QUOTE(velvia50 @ Jun 6 2008, 08:13 AM)

Tu dici che per avere lo sfondo ben illuminato devo aprire il diaframma: per� cos� perdo nitidezza; quindi se voglio una buona prof. di campo mantengo un diaframma alto lavoro in manuale sulla macchina e imposto il tempo (immagino lento) fino a che non mi appare + la sottoesposizione?
Se invece non me ne frega nulla della nitidezza allora apro ovviamente il diaframma.
Se cos� � sono contento in quanto credo di aver capito, in caso contrario....non ho capito una beata eva!!
Si, pi� lavori a diaframmi aperti e pi� lo sfondo risulta ben illuminato, il fatto � dovuto alla maggiore gittata del flash. Anche abbassando il tempo avrai lo sofno pi� illuminato per il semplice fatto che la fotocamera catturer� sempre maggiore luce, ma questo non influenzer� la gittata utile del flash (tempo).
Parlare di perdita di nitidezza mi sembra eccessivo, da come dici sembra che scattando a 2.8 ti viene una foto che � una ciofeca

.
Ripeto la cosa migliore � disporre di un altro flash per lo sfondo, non � necessario a mio avviso avere uno sfondo illuminato allo stesso modo del primo piano, una piccola sottoesposizione pu� essere carina e stacca decisamente il soggetto da tutto il resto. Di contro avere uno sfondo nero non � il massimo a meno che tu non cerchi proprio questo (es. macro fotografia).
Diciamo il concetto ce lo hai chiaro. Basta fare un po' di pratica. L'utilizzo del flash non � cos� difficile, basta conoscere la propria attrezzatura e serimentare, non bisogna essere un genio! (parere personale).
QUOTE(velvia50 @ Jun 6 2008, 08:13 AM)

Un ultima cosa: la tua formula per determinare la distanza � utile ma l'SB800 gi� mi da questo valore.
Forse tale formula � da usare per controllare manualmente il funzionamento del flash?
se cos� � quali sono le situazioni in cui utilizzi in manuale il flash?
La formula l'ho indicata solo per completezza, effettivamente � utile se devi lavorare in manuale.
Io utilizzo il flash in manuale quando ho tempo di ragionare (gi� ragiono poco e male

e quando volgio cercare di fare qualcosa di particolare, in tutti gli altri casi uso il flash in ittl.
Quando vogio cercare di renderlo meno evidente lo uso in manuale, sulla seconda tendina e la fotocamenra in M. Nella maggior parte dei casi lo uso in remoto staccato dalla macchina (frontale non mi piace molto in quanto appiattisce), comandato tramite cavo o commander.
QUOTE(velvia50 @ Jun 6 2008, 08:13 AM)

Mi sa che hai fatto male a rispondermi in quanto ora ....ti stresso!!
Ciao e grazie mille, in quanto sono molto utili le tue spiegazioni.
Andrea
Anche la mia F6 (quindi analogica) utilizza il sistema I-TTL
Ciao, Andrea
Si la F6 lavora in ittl.
Nessun problema sono abituato a lavorarci con lo stress, ormai se non ho stress mi stresso!!!
Il forum serve proprio a questo, tu dai una mano a me.... io do una mano a te! Credo sia pi� appagante riuscire a dissipare un dubbio di un altro utente (se sono in grado).. che ricevere 100 commenti positivi su una foto. (altro parere personale)
Saluti