Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
angelozecchi
Sto scannerizzando con CoolscanV negativi b/n in tiff:vorrei dire che la qualità è ottima.Ho provato in jpg,ma non c'è paragone in quanto a pienezza dei grigi e a profondità ed evidenza di grana.Ma ho un problema:alcuni miei corrispondenti non riescono ad aprire il tiff,o mi dicono di ricevere immagini piccolissime.Al di là di rifare per loro le scannerizzazioni(!),come si può trasformare tiff in jpg?Grazie.Angelo
Lucabeer
QUOTE(angelozecchi @ Jun 5 2008, 02:16 PM) *
come si può trasformare tiff in jpg?


Con un qualunque programma di fotoritocco, anche il più semplice. O addirittura semplicemente con Nikon Scan, se non ricordo male, senza bisogno di riscannerizzare gli originali.
velvia50
QUOTE(angelozecchi @ Jun 5 2008, 02:16 PM) *
Sto scannerizzando con CoolscanV negativi b/n in tiff:vorrei dire che la qualità è ottima.Ho provato in jpg,ma non c'è paragone in quanto a pienezza dei grigi e a profondità ed evidenza di grana.Ma ho un problema:alcuni miei corrispondenti non riescono ad aprire il tiff,o mi dicono di ricevere immagini piccolissime.Al di là di rifare per loro le scannerizzazioni(!),come si può trasformare tiff in jpg?Grazie.Angelo


Ciao,

Anch'io ho il Coolscan V e desideravo chiederti come fai ad ottenere delle immagini "pulite" visto che con il bianconero non è possibile usare il digital ice?
Grazie, Andrea
Lucabeer
QUOTE(velvia50 @ Jun 6 2008, 08:17 AM) *
Anch'io ho il Coolscan V e desideravo chiederti come fai ad ottenere delle immagini "pulite" visto che con il bianconero non è possibile usare il digital ice?


Penso con la stessa tecnica con cui si rimuoveva la polvere quando si stampava con l'ingranditore... pennellino morbido pulito, e tanta pazienza! rolleyes.gif
armus
QUOTE(Lucabeer @ Jun 6 2008, 09:43 AM) *
Penso con la stessa tecnica con cui si rimuoveva la polvere quando si stampava con l'ingranditore... pennellino morbido pulito, e tanta pazienza! rolleyes.gif


Ciao Lucabeer! In tiff si posono stampare le foto? perche qualchuno che sono andato a stampare le foto mi diceva che non si stampano in tiff solo jpg.
Lucabeer
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Jun 6 2008, 12:38 PM) *
Ciao Lucabeer! In tiff si posono stampare le foto? perche qualchuno che sono andato a stampare le foto mi diceva che non si stampano in tiff solo jpg.


Il TIFF lo accettano solo i laboratori professionali (e ovviamente le tipografie, le riviste...).

Ma non ci vuole niente a convertire (anche in automatico, con un batch) dei TIFF in JPEG, usando qualsiasi programma di fotoritocco.
armus
Grazie mille Lucabeer. Pollice.gif
Lucabeer
Intanto, visto che oggi sono a casa e ho davanti a me il PC con Nikon Scan, ho controllato.

Nikon Scan (4.0.2) riesce ad aprire i TIFF... ma solo se non sono stati modificati e risalvati con altri programmi.

Mi spiego meglio: riesce ad aprire un TIFF generato da Nikon Scan, ma per esempio mi dà errore se provo ad aprire un TIFF che avevo generato con Nikon Scan e successivamente ridotto a 8 bit con compressione lossless mediante Paint Shop Pro (probabilmente è l'opzione della compressione che non è supportata da Nikon Scan).

Quindi occhio, se volete convertire un TIFF in JPEG da Nikon Scan lo si può fare, ma che siano TIFF "originali"...
angelozecchi
QUOTE(Lucabeer @ Jun 7 2008, 10:13 AM) *
Intanto, visto che oggi sono a casa e ho davanti a me il PC con Nikon Scan, ho controllato.

Nikon Scan (4.0.2) riesce ad aprire i TIFF... ma solo se non sono stati modificati e risalvati con altri programmi.

Mi spiego meglio: riesce ad aprire un TIFF generato da Nikon Scan, ma per esempio mi dà errore se provo ad aprire un TIFF che avevo generato con Nikon Scan e successivamente ridotto a 8 bit con compressione lossless mediante Paint Shop Pro (probabilmente è l'opzione della compressione che non è supportata da Nikon Scan).

Quindi occhio, se volete convertire un TIFF in JPEG da Nikon Scan lo si può fare, ma che siano TIFF "originali"...

Ti ringrazio per le spegazioni,ma vorrei sapere:
come si fa materialmente a convertire tiff in jpg da Nikon scan?
se tiff è accettato solo da laboratori professionali,vale la pena comunque scann.in tiff?
in ogni caso,non avendo intenzione di ottenete ingrandimenti particolari,per il b/n è più opportuno tenere la massima risoluzione(4000dpi)oppure ridurla(600-900...)?
Grazie.
Angelo
Lucabeer
QUOTE(angelozecchi @ Jun 9 2008, 08:53 AM) *
Ti ringrazio per le spegazioni,ma vorrei sapere:
come si fa materialmente a convertire tiff in jpg da Nikon scan?


Apri il file TIFF, e lo risalvi come JPEG... Comunque è decisamente più comodo farlo con un programma di fotoritocco (anche un economico Paint Shop Pro, o addirittura con il gratuito View NX) visto che non mi pare che Nikon Scan supporti procedure batch per convertirne più di uno per volta.

QUOTE(angelozecchi @ Jun 9 2008, 08:53 AM) *
se tiff è accettato solo da laboratori professionali,vale la pena comunque scann.in tiff?


Sì! Perchè è il modo migliore per avere sempre un originale di alta qualità: se mai in futuro volessi ritoccare la foto con Photoshop o similari, non perderesti di qualità ad ogni operazione/salvataggio come invece col JPEG.

QUOTE(angelozecchi @ Jun 9 2008, 08:53 AM) *
in ogni caso,non avendo intenzione di ottenete ingrandimenti particolari,per il b/n è più opportuno tenere la massima risoluzione(4000dpi)oppure ridurla(600-900...)?


Sempre risoluzione massima: si fa sempre in tempo a ridimensionare successivamente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.