Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Cavalier
Ciao ragazzi,spero in un Vs consiglio .
Posseggo una D300 e volevo iniziare a fare qualche passo nell'affascinante mondo della macrofotografia.
Avrei trovato 2 buone occasioni,a prezzi abbastanza diversi..La prima soluzione,abbastanza costosa,è rappresentata da un ottimo Nikon 105 AF-D micro f2.8,mentre l'altra proposta (ad un prezzo molto più abbordabile) consiste in un " vecchio" ( ma tenuto bene) micro Nikkor 105 Ai f4 con l'aggiunta del tubo di prolunga Nikon PN11,per avere il RR a 1:1.
Che mi dite della qualità di quest'ultima ottica??Se non sbaglio dovrei mantenere anche l'esposimetro con la D300.
Chiedo lumi ai più esperti,sperando in un consiglio che mi permetta di chiarirmi le idee..Grazie 1000
Marco Senn
Non so quanto sia costoso il primo, il suo valore è sui 400 caffè +/- 50. Io l'ho preso un annetto fa e lo trovo un'ottima ottica. Unico limite sulla D50 l'Af è un trattore... Per il resto nitido e con toni molto piacevoli. Considera che è come avere in mano un pagherò, lo rivendi molto facilmente.
Dell'altro non so che dirti, certo mantieni l'esposimetro (non so se il tubo di prolunga però trasmette le informazioni) ma non l'Af se decidi di usarlo anche come medio tele, cosa in cui il primo fa bene il suo lavoro.
Tramonto
QUOTE(Cavalier @ Jun 5 2008, 07:49 PM) *
Avrei trovato 2 buone occasioni...La prima soluzione,abbastanza costosa,è rappresentata da un ottimo Nikon 105 AF-D micro f2.8,mentre l'altra proposta (ad un prezzo molto più abbordabile) consiste in un " vecchio" ( ma tenuto bene) micro Nikkor 105 Ai f4 con l'aggiunta del tubo di prolunga Nikon PN11,per avere il RR a 1:1.
Che mi dite della qualità di quest'ultima ottica??

Il 105/4 è un buon obiettivo, ottimizzato alle distanze medio-corte (dove ha una resa ottima), ma è poco luminoso (1 stop più buio dei vari Micro 105/2.8 che sono stati introdotti dopo, prima nella versione AI-S, poi AF, AF-D e, infine, l'attuale AF-S VR). Questo fatto complica un po' la vita nella messa a fuoco, soprattutto col mirino della D300, che - per quanto sia buono - non è il miglior mirino che si ha in casa Nikon (non è il mirino della F6 né della D3). A 1:1 l'apertura massima del 105/4 diventa f/8, contro f/5 dell'AF 105/2.8. E dunque il divario di luminosità massima dei due obiettivi aumenta leggermente alle corte distanze.
Il 105/4 è comunque un obiettivo robustisssimo. Il mio mi cadde in montagna da due metri d'altezza: faticai per trovare la lievissima scalfitura prodotta nell'urto coi sassi.
Cavalier
QUOTE(Tramonto @ Jun 5 2008, 10:57 PM) *
Il 105/4 è un buon obiettivo, ottimizzato alle distanze medio-corte (dove ha una resa ottima), ma è poco luminoso (1 stop più buio dei vari Micro 105/2.8 che sono stati introdotti dopo, prima nella versione AI-S, poi AF, AF-D e, infine, l'attuale AF-S VR). Questo fatto complica un po' la vita nella messa a fuoco, soprattutto col mirino della D300, che - per quanto sia buono - non è il miglior mirino che si ha in casa Nikon (non è il mirino della F6 né della D3). A 1:1 l'apertura massima del 105/4 diventa f/8, contro f/5 dell'AF 105/2.8. E dunque il divario di luminosità massima dei due obiettivi aumenta leggermente alle corte distanze.
Il 105/4 è comunque un obiettivo robustisssimo. Il mio mi cadde in montagna da due metri d'altezza: faticai per trovare la lievissima scalfitura prodotta nell'urto coi sassi.

Grazie Riccardo per le utilissime informazioni..Mi confermi che con il PN 11 e la D300 mantengo il funzionamento dell'esposimetro? Certo che il parametro luminosità mi fà pensare..A questo punto credo sia meglio il 105 AF-D,o al limite ho sentito parlare bene anche del Ai-S 105 f2.8 (che dovrebbe essere il suo papà rolleyes.gif )..Intanto grazie,ciao
Tramonto
QUOTE(Cavalier @ Jun 6 2008, 06:23 AM) *
...con il PN 11 e la D300 mantengo il funzionamento dell'esposimetro?

Sì, perché la simulazione del diaframma agisce allo stesso modo di qualsiasi obiettivo AI.

QUOTE
Certo che il parametro luminosità mi fà pensare..A questo punto credo sia meglio il 105 AF-D,o al limite ho sentito parlare bene anche del Ai-S 105 f2.8

Il 105 AF-D ha il vantaggio di arrivare a 1:1 senza accessori. Ciò ti evita di portar dietro il PN-11 (meccanicamente bellissimo, ma che occupa comunque il suo spazio in borsa). Il 105/2.8 AIS è otticamente diverso dalla successiva versione AF. Va molto bene alle lunghe distanze e in macro mantiene delle buone prestazioni grazie alle lenti flottanti (CRC), caratteristica progettuale che il 105/4 non ha. Purtroppo non so dirti come vanno su digitale i 105 Micro MF (f/4 o f/2.8) in quanto li ho usati solo su pellicola. Puoi però trovare qualcosa in questo sito. Ciao. RP.
rolubich
QUOTE(Cavalier @ Jun 5 2008, 07:49 PM) *
Che mi dite della qualità di quest'ultima ottica??


Secondo me la qualità del 105 f/4 Micro è ottima (a brevi distanze a f/4 su D300 non c'è praticamente differenza fra angoli e centro ed a f/8 è l'ottica più nitida che ho). Se pensi di usarla soprattutto per macrofotografia, e quindi l'assenza di AF e l'apertura massima f/4 non sono un grande handicap, te la consiglio. Anche lo sfuocato è ok.
Il tubo PN-11 è utile come supporto per il cavalletto e per ruotare la fotocamera.

Allego due foto ma tieni presente che sono le prime macro che ho fatto in vita mia, se ti interessa posso postare anche le versioni non ridimensionate.

Cavalier
QUOTE(Tramonto @ Jun 6 2008, 08:53 AM) *
Sì, perché la simulazione del diaframma agisce allo stesso modo di qualsiasi obiettivo AI.
Il 105 AF-D ha il vantaggio di arrivare a 1:1 senza accessori. Ciò ti evita di portar dietro il PN-11 (meccanicamente bellissimo, ma che occupa comunque il suo spazio in borsa). Il 105/2.8 AIS è otticamente diverso dalla successiva versione AF. Va molto bene alle lunghe distanze e in macro mantiene delle buone prestazioni grazie alle lenti flottanti (CRC), caratteristica progettuale che il 105/4 non ha. Purtroppo non so dirti come vanno su digitale i 105 Micro MF (f/4 o f/2.8) in quanto li ho usati solo su pellicola. Puoi però trovare qualcosa in questo sito. Ciao. RP.

Grazie per l'ottimo sito dove ho potuto constatare l'effettiva qualità del AiS 105 micro f2.8..Ciao

QUOTE(rolubich @ Jun 6 2008, 09:36 AM) *
Secondo me la qualità del 105 f/4 Micro è ottima (a brevi distanze a f/4 su D300 non c'è praticamente differenza fra angoli e centro ed a f/8 è l'ottica più nitida che ho). Se pensi di usarla soprattutto per macrofotografia, e quindi l'assenza di AF e l'apertura massima f/4 non sono un grande handicap, te la consiglio. Anche lo sfuocato è ok.
Il tubo PN-11 è utile come supporto per il cavalletto e per ruotare la fotocamera.

Allego due foto ma tieni presente che sono le prime macro che ho fatto in vita mia, se ti interessa posso postare anche le versioni non ridimensionate.

Grazie per il contributo..ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.