Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Maur
Ciao a tutti, per prima cosa vi ringrazio per la vastita di informazioni che ad oggi mi avete dato. Seguo i forum da almeno un anno. Malgrado le varie contrapposizioni intorno alla d300, � proprio grazie a questo forum che l'ho acquistata.Non appena ritirata l'ho messa subito alla prova, con le mie mediocri capacit� eheh. Inizialmente ho usato le impostazioni predefinite, tutto in automatico; poi stamatina ho intrapreso il viaggio nel mondo dei settaggi, che devo dire, affronto con una certa insicurezza.
Dai primi risultati, considerando la mia inesperienza, ho notato una notevole tendenza all'effetto nois, sopratutto al massimo delle focali. Ora mi chiedo se questo problema riguarda la mia esperienza o diciamo una certa problematica dell'obbiettivo nel gestire le focali pi� elevate.
Dimenticavo , il Vr era in off.

Infine, spero che il problema dipenda esclusivamente dalla mia inesperienza.

Gi scatti in Automatico predefinito
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

M f10 400 Iso
Clicca per vedere gli allegati
Grazie

Ops , queste sono le foto in Mode A predefinito

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

sono tutti crop al 100%
Geipeg
QUOTE(Maur @ Jun 6 2008, 10:35 AM) *
Ciao a tutti, per prima cosa vi ringrazio per la vastita di informazioni che ad oggi mi avete dato. Seguo i forum da almeno un anno. Malgrado le varie contrapposizioni intorno alla d300, � proprio grazie a questo forum che l'ho acquistata.Non appena ritirata l'ho messa subito alla prova, con le mie mediocri capacit� eheh. Inizialmente ho usato le impostazioni predefinite, tutto in automatico; poi stamatina ho intrapreso il viaggio nel mondo dei settaggi, che devo dire, affronto con una certa insicurezza.
Dai primi risultati, considerando la mia inesperienza, ho notato una notevole tendenza all'effetto nois, sopratutto al massimo delle focali. Ora mi chiedo se questo problema riguarda la mia esperienza o diciamo una certa problematica dell'obbiettivo nel gestire le focali pi� elevate.
Dimenticavo , il Vr era in off.



Se con effetto noise intendi la finissima grana percepibile a monitor al 100%, scattando a 400 Iso, con eventuale nitidezza impostata su valori elevati (+5 +6 +8) e/o con D-lighting attivo allora � normale.
Nel senso che � normale vederla con il naso attaccato al monitor durante l'ingrandimento esagerato quale il 100% rappresenta.
Naturalmente lo vedi giusto al 100% e a monitor, perch� anche in una stampa di grandi dimensioni sembrer� scomparire come per magia.
Il rumore da amplificazione del segnale Iso non dipende in alcun modo dalla focale dell'obiettivo utilizzata.

Se per effetto noise invece volevi intendere il parziale impastamento dei dettagli fini sulle lunghe focali allora anche quello � normale: tutti gli zoom di lunga gettata come il 18-200 subiscono un decremento della resa ottica se usati in prossimit� delle focali pi� lunghe, � lo scotto che si paga ad avere un cos� generoso range di focali racchiuso in un'unico obiettivo.

giannizadra
Non vedo eccesso di "Noise" (sarebbe il "rumore"), che in ogni caso non ha alcuna correlazione con l'obiettivo, n� con la focale impiegata.
Vedo invece una definizione e un contrasto non esaltanti.
In questo, l'obiettivo � determinante. Ma anche la luce e l'esposizione.
Sistema i livelli (Istogramma) in postproduzione via software.
Maur
QUOTE(Geipeg @ Jun 6 2008, 10:45 AM) *
Se con effetto noise intendi la finissima grana percepibile a monitor al 100%, scattando a 400 Iso, con eventuale nitidezza impostata su valori elevati (+5 +6 +8) e/o con D-lighting attivo allora � normale.
Nel senso che � normale vederla con il naso attaccato al monitor durante l'ingrandimento esagerato quale il 100% rappresenta.
Naturalmente lo vedi giusto al 100% e a monitor, perch� anche in una stampa di grandi dimensioni sembrer� scomparire come per magia.
Il rumore da amplificazione del segnale Iso non dipende in alcun modo dalla focale dell'obiettivo utilizzata.

Se per effetto noise invece volevi intendere il parziale impastamento dei dettagli fini sulle lunghe focali allora anche quello � normale: tutti gli zoom di lunga gettata come il 18-200 subiscono un decremento della resa ottica se usati in prossimit� delle focali pi� lunghe, � lo scotto che si paga ad avere un cos� generoso range di focali racchiuso in un'unico obiettivo.


Si in effetti � alle focali pi� lunghe che il colore tende ad impastarsi, mentre in ripresa ravvicinata tutto appare pi� nitido...

Mi chiedo se questo non sia dovuto al fatto che il formato immagine sia un jpeg e se in Nef il risultato sarebbe migliore.

in Mode A gli Iso sono 200 grazie.gif
Maur
QUOTE(giannizadra @ Jun 6 2008, 10:47 AM) *
Non vedo eccesso di "Noise" (sarebbe il "rumore"), che in ogni caso non ha alcuna correlazione con l'obiettivo, n� con la focale impiegata.
Vedo invece una definizione e un contrasto non esaltanti.
In questo, l'obiettivo � determinante. Ma anche la luce e l'esposizione.
Sistema i livelli (Istogramma) in postproduzione via software.

Grazie del consiglio Gianni, anche se un po' mi stressa l'idea che sar� costretto ad una continua postproduzione
grazie.gif
Paolo56
QUOTE(Maur @ Jun 6 2008, 11:02 AM) *
Grazie del consiglio Gianni, anche se un po' mi stressa l'idea che sar� costretto ad una continua postproduzione grazie.gif


Ma non � vero! unsure.gif
Impara ad esporre in maniera corretta (guarda l'istogramma come ti � stato consigliato) anche in base al tipo di soggetto, setta la macchina senza esagerare nell'alzare le impostazioni di nitidezza, contrasto e saturazione, pensa prima di scattare alla composizione della scena e vedrai che la post produzione sar� veramente minima se non nulla.
Ciao
Paolo
Maur
QUOTE(Paolo56 @ Jun 6 2008, 11:18 AM) *
Ma non � vero! unsure.gif
Impara ad esporre in maniera corretta (guarda l'istogramma come ti � stato consigliato) anche in base al tipo di soggetto, setta la macchina senza esagerare nell'alzare le impostazioni di nitidezza, contrasto e saturazione, pensa prima di scattare alla composizione della scena e vedrai che la post produzione sar� veramente minima se non nulla.
Ciao
Paolo

Pian pianino, arriver� alla comprensione dell'istogramma? messicano.gif
grazie paolo
danytrevy
QUOTE(giannizadra @ Jun 6 2008, 10:47 AM) *
Non vedo eccesso di "Noise" (sarebbe il "rumore"), che in ogni caso non ha alcuna correlazione con l'obiettivo, n� con la focale impiegata.


Certo che un obiettivo pu� inserire del rumore, specialmente se con il vr attivato e mentre mette a fuoco!!!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Scusate la dovevo dire! ora me ne torno a lavorare.....
giannizadra
QUOTE(danytrevy @ Jun 6 2008, 02:33 PM) *
Certo che un obiettivo pu� inserire del rumore, specialmente se con il vr attivato e mentre mette a fuoco!!!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Scusate la dovevo dire! ora me ne torno a lavorare.....



Anche se cade, se � per quello... smile.gif
Peste
QUOTE(danytrevy @ Jun 6 2008, 02:33 PM) *
Certo che un obiettivo pu� inserire del rumore, specialmente se con il vr attivato e mentre mette a fuoco!!!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Scusate la dovevo dire! ora me ne torno a lavorare.....

hihihi...
comunque non c'� troppo rumore nelle tue immagini...cos'hanno che non ti soddisfa?
mixedo
QUOTE(Peste @ Jun 6 2008, 04:51 PM) *
hihihi...
comunque non c'� troppo rumore nelle tue immagini...cos'hanno che non ti soddisfa?

Cerco di capire attraverso le vostre risposte se le mie sono pignolerie, ecco unsure.gif , per esempi, ho notato che nel passaggio da jpeg a nef, soprattutto nelle immagini di interni aumenta notevolmente il rumore...direte che ci ho la fissa del rumore eheh...ma che ve devo di..
A proposito , ho fatto un casino con la precedente registrazione, quindi ora uso quest.

grazie.gif

giannizadra
QUOTE(mixedo @ Jun 6 2008, 10:31 PM) *
Cerco di capire attraverso le vostre risposte se le mie sono pignolerie, ecco unsure.gif , per esempi, ho notato che nel passaggio da jpeg a nef, soprattutto nelle immagini di interni aumenta notevolmente il rumore...direte che ci ho la fissa del rumore eheh...ma che ve devo di..
A proposito , ho fatto un casino con la precedente registrazione, quindi ora uso quest.

grazie.gif


Spero che tu passi da NEF a Jpeg, e non viceversa come hai scritto... rolleyes.gif
Peste
QUOTE(giannizadra @ Jun 6 2008, 10:34 PM) *
Spero che tu passi da NEF a Jpeg, e non viceversa come hai scritto... rolleyes.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
mixedo
QUOTE(giannizadra @ Jun 6 2008, 10:34 PM) *
Spero che tu passi da NEF a Jpeg, e non viceversa come hai scritto... rolleyes.gif

Scusa forse non m sono spiegato bene, inizialmente ho fatto alcuni scatti in formato jpeg, poi ho settato il formato file in Nef, facendo un confronto mi son reso conto che a parita di settaggio il NEF mostra un'eccessiva granulosit� o rumore o noise rolleyes.gif

QUOTE(mixedo @ Jun 6 2008, 10:43 PM) *
Scusa forse non m sono spiegato bene, inizialmente ho fatto alcuni scatti in formato jpeg, poi ho settato il formato file in Nef, facendo un confronto mi son reso conto che a parita di settaggio il NEF mostra un'eccessiva granulosit� o rumore o noise rolleyes.gif

eheh immagino che per voi i principianti siaano uno spasso cerotto.gif
giannizadra
QUOTE(mixedo @ Jun 6 2008, 10:45 PM) *
Scusa forse non m sono spiegato bene, inizialmente ho fatto alcuni scatti in formato jpeg, poi ho settato il formato file in Nef, facendo un confronto mi son reso conto che a parita di settaggio il NEF mostra un'eccessiva granulosit� o rumore o noise rolleyes.gif
eheh immagino che per voi i principianti siaano uno spasso cerotto.gif


Pensavo che tu passassi da Jpeg a NEF in postproduzione. rolleyes.gif

Il NEF � semplicemente pi� definito.
E viene "costruito" dal software con cui lo apri.
Per esempio, i programmi non-Nikon non applicano al NEF le impostazioni che hai settato in macchina.

Il fenomeno che ti par di notare potrebbe dipendere da uno dei due fattori.
Messa cos� � un po' vaga.
Dovresti postare qualche foto con incorporati i dati exif.

PS. I principianti sono simpaticissimi.
Specialmente se sono di spirito, come te. Pollice.gif
E' dopo che si rovinano, quando credono di aver capito tutto. smile.gif
donald duck
QUOTE(mixedo @ Jun 6 2008, 10:45 PM) *
eheh immagino che per voi i principianti siaano uno spasso cerotto.gif


Solo quando come prima reflex ne comprano una da Pro .... messicano.gif

Scherzi a parte, la D300 presuppone qualche "minima" nozione di base, ti consiglierei un'attenta lettura di qualche bel manuale di fotografia prima di affrontare temi complessi quali i settaggi. Ricorda che quando tocchi qualcosa, ad esempio aumenti la nitidezza, perdi sempre qualcos'altro, ad esempio aumenti quello che chiami noise e perdi le sfumature di colore.
Avrei cominciato con qualcosa di un pochino pi� semplice, al massimo la D80.

Comunque, buon divertimento!

Paolo
gciraso
QUOTE(Maur @ Jun 6 2008, 11:02 AM) *
Grazie del consiglio Gianni, anche se un po' mi stressa l'idea che sar� costretto ad una continua postproduzione
grazie.gif

Questa � una tua foto con 5 secondi di pp:

Clicca per vedere gli allegati

Come vedi non ci vuole poi molto.

Giovanni
mixedo
QUOTE(donald duck @ Jun 6 2008, 11:02 PM) *
Solo quando come prima reflex ne comprano una da Pro .... messicano.gif

Scherzi a parte, la D300 presuppone qualche "minima" nozione di base, ti consiglierei un'attenta lettura di qualche bel manuale di fotografia prima di affrontare temi complessi quali i settaggi. Ricorda che quando tocchi qualcosa, ad esempio aumenti la nitidezza, perdi sempre qualcos'altro, ad esempio aumenti quello che chiami noise e perdi le sfumature di colore.
Avrei cominciato con qualcosa di un pochino pi� semplice, al massimo la D80.

Comunque, buon divertimento!

Paolo

si, non hai tutti i torti riguardo la scelta della macchina. Ma come si suol dire, boh, la volevo..anzi la bramavo..
Vi posto un notturno non vi metto i dati exif per pudore e rispetto della vostra integrita profssionale.
Credo di aver fatto un casino hahah..
Clicca per vedere gli allegati
mixedo
mass� vifaccio fare due risate...questo � l�exif...direi piuttosto spinto,eheh quasi porno rolleyes.gif
Clicca per vedere gli allegatig
mixedo
QUOTE(gciraso @ Jun 6 2008, 11:12 PM) *
Questa � una tua foto con 5 secondi di pp:

Clicca per vedere gli allegati

Come vedi non ci vuole poi molto.

Giovanni

Accidendi Gci, una bellissima resa. Pare che tu abbia agito prevalentemente sul contrasto e sulle ombre o sbaglio?
davide_calasanzio
Ciao. Noto che hai scattato chiudendo il diaframma ad F16. Con l'obiettivo in questione ti consiglio di usare un range di diaframmi che va da F4.5 a F10. In particolare ad F16 si incorre ad un deterioramento dell'immagine per diffrazione.
Comunque non capisco hmmm.gif , considerando l'immagine da te postata, per quale motivo hai scelto di usare un diaframma cos� chiuso; forse oltre a mettere a fuoco l'insegna volevi mettere a fuoco anche i cartelli stradali ed il palo della luce !?!? wink.gif .
mixedo
QUOTE(donald duck @ Jun 6 2008, 11:02 PM) *
Solo quando come prima reflex ne comprano una da Pro .... messicano.gif

Scherzi a parte, la D300 presuppone qualche "minima" nozione di base, ti consiglierei un'attenta lettura di qualche bel manuale di fotografia prima di affrontare temi complessi quali i settaggi. Ricorda che quando tocchi qualcosa, ad esempio aumenti la nitidezza, perdi sempre qualcos'altro, ad esempio aumenti quello che chiami noise e perdi le sfumature di colore.
Avrei cominciato con qualcosa di un pochino pi� semplice, al massimo la D80.

Comunque, buon divertimento!

Paolo

ecco! La nitidezza, il contrasto, la saturazione e la tonalit�, credo di essermi intabarrato proprio nei loro settaggi, dopo di che ho resettato tutto...mah avr� un bel da fare.
Poi c'� anche la questione dei punti AF che si somma ai miei dubbi...ma forse chiedo troppo hmmm.gif
grazie dell'attenzione
davide_calasanzio
un consiglio: leggi, rileggi, e poi rileggi ancora l'esaustivo manuale della D300, io penso che l'avr� letto almeno 3 volte e comunque ogni tanto vado a spulciare qualche argomento che mi interessa in modo particolare.
mixedo
QUOTE(atlantic @ Jun 7 2008, 12:29 AM) *
Ciao. Noto che hai scattato chiudendo il diaframma ad F16. Con l'obiettivo in questione ti consiglio di usare un range di diaframmi che va da F4.5 a F10. In particolare ad F16 si incorre ad un deterioramento dell'immagine per diffrazione.
Comunque non capisco hmmm.gif , considerando l'immagine da te postata, per quale motivo hai scelto di usare un diaframma cos� chiuso; forse oltre a mettere a fuoco l'insegna volevi mettere a fuoco anche i cartelli stradali ed il palo della luce !?!? wink.gif .

ho cercato di fare una serie di prove che mi portasse pi� vicino possibile non solo alla resa del neon, ma anche alla dispersione della luce sul muro, quindi o pensato che chiudendo il diaframma maggiormente e aumentando il tempo di posa avrei ottenuto una certa compensazione tra tempi lunghi e quantit� di luce in ingresso. forse un approccio scientificamente impreciso.
davide_calasanzio
La quantit� di luce che investe il sensore sarebbe stata le stessa se avessi scattato adesempio a F8 con un tempo di 1/20, oppure F5 - 1/50, sicuramente con queste coppie di tempi/diaframmi avresti ottenuto risultati migliori.
Alfalife
Comunque il 18-200 vr � un buon obiettivo, anche io l'ho acquistato per le escursioni fuori porta..� comodo e leggero inoltre ti consente di scattare senza cavalletto anche in condizioni estreme restituendo sempre buone immagini.
Ad esempio ritornando al noise o rumore di quest'ottica posto una foto scattata a 1/4s a mano libero a 3200 iso con il VR attivo..direi il massimo delle condizioni critiche.
Non mi posso di certo lamentare!
Vi posto il jpeg base
Franco_
QUOTE(mixedo @ Jun 7 2008, 12:39 AM) *
ho cercato di fare una serie di prove che mi portasse pi� vicino possibile non solo alla resa del neon, ma anche alla dispersione della luce sul muro, quindi o pensato che chiudendo il diaframma maggiormente e aumentando il tempo di posa avrei ottenuto una certa compensazione tra tempi lunghi e quantit� di luce in ingresso. forse un approccio scientificamente impreciso.



Penso che tu abbia bisogno di leggere qualche buon manuale di tecnica di base e di composizione fotografica.
Per il primo pi� farti un giro nella sezione Nikon Educational dove troverai molti articoli interessanti.
Per la composizione puoi dare un'occhiata ai libri dell'editoriale Reflex (fai un giretto in rete...).

Per il resto scatta SEMPRE in NEF: quando avrai imparato ad usare i programmi di PP vedrai che riuscirai anche a sistemare diverse foto che in questi primi tempi non saranno venute particolarmente bene. Ricorda per� che la PP non fa miracoli, una foto sbagliata al momento dello scatto � e rester� sempre una foto sbagliata, quindi occhio al taglio e all'esposizione.
I parametri relativi alla nitidezza, saturazione, contrasto, bilanciamento del bianco e modo colore potrai sempre sistemarli davanti al PC, ma sui tempi (soggetto mosso), i diaframmi (poca o troppa profondit� di campo) e le sensibilit� usate (rumore) al momento dello scatto potrai fare ben poco...

Non mi dilungo oltre perch� rischierei di scriverlo io il libro laugh.gif
mixedo
Sulla questione delle tecniche di base � proprio il caso che ci dia un migliaio di occhiate eheh...intanto posto due scatti fatti questa mattina... se mi date dei consigli chiaramente me li piglio grazie.gif

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


giannizadra
QUOTE(mixedo @ Jun 7 2008, 02:44 PM) *
Sulla questione delle tecniche di base � proprio il caso che ci dia un migliaio di occhiate eheh...intanto posto due scatti fatti questa mattina... se mi date dei consigli chiaramente me li piglio grazie.gif

Clicca per vedere gli allegati


Sottolineando la necessit� di molte letture, metto nel quote lo scatto che secondo me merita un commento:
1) inquadratura buona;
2) raddrizza l'edificio;
3) aggiusta i livelli (istogramma);
4) non occorre che tu fotografi la schermata degli exif, li leggiamo lo stesso dal file;
5) il contrasto in macchina lo preferisco a zero;
6) se i crop li hai postati a beneficio nostro, da parte mia ti dispenserei... rolleyes.gif
Gemma D70S
Ma che diaframmi sono f/5,0 f/10 ma da dove li tirate fuori?

Sarebbe "opportuno" iniziare a "ragionare" in termini di diaframmi "interi" per poi eventualmente "spostare" l'attenzione ai mezzi stop e terzi di stop...

Cos� come per i tempi usiamo 1/60... 1/125 e 1/250 e cos� via da dove "scappano" fuori tempi come 1/50 o 1/320 di sec...

Non capisco poi perch� uno che si definisce "principiante" debba "permettersi" il lusso di esporre in "manuale" se lo fa per "sembrare" fico allora ha sbagliato indirizzo di grosso... il principiante la prima cosa che deve fare � rispettare la fotocamera, in quanto dei due � l'unica che capisce di "fotografia"... avere i soldi per comprare la D300 non significa "possederla" ne si � solo degli "impropri" accompagnatori...

E' un discorso duro da recepire ma se si vuole imparare a "correre" bisogna prima imparare a camminare... se compriamo la Ferrari a un neo patentato... dura poco la Ferrari e il neopatentato...

Principianti di tutto il mondo prima di usare l'esposizione "manuale" usate quella programmata... in quanto gi� quella a priorit� dei diaframmi o dei tempi, presuppone la conoscenza di cosa si sta facendo... quella manuale non la uso nemmeno io che sono pi� di trentanni che cerco di imparare a fotografare e ancora non ci sono riuscito...

SOStiene il principiante Lambretta...
Gemma D70S
QUOTE(giannizadra @ Jun 7 2008, 03:06 PM) *
Sottolineando la necessit� di molte letture, metto nel quote lo scatto che secondo me merita un commento:
1) inquadratura buona;
2) raddrizza l'edificio;
3) aggiusta i livelli (istogramma);
4) non occorre che tu fotografi la schermata degli exif, li leggiamo lo stesso dal file;
5) il contrasto in macchina lo preferisco a zero;
6) se i crop li hai postati a beneficio nostro, da parte mia ti dispenserei... rolleyes.gif


Gianni non ti ci mettere pure tu con i livelli, i dati exif e altre diavolerie da "sofisticati" quando in pentola non bolle nemmeno l'ABC... una volta prima di comprare la fotocamera si comprava il manuale del fotografo di John Edgecoe che ai pi� risulter� sconosciuto... oggi va di moda Bjorn Rorslett, Ken il Guerriero e altri "fenomeni" che sostengono di qua e di l�... prezzolati o meno... che capiscono meno di quello che scrivono o che a questo punto gli scrivono...

Quello che manca al giorno d'oggi � la voglia di faticare per imparare, comprano il suv e vanno a fare fuoristrada e poi restano "impantanati" e li devono tirare fuori... con la fotografia vegetale � lo stesso mi accatto la D3 e divento fotografo... bah...

SOStiene sempre meno convinto Lambretta...
mixedo
QUOTE(Gemma D70S @ Jun 7 2008, 03:23 PM) *
Ma che diaframmi sono f/5,0 f/10 ma da dove li tirate fuori?

Sarebbe "opportuno" iniziare a "ragionare" in termini di diaframmi "interi" per poi eventualmente "spostare" l'attenzione ai mezzi stop e terzi di stop...

Cos� come per i tempi usiamo 1/60... 1/125 e 1/250 e cos� via da dove "scappano" fuori tempi come 1/50 o 1/320 di sec...

Non capisco poi perch� uno che si definisce "principiante" debba "permettersi" il lusso di esporre in "manuale" se lo fa per "sembrare" fico allora ha sbagliato indirizzo di grosso... il principiante la prima cosa che deve fare � rispettare la fotocamera, in quanto dei due � l'unica che capisce di "fotografia"... avere i soldi per comprare la D300 non significa "possederla" ne si � solo degli "impropri" accompagnatori...

E' un discorso duro da recepire ma se si vuole imparare a "correre" bisogna prima imparare a camminare... se compriamo la Ferrari a un neo patentato... dura poco la Ferrari e il neopatentato...

Principianti di tutto il mondo prima di usare l'esposizione "manuale" usate quella programmata... in quanto gi� quella a priorit� dei diaframmi o dei tempi, presuppone la conoscenza di cosa si sta facendo... quella manuale non la uso nemmeno io che sono pi� di trentanni che cerco di imparare a fotografare e ancora non ci sono riuscito...

SOStiene il principiante Lambretta...

essu, ho scatenato l'ira dell'ordine dei pensieri giganti...emmmh scusa ma, se segui il mio discorso e ne afferri l'intento sentiresti meno i tuoi pensieri...che poi uno della mia et� abbia bisogno di sentirsi fico...beh puo' darsi che le cose che amo guardare mi possano vedere cos�...ma dubito che una bottiglia, un lago o una montagna avvertano il peso della mia spocchia...
Enchant�.. cerotto.gif
Gemma D70S
QUOTE(mixedo @ Jun 7 2008, 03:32 PM) *
essu, ho scatenato l'ira dell'ordine dei pensieri giganti...emmmh scusa ma, se segui il mio discorso e ne afferri l'intento sentiresti meno i tuoi pensieri...che poi uno della mia et� abbia bisogno di sentirsi fico...beh puo' darsi che le cose che amo guardare mi possano vedere cos�...ma dubito che una bottiglia, un lago o una montagna avvertano il peso della mia spocchia...
Enchant�.. cerotto.gif


Io parto dal "presupposto" che ho ancora molto da imparare... i miei pensieri sono tutt'altro che giganti, sono dei semplici pensieri mutuati da una lunga esperienza... per quanto concerne la spocchia io non l'ho tirata in ballo e da la misura in cui... veda Lei...

DISincantato Lambretta...



mixedo
QUOTE(Gemma D70S @ Jun 7 2008, 03:44 PM) *
Io parto dal "presupposto" che ho ancora molto da imparare... i miei pensieri sono tutt'altro che giganti, sono dei semplici pensieri mutuati da una lunga esperienza... per quanto concerne la spocchia io non l'ho tirata in ballo e da la misura in cui... veda Lei...

DISincantato Lambretta...

Se lei insiste le mando un post con uno scatto in "pi�chemanuale"... e magari le viene voglia di insegnarmi qualcosa rolleyes.gif

giannizadra
QUOTE(mixedo @ Jun 7 2008, 03:55 PM) *
Se lei insiste le mando un post con uno scatto in "pi�chemanuale"... e magari le viene voglia di insegnarmi qualcosa rolleyes.gif


Personalmente, ritengo utile per chi inizia esporre in manuale.
Purch� lo faccia allo scopo di imparare dagli errori, avvalendosi di un "piano di lavoro", e senza l'ausilio dell'esposimetro.
Ricordo bene quando mio padre mi mise in mano per la prima volta la Rollei biottica e si tenne il Lunasix: "Con quello sono buoni tutti", mi disse. wink.gif

mixedo
QUOTE(giannizadra @ Jun 7 2008, 04:12 PM) *
Personalmente, ritengo utile per chi inizia esporre in manuale.
Purch� lo faccia allo scopo di imparare dagli errori, avvalendosi di un "piano di lavoro", e senza l'ausilio dell'esposimetro.
Ricordo bene quando mio padre mi mise in mano per la prima volta la Rollei biottica e si tenne il Lunasix: "Con quello sono buoni tutti", mi disse. wink.gif

In effetti pensandoci bene anch'io ho avuto anni fa, una yashika 2000fx se non sbaglio il nome. la usai per un nel po',fotografie di viaggio pi� che altro ricordi e qualche presunzione.
Daltr'onde come si iniziava allora, qualsiasi fossero le velleit�, se non esistevano le proframmazioni auto?
MMah..
Gemma D70S
QUOTE(mixedo @ Jun 7 2008, 03:55 PM) *
Se lei insiste le mando un post con uno scatto in "pi�chemanuale"... e magari le viene voglia di insegnarmi qualcosa rolleyes.gif


Al contrario di Gianni Nazionale ritengo che l'esposizione manuale non serve a imparare a fotografare, specialmente poi se non si "dovrebbe" tener conto dell'esposimetro, non � questione di automatismi pi� o meno idioti che dovrebbero fare "tutto" al posto nostro... siamo noi che dobbiamo imparare a usare gli automatismi... a che serve esporre in manuale se poi "riportiamo" sulla rotella dei tempi e sulla ghiera dei diaframmi quelli suggeriti dall'esposimetro?

Se invece la coppia tempo diaframma la "impostiamo" noi dobbiamo sapere con quale criterio farlo, a questo punto la domanda sorge spontanea un "principiante" � in grado di "impostare" correttamente la giusta coppia tempo/diaframma in relazione alla contingente situazione fotografica? E se si, possiamo ancora definirlo principiante, oppure lo riteniamo almeno fotoamatore evoluto?

Ai tempi del padre di GZ gli esposimetri compreso il lunasix erano un lusso... in molti casi all'epoca lo era anche l'acqua corrente in casa, figuriamoci esposimetri sofisticati con lettura matrix, media "ponderata" con possibilit� di scegliere la dimensione del cerchio di maggior influenza, lo spot e il multispot con prevalenza al punto di messa fuoco... � ovvio che con la cosa l�... la yashika fx 2000 si potessero realizzare le fotografie, si facevano anche con la Bencini Comet... adesso stiamo disquisendo di Digicamere evolute... si ritiene a torto o a ragione, io non lo ritengo, che le foto si possono aggiustare in PP... io uso la PP quando a monte, durante la ripresa cio�, non � possibile ottenere "direttamente" lo stesso risultato e gi� so quale interventi in PP saranno necessari... stravolgere i livelli come spesso viene consigliato, cos� chi legge ritiene che chi lo ha scritto ci capisce, secondo me non � l'intervento di PP pi� adatto, magari riesce a strappare consensi, ma alla fine � una forzatura in quanto i livelli preimpostati sono quelli ottimali per contenere il rumore e garantire la massima corrispondenza cromatica tra realt� e scena ripresa, cosi come dovrebbe essere l'esposizione e il bilanciamento del bianco, tutto il resto sono piroette in PP dove essere i pi� smanettoni non sempre coincide con essere i migliori...

Ritornando alle sue foto sono state scattate con tempi e diaframmi di "estrema" sicurezza in rapporto alla focale usata quindi l'unico consiglio che mi sento di darLe � quello di riprovare a farle escludendo il VR... sono stato ai bei tempi un difensore del 24/120 VR che molti lamentavano essere morbido, usando il VR prima di scattare dobbiamo essere sicuri che abbia terminato la sua "azione" se no invece di togliere il mosso lo "introduciamo", se lo si vuole tenere sempre impostato bisogna avere la sensibilit� di riconoscere quando � in "attuazione", paradossalmente pi� la digicamera � stabile e pi� � invasivo, tant'� che per esempio con il cavalletto e "obbligativo" e non "facoltatorio" disinserirlo, pena l'insorgere di "perniciosi" inconvenienti quale in primis la minor nitidezza apparente percepita...

I pi� esotici le diranno che la D300 merita obiettivi pi� "blasonati" e bla, bla vari, possiedo la D300 o meglio la possiede mia moglie che la usa con il 18/200 e quando me la fa usare non mi sento minimamente "limitato" nella pratica fotografica, anzi in alcune circostanze mi sono "espresso" meglio con la D300 e il 18/200 che con la D2x con il 17/55... ma io sono un principiante e non faccio testo... ci sono molti "pro" che sosterranno il contrario della serie per fare una foto ci vuole per forza la D3 con il 24/70 se no sei "fuori" dalla fotografia che "conta" o meglio quella che "costa"...

Sebbene mi sia riallacciato a questa discussione e Le possa essere sembrato che ce l'avessi in particolare con Lei non � cos�, il mio noiosissimo pistoloto era rivolto ai pi� e ovviamente a chi se la piglia sul personale... alla fine magari facendo un attimino mente locale su quanto ho scritto, male che va si ragiona sulla questione... se non altro per chiedersi ma perch� questo scemo se ne � uscito cos�...

SOStiene Lambretta...
mixedo
QUOTE(Gemma D70S @ Jun 7 2008, 05:03 PM) *
Al contrario di Gianni Nazionale ritengo che l'esposizione manuale non serve a imparare a fotografare, specialmente poi se non si "dovrebbe" tener conto dell'esposimetro, non � questione di automatismi pi� o meno idioti che dovrebbero fare "tutto" al posto nostro... siamo noi che dobbiamo imparare a usare gli automatismi... a che serve esporre in manuale se poi "riportiamo" sulla rotella dei tempi e sulla ghiera dei diaframmi quelli suggeriti dall'esposimetro?

Se invece la coppia tempo diaframma la "impostiamo" noi dobbiamo sapere con quale criterio farlo, a questo punto la domanda sorge spontanea un "principiante" � in grado di "impostare" correttamente la giusta coppia tempo/diaframma in relazione alla contingente situazione fotografica? E se si, possiamo ancora definirlo principiante, oppure lo riteniamo almeno fotoamatore evoluto?

Ai tempi del padre di GZ gli esposimetri compreso il lunasix erano un lusso... in molti casi all'epoca lo era anche l'acqua corrente in casa, figuriamoci esposimetri sofisticati con lettura matrix, media "ponderata" con possibilit� di scegliere la dimensione del cerchio di maggior influenza, lo spot e il multispot con prevalenza al punto di messa fuoco... � ovvio che con la cosa l�... la yashika fx 2000 si potessero realizzare le fotografie, si facevano anche con la Bencini Comet... adesso stiamo disquisendo di Digicamere evolute... si ritiene a torto o a ragione, io non lo ritengo, che le foto si possono aggiustare in PP... io uso la PP quando a monte, durante la ripresa cio�, non � possibile ottenere "direttamente" lo stesso risultato e gi� so quale interventi in PP saranno necessari... stravolgere i livelli come spesso viene consigliato, cos� chi legge ritiene che chi lo ha scritto ci capisce, secondo me non � l'intervento di PP pi� adatto, magari riesce a strappare consensi, ma alla fine � una forzatura in quanto i livelli preimpostati sono quelli ottimali per contenere il rumore e garantire la massima corrispondenza cromatica tra realt� e scena ripresa, cosi come dovrebbe essere l'esposizione e il bilanciamento del bianco, tutto il resto sono piroette in PP dove essere i pi� smanettoni non sempre coincide con essere i migliori...

Ritornando alle sue foto sono state scattate con tempi e diaframmi di "estrema" sicurezza in rapporto alla focale usata quindi l'unico consiglio che mi sento di darLe � quello di riprovare a farle escludendo il VR... sono stato ai bei tempi un difensore del 24/120 VR che molti lamentavano essere morbido, usando il VR prima di scattare dobbiamo essere sicuri che abbia terminato la sua "azione" se no invece di togliere il mosso lo "introduciamo", se lo si vuole tenere sempre impostato bisogna avere la sensibilit� di riconoscere quando � in "attuazione", paradossalmente pi� la digicamera � stabile e pi� � invasivo, tant'� che per esempio con il cavalletto e "obbligativo" e non "facoltatorio" disinserirlo, pena l'insorgere di "perniciosi" inconvenienti quale in primis la minor nitidezza apparente percepita...

I pi� esotici le diranno che la D300 merita obiettivi pi� "blasonati" e bla, bla vari, possiedo la D300 o meglio la possiede mia moglie che la usa con il 18/200 e quando me la fa usare non mi sento minimamente "limitato" nella pratica fotografica, anzi in alcune circostanze mi sono "espresso" meglio con la D300 e il 18/200 che con la D2x con il 17/55... ma io sono un principiante e non faccio testo... ci sono molti "pro" che sosterranno il contrario della serie per fare una foto ci vuole per forza la D3 con il 24/70 se no sei "fuori" dalla fotografia che "conta" o meglio quella che "costa"...

Sebbene mi sia riallacciato a questa discussione e Le possa essere sembrato che ce l'avessi in particolare con Lei non � cos�, il mio noiosissimo pistoloto era rivolto ai pi� e ovviamente a chi se la piglia sul personale... alla fine magari facendo un attimino mente locale su quanto ho scritto, male che va si ragiona sulla questione... se non altro per chiedersi ma perch� questo scemo se ne � uscito cos�...

SOStiene Lambretta...

Se non nella nella pratica, almeno dalla teoria, si evince che lei � ben pi� che preparato. E il problema che mette in evidenza non � sicuramente da poco visti i tempi e le teconologie messe in atto perch� questi vengano bruciati, e in questo quella della fotografia sarebbe una bella metafora, la applicherei ai notturni che sto cercando di fare. Ma sono del parere che gli errori spossino e costringano al momento del riposo, momento ideale per riflettere su essi. Lo studio in questo caso diventa la pratica dell'errore o l'errore praticato.

In effetti il sistema Vr � abbastanza silenzioso, se non fosse per la mano che ne avverte il leggero tachettio quasi non si percepirebbe.
Grazie per i consigli grazie.gif
gciraso
QUOTE(mixedo @ Jun 7 2008, 12:08 AM) *
Accidendi Gci, una bellissima resa. Pare che tu abbia agito prevalentemente sul contrasto e sulle ombre o sbaglio?

Solo sulle curve, che fanno tutto quello che dici.

Giovanni
Gemma D70S
QUOTE(mixedo @ Jun 7 2008, 06:11 PM) *
Se non nella nella pratica, almeno dalla teoria, si evince che lei � ben pi� che preparato.


Come ha ragione... in effetti io sono tutte chiacchiere e distintivo... proprio per questo le propongo uno scatto di mia moglie con D300 e 18/200, mi creda � lei quella capace di fotografare in famiglia...

Notare il "beneficio" di mantere il VR su Off quando non serve...

I dati exif sono a esposizione...

IMMeritatamente Lambretta...
mixedo
QUOTE(gciraso @ Jun 7 2008, 06:13 PM) *
Solo sulle curve, che fanno tutto quello che dici.

Giovanni

Ma per curve intendi quelle dell'istogramma del play no?

QUOTE(Gemma D70S @ Jun 7 2008, 06:29 PM) *
Come ha ragione... in effetti io sono tutte chiacchiere e distintivo... proprio per questo le propongo uno scatto di mia moglie con D300 e 18/200, mi creda � lei quella capace di fotografare in famiglia...

Notare il "beneficio" di mantere il VR su Off quando non serve...

I dati exif sono a esposizione...

IMMeritatamente Lambretta...

bellissima, un dettaglio e una linea prospettica a dir poco taglienti...
Gemma D70S
Altro esempio di scarsa nitidezza della coppia D300 18/200VR

Nonostante sia scappato a mia moglie un diaframma f/10, stante la concitazione del momento, il 18/200 senza VR ha risolto, ritengo "brillantemente", lo stesso la situazione... io sono di bocca buona e la trovo pi� che accettabile, certamente i "pro" storceranno il naso in quanto con un obiettivo pi� costoso sarebbe venuta meglio... oppure no? Chiss� ai poster l'ardua sentenza?

RITiene Lambretta...
mixedo
QUOTE(Gemma D70S @ Jun 7 2008, 06:40 PM) *
Altro esempio di scarsa nitidezza della coppia D300 18/200VR

Nonostante sia scappato a mia moglie un diaframma f/10, stante la concitazione del momento, il 18/200 senza VR ha risolto, ritengo "brillantemente", lo stesso la situazione... io sono di bocca buona e la trovo pi� che accettabile, certamente i "pro" storceranno il naso in quanto con un obiettivo pi� costoso sarebbe venuta meglio... oppure no? Chiss� ai poster l'ardua sentenza?

RITiene Lambretta...

caspita!! quasi si rimane imbrigliati alle trame del giubbotto , senza parole..
Gemma D70S
QUOTE(mixedo @ Jun 7 2008, 06:35 PM) *
Ma per curve intendi quelle dell'istogramma del play no?


Per quanto attiene la nitidezza apparente le curve le lascerei stare... sono pi� "efficaci" e nella misura in cui � tutto da dimostrare, quando dobbiamo eventualmente correggere l'esposizione... in sostanza i livelli, impropriamente definiti curve, rappresentano la quantita di colore nei canali RGB presenti nell'immagine... i livelli vengono chiamati curve perch� alterandoli la linea retta diventa una curva, da che � mondo, tra due punti la distanza pi� breve � una retta... tutto il resto � fuffa... i livelli in fabbrica sono "tarati" sulle caratteristiche del sensore alterarli significa alterare la resa cromatica... il rumore e in sostanza la realt�... un po' come trasformare in b&n una foto a colori... la cosa riesce se a monte c'� qualit�, se non c'� qualit� � facile sbandare in curva se non si sa condurre il mezzo...

Ritorno a bomba nello specifico il suo non � un problema di esposizione, si pu� discutere sul metodo visto che ha usato l'esposizione manuale, ma non sul risultato che � corretto... la mancanza di nitidezza apparente � pi� un problema "opto/elettronico" che di luce, in sostanza quando ha scattato il VR stava attualizzando e stante il tempo di esposizione adottato invece di apportare un beneficio in termini di mosso ha fatto il contrario... le immagini da Lei proposte non le salva neanche San Prospero protettore della Post Produzione vanno riscattate, questa volta senza VR e vedr� che senza entrare in un circuito pieno di "curve" andranno benissimo lo stesso...

CONsiglia Lambretta...
Maur
QUOTE(Gemma D70S @ Jun 7 2008, 06:50 PM) *
Per quanto attiene la nitidezza apparente le curve le lascerei stare... sono pi� "efficaci" e nella misura in cui � tutto da dimostrare, quando dobbiamo eventualmente correggere l'esposizione... in sostanza i livelli, impropriamente definiti curve, rappresentano la quantita di colore nei canali RGB presenti nell'immagine... i livelli vengono chiamati curve perch� alterandoli la linea retta diventa una curva, da che � mondo, tra due punti la distanza pi� breve � una retta... tutto il resto � fuffa... i livelli in fabbrica sono "tarati" sulle caratteristiche del sensore alterarli significa alterare la resa cromatica... il rumore e in sostanza la realt�... un po' come trasformare in b&n una foto a colori... la cosa riesce se a monte c'� qualit�, se non c'� qualit� � facile sbandare in curva se non si sa condurre il mezzo...

Ritorno a bomba nello specifico il suo non � un problema di esposizione, si pu� discutere sul metodo visto che ha usato l'esposizione manuale, ma non sul risultato che � corretto... la mancanza di nitidezza apparente � pi� un problema "opto/elettronico" che di luce, in sostanza quando ha scattato il VR stava attualizzando e stante il tempo di esposizione adottato invece di apportare un beneficio in termini di mosso ha fatto il contrario... le immagini da Lei proposte non le salva neanche San Prospero protettore della Post Produzione vanno riscattate, questa volta senza VR e vedr� che senza entrare in un circuito pieno di "curve" andranno benissimo lo stesso...

CONsiglia Lambretta...

Ecco che ci� che scriveva prima prende forma, in effetti una pretesa di risposta immediata del vr non mi ha certo posto il problema di sapere effettivamente di quanto tempo occorresse allo stesso
per attualizzare il suo lavoro. Quindi quel breve tichettio che sentivo non era altro che l'inizio del processo di stabilizzazione.
Grazie Lambretta
mixedo
qualche lettura sui diaframmi mi ha portato a questo risultato, che mi pare un po' migliorato rispetto ai primi scatti. Sulla composizione, insomma..
Clicca per vedere gli allegati










































































mixedo
QUOTE(atlantic @ Jun 7 2008, 01:12 AM) *
La quantit� di luce che investe il sensore sarebbe stata le stessa se avessi scattato adesempio a F8 con un tempo di 1/20, oppure F5 - 1/50, sicuramente con queste coppie di tempi/diaframmi avresti ottenuto risultati migliori.

In questo caso ho seguito pi� o meno il tuo consiglio, e mi pare che il risultato si migliorato notevolmente.
Clicca per vedere gli allegati

sulle luci fonti illuminate da luci calde, soprattuto mura e volti, fatico parecchio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.