzionale al messaggio che vogliamo trasmettere con l'immagine stessa.
Certo che una bella foto stampata e incorniciata bene... guru.gif
nippokid (was here)
...ma questo thread....ma questo thread......� un "CULT"!!!

...non saprei cosa dire di pi�...ma volevo troppo farne parte anch'io!!!! texano.gif

grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Franco_
QUOTE(nippokid @ Jun 5 2008, 07:06 PM) *
...ma questo thread....ma questo thread......� un "CULT"!!!

...non saprei cosa dire di pi�...ma volevo troppo farne parte anch'io!!!! texano.gif

grazie.gif grazie.gif grazie.gif


Andrebbe messo in... evidenza laugh.gif

Mi domando perch� vengono boicottati i formati triangolari (qui davvero ce ne sarebbe per tutti i gusti)...

Scherzi a parte, quando stampavo con l'ingranditore la pellicola 35mm il taglio era obbligatorio...
bitstream
QUOTE(nippokid @ Jun 5 2008, 07:06 PM) *
...ma questo thread....ma questo thread......� un "CULT"!!!

...non saprei cosa dire di pi�...ma volevo troppo farne parte anch'io!!!! texano.gif


E chi te vole? tongue.gif
Nippo, ovvero lo spirito giusto al momento giusto wink.gif
LucaCorsini
Sar� ...
IO nelle discussioni che non mi interessano evito di entrare.
Ma ognuno si diverte come pu� ...
Io il Forum (questo) lo vedo come una fonte di informazioni per imparare
evidentemente c'� chi lo vede come un variet� ...
Comunque sia siete tutti amici.
Luca
gciraso
QUOTE(d80man @ Jun 6 2008, 10:30 AM) *
Sar� ...
IO nelle discussioni che non mi interessano evito di entrare.
Ma ognuno si diverte come pu� ...
Io il Forum (questo) lo vedo come una fonte di informazioni per imparare
evidentemente c'� chi lo vede come un variet� ...
Comunque sia siete tutti amici.
Luca

Ed anche una fonte di divertimento. se no che gusto c'�?

Giovanni


PS: in queste giornate uggiose e tremendamente bagnate un po' di chiacchiera non guasta.
Franco_
QUOTE(d80man @ Jun 6 2008, 10:30 AM) *
Sar� ...
IO nelle discussioni che non mi interessano evito di entrare.
Ma ognuno si diverte come pu� ...
Io il Forum (questo) lo vedo come una fonte di informazioni per imparare
evidentemente c'� chi lo vede come un variet� ...
Comunque sia siete tutti amici.
Luca


Luca non prendertela, un sorriso ogni tanto non guasta, soprattutto in un mondo dove si sorride sempre di meno smile.gif
LucaCorsini
Vero tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.